[Notiziario UICI Firenze] Visita polisensoriale al Forte di Belvedere di Firenze per non vedenti e ipovedenti

Visita polisensoriale per non vedenti e ipovedenti Forte Belvedere Sabato 28 settembre
Nell’ambito dell’apertura estiva di Forte Belvedere e delle mostre A perfect day di Massimo Listri e My Land di Davide Rivalta, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono per sabato 28 settembre alle h18 una visita polisensoriale rivolta al pubblico di non vedenti e ipovedenti. La visita permette di comprendere i tratti salienti della fortezza medicea intrecciando il racconto delle architetture cinquecentesche con quello delle esposizioni in corso. Sarà così possibile apprezzare la storia e gli spazi di Forte San Giorgio, la cui costruzione viene avviata nel 1590 per volere di Ferdinando I de’ Medici come ultimo tassello di un aggiornamento del programma difensivo dell’Oltrarno – inclusa la misteriosa stanza del tesoro – e le opere dei grandi artisti Massimo Listri, fotografo di architettura e di ambiente di fama internazionale, e Davide Rivalta, sapiente interprete del mondo animale.
Dove: Forte Belvedere, via San Leonardo 1 Quando: 28 settembre h18 Per chi: per giovani e adulti, non vedenti e ipovedenti Durata: 2h
La partecipazione è gratuita per non vedenti e ipovedenti e un loro accompagnatore (max 15 partecipanti). La prenotazione è obbligatoria: 055-2768224 info@muse.comune.fi.it<mailto:info@muse.comune.fi.it>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Legge 113/85 – Centralinisti telefonici non vedenti – Ministero della Giustizia – Procura Generale – Avvisi di Selezione per n.1 posto

Cari soci, si comunica che è in pubblicazione il seguente avviso alla pagina arti.toscana.it/concorsi-selezioni-pubbliche-graduatorie relativamente a n.1 posto di centralinista telefonico non vedente presso la Procura Generale di Firenze Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
4/2019 – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – PROCURA GENERALE DI FIRENZE Posti n. 1 “CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE” LEGGE 113/85 (Seconda Area – F1) Avviso pubblico per assunzione N° 1 centralinista non vedente ai sensi della legge 113/85. Profilo Professionale – Centralinista non vedente (“Operatore tecnico” area II F1) Pubblicazione dell’avviso dal 10/09/2019 al 24/09/2019 Scadenza domande: 24 settembre 2019
Avviso richiesta numerica [https://arti.toscana.it/documents/802755/803334/Pdf-B-icon.png/7e85d5a0-89ae-4eac-9f2e-e1341a1ccf35?t=1540293517787] <arti.toscana.it/documents/802755/1317812/4.2019+-AVVISO+RICHIESTA+NUMERICA+-+legge+113.85.pdf/ae00ab8a-cccf-48b9-ae1f-2f6393247ebd> Domanda di prenotazione<arti.toscana.it/documents/802755/1317812/Domanda+di+Prenotazione+4.2019+MINISTERO+DELLA+GIUSTIZIA-L.113.85.pdf/45e66476-3fba-4c43-a48a-11ce2923f903>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] GoWorld – Questionario per lo sviluppo di pacchetti turistici dedicati a disabili visivi

Cari soci, vi inoltriamo un questionario inviatoci da GoWorld. Go World è un Tour Operator specializzato nelle destinazioni Asia, Medio Oriente, Oceania e Pacifico, Stati Uniti e Africa: esperienza diretta sulle destinazioni e specializzazione sono i nostri punti di forza. Dalla decennale esperienza di Go World nascono i brand dedicati a specifici cluster di viaggiatori, tra i quali Go4All, rivolto a viaggiatori diversamente abili. Il nostro obiettivo è che chiunque possa viaggiare nel mondo come più desidera. Di seguito trovate un questionario rivolto alle persone con disabilita visiva. Vi saremmo grati se questa indagine fosse diffusa tra i vostri soci e conoscenti così da raccogliere quanti più suggerimenti possibili per avere una analisi approfondita e attendibile. Potete inoltrare questa mail o il link: it.surveymonkey.com/r/GO4ALL<goasia.us10.list-manage.com/track/click?u=db4c51d5f74a61ee9bd645bcb&id=d5a241dee8&e=4994606d5f>
Vai all’indagine<goasia.us10.list-manage.com/track/click?u=db4c51d5f74a61ee9bd645bcb&id=69c8a83231&e=4994606d5f> Per ulteriori informazioni, o per un supporto nella compilazione, potete contattare Go World al numero 071-2089301
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Comunicazione Esequie – Tommaso Canovai

Cari soci, ad integrazione del messaggio di lunedì scorso, vi comunichiamo che la salma di Tommaso Canovai si trova esposta dalle ore 12 di oggi, presso la Cappella dell’Istituto San Salvatore in via del Campuccio 45. Le esequie avranno luogo giovedì 12 settembre alle ore 15,30 presso la chiesa di Piazza San Felice, zona Piazza Pitti.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] UICI Massa Carrara – Gita al Tino – Isola di luce e di preghiera e a Portovenere – 20.09.19

Venerdì 20 Settembre 2019 GITA AL TINO – Isola di luce e di preghiera e a PORTOVENERE
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS di Massa Carrara e la Croce Rossa Italiana, sono liete di invitare i propri soci, volontari, simpatizzanti, accompagnatori e gli amici tutti, a partecipare ad una straordinaria visita all’isola del Tino e Portovenere, riconosciute dall’Unesco patrimonio dell’umanità. La visita, resa possibile dalla collaborazione intrapresa con la sezione Marifari della Marina Militare di La Spezia, è fissata per il giorno 20.9.2019, con partenza da La Spezia alle ore 9,00 e rientro per le ore 18,00. L’isola del Tino, facente parte dell’arcipelago costituito da Palmaria, Tino e Tinetto, poste all’estremità nord del golfo di La Spezia, appartiene al Demanio marittimo militare e non è accessibile durante l’anno, ad eccezione della ricorrenza di San Venerio che cade nella prima metà di settembre, in cui la Marina consente l’accesso ai visitatori. In via del tutto eccezionale, il 20 settembre, l’isola sarà aperta solo per noi e avremo a disposizione il personale del centro Marifari a farci da guida. Sul Tino sono presenti i resti di un complesso cenobitico dell’XI secolo, senza dubbio una delle più note e potenti abbazie della Liguria, costruito su di una preesistente cappella del VII secolo edificata, secondo la leggenda, sul luogo dove fu ritrovato il corpo del monaco eremita Venerio, santo patrono dei fanalisti d’Italia. Durante i festeggiamenti la reliquia e la statua del santo vengono trasportate dalla Spezia a Portovenere e da qui sull’Isola del Tino, da dove viene poi impartita la benedizione del Vescovo a tutto il Golfo. Qui sarà data la possibilità di effettuare anche una visita guidata alla struttura del faro, uno dei più importanti della costa, in cui sono presenti e toccabili i modelli di altri importanti fari italiani e europei, nonché l’intero percorso museale. L’isola è accessibile attraverso una strada inizialmente sterrata che dal piccolo porticciolo di approdo si snoda in salita sotto un bosco di lecci e macchia mediterranea, sino alla massima sommità dell’isola (circa 121 metri), in cui è posta la struttura ottocentesca del faro. Durante il percorso sarà possibile visitare per la prima volta anche la zona archeologica, oggetto di recente restauro che ha portato alla luce i resti del prezioso loggiato, della facciata e delle mura perimetrali dell’antica abbazia del XI secolo e dove sarà possibile toccare interessanti iscrizioni e bassorilievi con raffigurazioni dell’epoca. Per non parlare poi della graziosa cappella rimasta chiusa per decenni ed oggi aperta ai visitatori. Il ritrovo è fissato per le ore 7,45 presso la sede UIC di Via Buonarroti, da cui, con i vari mezzi a disposizione, raggiungeremo l’imbarco di la Spezia. (Per chi ha la possibilità di raggiungere direttamente La spezia è pregato di contattarci per stabilire orari e luogo di ritrovo) Alle ore 9,00 ci si imbarcherà con la compagnia di navigazione Golfo dei Poeti alla volta del Tino, dove approderemo dopo circa 40 minuti di navigazione. La visita all’isola terminerà intorno alle ore 13,30 dove potremo consumare nella zona del faro un pranzo al sacco. Alle ore 15,15 ci imbarcheremo per Portovenere che raggiungeremo in circa 30 minuti di navigazione. Qui sarà possibile visitare la storica chiesetta di San Pietro costruita nel VI secolo, arroccata su uno sperone di roccia a picco sul mare e il borgo medioevale ricco di profumi e sapori dei prodotti della terra locale, nonché gustare una merenda in uno dei locali della piazza sul mare. Alle ore 17,20 riprenderemo il battello per raggiungere La Spezia da cui faremo rientro alle nostre abitazioni. Le adesioni dovranno pervenire alla nostra segreteria entro il 13.9.2019, segnalando le presenza o meno di accompagnatori / amici. Il costo della manifestazione è fissato in € 20,00 che andrà a coprire le spese del traghetto, mentre il pranzo al sacco sarà a carico dei partecipanti. Per ulteriori informazioni potete contattare il responsabile sport e tempo libero Fabio Andrei al numero 335/5602200, la segreteria della sezione o Federica al numero 3207255596. In attesa di riscontro, si porgono cordiali saluti.
F.to Il Responsabile Gruppo di Lavoro Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale UICI Massa Carrara Fabio Andrei

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

Skip to content