Notiziario UICI Firenze – Alleanza per la Mobilità Inclusiva: ricerca per promuovere la mobilità internazionale degli studenti

Da circa due anni, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è impegnata, insieme all’Unione Europea dei Ciechi, nell’attività dell’Inclusive Mobility Alliance (IMA), una rete europea di associazioni di studenti, di università e di organizzazioni di persone con disabilità unite dal comune obiettivo di migliorare la mobilità internazionale degli studenti universitari con disabilità, in particolare nel quadro del programma ERASMUS+.
      La Dichiarazione allegata, con testo tradotto in file separato, sintetizza i concetti e gli elementi fondamentali sui quali si basa l’impegno dell’IMA.  
      L’Erasmus Student Network (ESN), che coordina l’IMA, intende redigere una serie di indicazioni o linee guida per i ministeri nazionali dell’educazione e  per le università finalizzate a promuovere un comune standard di qualità dei servizi di sostegno per gli studenti universitari con disabilità nei programmi di mobilità internazionale.
      Per raggiungere questo scopo, l’ESN ha messo a punto due questionari online in lingua inglese, uno rivolto agli studenti con disabilità e uno rivolto al personale che si occupa di inclusione e internazionalizzazione all’interno delle università.
     Entrambi i questionari sono compilabili unicamente online sul sito: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly9pbmNsdXNpdmVtb2JpbGl0eS5ldS8?_d=4AO&_c=d9879eef [1] entro il 30 novembre 2019. Qualora risultasse utile, dallo stesso sito è possibile scaricare la versione word delle domande, ma ricordiamo che è ammessa solo la compilazione online dei questionari. E’ possibile anche accedere direttamente al questionario per gli studenti al seguente link: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly9saW1lc3VydmV5LmFydGV2ZWxkZWhzLmJlL2luZGV4LnBocC8yNTQ2Mzc_bGFuZz1lbg?_d=4AO&_c=cd214cea [2] e a quello per le università al seguente link: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly9saW1lc3VydmV5LmFydGV2ZWxkZWhzLmJlL2luZGV4LnBocC82NTIyNDg_bGFuZz1lbg?_d=4AO&_c=0f39f8b4 [3].
Per incentivare la partecipazione, sono stati messi in palio, tra tutti coloro che risponderanno al questionario rivolto agli studenti, due biglietti Interrail per viaggiare in treno in Europa del valore di euro 200,00 cadauno.
     Ritenendo questa iniziativa di grande rilevanza per la promozione di una migliore formazione e di una migliore autonomia dei nostri giovani con disabilità visiva, vi chiedo di diffondere il più possibile la notizia dei due questionari presso le sedi più appropriate per ciascuno di essi.
         Vive cordialità.
 
*Mario Barbuto*
Presidente Nazionale

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly9pbmNsdXNpdmVtb2JpbGl0eS5ldS8?_d=4AO&_c=85d18467 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly9saW1lc3VydmV5LmFydGV2ZWxkZWhzLmJlL2luZGV4LnBocC8yNTQ2Mzc_bGFuZz1lbg?_d=4AO&_c=fc941045 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly9saW1lc3VydmV5LmFydGV2ZWxkZWhzLmJlL2luZGV4LnBocC82NTIyNDg_bGFuZz1lbg?_d=4AO&_c=59efbe0b [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yj07tx&_t=e4478a81

Notiziario UICI Firenze – Circolo Baragli – Sabato 30 Novembre Proiezione “L’attimo fuggente”

Cari soci,
sabato 30 novembre alle ore 16, nei locali del circolo Gino Baragli in via Antonio Cocchi 17, ci sarà la proiezione del film “L’attimo fuggente”, regia di Peter Weir, che sarà supportata anche da una descrizione audio.
Il film affronta problematiche tipiche dell’adolescenza, rapporti con la scuola e con i genitori (qui di seguito trovate la presentazione del film) 
Nei prossimi mesi ci sarà la proiezione di un altro film che affronta le stesse problematiche ma con modalità differenti, in seguito organizzeremo un dibattito su queste tematiche sempre attuali ed interessanti.
Vi attendiamo numerosi, la presenza di tutti voi è molto gradita!
Il consiglio del circolo 
Trentesimo compleanno de “L’attimo fuggente”
Il 2 giugno 1989 usciva nei cinema americani “L’attimo fuggente”, questo film, che ha segnato una generazione, oggi compie Trent’anni.
Ambientato nel 1959, praticamente dieci anni prima dell’esplodere del sessantotto trovava, con il suo spirito ribelle, terreno fertile fra gli adolescenti di quella generazione. Anche oggi come allora è un esemplare di racconto che parla del risveglio di una generazione in una società conformista.
L’attimo fuggente riportò un grandissimo successo di pubblico e di critica grazie anche alla brillante recitazione dell’ottimo cast di attori e all’eccezionale regia di Peter Weir.
Questo film porta al centro temi profondi, riflessioni intime sul tempo che passa, sulla scoperta di sé e sulla capacità di guardare il mondo, le situazioni. La storia del professor Keating (interpretato dall’eccezionale e allora poco più che trentenne Robin Williams) e dei suoi ragazzi (anche qui un cast di attori giovani e promettenti) è un cult per molti, per chi è giovane e per chi lo è stato; l’uomo insegna ai suoi allievi ad avere un pensiero speciale, il proprio, un pensiero di rottura che si scontra con quello degli altri, della società ancora conservativa degli anni Sessanta.
Keating è il professore che tutti vorrebbero avere, la poesia grazie ai suoi metodi anticonformisti arriva al cuore dei ragazzi, da loro si fa amare e scoprire (la prima volta che vede i suoi studenti li porta di fronte alle foto di vecchie classi e li invita a vivere la vita quando è il momento, citando il “carpe diem” oraziano, poi li invita a strappare le pagine del libro di testo perché non esistono classifiche, regole fisse per comprendere il valore di un artista). Keats, Whitman, Shakespeare diventano nuovi amici, scontrandosi con la disciplina e gli insegnamenti rigorosi del college.
Un altro elemento importante che Keating cerca di insegnare ai ragazzi è quello di non abbassare la testa, di non omologarsi ma di cercare di essere liberi pensatori ed in questo lui li aiuta e li incita a trovare la loro identità, non pensando, in buona fede, che questo avrebbe potuto essere di danno per qualcuno.
Alcune scene, come quella in cui i ragazzi si alzano in piedi sui banchi per salutare il loro professore uscente e battute, come “Carpe diem” e “O Capitano, mio capitano” sono talmente celebri da essere citate a destra e a manca.
Qualche aneddoto: pare che il regista Peter Weir impose ai ragazzi del cast di convivere per un certo periodo di tempo prima dell’inizio delle riprese e che dire di Weir che alla fine sale sui banchi con la macchina da presa insieme agli studenti che salutano il loro Capitano?
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q1hycx&_t=efada7ca

Notiziario UICI Firenze – Guida alle agevolazioni fiscali disabili – Aggiornamento ottobre 2019

Cari soci,
vi trasmettiamo qui di seguito il link della guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate relativa alle agevolazioni fiscali per disabili (edizione ottobre 2019)
 https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hggkcs/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuYWdlbnppYWVudHJhdGUuZ292Lml0L3BvcnRhbGUvZG9jdW1lbnRzLzIwMTQzLzIzMzQzOS9HdWlkYV9hbGxlX2FnZXZvbGF6aW9uaV9maXNjYWxpX3Blcl9sZV9wZXJzb25lX2Nvbl9kaXNhYmlsaXQlQzMlQTBfMjQxMDIwMTkucGRmL2UyZDcwN2RmLTU4Y2YtMmFjNS1lMWU4LWM0OTgyOWY1NWY2ZA?_d=4AL&_c=33939e0e [1]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilit%C3%A0_24102019.pdf/e2d707df-58cf-2ac5-e1e8-c49829f55f6d#TRACK [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hggkcs&_t=9927c5b5

NOTIZIARIO UICI Firenze – Concorso pubblico per N. 2 posti di “Esperto amministrativo e/o contabile” Comune di Calenzano

Cari soci,
con riferimento alla /NEWS/ pubblicata sul sito /www.uiciechi.it/ [1], vi riportiamo il concorso sotto riportato:
…. Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per la copertura di N. 2 posti di “/Esperto amministrativo e/o contabile”,/ a tempo pieno ed indeterminato, cat. C, posizione economica C1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999/  /
…. (/rif. GU n. 86 del 29-10-2019/)
*Sede di lavoro: *Comune di Calenzano (FI)
*Requisiti richiesti:*
…. –       essere iscritti liste della legge n. 68/1999 tenuto dal Collocamento Mirato del territorio della Città Metropolitana di Firenze;
…. –       essere in possesso del Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
…. –       essere a conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
…. –       essere a conoscenza della lingua inglese.
Il bando è consultabile alla pagina /www.comune.calenzano.fi.it [2]/
…. Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, collegandosi al sito internet /_https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/x35k7l/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5jb211bmUuY2FsZW56YW5vLmZpLml0?_d=4AL&_c=ad58493c [3]_/
…. Scadenza: 27 novembre 2019.
…. Informazioni utili: presso l’Ufficio Personale (tel. 055/8833280-216).
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/x35k7l/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdA?_d=4AL&_c=27ff67e6 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/x35k7l/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5jb211bmUuY2FsZW56YW5vLmZpLml0?_d=4AL&_c=afb20ee4 [3] www.comune.calenzano.fi.it#TRACK [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x35k7l&_t=6d719a00

Skip to content