Notiziario UICI Firenze – Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 2020

         Care Amiche, cari Amici,
Anche quest’anno la nostra Unione parteciperà al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kg4fcw/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5pY2MtY2FtcC5pbmZvLw?_d=51G&_c=1a1ba85d [1]).
      L’edizione 2020 si terrà ad Aveiro (Portogallo) dal 21 al 30 luglio e accoglierà numerose delegazioni provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra le quali il nostro gruppo di giovani italiani con disabilità visiva tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.
      In allegato, una comunicazione di dettaglio contenente ulteriori informazioni sul Campus, importante esperienza per la crescita e la socializzazione dei nostri ragazzi.
      Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare  a ICC 2020, dovrà inviare:
• i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza) • un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una propria presentazione, motivazioni, interessi, hobby,  ecc.
• i candidati maggiorenni dovranno inoltre inviare l’Informativa sul trattamento dei dati personali e l’Autorizzazione alla pubblicazione di fotografie e riprese audiovisive debitamente compilate e sottoscritte (allegato 2).
Sarà sufficiente inviare i documenti per email con firma scansionata.
• i candidati minorenni dovranno far compilare a uno dei propri genitori l’Autorizzazione parentale, l’Informativa sul trattamento dei dati personali e l’Autorizzazione alla pubblicazione di fotografie e riprese audiovisive debitamente compilate e sottoscritte (allegato 3). Sarà sufficiente inviare i documenti per email con firma scansionata.
      Indirizzare a
inter@uiciechi.it [2]
e in copia al Coordinatore Nazionale per ICC 2020, Alessandro Bordini, a info@alessandrobordini.com [3] al più presto e comunque preferibilmente entro lunedì  6 aprile 2020.
      Confido e auspico che sia data ampia diffusione a questo comunicato per raggiungere il maggior numero di persone interessate a partecipare.
 Vive cordialità.
Mario Barbuto
Presidente Nazionale
26° Campus per giovani ciechi ed ipovedenti ICC2020 L’International Camp on Communication and Computers ICC è un’opportunità unica per imparare come le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e le tecnologie assistive (AT) arricchiscano notevolmente la vita di ciechi ed ipovedenti. app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kg4fcw/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5pY2MtY2FtcC5pbmZvLw?_d=51G&_c=42ada67a Ma ICC è molto di più, infatti partecipando potrai: a. fare amicizia con ragazzi provenienti da tanti altri paesi b. aggiornare ed arricchire le tue conoscenze informatiche e sulle tecnologie assistive c. scoprire opportunità di studio all’estero d. condividere esperienze multiculturali e. migliorare la lingua inglese f. acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro g. divertirti Workshop Durante il soggiorno potrai scegliere di partecipare a moltissime attività. Ecco alcuni esempi di argomenti su cui si concentreranno workshop di ICC: tecnologie della comunicazione e dell’informazione tecnologie assistive per lo studio, il tempo libero e la mobilità come presentarsi in pubblico e autonomia quotidiana prepararsi allo studio universitario prepararsi ad accedere al mercato del lavoro ICC2020 dove? quando? ICC 2020 si svolgerà in Portogallo, ad Aveiro, dal 21 al 30 luglio 2020 I requisiti per partecipare sono: – essere ipovedente o non vedente – avere tra i 16 e i 20 anni – avere una buona conoscenza della lingua inglese – avere una buona autonomia personale Lingua ufficiale del campus: INGLESE Costo Quota di iscrizione al campo: non più di € 500. I partecipanti dovranno inoltre coprire le proprie spese di viaggio dal luogo di residenza fino all’aeroporto di arrivo. Per partecipare basta: inviare una e-mail entro il 10 aprile 2020 al Coordinatore nazionale di ICC2020 Alessandro Bordini all’indirizzo info@alessabdrobordini.com e a Francesca Sbianchi, Coordinatrice dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’UICI all’indirizzo inter@uiciechi.it con oggetto “CANDIDATURA ICC 2020” in cui dovrai inserire i dati personali e produrre un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una presentazione di te, degli hobby e delle motivazioni per cui vuoi partecipare all’iniziativa. Dato che i posti a disposizione sono purtroppo limitati, se necessario sarà operata una selezione delle candidature ricevute. …come and get involved!
Informativa generica personale – maggiori di 18 anni Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016 Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), ed in relazione ai dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS (di seguito “UICI”) è entrata in possesso in relazione all’International Camp on Communication and Computers 2020, organizzato dall’associazione International Computer Camp, che si terrà ad Aveiro (Portogallo) dal 21 al 30 luglio 2020, nella Sua qualità di partecipante all’evento suindicato, Le comunichiamo quanto segue: Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali Titolare del trattamento è: – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, P.IVA 00989551007, in persona del Presidente, Dott. Mario Barbuto, C.F.: BRBMRA54R11C351Z, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Tel. 06.699881; Fax: 06.6786815; Email: archivio@uiciechi.it; Pec: archivio@pec.uiciechi.eu); Responsabile del trattamento è: – Dott. Alessandro Locati, C.F.: LCTLSN67P21H501Z, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS- APS, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Tel. 06.699881; Fax: 06.6786815; Email: segrgen@uiciechi.it; Pec: archivio@pec.uiciechi.eu): L’UICI ha nominato un Data Protection Officer (di seguito DPO), i cui riferimenti sono i seguenti: – Avv. Valerio Bocchini, C.F. BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Pec: valeriobocchini@ordineavvocatiroma.org – email: vbocchini@studiolegalecarta.com); Finalità del trattamento dei dati Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione/gestione dell’evento suindicato, ovvero degli adempimenti ad esso strettamente connessi. I dati saranno trattati, inoltre, anche al fine di:  adempimento di obblighi connessi alla partecipazione del partecipante, presso i campi abilitativi, ad esempio utilizzo dei dati per elaborazioni statistiche, ricerca, studi ed attività correlate;  rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente. I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili quali laptop, periferiche usb, ecc.) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate. 2 Base giuridica del trattamento L’UICI tratta i presenti dati personali del partecipante lecitamente, laddove il trattamento sia necessario:  per l’esercizio degli obiettivi e delle finalità proprie dell’evento suindicato;  per l’esercizio delle finalità proprie dell’UICI;  per adempiere un obbligo legale su di essa incombente; sia basato sul suo consenso espresso, prestato mediante l’apposita sottoscrizione  della presente informativa ex artt. 13 e 14 GDPR. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali L’omessa comunicazione dei dati personali comporta il mancato utilizzo per l’UICI, soprattutto ove la comunicazione dei dati personali sia necessaria all’esecuzione dell’evento ovvero all’adempimento di un obbligo normativo ad esso connesso (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali). Conservazione dei dati I dati personali del partecipante, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per tutto il periodo di durata dell’evento suindicato e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta agli obblighi di conservazione, nonché per le finalità fiscali o per altre finalità espressamente previste da una fonte normativa o da regolamento. Comunicazione dei dati I dati personali del partecipante all’evento potranno essere comunicati a: 1. Uffici pubblici, consulenti e/o altri professionisti che eroghino prestazioni funzionali ai fini dell’evento sopra indicato; 2. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge; 3. Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge. Profilazione e Diffusione dei dati I dati personali del partecipante non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione. Diritti dell’interessato Tra i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di: chiedere all’UICI l’accesso ai dati personali ed alle informazioni relative agli  stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che riguardano il partecipante (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR); 3 richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del  trattamento sia il Suo esplicito consenso- i dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);  opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali del partecipante al ricorrere di situazioni particolari; revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il  trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano l’origine razziale, opinioni politiche, convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità; proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione  dei dati personali – app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kg4fcw/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy5nYXJhbnRlcHJpdmFjeS5pdA?_d=51G&_c=9d4697b9) Il/la sottoscritto/a ______________________________, nato/a a_______________, il_______________, documento d’identità ______________________________, il ___________________, residente in ______________ alla Via/Largo/Piazza ______________________________________, acconsente a che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS ponga in essere tutte le attività e le finalità sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base giuridica del trattamento e, per tale motivo, □ Presta il consenso □ Nega il consenso Luogo – Data Firma _________, __/__/____ _____________________ Consenso alla pubblicazione di fotografie e riprese audiovisive Il/la sottoscritto/a ______________________________, nato/a a_______________, il_______________, documento d’identità ______________________________, residente in ______________ alla Via /Largo/Piazza _________________________, autorizza l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, per le 4 attività e le finalità sopra descritte e a titolo gratuito, l’utilizzazione, la diffusione e la pubblicazione tramite i suoi canali di comunicazione della propria immagine in forma fotografica e/o in forma di ripresa audiovisiva, che potrà includere o meno anche la voce. Autorizza la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici dell’Associazione e prende atto che la finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo ed eventualmente promozionale e per uso istituzionale, nonché autorizza la conservazione delle foto e degli audio/video stessi negli archivi informatici secondo la vigente normativa in materia. □ Presta il consenso □ Nega il consenso Luogo – Data Firma _________, __/__/____ __________________
Autorizzazione parentale per i minori di 18 anni Il/la sottoscritto/a ______________________________, nato/a a_________________, il_______________, documento d’identità ______________________________, in qualità di genitore esercente la responsabilità genitoriale/tutore legale o di chi ne fa le veci di ___________________________ nato/a a__________________, il ___________________, documento di identità n. ____________________ residente in ______________ alla Via/Largo/Piazza __________________________, autorizza il proprio figlio/la propria figlia suindicato/a a partecipare all’International Camp on Communication and Computers 2020, organizzato dall’associazione International Computer Camp, che si terrà ad Aveiro (Portogallo) dal 21 al 30 luglio 2020. Luogo – Data Firma del Genitore/Tutore legale (o di chi ne fa le veci) _________, __/__/____ __________________ Informativa generica personale – minori di 18 anni Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016 Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), ed in relazione ai dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS (di seguito “UICI”) è entrata in possesso in relazione all’International Camp on Communication and Computers 2020, organizzato dall’associazione International Computer Camp, che si terrà ad Aveiro (Portogallo) dal 21 al 30 luglio 2020, nella Sua qualità di genitore esercente la responsabilità genitoriale/tutore legale o di chi ne fa le veci del partecipante all’evento suindicato, Le comunichiamo quanto segue: Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali Titolare del trattamento è: 2 – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, P.IVA 00989551007, in persona del Presidente, Dott. Mario Barbuto, C.F.: BRBMRA54R11C351Z, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Tel. 06.699881; Fax: 06.6786815; Email: archivio@uiciechi.it; Pec: archivio@pec.uiciechi.eu); Responsabile del trattamento è: – Dott. Alessandro Locati, C.F.: LCTLSN67P21H501Z, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS- APS, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Tel. 06.699881; Fax: 06.6786815; Email: segrgen@uiciechi.it; Pec: archivio@pec.uiciechi.eu): L’UICI ha nominato un Data Protection Officer (di seguito DPO), i cui riferimenti sono i seguenti: – Avv. Valerio Bocchini, C.F. BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica c/o la sede nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, con sede in Roma (RM), Via Borgognona n. 38, (Pec: valeriobocchini@ordineavvocatiroma.org – email: vbocchini@studiolegalecarta.com); Finalità del trattamento dei dati Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione/gestione dell’evento suindicato, ovvero degli adempimenti ad esso strettamente connessi. I dati saranno trattati, inoltre, anche al fine di:  adempimento di obblighi connessi alla partecipazione del partecipante, presso i campi abilitativi, ad esempio utilizzo dei dati per elaborazioni statistiche, ricerca, studi ed attività correlate;  rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente. I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili quali laptop, periferiche usb, ecc.) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate. Base giuridica del trattamento L’UICI tratta i presenti dati personali del partecipante lecitamente, laddove il trattamento sia necessario:  per l’esercizio degli obiettivi e delle finalità proprie dell’evento suindicato;  per l’esercizio delle finalità proprie dell’UICI;  per adempiere un obbligo legale su di essa incombente; sia basato sul suo consenso espresso, prestato mediante l’apposita sottoscrizione  della presente informativa ex artt. 13 e 14 GDPR. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali 3 L’omessa comunicazione dei dati personali comporta il mancato utilizzo per l’UICI, soprattutto ove la comunicazione dei dati personali sia necessaria all’esecuzione dell’evento ovvero all’adempimento di un obbligo normativo ad esso connesso (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali). Conservazione dei dati I dati personali del partecipante, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per tutto il periodo di durata dell’evento suindicato e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta agli obblighi di conservazione, nonché per le finalità fiscali o per altre finalità espressamente previste da una fonte normativa o da regolamento. Comunicazione dei dati I dati personali del partecipante all’evento potranno essere comunicati a: 1. Uffici pubblici, consulenti e/o altri professionisti che eroghino prestazioni funzionali ai fini dell’evento sopra indicato; 2. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge; 3. Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge. Profilazione e Diffusione dei dati I dati personali del partecipante non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione. Diritti dell’interessato Tra i diritti a Lei espressamente riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di: chiedere all’UICI l’accesso ai dati personali ed alle informazioni relative agli  stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che riguardano il partecipante (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR); richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del  trattamento sia il Suo esplicito consenso- i dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);  opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali del partecipante al ricorrere di situazioni particolari; 4 revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il  trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano l’origine razziale, opinioni politiche, convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità; proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione  dei dati personali – app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kg4fcw/hvan72u/uf/12/aHR0cDovL3d3dy5nYXJhbnRlcHJpdmFjeS5pdA?_d=51G&_c=a7d9012c) Il/la sottoscritto/a ______________________________, nato/a a_______________, il_______________, documento d’identità ______________________________, in qualità di genitore esercente la responsabilità genitoriale/tutore legale o di chi ne fa le veci del partecipante all’evento suindicato, nato/a a_____________, il ___________________, documento di identità n. ______________ residente in ______________ alla Via /Largo/Piazza _______________________, acconsente a che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS ponga in essere tutte le attività e le finalità sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base giuridica del trattamento e, per tale motivo, □ Presta il consenso □ Nega il consenso Luogo – Data Firma del Genitore/Tutore legale (o di chi ne fa le veci) _________, __/__/____ __________________ Consenso alla pubblicazione di fotografie e riprese audiovisive del Minore Il/la sottoscritto/a ______________________________, nato/a a_______________, il_______________, documento d’identità ______________________________, in qualità di genitore esercente la responsabilità genitoriale/tutore legale o di chi ne fa le veci del partecipante all’evento suindicato, nato/a a_____________, documento di 5 identità n. _______________________ residente in ______________ alla Via /Largo/Piazza ___________________________, autorizza l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS, per le attività e le finalità sopra descritte e a titolo gratuito, l’utilizzazione, la diffusione e la pubblicazione tramite i propri canali di comunicazione dell’immagine del partecipante in forma fotografica e/o in forma di ripresa audiovisiva, che potrà includere o meno anche la voce. Autorizza la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici dell’Associazione e prende atto che la finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo ed eventualmente promozionale e per uso istituzionale, nonché autorizza la conservazione delle foto e degli audio/video stessi negli archivi informatici secondo la vigente normativa in materia. □ Presta il consenso □ Nega il consenso Luogo – Data Firma del Genitore/Tutore legale (o di chi ne fa le veci) _________, __/__/____ _________________________
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kg4fcw/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5pY2MtY2FtcC5pbmZvLw?_d=51G&_c=e7d36dcf [2] mailto:inter@uiciechi.it [3] mailto:info@alessandrobordini.com [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kg4fcw&_t=7226cc93

Notiziario UICI Firenze – Sabato 22 Febbraio “Carnevale al Circolo Baragli”

Cari soci, vi ricordiamo che sabato 22 Febbraio, alle ore 16 presso il circolo ricreativo e culturale “Gino Baragli” in via Antonio Cocchi 17, la compagnia teatrale “I Ritrovati al Boccherini” presenta:  
“CLINICA VETERINARIA” 
commedia brillante in due atti, scritta da Luciano Batazzi
Regia di Saverio Gramegna
Musiche e luci Maurizio Caponnetto
E dopo festeggeremo il carnevale con un’apericena, giochi e musica, dove tutti potrete venire anche mascherati.
La serata avrà un costo di 20 euro.
Vi attendiamo numerosi per giocare e divertirci in vostra compagnia
Il consiglio del circolo Gino Baragli 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zgh0zm&_t=0892ca7f

Notiziario UICI Firenze – Giornata Nazionale del Braille 2020 al Museo Galileo – Venerdì 21 Febbraio ore 16

Cari soci,
in occasione della Giornata Nazionale del Braille 2020, Venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 16.00 il Museo Galileo (piazza dei Giudici a Firenze) partecipa per il sesto anno consecutivo alla Giornata con una visita tattile guidata: un percorso inclusivo, rivolto a vedenti e non vedenti, che permette di scoprire le proprie collezioni grazie all’utilizzo di riproduzioni di strumenti scientifici come astrolabi, planetari e macchine elettrostatiche.
Sarà inoltre possibile consultare una guida in Braille del museo con spiegazioni e riproduzioni tattili di immagini di alcuni degli exhibit più importanti. Per l’occasione sarà anche allestita una piccola mostra con copie, realizzate con stampante 3D, degli antichi modelli anatomici conservati in museo.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kj5qt0&_t=3996ffe2

Notiziario UICI Firenze – Spazio autogestito Rai Radio 1

Care amiche e cari amici
ho il piacere di comunicarvi che venerdì,14 febbraio p.v., Rai Radio 1, alle ore 23.50, manderà in onda uno spazio autogestito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
 Vive cordialità
 *Mario Barbuto*
Presidente Nazionale
* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qgww7m&_t=76d2c911

Notiziario UICI Firenze – Comunicato 27 – Calendario Turistico 2020

Care amiche, cari amici, di seguito il calendario turistico per l’anno 2020, proposto  dalla Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale in collaborazione con il tour operator Istituti Religiosi .
Il calendario  prevede diversi pacchetti in vari  periodi dell’anno, e a questi ne saranno aggiunti altri.  
Per ciascun  itinerario è prevista la partecipazione di almeno 25 persone, al di sotto di questo numero di partecipanti non verrà effettuato il viaggio e la caparra già fissata, sarà restituita al titolare. Di seguito, vengono riportate le diverse tappe e le date degli itinerari, seguite da programmi e condizioni.
Per qualsiasi informazione potete contattare: Istituti Religiosi tour operator Andrea Misuri Via Tenuta del Casalotto, 55/f 00118 Roma P.IVA 10633881007 Tel. 06. 99330123 – 06. 96527888 Fax 06. 233245146 – 06. 96527887 info@terresante.org [1]  app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wnh0ll/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy50ZXJyZXNhbnRlLm9yZw?_d=51A&_c=f435ca9f [2]
auguro a tutti gli interessati un buon.. viaggio!!
Mario Barbuto
(Presidente Nazionale)
Irlanda del Nord
11 – 18 giugno oppure 18 – 25 agosto Madrid e Andalucia 13 – 19 luglio oppure 12 – 19 ottobre Polonia 11 – 17 maggio oppure 21 – 27 settembre Terra Santa 29 marzo – 5 aprile oppure 1 – 8 giugno oppure 1 – 8 settembre
PROGRAMMI E CONDIZIONI DEI VIAGGI IRLANDA
Programma di massima: Primo giorno – ROMA – DUBLINO Partenza con volo di linea per Dublino. Arrivo all’aeroporto di Dublino e incontro con la guida. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. Secondo giorno – DUBLINO – BELFAST Prima colazione. Al mattino tour panoramico di Dublino. Visita al Trinity College, la più antica università d’Irlanda con la Old Library che conserva numerosi testi antichi, unici al mondo.
Pranzo in locale tipico. Partenza verso il Nord e arrivo a Belfast, costeggiando il mare.
Visita al centro interattivo Titanic Belfast, attraverso la storia del Titanic, dal suo concepimento a Belfast all’inizio del 1900, alle fasi della sua costruzione e l’inaugurazione fino al suo famoso primo viaggio e catastrofica fine. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Terzo giorno – BELFAST – LATTERKENNY Prima colazione. Al mattino visita della capitale dell’Irlanda del Nord: Cattedrale di Sant’Anna, Cathedral Quarter e City Hall. Pranzo in locale tipico. Partenza per la spettacolare costa di Antrim e visita delle Giants Causeway, caratterizzato da più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Proseguimento per Latterkenny. Sistemazione in hotel.  Cena  e  pernottamento.
Quarto giorno  – LATTERKENNY – DONEGAL – DRUMCLIFF SILGO Prima colazione. Intera giornata dedicata all’incantevole contea di Donegal. Visita ad una tipica industria tessile. Partenza lungo la panoramica strada verso le scogliere di Slieve League, alte 601 metri sull’Oceano Atlantico. Pranzo in locale tipico. Proseguimento per Donegal e Drumcliff e arrivo a Sligo, città natale del poeta, W.B. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento Quinto giorno – CONNEMARA – GALWAY Prima colazione. Partenza in pullman per Connemara, regione di incredibile bellezza dove la natura regna incontrastata. La luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Ingresso alla romantica Kylemore Abbey, nata come residenza vittoriana poi trasformata in collegio benedettino, situata in uno degli scorci più suggestivi d’Irlanda. Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio proseguimento per Galway. Arrico e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Sesto giorno – GALWAY – ISOLE ARAN – INISHMORE Prima colazione. Partenza per Rossaveal e imbarco sul traghetto per l’escursione alle isole Aran. Arrivo a Inishmore e partenza attraverso i siti più significativi dell’isola eretti sulle scogliere a picco sull’Atlantico. Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio rientro in traghetto Cena e pernottamento. Settimo giorno – INISHMORE – KILBEGGAN – DUBLINO Prima colazione. Al mattino partenza per Kilbeggan per la visita alla distilleria Locke, tipica per la produzione del whiskey irlandese. Pranzo con degustazione. Nel pomeriggio arrivo a Dublino. Sistemazione in hotel. Tempo a disposizione. Cena e pernottamento. Ottavo giorno – DUBLINO – ROMA
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per Roma Quota individuale di partecipazione Euro 1.990,00 – di cui 500,00 di acconto -. La quota comprende: a) quota di iscrizione; b) volo Roma – Dublino – Roma con voli di linea; c) tasse aeroportuali; d) trasporti in pullman GT per tutta la durata del soggiorno; e) sistemazione in camera doppia con servizi privati, presso Hotel 3* stelle; f) trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno; g) visite come da programma; h) almeno 2 accompagnatori per l’intera durata del viaggio; i) guida per tutta la durata del soggiorno; l) portadocumenti o zainetto; m) assicurazione medico – bagaglio; La quota non comprende: extra e quanto non specificato ne “la quota comprende” Supplementi: Camera Singola (fino a 2) Euro 300,00 per persona per l’intero periodo
MADRID E ANDALUCIA Programma di massima Primo giorno – ROMA – MADRID Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino con volo di linea per Madrid. Arrivo e trasferimento per l’escursione ad Avila, la città di Santa Teresa. Visita guidata della Cattedrale ed il suo imponente muro medievale perfettamente conservato, che circonda il centro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Madrid. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Secondo giorno – MADRID Prima colazione. Al mattino visita guidata della città con le principali strade, le fontane (Cibeles, Neptuno), la meravigliosa e sempre trafficata Plaza Mayor (la piazza principale) la città vecchia, il museo del Prado che conserva una delle più ricche collezioni di quadri nel mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite. Cena e pernottamento in hotel.                       Terzo giorno – MADRID – CORDOBA – SIVIGLIA Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Cordoba. Durante il percorso si attraverserà la Mancha dove si potrà ammirare il paesaggio descritto nell’opera di Don Chisciotte. Pranzo in ristorante lungo la strada. Nel pomeriggio arrivo a Cordoba e visita guidata alla moschea considerata una delle più belle di Spagna. Proseguimento verso il quartiere ebraico e la parte antica della città dove si scoprono una serie di stradine, vicoli, piazze e cortili disposti intorno alla moschea-cattedrale. Partenza in pullman per Siviglia. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Quarto giorno – SIVIGLIA Prima colazione. In mattinata visita guidata della Cattedrale gotica più grande di Spagna, con la torre Giralda (che tocca l’ex minareto della moschea). Passeggiata nel quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli colorati e di piccole piazze con un tranquillo giardino, che invita al riposo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione. Cena e pernottamento in hotel. Quinto giorno – SIVIGLIA – RONDA – GRANADA Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Ronda cittadina caratterizzata da El Tajo, una gola profonda che divide la città. Visita all’arena, costruita in pietra nel 1784 e nei vicoli della città vecchia, dove si ammirano palazzi e una bella vista panoramica. Proseguimento in pullman per Granada. Sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di ”La Alhambra”, il maggior esempio delle costruzioni reali volute dal re islamico Nazari. Visita ai numerosi e caratteristici ingressi e cortili detti “patios”e ai meravigliosi giardini di Generalife con le sue fontane. Cena e pernottamento. Sesto giorno – GRANADA – TOLEDO – MADRID Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Toledo, antica capitale di Spagna e residenza reale nel XIII secolo. Arrivo e passeggiata lungo le tipiche stradine, dalle quali si snoda il percorso storico cittadino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita alla Cattedrale, la Chiesa di San Tomè e la Sinagoga. Proseguimento in pullman per Madrid. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Settimo giorno – MADRID – ROMA Prima colazione. Al mattino trasferimento all’aeroporto di Madrid e partenza in aereo con volo di linea per Roma Fiumicino. Quota individuale di partecipazione Euro 1.590,00 – di cui 400,00 di acconto -. La quota comprende: a) quota di iscrizione; b) trasporto aereo con voli di linea Roma/Madrid/Roma in classe turistica; c) tasse aeroportuali; d) assistenza aeroportuale e) trasporti in pullman come da programma; f) sistemazione in camera doppia presso 4** stelle con servizi privati; g) trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno; h) almeno 2 accompagnatori per l’intera durata del viaggio; i) visite guidate come da programma: FD (5 ore) Avila, FD (5 ore) Madrid, HD (2,5 ore) Cordoba, HD (2,5 ore) Siviglia, HD (2,5 ore) Ronda, HD (2,5 ore) Granada, HD (2,5 ore) Toledo l) ingressi: Cattedrale e Santa Teresa (Avila), Museo del Prado e Palazzo Reale (Madrid), Moschea (Cordoba), Alhambra e Generalife (Granada) Plaza de Toros (Ronda), Cattedrale e Giralda (Siviglia), Catedral e St Tome e Sinagoga (Toledo) m) portadocumenti o zainetto; n) assicurazione medico-bagaglio; La quota non comprende: Facchinaggi, mance, bevande, ingressi se non menzionati e quanto non menzionato ne “La quota comprende”
 Supplementi:  Camera Singola Euro 350,00 per persona  
 POLONIA : Programma di massima.
Primo giorno – Roma – Varsavia – Czestochowa Partenza dall’aeroporto di Fiumicino con volo di linea per Varsavia. Incontro con la guida, pranzo in ristorante e proseguimento per Czestochowa. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.Secondo giorno – Czestochowa – Cracovia Prima colazione. Al mattino visita guidata del santuario della Madonna Nera a Jasna Gora, meta di pellegrinaggio e complesso architettonico di grande importanza. Pranzo in ristorante. Al termine partenza per Auschwitz. Visita guidata dell’ex campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, che fu la maggiore fabbrica di morte in tutta la storia dell’umanità, dove morirono più di due milioni di ebrei. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per Cracovia. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. Terzo giorno – Cracovia Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città: antica capitale polacca: Città Vecchia, circondata dal Planty, il parco costruito lungo le mura di cinta; la Piazza del Mercato, una delle più grandi piazze d’Europa; la Chiesa di Santa Maria Vergine, la Torre del Municipio, il Mercato dei Panni. Cena e pernottamento. Quarto giorno – Cracovia – Wieliczka – Cracovia Prima colazione. Al mattino continuazione della visita guidata della città. Pranzo. Nel pomeriggio, partenza per Wieliczka e visita delle miniere di sale, tuttora utilizzate. Attrazione turistica a livello mondiale, il sito presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Rientro in hotel a Cracovia, cena e pernottamento. Quinto giorno – Cracovia – Breslavia Prima colazione. Al mattino partenza per Breslavia, la Venezia polacca. Arrivo e sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio visita della città, costruita su 12 grandi isole collegate da ben 112 ponti. Visita alla Piazza del Mercato con il Municipio, capolavoro dell’architettura gotica con il famoso orologio astronomico e la Cattedrale di San Giovanni Battista. Cena e pernottamento. Sesto giorno – Breslavia – Varsavia Prima colazione. Partenza per Varsavia, pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Settimo giorno – Varsavia – Roma Prima colazione. Al mattino trasferimento in pullman all’aeroporto di Varsavia. Partenza in aereo con volo di linea per Roma Fiumicino.
TERRA SANTA Primo Giorno – ROMA – NAZARETH Ritrovo di partenza presso l’aeroporto di Fiumicino. Partenza in aereo per Tel Aviv. Nel pomeriggio arrivo in Terra Santa. Trasferimento in pullman per la Galilea e arrivo a Nazareth. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Secondo Giorno – NAZARETH Pensione completa. Al mattino visita alla Basilica dell’Annunciazione con il piccolo museo, la Chiesa di San Giuseppe; Tomba del Giusto. Nel pomeriggio visita alla Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor. Proseguimento per Cana di Galilea per il rinnovo delle promesse matrimoniali. Terzo Giorno – NAZARETH – GERICO Prima colazione. Al mattino partenza per il Monte delle Beatitudini. Visita di Tabga, luogo della moltiplicazione dei pani e la Chiesa del Primato di Pietro; visita di Cafarnao con la Sinagoga e la Casa di Pietro. Pranzo in ristorante. Partenza lungo la Valle del Giordano per Gerico. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Quarto Giorno – GERICO – BETLEMME Prima colazione. Partenza per Qaser ed Yaud, luogo del Battesimo di Gesù, per il rinnovo delle promesse battesimali.
 
Continuazione per il Mar Morto. Pranzo e tempo libero per un bagno rigenerante. Nel pomeriggio sosta nel Deserto di Giuda e arrivo a Betlemme. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Quinto Giorno – BETLEMME Prima colazione. Al mattino visita di città: Basilica della Natività, Grotta di San Girolamo e del Campo dei Pastori. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alle caratteristiche botteghe artigianali del legno di ulivo. Incontro con la comunità locale per una testimonianza. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. Sesto Giorno – GERUSALEMME – BETLEMME Prima colazione. Partenza per Gerusalemme per la visita al Monte degli Ulivi: Ascensione, Pater Noster, Orto degli Ulivi, Getsemani e Tomba della Vergine. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata nel quartiere armeno e in quello ebraico fino al Muro del Pianto. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento. Settimo Giorno – GERUSALEMME – BETLEMME Prima colazione. Al mattino visita allo Yad Vashem, il Museo dell’Olocausto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio Via Crucis per le vie della città e ingresso nella Basilica della Resurrezione con la visita del Golgota e l’Edicola. Tempo a disposizione per lo shopping. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento. Ottavo Giorno – BETLEMME – ROMA Prima colazione. Al mattino partenza per Tel Aviv e passeggiata perle vie della città e sul lungomare. Pranzo in ristorante e trasferimento all’aeroporto. Partenza in aereo per Roma. Quota individuale di partecipazione Euro 1.290,00 di cui Euro 400,00 di acconto .. La quota comprende: a) quota di iscrizione; b) trasporto aereo con voli di linea Roma/Tel Aviv/Roma; c) tasse aeroportuali; d) sistemazione in camera doppia con servizi privati, presso hotel di II Cat. Superior; e) trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’8 giorno; f) spostamenti in pullman GT riservato, come da programma; g) ingressi come riportato nel programma; h) assistenza tecnica e spirituale per tutta la durata del tour – pellegrinaggio; i) accompagnatore per tutta la durata del viaggio; l) portadocumenti o zainetto; m) auricolari; n) guida della Terra Santa; o) mance; p) assicurazione medico – bagaglio;
La quota non comprende: bevande, extra e quanto non specificato ne “la quota comprende” Supplementi: Camera Singola Euro 420,00 per persona (intero periodo) Partenza da altri aeroporti (serviti da Alitalia) Euro 100,00 per persona.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:info@terresante.org [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wnh0ll/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy50ZXJyZXNhbnRlLm9yZy8?_d=51A&_c=bc9a4fa8 [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wnh0ll&_t=8c6d568b

Skip to content