Notiziario UICI Firenze – Coronavirus, due nuovi servizi per gli anziani

Cari soci,
vi inoltriamo un messaggio proveniente dal Presidente della Società della Salute di Firenze:
“Gli anziani non sono soli in questo periodo di emergenza per il Coronavirus e per loro il Comune di Firenze attiva due nuovi servizi attraverso i quali i nonni fiorentini potranno avere informazioni, compagnia e assistenza.
“In questo momento critico e difficile per il nostro Paese e per la nostra città siamo in campo al fianco dei nostri anziani – ha detto l’assessore al Welfare Andrea Vannucci -, che sono la fascia più debole della popolazione e della nostra comunità. Con la linea telefonica loro dedicata, che partirà domani pomeriggio, e l’attivazione di una équipe multiprofessionale che da giovedì 12 marzo risponde alle domande degli anziani vogliamo dimostrare ai nostri nonni che siamo loro vicini e che non li lasciamo soli. È insieme che possiamo affrontare al meglio l’emergenza che stiamo vivendo”. Sarà attiva una linea telefonica, una sorta di call center, attraverso la quale i nonni potranno avere compagnia e informazioni. Il nuovo servizio sarà attivo  e basterà comporre il numero 0553282200, attivo dalle 8 alle 16.30 dal lunedì al venerdì. A disposizione degli anziani ci saranno degli operatori, che avranno una duplice funzione: passiva, ovvero di ascolto degli anziani e di successiva segnalazione delle loro esigenze ai Servizi sociali del Comune; e attiva, ovvero di sorveglianza sanitaria per monitorare gli anziani fragili segnalati dai Servizi sociali dell’amministrazione per prevenire eventuali successivi interventi e ricoveri. Da giovedì pomeriggio poi sarà operativa un’equipe multiprofessionale della Società della Salute di Firenze ad alta integrazione socio sanitaria, composta da un assistente sociale, un infermiere e un medico. L’équipe risponderà al numero 055/2616277 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12 e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 e fornirà risposte alle richieste di informazioni sui percorsi della non autosufficienza e sui percorsi disabilità. Chi chiamerà sarà ascoltato, orientato e informato. L’équipe sarà in collegamento anche con i Servizi territoriali: ospedale, segretariato sociale e medici di famiglia”
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y1d5mz&_t=d3c914ff

Notiziario UICI Firenze – Social Innovation Jam 2. A caccia di giovani under 35 e idee innovative!

Cari soci,
la nostra associazione insieme ad altre quattro realtà è stata selezionata per la seconda fase del bando ‘*Social Innovation Jam 2*’, promosso da *Fondazione CR Firenze* con *Siamosolidali*, in collaborazione con *Impact Hub Firenze,* che mette insieme le organizzazioni non profit e giovani per innovare il Terzo Settore
Obiettivo del Bando è trovare un massimo di *15 giovani under 35 che abbiamo profili creativi e motivati, dai progettisti ai comunicatori, dai grafici agli esperti di social media per progettare insieme alle realtà non profit strumenti innovativi e strategici* in grado di rispondere a nuovi bisogni collettivi. Il requisito fondamentale è la voglia di mettersi in gioco per aiutare le organizzazioni selezionate a raggiungere i propri obiettivi.
*I giovani saranno abbinati ad una delle sfide secondo le loro preferenze e lavoreranno in team composti da tre persone per organizzazione.*
*L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze*: si pone come sfida quella di promuovere occasioni lavorative con la creazione di uno spazio multidisciplinare all’interno del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”
Ad aprile partirà il percorso di progettazione che terminerà con la *selezione di tre progetti i quali verranno premiati con il lancio di una campagna di crowdfunding e col raddoppio della cifra raccolta per un massimo di 10.000 euro*
I giovani selezionati riceveranno *una membership della durata di 3 mesi per usufruire gratuitamente degli spazi e servizi di Impact Hub Firenze*. Inoltre, i team di giovani che avranno affiancato i 3 progetti finalisti riceveranno da parte di Fondazione CR Firenze un buono in servizi a supporto della propria professionalità. Il premio sarà assegnato in base al raggiungimento del goal economico della campagna di crowdfunding e all’impegno dimostrato nella fase di progettazione e realizzazione di questa: *il miglior risultato otterrà un buono del valore economico di 3.000,00 euro (1.000,00 euro a persona); il secondo di 2.100,00 euro (700,00 euro a persona); e il terzo di 1.500,00 euro (500,00 euro a persona). Per partecipare sarà necessario compilare la domanda online, entro il 6 aprile, **al seguente link:*
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xxs7wc/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZm9ybXMvZC9lLzFGQUlwUUxTZWtaSnBFaEt1ZjFMSmxiQWdTUUlVT2hhZHh2V3VZU2J1T0JoMVM3bmhieFo4RGF3L3ZpZXdmb3Jt?_d=52A&_c=9f261484 [1]
Vi chiediamo di diffondere questo messaggio ai giovani under 35 (amici, familiari o conoscenti) che potrebbero essere interessati a partecipare a questo bando, e magari a sostenere la nostra sfida e a progettare con noi questo percorso innovativo. Ringraziandovi per il supporto, porgiamo cordiali saluti.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xxs7wc/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZm9ybXMvZC9lLzFGQUlwUUxTZWtaSnBFaEt1ZjFMSmxiQWdTUUlVT2hhZHh2V3VZU2J1T0JoMVM3bmhieFo4RGF3L3ZpZXdmb3Jt?_d=52A&_c=ddb59246 [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xxs7wc&_t=504a0949

Notiziario UICI Firenze – Nuove misure e iniziative conseguenti al CoVid19

Cari soci,
in conformità con le misure preventive inerenti l’emergenza epidemiologica CoViD.19 e ai relativi DPCM, e al comunicato 47 della nostra sede centrale disponibile sul sito app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k1tags/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdA?_d=529&_c=555080e5 vi comunichiamo che la sezione offre supporto telefonico (055-580319 o 335-402558) e telematico (uicfi@uiciechi.it) a tutti i soci e prosegue il lavoro d’ufficio. 
L’accesso al pubblico è limitato solo ai casi di assoluta urgenza, una persona per volta e comunque previo appuntamento telefonico.
Le attività del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” sono sospese fino a nuova comunicazione. Anche i servizi di accompagnamento con i nostri volontari Univoc sono sospesi.
Sarà nostra cura fornirvi aggiornamenti.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k1tags&_t=b1708f77

Notiziario UICI Firenze – Noisy Vision – Primavera con i Passi Gialli: cinque escursioni per far volare i sogni

In questo magico e giallissimo 2020 ritornano in versione ampliata e rinnovata I Passi Gialli, le nostre giornate Form-Attive di cammino in Natura.* Multisensorialità, inclusività, ecologia le parole chiave di cinque appuntamenti dall’alba al tramonto tra Toscana ed Emilia-Romagna… E Madre Natura con l’aiuto delle nostre guide, saprà tirare fuori il meglio di noi./
Quando parliamo di potere riabilitativo e terapeutico del cammino in natura, noi di NoisyVision pensiamo alle lacrime di gioia piante lungo la Via degli Dei, agli abbracci dei compagni di viaggio dopo chilometri di sentieri e di pozzanghere, di salite e discese. Pensiamo ai passi fatti consapevolmente sulla terra, che ci sostiene anche quando abbiamo paura o vorremmo mollare. Ed eccoci qui, alla vigilia della Primavera 2020, pronti per una sorta di viaggio di crescita interiore in cinque tappe tra Toscana e Emilia-Romagna, dedicato a chi – pur non potendo partire per un cammino di più giorni, desidera scoprirne o ritrovarne la magia e gli insegnamenti dall’alba al tramonto.
Immersi nella natura, sorprendentemente vicini – solo in linea d’aria – alla città, ci lasceremo contaminare dall’energia di terra, acqua e cielo, coglieremo i messaggi della Natura coi nostri infiniti sensi, ascolteremo il silenzio, noi stessi e le voci dei compagni di viaggio. Non si tratta di semplici escursioni:* l’incontro con l’altro, con la sua unicità e il suo sguardo sulle cose e sulla vita ci cambieranno. Guidati nell’arte dell’ascolto della Natura dalle nostre GAE ci metteremo in gioco per comprendere la bellezza in cui ogni giorno siamo immersi, e attraverso i momenti esperienziali potremo trovare nuovi spunti di riflessione e portare con noi nel nostro personale viaggio nuove consapevolezze e nuovo movimento.
Il progetto è coordinato da Nadia Luppi, Counselor e esperta di comunicazione, relazioni e processi inclusivi, che affiancherà le Guide Ambientali Escursionistiche referenti dei vari territori. Come ogni nostra iniziativa anche Passi Gialli si conferma fruibile anche da persone con disabilità visiva ma rigorosamente aperta a tutti. Anche quest’anno ogni “giornata” prevede un punto di ritrovo alla stazione ferroviaria principale delle città, da dove il gruppo partirà alla volta dei luoghi di cammino coi mezzi pubblici. Si parte al mattino e si rientra la sera, insieme, scambiandosi gli aiuti necessari.
——– E un sogno chiuso in un guscio potrà volare su ali di farfalla… —
Calendario degli Appuntamenti:*
Domenica 5 aprile* Ritrovo: ore 9 – Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella (Firenze) “Dentro un guscio il mio sogno”/ Destinazione: Pontassieve e dintorni Guida Ambientale Escursionistica: Sharon Cappetti
Domenica 19 Aprile*: Ritrovo: ore 9 – Stazione ferroviaria di Modena “La Terra, l’Acqua e gli Altri Giganti”/ Destinazione: Fossalta e dintorni inesplorati. Guida Ambientale Escursionistica: Cristina Mori
Sabato 9 Maggio* Ritrovo: ore 9 – Stazione ferroviaria di Bologna Centrale “Protetta dal buio, la nostra luce”/ Destinazione: Parco dei Gessi Bolognesi, Grotta Spippola Guida Ambientale Escursionistica: Marco Albertini
Domenica 24 Maggio* Ritrovo: ore 9 – Stazione ferroviaria di Bologna Centrale “Panorami di un eterno mutamento”/ Destinazione: Villa Ghigi e Eremo di Ronzano Guida Ambientale Escursionistica: Marco Albertini
Domenica 21 Giugno* Ritrovo: ora da definire – Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella (Firenze) (altro ritrovo su necessità) “Su Ali di Farfalla”/ Destinazione: Marradi Guida Ambientale Escursionistica: Sharon Cappetti
Norme di Partecipazione*
Per garantire una migliore organizzazione è necessario far pervenire le prenotazioni almeno sei giorni prima dell’escursione compilando il modulo [1] I Passi Gialli sono un’attività riservata ai soli Soci di NoisyVision. E’ possibile iscriversi all’associazione in qualunque momento con un contributo di 25 euro. Si può iscrivere chiunque. Ecco il link [2] con le modalità di iscrizione La partecipazione ad ogni escursione è possibile previa donazione liberale di 20 euro a testa ed è comprensiva dei costi dei mezzi pubblici necessari agli spostamenti dal punto di ritrovo della giornata al punto di inizio del cammino fatto salvo casi diversi e comunicati dall’organizzazione. Per chi si iscrive per la prima volta e non è ancora socio di NoisyVision Onlus, la quota di partecipazione all’escursione è compresa nel costo di iscrizione di 25 euro. I Soci che porteranno un’altra persona a iscriversi e partecipare, avranno un’escursione in omaggio. Chi sceglierà da subito di partecipare a più incontri avrà diritto a sconti.
PRENOTAZIONI *
Per iscriversi a uno o più eventi compilare questo modulo. [3]
Partner sostenitori* Appennino Slow [4] Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezioni territoriali di Bologna [5] e Firenze. [6] Lions Club
Per qualsiasi ulteriore informazione* Nadia Luppi: nadia@noisyvision.org
Altri eventi consultabili su:
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kr4fzm/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly93d3cubm9pc3l2aXNpb24ub3JnL2l0L2V2ZW50cy8?_d=521&_c=738b13c7 [7]  
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [8]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kr4fzm/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZm9ybXMvZC9lLzFGQUlwUUxTY01yT29rU2hXejltR2Zqczg0MFZPeUNpYUp2TlFMMzM2QzFzTWFidWVlUXpmNkx3L3ZpZXdmb3Jt?_d=521&_c=87358d60 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kr4fzm/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cubm9pc3l2aXNpb24ub3JnL2l0L3NvY2lvLw?_d=521&_c=ad35a751 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kr4fzm/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZm9ybXMvZC9lLzFGQUlwUUxTY01yT29rU2hXejltR2Zqczg0MFZPeUNpYUp2TlFMMzM2QzFzTWFidWVlUXpmNkx3L3ZpZXdmb3Jt?_d=521&_c=65827472 [4] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kr4fzm/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy5hcHBlbm5pbm9zbG93Lml0Lw?_d=521&_c=e980f99c [5] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kr4fzm/hvan72u/uf/14/aHR0cDovL3d3dy51aWNpYm9sb2duYS5pdC8?_d=521&_c=5597b32e [6] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kr4fzm/hvan72u/uf/15/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaWZpcmVuemUuaXQv?_d=521&_c=183eec8b [7] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kr4fzm/hvan72u/uf/16/aHR0cHM6Ly93d3cubm9pc3l2aXNpb24ub3JnL2l0L2V2ZW50cy8?_d=521&_c=5f9c4820 [8] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kr4fzm&_t=97db7ce7

Notiziario UICI Firenze – Un semaforo a misura di tutte le disabilita’

Cari soci,
vi inoltriamo un articolo pubblicato sul sito superando.it
Superando.it del 28.02.2020
Sono stati i “Miccorobosenior”, otto ragazzi di Pistoia dagli 11 ai 15 anni, a realizzare, supportati dalla Società Silfi, il progetto “SemaForAll” (“Semaforo per tutti”), allo scopo di rendere più agevole e sicuro il gesto di attraversare la strada alle persone con disabilità, visiva e non. E l’iniziativa, sostenuta anche dall’UICI di Firenze, si è felicemente qualificata per la finale nazionale della “FIRST® LEGO® League”, vero e proprio campionato mondiale di scienza e robotica per bambini e ragazzi dai 9 ai 16 anni.
FIRENZE. «Abbiamo sperimentato in prima persona un impianto semaforico e ci siamo resi conto di come il tempo per attraversare la strada fosse pensato e calcolato per coloro che avanzano con un passo spedito e deciso, cosa che non sempre è possibile per un non vedente, una persona con disabilità, anziana o in difficoltà: il semaforo pedonale non riconosceva la differenza!». Lo hanno raccontato al quotidiano «Il Tirreno» otto ragazzi di Pistoia dagli 11 ai 15 anni, i “Miccorobosenior”, che grazie al supporto della Società Silfi, hanno realizzato il progetto SemaForAll, ovvero “Semaforo per tutti”, allo scopo di rendere più agevole e sicuro il semplice gesto di attraversare la strada per le persone con disabilità visiva e più in generale per tutte le persone con disabilità, dando loro più tempo per farlo, in tutta sicurezza. Ed è con tale iniziativa che si sono presentati una decina di giorni fa a Firenze alle selezioni interregionali della FIRST® LEGO® League, vero e proprio campionato mondiale di scienza e robotica per bambini e ragazzi dai 9 ai 16 anni, chiamati ad effettuare una ricerca di soluzioni innovative su problematiche attuali, con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico (se ne legga ancor più ampiamente nel box in calce).
«Abbiamo studiato come funziona il centralino di un semaforo – spiegano -, approfondito come arrivano al centralino stesso le chiamate dei pedoni tramite l’apposito pulsante per l’attraversamento, imparato lo schema logico di un impianto standard e apportato una modifica efficace per fare in modo che, quando ad esempio la chiamata arriva da un non vedente, i tempi del verde pedonale si allunghino. E così, grazie al supporto tecnico di Silfi, abbiamo potuto autonomamente programmare e sperimentare l’idea innovativa, un’idea fattibile che potrà rappresentare un aiuto immediato, nata anche dopo un confronto iniziale con l’UICI di Firenze (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con la quale ci siamo spesso confrontati e con cui al termine abbiamo condiviso il progetto, che è stato molto apprezzato, anche per la reale possibilità di una veloce implementazione».
Ebbene, a quanto pare l’idea è stata apprezzata anche da FIRST® LEGO® League, se è vero che, come leggiamo nel sito di tale iniziativa, il SemaForAll dei “Miccorobosenior” si è qualificato alla grande per la finale nazionale della manifestazione. (S.B.)
*** FIRST® LEGO® League. Si tratta di una sfida mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni (dalla quarta elementare alla seconda superiore, non obbligatoriamente della stessa classe o istituto) che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative. La manifestazione richiede ai suoi partecipanti di effettuare una ricerca con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico su una problematica attuale. Oltre ad appassionarsi alla scienza divertendosi, i ragazzi acquisiscono conoscenze e competenze utili al loro futuro lavorativo e si avvicinano in modo concreto a potenziali carriere in ambito sociale, scientifico e ingegneristico. Le squadre devono inoltre dimostrare di seguire i valori fondamentali di FIRST® LEGO® League, che richiedono ai ragazzi la capacità di lavorare in gruppo e di rispettare gli altri partecipanti. L’iniziativa è nata nel 1998 dalla collaborazione tra LEGO® e FIRST® (acronimo dell’Associazione americana For Inspiration and Recognition of Science and Technology, ovvero “Per l’ispirazione e la valorizzazione di Scienza e Tecnologia”). Per mettere sullo stesso piano concorrenti di età differenti, i promotori hanno pensato di proporre a tutti i partecipanti l’uso esclusivo dei materiali LEGO® Mindstorms per la realizzazione dei robot. Attualmente sono coinvolte 88 nazioni distribuite sui 5 continenti. Le qualificazioni partono dalle fasi regionali, per proseguire in quella nazionale, che fornisce l’accesso alle manifestazioni internazionali continentali e mondiali. La Fondazione Museo Civico di Rovereto è stata designata dal 2012 come responsabile per le manifestazioni a livello italiano.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kneftg&_t=ca03cfe4

Skip to content