Notiziario UICI Firenze – Campagna Sostieni un infermiere

Cari soci,
vi segnaliamo la campagna di crowdfunding promossa e sostenuta da *Fondazione CR Firenze* e ideata da *Fondazione Claudio Ciai* in collaborazione con *Siamosolidali.it* e *Feel Crowd* a favore dell’ *Ordine delle Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia.*
La campagna di #crowdfunding è per sostenere le spese degli* *infermieri che stanno arrivando a Firenze. 
Prendiamoci cura di chi si sta prendendo cura di noi e diamo un piccolo contributo.
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/khd70s/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuZ29mdW5kbWUuY29tL2Yvc29zdGllbml1bmluZmVybWllcmU?_d=52J&_c=e5b5faab [1]
Per l’*affidabilità* della campagna garantisce* Feel Crowd [2]* 
Vi chiediamo, se vi è possibile, di inoltrare una mail o un messaggio whatsapp a tutti i vostri contatti: così ci aiuterai a “*/diffondere la solidarietà più veloce del virus/*”.
#SostieniUnInfermiere [3] su https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/khd70s/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZ29mdW5kbWUuY29tL2Yvc29zdGllbml1bmluZmVybWllcmU?_d=52J&_c=c6864491 [4] per supportare le spese per i *700 infermieri *che stanno arrivando in aiuto dei fiorentini.
Dopo aver donato:
/_Istruzioni_/ 1. scrivi su un foglio l’hashtag #sostieniuninfermiere 2. fai un video o una foto con il foglio in mano in cui: 3. ringrazi chi ti ha nominato 4. nomini altre 5 persone potenziali donatori e sostenitori 5. scrivi o pronunci lo SLOGAN “A Firenze la solidarietà si diffonde più veloce del virus!” 6. condividi il video o la foto sui social (Facebook e/o Instagram) e nel testo di accompagnamento tagga le 5 persone che hai nominato utilizzando l’hashtag #sostieniuninfermiere
_Non sei ancora stato nominato?_  Nessun problema! Diventa subito il “paziente 0 della solidarietà” diffondendo questa campagna all’interno della tua cerchia!
Puoi donare sulla piattaforma e fare le tue nomination perché “/A Firenze la solidarietà si diffonde più veloce del virus!”/
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/khd70s/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZ29mdW5kbWUuY29tL2Yvc29zdGllbml1bmluZmVybWllcmU?_d=52J&_c=4bbb4b54 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/khd70s/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL2ZlZWxjcm93ZC8?_d=52J&_c=4fae3e35 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/khd70s/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL2hhc2h0YWcvc29zdGllbml1bmluZmVybWllcmU_c291cmNlPWZlZWRfdGV4dCZlcGE9SEFTSFRBRyZfX3h0c19fJTVCMCU1RD02OC5BUkRtcmpDZkFwTWlx… [4] www.gofundme.com/f/sostieniuninfermiere#TRACK [5] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=khd70s&_t=6f5f167c

Notiziario UICI Firenze – Soggiorno estivo con cani guida a Barcis 2 – 11 luglio 2020

Care amiche e cari amici,
la Commissione Nazionale Cani Guida UICI e l’I.Ri.Fo.R. Presidenza Nazionale in collaborazione con “STUDIO IN”, propongono per l’estate 2020 a tutti i soci il SOGGIORNO CON CANI GUIDA, che si svolgerà presso Barcis in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO (consulta il sito HYPERLINK “https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wxd74l/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5iYXJjaXMuZnZnLml0L0hvbWUuMy4wLmh0bWw?_d=52J&_c=d7bd1a6c [1]” _https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wxd74l/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5iYXJjaXMuZnZnLml0L0hvbWUuMy4wLmh0bWw?_d=52J&_c=b409dac9 [2]_).
Si tratta di un soggiorno estivo giunto alla sua quinta edizione, ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a questa realtà. Attraverso la presenza di operatori specializzati, vogliamo raggiungere due importanti obiettivi:
– offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente;
– permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane come animale in senso generale e nel suo particolare ruolo di guida, quale fondamentale ausilio alla mobilità, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita. Tutto questo avverrà in un luogo accogliente, ricco di stimoli e di spazi idonei che consentono momenti di socializzazione e di relax, anche per i nostri amici a quattro zampe. Il soggiorno si svolge in una casa per vacanze con servizi a gestione familiare, dislocata a pochi passi dal lago di Barcis. Le valli limitrofe sono ricche di percorsi strutturati e funzionali da vivere in tutta libertà e sicurezza.
Il personale specializzato coadiuverà gli ospiti nel potenziare le loro capacità, puntando a migliorare le competenze di mobilità di ognuno, in una cornice di condivisione e svago, tramite la gestione della relazione con il cane nei diversi contesti.
 
PROPOSTE E ATTIVITÀ
Spazi quotidiani riservati al confronto su:
– alimentazione, premi e coccole, elementi basilari per la relazione con il cane;
– l’importanza del gioco;
– gestione in guida e in libertà, la comunicazione tra uomo e cane,
– toelettatura e cura del cane;
– leggi e regolamenti sull’accesso del cane guida ai diversi contesti di vita della persona con disabilità      visiva;
– condivisione di esperienze personali.
Sono inoltre previste escursioni pratiche nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane anche accompagnate dal corpo forestale F.V.G., camminata nelle malghe in Piancavallo, Museo archeologico Montereale, piscina, kayak, visita ad una cantina vitivinicola.
 
CONDIZIONI E COSTI
11 partecipanti: fino a 7 persone con cane guida, 4 persone con disabilità visiva senza cane guida. Persone autonome nell’igiene e cura della persona.
Sistemazione in camere doppie.  (WIFI-TV-bagno).
Include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 3 operatori specializzati mobilità, 1 operatore specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I.*, viaggio a/r Pordenone-Barcis, attività, spostamenti locali.
La sistemazione dei partecipanti sarà in 6 camere doppie.
Grazie al contributo dell’I.Ri.Fo.R. pari al 50% della quota il costo a persona del soggiorno è di €650.
   Esclude: viaggio da e per Pordenone, spese personali.
Anticipo: 50% al momento dell’iscrizione.
Saldo: restante 50% entro il 20 giugno 2020
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno nelle sue precedenti edizioni, fino ad esaurimento posti, con scadenza al 13 giugno 2020.
 
INFORMAZIONI E CHIARIMENTI:
Coordinatrice Commissione Nazionale Cani Guida U.I.C.I.
Elena Ferroni e-mail: caniguida@uiciechi.it [3]
cel 3493022571
Istruttore orientamento, mobilità e cani guida:
De Domenico Francesco, e-mail: dedomenico@studio-in.org [4]
cel 334 6339469
 
In allegato il modulo per l’adesione e la liberatoria per la diffusione di immagini e video.
Anticipiamo che per chi fosse interessato, come lo scorso anno si svolgerà un secondo campo con caratteristiche analoghe, che avrà sede in una regione del sud Italia nel mese di settembre.
 *Massimo Vita*
**Vice Presidente Nazionale I.Ri.Fo.R
*SOGGIORNO ESTIVO CANI GUIDA 2020*
*AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO IMMAGINI*
* *
*1. Io sottoscritto/a ………………………………………………………….partecipante maggiorenne (cognome + nome)*
*2. Io sottoscritto/a ………………………………………………………….genitore del minore (cognome + nome)*
* *
*AUTORIZZA*
* *
*- Il trattamento dei propri dati personali a uso dell’I.Ri.Fo.R. –Onlus ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016.*
*- ad effettuare fotografie e video da utilizzare per scopi di documentazione, informazione, formazione, sensibilizzazione sui temi della ri-abilitazione, educazione, formazione in autonomia e mobilità della persona con disabilità visiva.*
* *
*I.Ri.Fo.R. – Onlus  si impegna a consegnare, su richiesta, copia digitale del materiale*
*prodotto. Sono esclusi tutti gli scopi di lucro.*
* *
* *
* *
*…………………………………………………                …………………………………………………*
*                        *                                                         **
*Luogo e data                                                               Firma*
***SOGGIORNO ESTIVO CANI GUIDA 2020 -* *BARCIS 02 LUGLIO 2020 – 11 LUGLIO 2020*
 
Nome e Cognome:
Via e N.:
Cap e Comune di Residenza:
Provincia:
Comune di Nascita e Prov.:
Data di Nascita:
Codice Fiscale:
Cellulare:
Mail:
Condizione Visiva Attuale:
(Cecità – Ipovisione Grave/Moderata/Lieve)
Segnalazioni/Necessità:
 
*DATI DEL CANE *
Nome:
Razza:
Data di nascita:
Numero di identificazione microchip:
Scuola di provenienza o addestratore di riferimento:
Data assegnazione cane guida:
 
*Sono a conoscenza delle condizioni di partecipazione. *
*Dichiaro di essere autonomo nell’igiene personale. *
*Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti del DL n.196 del 30/06/2003 e successive integrazioni*.
 
*L**UOGO**, **DATA                                                                                                    **F**IRMA *
*(NEL CASO DI MINORENNE FIRMA CHI NE HA LA POTESTÀ) *
 
…………………………………                                       ………………………………………………………………………………………..
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html#TRACK [2] www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html#TRACK [3] mailto:caniguida@uiciechi.it [4] mailto:dedomenico@studio-in.org [5] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wxd74l&_t=f3e1e091

Notiziario UICI Firenze – Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

 Care amiche, cari amici,
 l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete è fissato per
 Mercoledì 25 Marzo 2020 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio,
            Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa..
            Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
            In questa situazione particolare, dovuta all’emergenza COVID 19, assume significato ancora maggiore, l’occasione per stare insieme e condividere un frammento del nostro tempo grazie a SlashRadio.
            Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it [1]
– modulo web, all’indirizzo
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/khxy4s/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=52J&_c=b16bf5b4 [2]
telefono, durante la diretta, al numero
*06.920.925.66*
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
 https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/khxy4s/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=52J&_c=20b0e113 [3]
Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà:
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/khxy4s/hvan72u/uf/7/aHR0cDovLzk0LjIzLjY3LjIwOjgwMDQvbGlzdGVuLm0zdQ?_d=52J&_c=c22da35f [4]
 in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash
Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
Oppure                 
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
 https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl… 
Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già donato a questo vostro Presidente.
*/ /*
*/Mario Barbuto – /*Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] mailto:chiedialpresidente@uiciechi.it [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/khxy4s/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=52J&_c=7915bca0 [3] www.uiciechi.it/radio/radio.asp#TRACK [4] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/khxy4s/hvan72u/uf/11/aHR0cDovLzk0LjIzLjY3LjIwOjgwMDQvbGlzdGVuLm0zdQ?_d=52J&_c=dc4c2122 [5] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=khxy4s&_t=a9617afc

Notiziario UICI Firenze – Emergenza COVID 19 e presenza dell’ Unione

Care amiche, cari amici,
il Governo ha emanato il decreto legge “Cura Italia” il 17 marzo scorso, introducendo misure che ci riguardano molto da vicino non solo come cittadini, ma anche come persone con disabilità.
Di maggior rilievo le norme relative alla fruizione della legge 104. I giorni disponibili aggiuntivi, complessivamente fruibili entro il 30 aprile prossimo sono dodici e si aggiungono ai tre giorni ordinari previsti mensilmente.
 Il governo ha chiarito che la misura si riferisce non solo ai familiari delle persone con disabilità, ma anche ai lavoratori con disabilità, purché già in possesso, ovviamente del riconoscimento della legge 104.
I componenti della Direzione, i quali rispondono a turno ogni mattina a eccezione del sabato e della domenica dalle 10.00 alle 12.00 al numero 06.699.88.325, stanno già offrendo ogni chiarimento in materia.
 Le attività e i servizi della Presidenza Nazionale sono da oggi tutti operativi, grazie alle misure di telelavoro e di lavoro agile” predisposte nei giorni scorsi con un impegno febbrile da parte di molti nell’ambito del nostro personale.
 I numeri telefonici della segreteria sono regolarmente attivi e funzionanti, sia pure con qualche limitazione di trasferimento chiamate. Li ricordiamo:
06.699.88.304 / 317 / 506.
Altri numeri sono in corso di attivazione diretta e comunque tramite email i nostri uffici e servizi sono tutti raggiungibili secondo i normali orari di lavoro settimanali.
La sede sarà anche regolarmente presidiata grazie alla disponibilità di due unità di personale: Erasmo Di Donato e Gianni Giamogante i quali, a turno, si recheranno in loco per verificare il regolare funzionamento di impianti, strutture e macchinari.
Invito tutte le sedi territoriali e regionali a voler fare altrettanto, pur nei limiti tecnici e organizzativi di ciascuno, in modo da evitare il più possibile che le persone escano di casa, applicando così le disposizioni del decreto di cui sopra.
Suggerisco ai presidenti territoriali, al momento, di spostare le date delle assemblee già eventualmente programmate per il 4 e 5  aprile, poiché al momento non vi sono le condizioni né per la raccolta delle firme e delle candidature, né per lo svolgimento vero e proprio.
Ricordo qui, ancora, tre numeri utili nazionali:
800.189.521, per la consegna farmaci;
800.065.510, Croce Rossa, per necessità essenziali.
800.840.840 Protezione Civile Nazionale, come sopra.
I numeri funzionano compatibilmente con le capacità operative connesse e con le diverse situazioni territoriali.
Qui di seguito, inoltre, nomi, numeri e orari dei professionisti del progetto “Stessa strada per crescere insieme” che si sono resi disponibili a offrire ai nostri soci, a titolo gratuito, un supporto psicologico in questa difficile situazione di confinamento obbligatorio a casa.
Prego i nostri dirigenti territoriali e regionali di voler dare ampia diffusione a questo servizio presso i nostri soci e più in generale i ciechi e gli ipovedenti con i quali sono in contatto.
Ci giungono anche segnalazioni e disponibilità di volontari a seguito dei nostri appelli e provvederemo di volta in volta a trasmettere queste informazioni ai presidenti territoriali competenti per territorio.
 Abbiamo sollecitato le grandi catene di distribuzione alimentare per l’istituzione  di una corsia speciale per le consegne a domicilio riguardanti le persone con disabilità che vivono sole o che non possono fruire di alcun altro aiuto. Ripeto questo appello in tutti i miei interventi sui Media e nei prossimi giorni faremo un apposito comunicato stampa dedicato al tema.
Le condizioni permangono complicate un po’ in tutto il Paese e dobbiamo salutare con immensa tristezza alcuni dei nostri soci che purtroppo ci stanno lasciando in conseguenza del virus, in particolare nelle province di Piacenza e di Pesaro. Alle loro famiglie, agli amici e alle sezioni coinvolte,  vanno i sensi del nostro cordoglio profondo e della vicinanza di tutta la nostra grande famiglia.
 Ricordo infine, la trasmissione live di SlashRadio per domani pomeriggio, venerdì 20 marzo, dalle 15.00 alle 20.00, per stare insieme e condividere alcune ore di queste giornate di isolamento, in compagnia di artisti, scrittori, esponenti della società civile e nostri dirigenti e operatori, con una diffusione che si avvarrà anche del canale FaceBook del ministero dei beni culturali.
Un forte e immenso abbraccio a tutte e tutti.         
Mario Barbuto – Presidente Nazionale 
Le situazioni di emergenza come quella che stiamo vivendo possono essere fonte di angoscia, ansia e depressione. Pur seguendo scrupolosamente le indicazioni dateci dalle autorità governative, è essenziale non isolarsi e mantenere – anche se a distanza – i rapporti con i propri parenti, amici e conoscenti; questi rapporti però è possibile non siano sufficienti per far vivere con serenità queste settimane difficili e si può sentire la necessità di un intervento di natura specialistica. Al fine di venire incontro a questo tipo di bisogno, di seguito riportiamo i contatti degli psicologi-psicoterapeuti aderenti alla rete di “Stessa strada per crescere insieme” suddivisi per fasce orarie, che si sono resi disponibili gratuitamente per offrire uno spazio di ascolto, conforto e sostegno. Per ogni nominativo è riportata anche la regione di pertinenza, ma le chiamate possono essere effettuate da tutta Italia, senza limitazioni di confine regionale.
FASCIA MATTUTINA (dalle 8:00) Russo Maria Ausilia, Basilicata, da lunedì a sabato 08:00 10:00 3470498273 Paganelli Irene, Marche, Lunedì 09:00 14:00 3407665285 Valerio Sara, Emilia-Romagna, lunedì 09:00 13:00 3401951607 Morsiani Ombretta, Emilia-Romagna, giovedì 09:30 12:30 3663831383 Buongiorno Laura, Emilia-Romagna, Lunedì 09:00 12:00 3356914814 Niro Jessica, Marche, martedì e mercoledì 09:00 12:00 349745829 Giannone Cetty, Sicilia, martedì09:00 12:00 3389999501 Ferroni Elena, Toscana, lunedì, martedì, mercoledì 09:00 12:00 3493022571 Barca Fabiana, lunedì, mercoledì, venerdì 09:00 11:00 3487569397 Casadio Antonella, Emilia-Romagna, venerdì 09:00 11:00 3383904775 Balocco Paola, Liguria, venerdì 09:00 11:00 3334837857 Todaro Francesca, Toscana, venerdì 09:00 11:00 3280570715 Floris Claudia, Sardegna, mercoledì, giovedì e venerdì 09:00 10:00 3392558045 Piras Carla, Sardegna, dal lunedì al venerdì 09:00 10:00 3248497238 Ippolito Silvia, Sardegna, dal lunedì al venerdì 09:00 10:00 3294361179 Collu Simona, Sardegna, dal lunedì al venerdì 09:00 10:00 3425487791 Voltolini Alva, Liguria, Lunedì, mercoledì, venerdì 10:00 13:00 3351395147 Ariani Federica, Piemonte-Val d’Aosta, martedì 10:00 13:00 3319542507 Cassaro Valentina, Sicilia, martedì, giovedì, venerdì 10:00 13:00 3206557927 Favaloro Mauro, Emilia-Romagna, lunedì 10:00 12:30 3703087540 Albanese Stefania, Basilicata, dal lunedì al venerdì 10:00 12:00 3331721750 Cimini Serena, Emilia-Romagna,giovedì 10:00 12:00 3394224280 Vella Laura, Emilia-Romagna, martedì10:00 12:00 3204892574 Balocco Paola giovedì 10:00 12:00 3334837857 Schiroli Chiara, Lombardia, venerdì 10:00 12:00 3382960849 Bernabucci Benedetta, Marche,martedì10:00 12:00 3495335429 Andreolla Cinzia, Piemonte-Val d’Aosta,sabato 10:00 12:00 3475845435 Santamaria Licia, Puglia, da lunedì a venerdì 10:00 12:00 3338255036 Zocco Marta, Sicilia, dal lunedì al venerdì 10:00 12:00 3887529593 Tonidandel Nicola, Trentino-Alto-Adige,venerdì 10:00 12:00 3397052793 Venturini Daniele, Veneto, mercoledì 10:00 12:00 3283687918 Sotgiu Carmen, Sardegna, dal lunedì al venerdì 10:00 11:00 3492940328 Piana Gabriella, Sardegna, dal lunedì al venerdì 10:00 11:00 3289232922 Saba Roberta, Sardegna, dal lunedì al venerdì 10:00 11:00 3898336436 Vacca Anna Barbara, Sardegna, dal lunedì al venerdì 10:00 11:00 3426836754 Bertini Francesco, Lazio-Molise,lunedì, mercoledì, venerdì 11:00 13:00 3357298987 Dei Giudici Angela, Lazio-Molise, martedì11:00 12:00 3458928339 Baldone Erika, Sicilia, dal lunedì al venerdì 11:00 12:00 3209797409 Bonfante Sara, Lombardia, dal lunedì al venerdì 12:00 14:00 3426362137 Massimiano Nadia, Campania, dal lunedì al venerdì 12:00 14:00 3272358090 Toccafondi filippo, Toscana, martedì e giovedì 12:00 13:00 3665083333
FASCIA POMERIDIANA (dalle 14:00) Pizzinga Laura, Calabria, dal lunedì al venerdì 14:00 16:00 3208582876 Altomari Natalia, Calabria, martedì e giovedì 14:00 16:00 3283528775 Ercolino Elisa, Lombardia, dal lunedì al venerdì 14:00 16:00 3280090428 Paganelli Irene Lunedì 14:00 18:00 3407665285 Taschetti Mersia, Trentino Alto Adige giovedì 14:00 16:00 3289729553 Checchin Vania, Veneto, mercoledì 14:00 16:00 3334187243 Montesano Gerardo, Basilicata,Lunedì 14:15 16:15 3498489671 De Icco Simona, Campania, Lunedì, mercoledì, venerdì 15:00 19:00 3498063719 Tartaglione Rossana, Campania, martedì15:00 18:00 3282235313 Spinaci Chiara, Marche,lunedì e martedì 15:00 18:00 3474939427 Bernabucci Benedetta lunedì 15:00 18:00 3495335429 Bernabucci Benedetta martedì15:00 18:00 3495335429 Niro Jessica martedì e mercoledì 15:00 18:00 349745829 Cirino Pomicino Federica, Campania, dal lunedì al venerdì 15:00 17:00 3382785905 Legnini Roberta, Emilia-Romagna, Lunedì 15:00 17:00 3282898714 Bertini Francesco, Lazio-Molise,martedì e giovedì 15:00 17:00 3357298987 Fanti Martina, Sardegna, dal lunedì al venerdì 15:00 17:00 3408541361 Filingeri Valentina, Sicilia, dal lunedì al venerdì 15:00 17:00 3395833483 Elvironi Arianna, Veneto, martedì 15:00 17:00 3385866153 Monteleone Carmela, Calabria, venerdì 15:30 18:30 3356882512 Favaloro Mauro giovedì 15:30 18:00 3703087540 Gargiulo Maria Luisa, Lazio-Molise, lunedì 15:30 17:30 337353604 (fino al 30 marzo) Nicastro Adalgisa, Puglia, lunedì, venerdì, sabato 16:00 20:00 3288190526 Pacillo Rita, Puglia, martedì e giovedì 16:00 20:00 3474418096 panzica Francesca, Sicilia, dal lunedì al venerdì 16:00 19:00 3346751289 Ceraolo Simona, Sicilia, dal lunedì al venerdì 16:00 19:00 3333874269 Zocco Marta dal lunedì al venerdì 16:00 19:00 3887529593 Peluso Monica, Abruzzo, martedì, giovedì e venerdì 16:00 18:30 3290157887 Mantuano Barbara, Calabria, dal lunedì al venerdì 16:00 18:00 3470714618 Faiola Danila, Lazio-Molise, dal lunedì al venerdì 16:00 18:00 3387193537 Schiroli Chiara lunedì 16:00 18:00 3382960849 Pelagalli Donatella martedì e giovedì 16:00 18:00 3485936488 Furlano Barbara, Piemonte-Val d’aosta, mercoledì 16:00 18:00 3475317882 Calamo Specchia Antonio, Puglia, da lunedì a venerdì 16:00 18:00 3472599605 Trusi Cristina, Emilia-Romagna, hmercoledì 16:30 18:30 3297157106 Ricciardi Serafino De Conciliis Alessandra, Campania, mercoledì 17:00 20:00 3351469263 Spitale Serenella, Sicilia, mercoledì e venerdì 17:00 20:00 3479707432 Dei Giudici Angela venerdì 17:00 19:00 3458928339 Torchio Elisabetta, Piemonte-Val d’aosta, mercoledì, giovedì e venerdì 17:00 19:00 3313218805 Romero Gonzalo, Puglia, da lunedì a sabato 17:00 19:00 3297210762 Baldone Erika, Sicilia, dal lunedì al venerdì 17:00 19:00 3209797409 Gresta Cristina, §Sicilia, dal lunedì al venerdì 17:00 19:00 3346339405 Montesano Gerardo, Basilicata,martedì17:30 19:30 3498489671
FASCIA SERALE (dalle 18:00) De Giorgi Ornella, Puglia, da lunedì a sabato 18:00 20:00 3488725753 Saba Roberta dal lunedì al venerdì 18:00 20:00 3898336436 Fasanella Maria Antonietta dal lunedì al venerdì 19:00 21:00 3288918226 Floris Claudia mercoledì, giovedì e venerdì 19:00 20:00 3392558045 Atzori Davide, Sardegna, dal lunedì al venerdì 19:00 20:00 3498115479 Collu Simona dal lunedì al venerdì 19:00 20:00 3425487791 Mantuano Barbara dal lunedì al venerdì 21:30 23:30 3470714618
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y3xy0d&_t=ccb316c9

Notiziario UICI Firenze – Permessi Legge 104-92 – Chiarimenti

Cari soci,
vi inoltriamo il messaggio di chiarimento presente sul sito governo.it che offre delucidazioni relativamente ai permessi in oggetto.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Link: https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k3sy0z/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL2Rpc2FiaWxpdGEuZ292ZXJuby5pdC9pdC9ub3RpemllL251b3ZvLWNvcm9uYXZpcnVzLWRvbWFuZGUtZnJlcXVlbnRpLXN1bGxlLW1pc3VyZS1wZXItbGUtcGVyc29uZS1jb24tZGlzYWJpbGl0YS8?_d=52I&_c=187520cf [1]
Legge 104: si possono chiedere ulteriori 12 giorni di congedo.
Per i mesi di marzo ed aprile, il Decreto “Cura Italia” aggiunge 12 giorni di congedo ai tre normali. Ciò vale sia per i familiari che assistono persone disabili, sia per gli stessi lavoratori che fruiscono dei tre giorni mensili.   Oggi, 18 marzo, nel suo sito l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità è intervenuto a parziale chiarimento dei dubbi che erano emersi dalla lettura del Decreto.  L’Ufficio, che dipende direttamente dalla Presidenza del Consiglio, così precisa: “I lavoratori che assistono una persona con disabilità e quelli cui è riconosciuta disabilità grave hanno a disposizione, complessivamente per i mesi di marzo e aprile 2020, 18 giorni di permesso retribuito coperto da contribuzione figurativa. Le persone che hanno diritto a tali permessi possono scegliere come distribuire i 18 giorni nei due mesi (i giorni di permesso non “scadono” a fine mese).”
*Sono estesi i giorni di permesso della legge 104/1992?** *Sì. I giorni di permesso sono estesi a 18 totali per marzo e aprile 2020 per: – I lavoratori pubblici e privati che assistono una persona con disabilità (art. 33, comma 3, legge 104/1992); – I lavoratori pubblici e privati a cui è riconosciuta disabilità grave che hanno già diritto alternativamente al permesso orario o giornaliero (art. 33, comma 6, legge 104/1992).
Le persone che hanno diritto a questi permessi possono scegliere come distribuire i 18 giorni nei due mesi (i giorni di permesso non “scadono” a fine mese). Le modalità per la richiesta e l’utilizzo di questi permessi rimangono le stesse di sempre. Per il personale sanitario (sia del comparto pubblico che privato) l’estensione dei permessi è possibile solo compatibilmente con le esigenze organizzative dettate dall’emergenza.
*Ho diritto ai giorni di permesso per la legge 104/1992 per più di un familiare. Di quanti giorni posso usufruire adesso?* Sono stati aumentati i giorni di permesso, ma non sono cambiate le modalità di richiesta e di utilizzo. Quindi se era possibile cumulare i due permessi in precedenza, è possibile cumulare adesso anche le relative estensioni (esempio: se prima avevi diritto a 6 giorni di permesso totali al mese per due familiari, adesso hai diritto a 36 giorni da poter utilizzare fra marzo e aprile 2020).
*Sono un lavoratore dipendente cui è riconosciuta la disabilità grave (articolo 3, comma 3, legge 104/1992) posso chiedere lo smart working (o lavoro agile)?** *Sì. E’ un tuo diritto utilizzare in questo caso lo smart working (o lavoro agile), a patto che questa modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione lavorativa normale.
*Sono un lavoratore dipendente con disabilità grave (articolo 3, comma 3, legge 104/1992), posso restare a casa dal lavoro?** *Sì. Fino al 30 aprile, l’assenza dal lavoro in questi casi è equiparata al ricovero ospedaliero o alla quarantena obbligatoria (e quindi alla malattia). Resta comunque la possibilità di utilizzare anche i permessi della legge 104/1992 estesi a 18 giorni complessivi per i mesi di marzo e aprile.
*Mi è stata certificata una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, posso restare a casa dal lavoro?** *Sì. Fino al 30 aprile, l’assenza dal lavoro in questi casi è equiparata al ricovero ospedaliero o alla quarantena obbligatoria (e quindi alla malattia).
Link: https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k3sy0z/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL2Rpc2FiaWxpdGEuZ292ZXJuby5pdC9pdC9ub3RpemllL251b3ZvLWNvcm9uYXZpcnVzLWRvbWFuZGUtZnJlcXVlbnRpLXN1bGxlLW1pc3VyZS1wZXItbGUtcGVyc29uZS1jb24tZGlzYWJpbGl0YS8?_d=52I&_c=41542b67 [2]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] disabilita.governo.it/it/notizie/nuovo-coronavirus-domande-frequenti-sulle-misure-per-le-persone-con-disabilita/#TRACK [2] disabilita.governo.it/it/notizie/nuovo-coronavirus-domande-frequenti-sulle-misure-per-le-persone-con-disabilita/#TRACK [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k3sy0z&_t=e9d90ec6

Skip to content