Notiziario UICI Firenze – Iscrizioni al corso di laurea in FISIOTERAPIA- Bandi per prove di ammissione – Date di scadenza

*CORSI UNIVERSITARI ACCESSIBILI AI NON VEDENTI*
SONO USCITI I BANDI RETTORIALI PER EFFETTUARE LE ISCRIZIONI AI TEST DI INGRESSO per il corso di laurea in FISIOTERAPIA. 
*L’Università di Firenze* ha messo a concorso *_5 posti in riserva per i non vedenti_* (dal 1998 la Facoltà di Salute Umana mette riserva ai non vedenti con gara separata dai vedenti), scadenza bando 14 agosto. Per informazioni CESPD *telefonicamente da lunedì al venerdì dalle 9-13 al numero 055/2751937*
L’accessibilità ai test di ingresso *senza i test di logica figurativa e geometrica*, *senza riserva ma _in concorrenza con i vedenti_*, è, invece, garantita presso le sedi universitarie di *Torino*, scadenza bando 10 agosto 2020; *Napoli (Federico II)*, scadenza bando 7 agosto 2020;  *Ferrara-Sede distaccata di Bolzano*, scadenza bando 3 agosto.
Si ricordi in proposito che i fisioterapisti non vedenti possono iscriversi all’Albo professionale nazionale dei terapisti della riabilitazione non vedenti di cui alla legge n. 29/1994; questa disposizione è importante perché proprio in virtù del collocamento mirato (la legge 29/1994 è fatta salva dalla legge 68/1999) *sono ampliate le possibilità occupazionali per i nostri ragazzi non vedenti* *presso strutture pubbliche e/o aziende riabilitative private.***
*Cordiali saluti*
*La segreteria UICI Firenze*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wjgeem&_t=8e7dc921

Notiziario UICI Firenze – Ventiquattresima edizione del concorso “Beretta-Pistoresi”

È indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “/Beretta-Pistoresi/”, giunto, quest’anno, alla ventiquattresima edizione.
La selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2019 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.
Alleghiamo il bando del concorso, cui preghiamo di dare ampia diffusione.
Cordiali saluti
 
*/Mario Barbuto/*
Presidente Nazionale
                                                                              D’ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto
                                                                                     Eugenio Saltarel
                                                                                   Componente Ufficio di Presidenza
BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO “BERETTA – PISTORESI” Art. l. Natura del concorso In esecuzione delle volontà testamentarie di Lidia Teresa Beretta ed Elena Pistoresi, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti bandisce annualmente quattro borse di studio per i Soci che, nell’anno solare precedente, abbiano conseguito titoli di studi di secondo o terzo livello. Le borse sono assegnate per merito, mediante concorso articolato in quattro sezioni. Art. 2. Requisiti di ammissione Alla corrente edizione del concorso, possono partecipare gli iscritti all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che alla data del 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni di età e che, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2019, abbiano conseguito uno dei seguenti titoli: A. Diploma di istruzione secondaria superiore. Diploma accademico, di primo o secondo livello, rilasciato da conservatorio di musica o da istituto B. musicale autorizzato. C. Laurea (L). D. Laurea magistrale (LM). Art. 3. Borse di studio Sono bandite: A. Una borsa del valore di 1.500,00 euro per i Soci con diploma di istruzione secondaria superiore. Una borsa del valore di 1.500,00 euro per i Soci con diploma accademico, di primo o secondo B. livello, rilasciato da conservatorio di musica o da istituto musicale autorizzato. C. Una borsa del valore di 1.500,00 euro per i Soci con laurea. D. Una borsa del valore di 2.500,00 euro per i Soci con laurea magistrale. Art. 4. Presentazione delle domande di partecipazione Le domande di partecipazione devono essere inoltrate, mediante raccomandata postale o mediante posta elettronica certificata, o consegnate a mano, entro il 31 ottobre 2020, all’indirizzo: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Presidenza Nazionale Via Borgognona, 38 00187 Roma archivio@uiciechi.it o archivio@pec.uiciechi.eu. Nella domanda di partecipazione, i concorrenti devono indicare la borsa di studio alla quale si candidano e dichiarare i seguenti stati e fatti: – cognome e nome; – luogo e data di nascita; – residenza; iscrizione all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con indicazione della Sezione – Territoriale di appartenenza; titolo di studio, con indicazione dell’anno di conseguimento, del voto di diploma o di laurea e – dell’istituzione rilasciante; votazioni riportate al primo quadrimestre dell’ultimo anno di scuola, se in possesso di diploma di – istruzione secondaria superiore; votazioni riportate agli esami previsti nel piano degli studi, universitari o musicali, se in possesso di – uno dei titoli elencati alle lettere B., C., e D. dell’art. 2. I concorrenti devono, altresì, indicare un recapito telefonico e l’indirizzo di posta ordinaria o di posta digitale al quale desiderano vengano inviate le comunicazioni relative al concorso. La firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione. Le domande pervenute oltre il termine o incomplete sono escluse. Art. 5. Commissione esaminatrice La Commissione esaminatrice è costituita dal Presidente Nazionale dell’Unione, o da un suo delegato, e da due componenti, nominati dalla Direzione Nazionale della stessa Unione. Sulla base dei punteggi di diploma o di laurea, e, in caso di parità, sulla base della media delle votazioni riportate al primo quadrimestre dell’ultimo anno di scuola o agli esami previsti nel piano degli studi, musicali o universitari, la Commissione forma quattro distinte graduatorie di merito, che trasmette alla Direzione Nazionale dell’Unione. Art. 6. Proclamazione dei vincitori Con propria deliberazione, la Direzione Nazionale proclama vincitori delle borse di studio i concorrenti al primo posto nelle quattro graduatorie di merito. Gli esiti del concorso sono comunicati ai concorrenti, all’indirizzo di posta ordinaria o di posta digitale da essi indicato. I vincitori delle borse di studio sono tenuti a comprovare la regolarità delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione. A tale scopo, ciascun vincitore deve far pervenire, mediante raccomandata postale o mediante posta elettronica certificata o con consegna a mano, all’indirizzo: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Presidenza Nazionale Via Borgognona, 38 00187 Roma archivio@uiciechi.it o archivio@pec.uiciechi.eu, entro 30 giorni dalla comunicazione dei risultati concorsuali, certificazione, originale o in copia autenticata, attestante: – il titolo di studio e l’anno di conseguimento; – il voto di diploma o di laurea; le votazioni riportate al primo quadrimestre dell’ultimo anno di scuola, se vincitore della borsa – riservata ai Soci con diploma di istruzione secondaria superiore; le votazioni riportate agli esami previsti nel piano degli studi, musicali o universitari, se vincitore di – una delle borse riservate ai Soci in possesso dei titoli di studio elencati alle lettere B., C., e D. dell’art. 2. Il vincitore che non produca la certificazione richiesta, o le cui dichiarazioni risultino, in tutto o in parte, non veritiere, decade dal beneficio. In tal caso, la Direzione Nazionale procede alla proclamazione di altro vincitore, secondo l’ordine della graduatoria di merito. Gli esiti del concorso sono resi pubblici, mediante la stampa periodica e il sito web dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Su deliberazione della Direzione Nazionale, i premi possono essere conferiti nel corso di cerimonie pubbliche. Art. 7. Responsabilità La partecipazione al concorso implica l’accettazione senza riserve del presente regolamento. Spetta esclusivamente alla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il giudizio finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto. Art. 8. Trattamento dei dati personali Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del presente concorso saranno tutelate ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j30emg&_t=5ca1a622

Notiziario UICI Firenze – Comune di Firenze – Attivato il primo semaforo con countdown per i pedoni

Cari soci,
vi segnaliamo il comunicato del Comune di Firenze relativo ad un impianto semaforico nel centro storico di Firenze.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Installato da Silfi all’incrocio via Panzani-via dei Cerretani-via dei Banchi-via dei Rondinelli. L’assessore Giorgetti: “Un segnale di attenzione alla mobilità pedonale”
Attivato oggi il primo impianto semaforico di Firenze dotato di countdown, ovvero del dispositivo che rende possibile conoscere sia il tempo residuo dell’attesa in caso di rosso sia il tempo utile per l’attraversamento quando c’è il verde, oltre che la durata rimanente del giallo. Si tratta di un progetto pilota di Silfi ed è stato installato in piano centro storico, per l’esattezza su una tra le direttrici pedonali più frequentate, all’incrocio via Panzani-via dei Cerretani-via dei Banchi-via dei Rondinelli, dove nell’ambito dei lavori di riqualificazione effettuati dall’Amministrazione sono stati anche allargati i marciapiedi e ridisegnati gli attraversamenti pedonali.
“Questo impianto rientra nel progetto di riqualificazione della direttrice via Cerretani-via Panzani – sottolinea l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti -. Un progetto importante che ha dedicato particolare attenzione alla mobilità pedonale con l’allargamento dei marciapiedi e la pedonalizzazione di via Cerretani tra via Zannetti a via dei Conti. Adesso resta da effettuare il rifacimento della pavimentazione di via dei Panzani con lavori nel mese di luglio .
L’impianto semaforico è costituito da quattro attraversamenti pedonali, ciascuno dei quali provvisto di lanterne con il countdown per complessive  otto (una per ogni lato dei quattro attraversamenti). I dispositivi sono  posizionati sulla cima del semaforo, sopra la lanterna del rosso. Le nuove lanterne sono di tipo RGB e mostrano il tempo residuo di accensione delle luci del movimento pedonale associato: il conto alla rovescia cambierà colore e sarà verde, giallo o rosso in base alla fase del semaforo a cui si riferisce. Gli impianti sono provvisti anche di pulsante di chiamata e dispositivi acustici per non vedenti.
“Con il dispositivo attivo da oggi continuano le nostre sperimentazioni per rendere Firenze una città sempre più all’avanguardia – spiega il presidente di Silfi Spa Matteo Casanovi -. Una città in cui la tecnologia sia sempre più amica dei cittadini e sia al loro fianco nelle grandi e nelle piccole cose contribuendo a renderle più semplici e pratiche, a partire da un semplice gesto quotidiano come attraversare la strada”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=juhaes&_t=bbf779c3

Notiziario UICI Firenze – Accesso agli uffici del Comune di Firenze

*Cari soci,*
*vi inoltriamo qui di seguito alcune informazioni relative all’accesso agli uffici PAD e altri servizi demografici del Comune di Firenze.*
*Cordiali saluti*
*La segreteria UICI Firenze*
*Aperti solo su prenotazione i PAD e altri servizi demografici*
Le modalità di accesso agli uffici anagrafici, Punti Anagrafici decentrati (PAD), uffici di stato civile, elettorale e AIRE
I servizi demografici sono di norma *accessibili solo su prenotazione telefonica.  L’accesso a tutti gli uffici è consentito solo se muniti di mascherina.*
*Solo per documentate* *necessità o urgenze *è possibile presentarsi agli *sportelli dei PAD* senza prenotazione per verificare la possibilità di essere ricevuti in eventuali spazi temporali non utilizzati da altri utenti.
*Come prenotare*
*La prenotazione telefonica *per i PAD e per l’Ufficio Elettorale, Leva e A.I.R.E. (l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero),* può essere effettuata chiamando il contact center 055055*.
*Per la prenotazione al PAD Parterre* si può utilizzare *anche l’app UFIRST [1]*
*Prenotazione per la CIE (Carta identità elettronica)*
– telefonica attraverso il contact center 055055
– *solo per il PAD Parterre* è possibile utilizzare *l’Agenda ministeriale* sul sito* www.prenotazionicie.interno.gov.it [2]*
-* oppure, sempre solo per il PAD Parterre, la app UFIRST [3]*
*Informazioni*
*Per gli altri Uffici anagrafici* (es. Ufficio iscrizioni anagrafiche, Ufficio mutazioni, cancellazioni e senza fissa dimora, Ufficio rapporti con le P.A., certificazioni storiche ecc.), non è necessaria la presenza (salvo appuntamenti disposti per telefono), ma occorre inviare i moduli o la documentazione per *via telematica*. Per informazioni: 0552768565 dal lunedì al venerdì 9-13 e martedì e giovedì 15-17.
*Anche per gli Uffici di stato civile*, l’accesso può avvenire *soltanto su appuntamento, ma il primo contatto *deve avvenire sempre telefonicamente contattando i seguenti numeri:
– Nascite: *0552768292* – Cittadinanze: *0552768204 – 8278* – Matrimoni e unioni civili – Separazioni e Divorzi: *0552768211 – 8568* – Archivio Stato Civile e Certificati: *0552768221*
Nell’ambito del primo contatto telefonico viene valutato, assieme al cittadino, se occorre fissare un appuntamento per fornire informazioni di dettaglio (non evadibili telefonicamente) oppure per verificare istanze ed eventuali documenti a corredo delle stesse. Al di là di casi particolari, la *trasmissione di tutte le istanze* finalizzate ad avviare i procedimenti di Stato civile, avviene normalmente per posta elettronica (anche non certificata) ai seguenti indirizzi mail:
Nascite: *nascite@pec.comune.fi.it* [4] Cittadinanze: *cittadinanze@pec.comune.fi.it* [5] Matrimoni e unioni civili: *matrimoni@pec.comune.fi.it* [6] Separazioni e Divorzi:  *matrimoni@pec.comune.fi.it* [7] Archivio Stato Civile e Certificati: *annotazioni.statocivile@pec.comune.fi.it* [8] *certificati.stciv@comune.fi.it* [9] *certificazioni.statocivile@pec.comune.fi.it* [10]
*I cittadini senza appuntamento non saranno ricevuti. *
*Per informazioni relative all’Ufficio Elettorale di viale Guidoni 174 si possono contattare*:
– Segreteria Elettorale e liste – 055 3283677 – A.I.R.E. e tessere elettorali – 055 3283603.
Orario al pubblico dal lunedì al venerdì 8.30-13 martedì e giovedì e anche 14.30-17.
Orari dei * Punti Anagrafici Decentrati :*
– PAD Parterre (Cubo 1 Piazza Libertà 12) 8.30 – 13 da lunedì a sabato, 14.30 – 17 martedì e giovedì; – PAD Alberti (Piazza Alberti 2/a) 8.30 – 13 da lunedì a venerdì, 14.30 – 17 martedì e giovedì; – PAD Bini (Via Bini 7) 8.30 – 13 da lunedì a venerdì, 14.30 – 17 martedì e giovedì; – PAD Vogel (Via delle Torri 23) 8.30 – 13  martedì, mercoledì e giovedì, 14.30 – 17 martedì e giovedì; – PAD Pallini (Via Baracca 150/P) 8.30 – 13 martedì, mercoledì e giovedì, 14.30 – 17 martedì e giovedì; – PAD Tagliamento (Via Tagliamento 7) 8.30 – 13 martedì, mercoledì e giovedì, 14.30 – 17 martedì e giovedì; – PAD Santa Croce (piazza Santa Croce 1) 8.30 – 13 martedì, mercoledì e giovedì, 14.30 – 17 martedì e giovedì.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [11]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qrea4z/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly91Zmlyc3QuYnVzaW5lc3MvdXRlbnRpL3NjYXJpY2EtYXBwLw?_d=569&_c=576c6910 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qrea4z/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy5wcmVub3RhemlvbmljaWUuaW50ZXJuby5nb3YuaXQv?_d=569&_c=baa1e423 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qrea4z/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly91Zmlyc3QuYnVzaW5lc3MvdXRlbnRpL3NjYXJpY2EtYXBwLw?_d=569&_c=c4370d60 [4] mailto:nascite@pec.comune.fi.it [5] mailto:cittadinanze@pec.comune.fi.it [6] mailto:matrimoni@pec.comune.fi.it [7] mailto:matrimoni@pec.comune.fi.it [8] mailto:annotazioni.statocivile@pec.comune.fi.it [9] mailto:certificati.stciv@comune.fi.it [10] mailto:certificazioni.statocivile@pec.it [11] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qrea4z&_t=65ebb488

Notiziario UICI Firenze – Soggiorno terza età “Sole di settembre” 12 settembre – 26 settembre 2020

Care amiche, cari amici,
Siamo finalmente in grado di confermare anche lo svolgimento del secondo soggiorno estivo presso la casa vacanze di Tirrenia il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel”, dal 12 al 26 settembre 2020.
      Probabilmente, sia pure con rammarico, non saremo in condizione di garantire tutte le attività di socializzazione che erano state previste, considerato il persistere delle conseguenze della diffusione del Coronavirus, ma abbiamo concordato comunque la possibilità di svolgere un periodo di vacanza che speriamo possa incontrare la soddisfazione e il piacere di tutti.
      L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
• camera singola (Torre piccola) euro 842,00 scontato euro 800,00
• camera doppia (Torre piccola) euro 758,00 scontato euro 700,00
• camera doppia (Torre grande) euro 940,00 scontato euro 900,00
• camera tripla (Torre grande) euro 828,00 scontato euro 800,00
      l’offerta include:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti
• Cocktail di benvenuto
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
• sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche
• animazione e intrattenimento
• una serata con piano bar con cantante
• servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)
  Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
 
  Servizi a richiesta a pagamento:
  a. Escursioni.
  b. Parrucchiera.
  c. Estetista.
  d. Infermiera.
 
      Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone.
I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito, con la collaborazione di Maria Stabile, e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno.
      Attività ludico ricreative;
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra e serate.
      Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a:
 
  Olympic Beach Le Torri
  tel. 050 32.270
  fax. 050 37 485
  email: info@centroletorri.it [1]
 
      Vista l’importanza dell’iniziativa si prega di darne la massima diffusione.
Suggeriamo infine a ciascuno, di verificare la possibilità di fruire del bonus “vacanze” previsto dal DL 33/2020 ed eventuali, successive modificazioni e integrazioni.
     
 
 
                                                                                         */Mario Barbuto /*
                                                                                              Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@centroletorri.it [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q44yez&_t=ce11460a

Skip to content