Notiziario UICI Firenze – Sintesi Consiglio Direttivo UICI Firenze 13-11-2020

Cari soci,
in occasione della seduta del Consiglio di venerdì 13 novembre, sono state deliberate le approvazioni della relazione programmatica 2021 e del bilancio preventivo 2021. Questi ultimi, come stabilito dalla sede nazionale, sono stati approvati con i poteri dell’assemblea che in questo mese di novembre non si terrà sempre su decisione del nostro organo nazionale che ha annullato le consuete assemblee autunnali a causa delle misure di prevenzione epidemiologica. Entrambi documenti, comunque, sono disponibili per i soci che vorranno consultarli presso gli uffici sezionali o riceverli per chi ne farà richiesta.
Sempre venerdì 13 novembre, il Consiglio ha nominato l’organo direttivo dell’I.ri.fo.r provinciale che sarà composto da: Niccolò Zeppi (Presidente), Monica Cecconi, Viola De Filippo, Luigi Remaschi e Francesca Sgambato (consiglieri). Nella prima seduta utile, il Consiglio Irifor eleggerà il proprio vicepresidente.
Il consiglio ha ratificato le deleghe e gli incarichi fra i consiglieri come già comunicato con messaggio nel notiziario UICI Firenze del 7 ottobre scorso. La segreteria è comunque disponibile per chi avesse necessità di chiarimenti.
Il consiglio sta inoltre lavorando sulla reintroduzione della segreteria telefonica, come ulteriore strumento di comunicazione verso i soci che hanno difficoltà nella gestione della posta elettronica. Contestualmente, l’ufficio di presidenza sta lavorando sul miglioramento delle comunicazioni presenti sulla nostra pagina FB
Infine, il consiglio sta intrattenendo rapporti con le cooperative fiorentine dei taxi e l’amministrazione comunale per poter ottenere per questo periodo, non favorevole per l’utilizzo dei mezzi pubblici, una convenzione che preveda una maggiore percentuale di sconto per i disabili visivi rispetto a quella attualmente in vigore.  
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yyxech&_t=c3bfc9b3

Notiziario UICI Firenze – Conferenza Firenze Digitale Lunedì 23 Novembre ore 15,30

Cari soci,
la nostra sezione in collaborazione con la Direzione Sistemi Informativi del Comune di Firenze organizza lunedì 23 novembre 2020 alle ore 15,30 una Videoconferenza su Zoom dal titolo “Firenze Digitale” Un’occasione per promuovere i servizi digitali di area fiorentira, un’opportunità di confronto e di dialogo.
Sarà nostra cura nei prossimi giorni inviare le credenziali per partecipare**
Qui di seguito il programma della Videoconferenza:
15:30 → Saluti e presentazioni a cura del Comune di Firenze
15:45 → I servizi del Comune di Firenze
Le principali App del Comune, servizi e informazioni utili in tempo di pandemia Covid 19
16.00 → I servizi di Regione Toscana
La piattaforma Open Toscana e il Fascicolo sanitario digitale
16:30 → I servizi di Farmacie comunali Afam
Servizi digitali e servizi in farmacia utili in tempo di pandemia Covid 19
16:45 → Domande e risposte: un momento di confronto
17:00 → I servizi di Silfi
Muoversi a piedi in una città accessibile: i servizi della rete semaforica cittadina
17:15 → I servizi di Ataf
Servizi digitali per un trasporto pubblico sempre più accessibile
17:30 → I servizi di Publiacqua
L’app MyPubliacqua ed i servizi utili per l’utente
17.45 → I servizi di Alia
Audioguide tutorial e podcast per spiegare il servizio e come differenziare i rifiuti,
modalità di accesso ai contenitori stradali con App
18:00 → Domande e risposte: un momento di confronto
Si informa che all’incontro parteciperanno anche i referenti di *Camera di Commercio di Firenze* e di *Toscana Energia* per eventuali domande sui servizi alle imprese e per gli utenti della rete gas.**
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h5dezh&_t=944e5e10

Notiziario UICI Firenze – Comunicazioni

Cari soci,
con riferimento al passaggio della Toscana in fascia rossa, vi comunichiamo che i nostri uffici resteranno aperti con il consueto orario. I nostri dipendenti accoglieranno le vostre richieste e necessità. Siamo disponibili anche per i servizi di accompagnamento, ma dovranno essere relativi a comprovate e indispensabili necessità. Vi preghiamo di rimanere a casa il più possibile e di prenotare tramite appuntamento il vostro accesso alla sede sezionale (posta elettronica uicfi@uiciechi.it o telefono: 055-580319)
Rinnoviamo la nostra disponibilità a fornire informazioni utili per la consegna della spesa e dei farmaci a domicilio, ricordandovi che per le urgenze è sempre attivo il numero di servizio del Presidente, 335-402558
Cordiali saluti 
Niccolò Zeppi
Presidente UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xalezg&_t=47c82f76

Notiziario UICI Firenze – Convocazione Consiglio UICI Firenze – Venerdì 13 Novembre

Con la presente, s’informa che il Consiglio Direttivo Territoriale di questa Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è convocato, in seduta aperta all’ascolto dei soci, per il giorno venerdì 13 novembre alle ore 16,00 in modalità audio conferenza su piattaforma Zoom per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno:
1 – APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 
2 – COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
3 – ESAME DOMANDE PERVENUTE
a.            Richiesta Contributo Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”
b.            Richiesta stanza ASD Disabili Firenze Onlus
4 – LETTURA E APPROVAZIONE RELAZIONE PROGRAMMATICA 2021
5 – LETTURA E APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2021
6 – NOMINA DELL’ORGANO DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI AI SENSI DELL’ARTICOLO 11 (S) COMMA 5
7-  RATIFICA DISTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI
8 – NOMINA C.D.A. IRIFOR DI FIRENZE
9 – VARIE ED EVENTUALI
Confidando nella massima partecipazione invio i più cordiali saluti.
Codici piattaforma ZOOM: 
Entra nella riunione in Zoom
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qfd7lz/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovNjI5NjE0MTkwNQ?_d=5A8&_c=2c741bd7
ID riunione: 629 614 1905
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,6296141905# Italia
+390200667245,,6296141905# Italia
Componi in base alla tua posizione
        +39 069 480 6488 Italia
        +39 020 066 7245 Italia
        +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 629 614 1905
Trova il tuo numero locale: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qfd7lz/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWRUN2djbGY4eA?_d=5A8&_c=31283ce4
IL PRESIDENTE
(Niccolò Zeppi)
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qfd7lz&_t=4ffea593

Notiziario UICI Firenze – Cristo Rivelato – L’opera scultorea a Parma

*COMUNICATO N. 167*
_Cristo Rivelato – L’opera scultorea a Parma _
Con l’organizzazione del Lions Club Parma Farnese, Lions Club Bardi Val Ceno e degli altri Club di Parma e Provincia,
con il patrocinio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma,
l’opera scultorea sara’ esposta a Parma _nella Chiesa di San Giovanni Evangelista_  da ottobre 2020 a Dicembre 2021.
 
Il Cristo rivelato è un’opera del maestro scultore non vedente Felice Tagliaferri. Non è una scultura come le altre: è un’opera che nasce con una storia speciale. Nel 2008 Tagliaferri, durante un suo soggiorno a Napoli, colse l’occasione per visitare la Cappella Sansevero, dove tuttora è custodita la preziosa scultura settecentesca di Giuseppe Sanmartino, il Cristo Velato. Però l’artista, cieco dall’età di 14 anni, non poté vedere l’opera a suo modo, cioè con le mani.
Fu questo evento ad ispirare Tagliaferri nella creazione della sua opera più famosa, il “Cristo Rivelato”: una scultura in marmo di Carrara “da toccare”, che si rifà all’opera di Sanmartino.
Il Cristo Rivelato, quindi, non è una copia scultorea, ma è un’opera originale dal profondo valore ideologico legato al duplice significato di “velato per la seconda volta” e di “svelato ai non vedenti”. Rendere disponibile questa scultura alla fruizione tattile dei non vedenti è, nelle intenzioni del suo autore, la dimostrazione che l’arte è e deve essere patrimonio universale.
Il Cristo rivelato è stato benedetto da papa Ratzinger l’11 settembre 2011 ad Ancona ed è stato esposto in molte città italiane.
 
L’idea di esporre il Cristo a Parma nasce all’interno del Lions Club Parma Farnese, proponendolo al territorio come prezioso contributo all’evento “Parma capitale italiana della cultura 2020 – 2021”.
 
Il monastero di San Giovanni a Parma ha accolto immediatamente l’idea di ospitare l’opera all’interno della Chiesa, alla sinistra dell’altare maggiore, quasi sotto la cupola del Correggio.
Per tutto il periodo della permanenza dell’opera (Ottobre 2020- Dicembre 2021), verranno curati tutti gli aspetti legati alla perfetta accessibilità e fruizione: accompagnamento alla fruizione tattile, testi per non udenti e non vedenti.
Particolare attenzione sarà messa nel raccomandare l’igiene delle mani.
I disabili visivi saranno accompagnati alla lettura tattile dopo aver avuto accesso alla riproduzione in scala. Questo consentirà di avere un’idea generale dell’opera, prima del contatto con l’originale.
Il libretto guida avrà, oltre al testo,  il QR audio per i non vedenti e video LIS per i non udenti.
 
La visita dell’opera all’interno della Chiesa e’ gratuita se svolta liberamente.
Per una esperienza piu’ completa e una migliore fruizione dell’opera e’ possibile prenotare la visita con guida professionale a pagamento.
_TARIFFE VISITE TATTILI per disabili visivi_
Le visite dovranno essere sempre prenotate alla mail info@itineraemilia.it [1] con anticipo
Sito: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hssitz/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9pdGluZXJhZW1pbGlhLml0L2l0Lw?_d=5A3&_c=fa1ad56a [2]
 
*Cristo RiVelato*
Accompagnatori (1 a persona) – gratuito
1 persona non/ipo vedente 40€ durata 45 min circa
2 persone non/ipo vedenti 70€ durata 1h e 15 min circa
 
*Cristo RiVelato + degustazione guidata*
Accompagnatori – (1 a persona) gratuita la visita – degustazione a pagamento
1 persona  + accompagnatore 80€ + costo degustazione – durata 1h e 30 min circa
2 persone + 2 accompagnatori 110€ + costo degustazione – durata 2h circa
 
* * * * *
 
            Vive cordialità.
 
*/                                                                                   Mario Barbuto/* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:info@itineraemilia.it [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hssitz/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly9pdGluZXJhZW1pbGlhLml0L2l0Lw?_d=5A3&_c=9e8eb386 [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hssitz&_t=40a7cd2d

Skip to content