Notiziario UICI Firenze – UICI Siracusa – Webinar sullo studio con le IA e sul Libro Parlato Nazionale

Vi segnaliamo il 34° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. L’incontro si terrà mercoledì 12 febbraio alle ore 21 su Zoom e sarà dedicato alle tecniche per riassumere, analizzare, confrontare e interpretare i testi di studio con ChatGPT e DeepSeek. Vedremo come queste operazioni, tradizionalmente manuali, possano essere potenziate dall’Intelligenza Artificiale per rendere lo studio più efficiente, personalizzato e Accessibile a tutti.
Nella seconda parte della serata, avremo il piacere di ospitare Roberto Burceni, responsabile tecnico del Centro Nazionale del Libro Parlato e responsabile informatico dell’UICI di Brescia. Insieme a lui, esploreremo la sua carriera professionale e approfondiremo i servizi offerti dal Centro Nazionale del Libro Parlato.
Giuseppe Di Grande
Autore e sviluppatore di Biblos, il word processor per la stampa braille accessibile
 
Mercoledì 12 febbraio ore 21.00.
Entra nella riunione Zoom:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xmkdx5/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTc4MDIwMDU1NzA?_d=A19&_c=52b16609 [1]
ID riunione: 978 0200 5570
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,97802005570#
+390200667245,,97802005570#
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xmkdx5/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTc4MDIwMDU1NzA?_d=A19&_c=f85f0477 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xmkdx5&_t=3786d542

Notiziario UICI Firenze – Museo Galileo – Giornata Nazionale del Braille – 21 febbraio 2025 ore 15,30

Il Museo Galileo celebra la *Giornata Nazionale del Braille* presentando i lavori per l’accessibilità museale realizzati grazie ai fondi del PNRR del Ministero della Cultura dedicati alla rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei luoghi della cultura. *Venerdì 21 febbraio 2025 alle 15.30* visitatori non vedenti, ipovedenti e tutto il pubblico potranno scoprire gli interventi di restyling strutturale e le risorse realizzate con l’obiettivo di garantire il massimo livello di inclusione e accessibilità del Museo Galileo e consentirne la visita in piena autonomia:
– *Percorso tattile con modello in scala del palazzo all’ingresso* – *Copie di strumenti scientifici e busti realizzate con la stampante 3D* – *Mappe tattili e segnaletica accessibile* – *Ascensori con annuncio sonoro e pulsantiera in Braille* – *Guida audio al percorso museale*
Questi importanti risultati si aggiungono alle risorse già esistenti come le guide in Braille e per ipovedenti, e il libro parlato dedicato a Amerigo Vespucci. I visitatori saranno guidati alla scoperta delle novità del percorso tattile da una figura d’eccezione: Galileo Galilei in persona!
Info e prenotazioni: 055 265311 – info@museogalileo.it [1]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@museogalileo.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k2qud4&_t=9354c837

Notiziario UICI Firenze – Tramvia, venerdì 14 febbraio sciopero di 24 ore

*Sciopero di 24 ore indetto da Cobas Lavoro Privato*
Venerdì 14 febbraio 2025 i tram potrebbero subire ritardi o cancellazioni per via di uno sciopero aziendale di 24 ore proclamato da COBAS Lavoro Privato. **
 *Le fasce garantite di servizio sono dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17:00 alle 20:00*
La regolarità del servizio fuori dalle fasce di garanzia suddette, dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore proclamato da COBAS Lavoro Privato è stata del 53%.
Lo sciopero è stato indetto per le seguenti motivazioni: Inidoneità del personale viaggiante; indennità turno e festivi; relazioni con il personale; provvedimenti disciplinari; condizioni di lavoro in relazione agli aspetti di sicurezza e qualità nell’esercizio premio di produzione; abilitazione tranviaria; commissione turni e velocità posti auto
 Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare i pannelli informativi elettronici alle fermate, a visitare il sito www.gestramvia.it [1] oppure a consultare i nostri canali social:
Telegram: https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zm3ds4/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly90Lm1lL3RyYW12aWFnZXN0?_d=A16&_c=7d56a92a [2]
Facebook: https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zm3ds4/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3RyYW12aWEuZ2VzdA?_d=A16&_c=3e3b0653 [3]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zm3ds4/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5nZXN0cmFtdmlhLml0Lw?_d=A16&_c=c7352c84 [2] t.me/tramviagest#TRACK [3] www.facebook.com/tramvia.gest#TRACK [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zm3ds4&_t=d2589d30

Notiziario UICI Firenze – Viaggio sensoriale in Armenia 10-17 Giugno 2025

TURISMO SENSORIALE Possenti fortezze, affascinanti città come Yerevan e Gyumri, il monumento dedicato al Genocidio Armeno, testimonianza storica dell’intensa sofferenza di questo popolo e paesaggi come quello del lago Sevan ci stupiranno. Un viaggio in Armenia è un viaggio dell’anima. 
Viaggio multisensoriale in Armenia Armenia, un territorio dalla bellezza mozzafiato, con una natura possente e incontrastata, tra i monti del Caucaso. Antiche chiese e grandi monasteri medievali a testimonianza di un cristianesimo antico e radicato. L’arte millenaria dei Khatchkar, la tradizione musicale del Duduk, la squisita accoglienza della gente locale e le genuine tradizioni culinarie faranno da cornice a questo emozionante viaggio. da martedì 10 a martedì 17 giugno 2025 Partenza per Yerevan dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta)
Scoprite il nostro tour: https://flumenviaggi.it/trip/armenia_viaggio_di_gruppo-3/
Iscrizioni: entro il 03/03/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x4ynd0&_t=aacdbac2

Notiziario UICI Firenze – Incontro – “La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro“ – lunedì 24 febbraio

*COMUNICATO N. 7*
OGGETTO: Incontro – “La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro“ – lunedì 24 febbraio 2025, ore 21.00 – piattaforma zoom Comitato Giovani.
 
         Care amiche e cari amici,
    il Comitato Nazionale Giovani della nostra Associazione, con il supporto della Direzione Nazionale, vi invita a partecipare all’incontro “La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro“.
      Una chiacchierata tra amici per conoscere, riflettere, ed approfondire la storia delle persone con disabilità visiva in Italia, nonchè per ripercorre come è nata la nostra Associazione. 
      Il fil rouge è sempre lo stesso: inclusione; l’obiettivo, sarà quello di creare una community di giovani soci che forti e consci dei sacrifici, delle battaglie e della sofferenza che hanno vissuto i Ciechi di ieri, possano impegnarsi e porsi in modo costruttivo verso il futuro. 
Per scoprire il nostro passato, visioneremo insieme un documentario di circa 40 minuti realizzato in occasione dei 100 anni della nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Sarà con noi come ospite la componente della Direzione Nazionale, Simona Trudu, per rispondere alle domande dei giovani e approfondire quando visto nel documentario.
      L’appuntamento si svolgerà su piattaforma Zoom il 24 febbraio alle ore 21.00 e le domande, per garantire la partecipazione di tutti, potranno essere anticipate via mail.
L’incontro è riservato ai giovani soci e socie che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. 
Per informazioni e iscrizioni invia una mail a: comitatogiovani@uici.it [1] indicando: nome, cognome, data di nascita, e-mail, nome visualizzato su zoom. Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 21 febbraio p.v. alle ore 15:00.
      Vi aspettiamo numerosi, non mancate!
*/ /*
*/ /*
*/Mario Barbuto – /*Presidente nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:comitatogiovani@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qmy2dm&_t=8129e5fe

Skip to content