Notiziario UICI Firenze – Premio Campiello – Partecipazione alla giuria popolare

Care Amiche e cari Amici,
nell’ambito della collaborazione con il Comitato di Gestione del Premio Campiello, la nostra Unione ha facoltà di proporre nominativi di componenti della Giuria dei Trecento Lettori alla quale compete scegliere l’Opera “Premio Campiello”, tra le cinque opere finaliste selezionate dalla “Giuria dei Letterati”.
      Chi fosse interessato a partecipare alla Giuria, è invitato a far pervenire domanda di ammissione entro il prossimo 8 febbraio.
      La Giuria dei Trecento è costituita da classi di lettori diverse per genere, età, zona di residenza e condizione professionale. Pertanto, la lista di candidati Giurati che presenteremo, non verrà utilizzata dal Comitato in unica soluzione, ma da essa si attingerà di anno in anno, fino al suo esaurimento.
      Le domande di inserimento nella lista vanno formulate indicando:
–        Nome
–        Cognome
–        Residenza (indirizzo, numero civico, codice di avviamento postale, comune, provincia)
–        Recapito telefonico
–        Indirizzo di posta elettronica
–        Professione
–        Sezione UICI di appartenenza e numero di tessera associativa.
Nella domanda, inoltre, occorrerà dichiarare di:
–        Essere di cittadinanza italiana
–        Essere maggiorenne
–        Non aver mai fatto parte della Giuria dei Trecento.
      Alla domanda va allegato il Consenso al trattamento dei dati, da fornire compilando e sottoscrivendo l’unita Nota Informativa (presente, in forma generica, alla pagina: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qwlfz5/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaWVjaGkuaXQvUHJpdmFjeS9wcml2YWN5LmFzcA?_d=60L&_c=8fc57f67 [1]).
      La domanda va inviata, via email, a:
archivio@uiciechi.it [2]
      Il Comitato di Gestione del Premio Campiello provvederà alla selezione e all’istruzione dei Giurati.
      La registrazione audio delle cinque Opere Finaliste sarà curata dal nostro Centro Nazionale del Libro Parlato che provvederà a recapitare i relativi files ai giurati prescelti.
Nella tradizione che ci distingue come “lettori forti”, confido in una partecipazione consistente e prego tutti i presidenti sezionali e regionali di voler dare ampia diffusione a questo comunicato.
 
*/       Mario Barbuto/*
         Presidente Nazionale
 
 
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qwlfz5/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaWVjaGkuaXQvUHJpdmFjeS9wcml2YWN5LmFzcA?_d=60L&_c=93396176 [2] mailto:archivio@uiciechi.it [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qwlfz5&_t=a5c8a005

Notiziario UICI Firenze – Biblioteca per Ciechi “Regina Margherita” – Bando Servizio Civile Universale

*SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PRESENTA DOMANDA PER DIVENTARE VOLONTARIO **A SUPPORTO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI CON DISABILITÀ VISIVA!*
 (_scadenza: 8 febbraio 2021, ore 14_)**
Grazie al progetto /“Lotta alla disparità di genere nell’istruzione e nella formazione dei disabili visivi a garanzia di un equo accesso”,/ i giovani diplomati di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti di Firenze e Comuni limitrofi potranno essere protagonisti nel supporto all’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con disabilità visiva e vivere un’esperienza umana e formativa a contatto con i bambini e i ragazzi, le famiglie, le scuole e gli Enti coinvolti nel loro percorso educativo.
Presso la sede territoriale del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Firenze (via Aurelio Nicolodi 2, all’interno dell’ex Istituto dei Ciechi) è/ /previsto l’impiego di *n. 1 volontario in servizio civile, *previa selezione dei candidati. La domanda può essere presentata *_entro le ore  14,00 dell’8 febbraio 2021, _*esclusivamente online tramite il sito https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0sq75/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly9kb21hbmRhb25saW5lLnNlcnZpemlvY2l2aWxlLml0?_d=60L&_c=fd27f50c [1] . Per presentare la domanda occorre lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o le credenziali da richiedere alla Presidenza del Consiglio, e un Curriculum Vitae aggiornato, sotto forma di autodichiarazione.
Per ogni informazione utile riguardante le finalità del progetto, la durata del  servizio, i requisiti di ammissione e la retribuzione, è possibile consultare il Bando nazionale pubblicato sul sito app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0sq75/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuc2Vydml6aW9jaXZpbGUuZ292Lml0Lw?_d=60L&_c=09d063b9 [2] e la sezione dedicata sul sito della Biblioteca (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0sq75/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuYmlibGlvdGVjYWNpZWNoaS5pdC9zZXJ2aXppby1jaXZpbGUtdW5pdmVyc2FsZS9iYW5kby0yMDIxLXByZXNlbnRhemlvbmUtZG9tYW5kYQ?_d=60L&_c=502b6bc6 [3])
*Contatti*:  *039.28327201/05 – **bic@bibciechi.it* [4]
Il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Firenze, sede territoriale della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, si rivolge a tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti che vivono a Firenze e Comuni limitrofi per offrire a uno di loro l’opportunità di svolgere il Servizio Civile presso la propria struttura, situata in via Aurelio Nicolodi 2.
Il progetto è intitolato “Lotta alla disparità di genere nell’istruzione e nella formazione dei disabili visivi a garanzia di un equo accesso”, e punta a rendere i giovani del Servizio Civile protagonisti nel supporto all’inclusione scolastica e culturale dei disabili visivi. Di seguito tutte le informazioni utili per partecipare: Titolo del progetto “Lotta alla disparità di genere nell’istruzione e nella formazione dei disabili visivi a garanzia di un equo accesso” Obiettivo Garantire un accesso equo a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale. Sostenere l’integrazione scolastica e la crescita culturale e professionale dei disabili visivi residenti nel territorio cittadino e regionale. I contenuti e gli obiettivi del progetto sono consultabili sul sito: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0sq75/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuYmlibGlvdGVjYWNpZWNoaS5pdC9zZXJ2aXppby1jaXZpbGUtdW5pdmVyc2FsZS9iYW5kby0yMDIxLXByZXNlbnRhemlvbmUtZG9tYW5kYQ?_d=60L&_c=5d4a07e9
Posti disponibili 1 posto, previa selezione dei candidati secondo i criteri riportati sul sito app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0sq75/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly93d3cuYmlibGlvdGVjYWNpZWNoaS5pdC9zZXJ2aXppby1jaXZpbGUtdW5pdmVyc2FsZS9wcmVzZW50YXppb25lLXNjdQ?_d=60L&_c=5592164fapp.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0sq75/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuYmlibGlvdGVjYWNpZWNoaS5pdC9zZXJ2aXppby1jaXZpbGUtdW5pdmVyc2FsZS9jcml0ZXJpLWRpLXNlbGV6aW9uZS1iYW5kby0yMDIx?_d=60L&_c=605bcaa9 Durata 12 mesi, per un impiego complessivo di 1.125 ore (max 25 ore a settimana, dal lunedì al venerdì) Corrispettivo economico Il Volontario che prenderà servizio stipulerà un contratto con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile, e riceverà direttamente da questo un corrispettivo economico mensile di Euro 439,50. È inoltre previsto il rilascio, a conclusione del servizio, di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo. Modalità di presentazione della domanda La domanda può essere presentata esclusivamente online tramite il sito domandaonline.serviziocivile.it#TRACK . Per presentare la domanda occorre lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o le credenziali da richiedere alla Presidenza del Consiglio, e un Curriculum Vitae aggiornato, sotto forma di autodichiarazione. Requisiti e selezione Per poter presentare domanda occorre: – avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti – non aver ricevuto condanne – non appartenere a forze di polizia o ai corpi armati – non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto. Contatti Indirizzo e-mail: bic@bibciechi.it Numeri di telefono: 039-28327201 / 039-28327205 Per ogni informazione utile, è possibile consultare il Bando nazionale pubblicato sul sito app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0sq75/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuc2Vydml6aW9jaXZpbGUuZ292Lml0Lw?_d=60L&_c=75c270be e la sezione dedicata sul sito della Biblioteca app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0sq75/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cuYmlibGlvdGVjYWNpZWNoaS5pdC9zZXJ2aXppby1jaXZpbGUtdW5pdmVyc2FsZS9wcmVzZW50YXppb25lLXNjdQ?_d=60L&_c=6d918967
*_ _*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0sq75/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly9kb21hbmRhb25saW5lLnNlcnZpemlvY2l2aWxlLml0Lw?_d=60L&_c=5d9e10a1 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0sq75/hvan72u/uf/15/aHR0cHM6Ly93d3cuc2Vydml6aW9jaXZpbGUuZ292Lml0Lw?_d=60L&_c=cf6a059b [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0sq75/hvan72u/uf/16/aHR0cHM6Ly93d3cuYmlibGlvdGVjYWNpZWNoaS5pdC9zZXJ2aXppby1jaXZpbGUtdW5pdmVyc2FsZS9iYW5kby0yMDIxLXByZXNlbnRhemlvbmUtZG9tYW5kYQ?_d=60L&_c=765ceb48 [4] mailto:bic@bibciechi.it [5] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k0sq75&_t=d612ddf3

Notiziario UICI Firenze – UICI Firenze – Bando Servizio Civile Universale

È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2021.
Quest’anno, l’*Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS* offre complessivamente *978* posti in *7 progetti* da realizzarsi su tutto il territorio nazionale Italia.
In particolare per la Provincia di *_FIRENZE  _**n.4 operatori volontari* suddivisi in *_2 progetti_*
Progetto n.01: *Laboratori di attivismo civico e inclusione sociale*
*Denominazione sede*
*Indirizzo*
*Comune / Provincia*
*Nr. Operatori Volontari*
* *
*U.I.C.I. –  SEZIONE TERRITORIALE DI FIRENZE*
*VIA L. FIBONACCI 5*
*FIRENZE*
*3*
* *
Progetto n.06*: Lotta alla disparità di genere nell’istruzione e nella formazione dei disabili visivi a garanzia di un equo accesso** *
*Denominazione sede*
*Indirizzo*
*Comune / Provincia*
*Nr. Operatori Volontari*
* *
*U.I.C.I. –  SEZIONE TERRITORIALE DI FIRENZE*
*VIA L. FIBONACCI 5*
*FIRENZE*
*1*
* *
 I nostri progetti hanno la *durata di 12 mesi* e una modalità d’impiego che prevede *un monte ore annuo di 1.145* per un max di *25 ore di servizio settimanale*.
 Possono presentare domanda per il bando volontari 2020 i giovani tra i *18 e i 29 anni non compiuti* /(cittadini italiani / cittadini di un altro Paese dell’Unione Europea / cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia) /presentando domanda, esclusivamente in modalità online, tramite *SPID (1)*, accedendo al sito internet *https://domandaonline.serviziocivile.i**t* [1]
 entro e non oltre le ore *14.00* del *15 febbraio 2021*.
*(1) **SPID*
*Che cosa è SPID?*
/SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da Computer, Tablet e Smartphone/
 
*Come ottengo SPID?*
/se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID //https://www.spid.gov.it/richiedi-spid/ [2]/;///
I giovani che saranno selezionati per partecipare al Servizio Civile Universale per il Bando 2020 presso le sedi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti avranno diritto a:
–       *Firmare un contratto *di servizio con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ricevere un trattamento economico pari a *439,50* euro al mese;
–       Partecipare a *120 ore di formazione* complessiva suddivisa in formazione generale e formazione specifica;
–       Ricevere *l’attestato di partecipazione* al Servizio Civile Universale (riconosciuto da un ente terzo);
–       Beneficiare di un *periodo di tutoraggio*, consistente in un percorso di orientamento al lavoro, strumenti e informazioni utili per progettare il proprio futuro formativo/professionale al termine del servizio civile.
Per avere tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando in uno dei progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e consultare le sintesi dei progetti, visita il nostro sito internet www.uiciechi.it [3] *sezione: Servizio Civile Universale*
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wfs0c5/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9kb21hbmRhb25saW5lLnNlcnZpemlvY2l2aWxlLml0Lw?_d=60L&_c=dd289f08 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wfs0c5/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuc3BpZC5nb3YuaXQvcmljaGllZGktc3BpZA?_d=60L&_c=1146b226 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wfs0c5/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC8?_d=60L&_c=830cc13e [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wfs0c5&_t=132fb13e

Regione Toscana – Contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi per l’anno 2021

Cari soci,
si ricorda che la Regione Toscana il 27 dicembre 2018 ha approvato la legge regionale n. 73 [1] che, all’articolo n. 5, istituisce per il triennio 2019 – 2021 un *contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi. *   Le* modalità di presentazione della domanda e i requisiti* sono i seguenti:
– il contributo è annuale per il triennio 2019 – 2021 ed è pari ad* euro 700,00 per ogni minore disabile in presenza di un’accertata condizione di handicap grave* di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate);  – ai fini dell’erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il *diciottesimo anno di età nell’anno di riferimento del contributo*;  – le istanze devono essere presentate, al proprio Comune di residenza, *entro il 30 giugno di ciascun anno di riferimento* del contributo;  – l’istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi è titolare della responsabilità genitoriale, indipendentemente dal carico fiscale, purché il genitore faccia parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo;  – sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana, in modo continuativo da almeno ventiquattro mesi, in strutture non occupate abusivamente, alla data del 1° gennaio dell’anno di riferimento del contributo;  – il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile* devono far parte di un nucleo familiare convivente *con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 29.999,00;  – il genitore che presenta la domanda non deve avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale. 
*Il contributo è concesso* su specifica istanza che va presentata* a partire dal 15 gennaio, entro il** 30 giugno 2021 (**/Decreto n.18173 del 12-11-2020/**).*
/Per la modulistica collegarsi al link: / 
www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2020AD00000020302 [2]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hiswse/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3JhY2NvbHRhbm9ybWF0aXZhLmNvbnNpZ2xpby5yZWdpb25lLnRvc2NhbmEuaXQvYXJ0aWNvbG8_dXJuZG9jPXVybjpuaXI6cmVnaW9uZS50b3NjYW5hOmxlZ2dlOjIwMTUtMTItMjg7ODI?… [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hiswse/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dzMwMS5yZWdpb25lLnRvc2NhbmEuaXQvYmFuY2FkYXRpL2F0dGkvRGV0dGFnbGlvQXR0aUQueG1sP2NvZHByYXQ9MjAyMEFEMDAwMDAwMjAzMDI?_d=60D&_c=7a1b4b4b [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hiswse&_t=4b5ab538

Notiziario UICI Firenze – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e vaccinazioni Covid19

Cari soci,
vi inoltriamo un comunicato stampa della nostra sede nazionale relativo al piano di vaccinazioni Covid 19. Sarà nostra cura tenervi costantemente aggiornati sulle future modalità operative:
UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI E VACCINAZIONI COVID19 La Presidenza Nazionale dell’UICI, in una nota, ringrazia il commissario Domenico Arcuri per aver accolto l’appello all’attenzione per le persone con disabilità visiva nel programma di vaccinazione delle prossime settimane, rilanciato tra l’altro dalle pagine dell’agenzia DIRE e di numerosi quotidiani il 4 gennaio scorso, in occasione della giornata mondiale dell’alfabeto Braille.
“L’annuncio di Arcuri per l’inizio delle vaccinazioni delle persone con disabilità visiva a partire dal primo febbraio prossimo”, dichiara Mario Barbuto Presidente UICI, “rappresenta un segno di civiltà che premia le insistenze della nostra Associazione a tutela di una categoria di cittadini maggiormente esposti a rischio contagio, inclusi i propri accompagnatori”.
“Le 128 sedi territoriali e regionali dell’UICI”, prosegue Barbuto, “sono da oggi a disposizione del Commissario e delle autorità sanitarie per organizzare al meglio il programma di vaccinazione, con l’obiettivo di ridurre al minimo le possibili complicazioni per gli utenti, dovute agli spostamenti e alle attese eventuali per ricevere il vaccino e il richiamo”.
“Confidiamo che il Commissario e le autorità sanitarie coinvolte a ogni livello nel programma di vaccinazione”, conclude Barbuto, “vogliano accogliere questa disponibilità e realizzare la campagna vaccinale in sintonia con l’associazione di rappresentanza che più e meglio di tutti conosce realtà, bisogni e criticità dei propri associati e rappresentati.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x5c0d5&_t=6d9e5272

Skip to content