Notiziario UICI Firenze – 8 Marzo – Festa della Donna – evento on line ore 10.00

Care e cari,
questa Presidenza Nazionale organizza un evento on line per celebrare la Giornata mondiale della Donna e onorare degnamente una ricorrenza che coinvolge in modo attivo “l’altra metà del cielo”.
      L’evento si svolgerà
         lunedì 8 marzo ore 10.00
e potrà essere seguito via Zoom, su SlashRadio e sulla pagina FaceBook della presidenza nazionale.
      L’evento sarà condotto da Luisa Bartolucci. Si aprirà con una introduzione della Vicepresidente nazionale UICI Linda Legname e si concluderà con l’intervento del Presidente Mario Barbuto.
      E’ prevista la presenza di illustri ospiti della Politica e della Cultura, con una rassegna di filmati e testimonianze di grande impatto, come si potrà ricavare dalla locandina qui allegata.
        Invito i dirigenti e i Presidenti sezionali e regionali a promuovere e favorire la partecipazione più ampia per offrire ancora una volta una immagine associativa di compattezza e solidarietà, nello specifico intorno alle donne, queste nostre compagne, amiche e sorelle delle quali racconteremo l’8 marzo non solo il fascino e il profumo, ma soprattutto e prima di tutto i risultati conseguiti, i traguardi raggiunti, le criticità incombenti.
      Per partecipare,
via Zoom
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTkwNzA0MjI2MTY_cHdkPWRUSXpRVU5HZVVWM05FeHJiamR4YTFSTk5XazFaejA5?_d=624&_c=c40499d1 [1]
via FaceBook, Presidenza Nazionale
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=624&_c=6e9cc2bb [2]
via SlashRadio
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=624&_c=80b669b6 [3]
PROGRAMMA dell’Evento
Modera Luisa Bartolucci, /Direttrice Slash Radio Web/
*ore 10:00 *Proiezione video storico della Giornata dell’8 marzo 1911.
Linda Legname, /Vice Presidente Nazionale LUCI/
*ore 10:10 *Proiezione video storico di Helen Keller
“Infrangere il buio e il silenzio”
Angela Pimpinella, Consigliera Nazionale UlCl.^^^^^^^^^^^^^^^B
*ore 10:30 *“Dal passato al presente: Donne in cammino”
/Donatrici di voce ricordano le grandi Donne della Storia//./
*ore 10:40 *“Disabilità e donne del mondo”
Ana Pelaez Narvaez, /Vice Presidente del Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne (CEDAW)/* **.^^^B*
*ore 10:50 *“Istituzione e donne: quale cammino”
On. Maria Elena Boscbi.^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^M
*ore 11:05 *Donata Pagetti Vivanti, /Componente del Comitato FlD/*.B*
A cura del Centro Nazionale del Libro Parlato,
Lettera del papa Giovanni Paolo ll alle Donne.^^^^^^^H
*ore 11:20 *“La mia vita da ricercatrice”
Barbara Leporini, /Consigliera Nazionale UlCl / lRlFOR/*.^^^^^^^^^^1*
*ore 11:30 *“Donna, sport e tanto altro”
Anna Barbaro, /Campionessa paralimpica//^^^^^^^^/
*ore 11:40 *“Lettura a quattro mani”
Fondazione LlA: Claudia De Lillo (Elasti), /scrittrice/*.^^^^^^^^^^^^1*
Francesca Panzica, /insegnante/c^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^B
*ore 11:50 *A cura del Centro Nazionale del Libro Parlato,
Lettura Poesia “Inno alla Donna”, di Alda Merini.
*ore 11:55 *“Messaggi pubblicitari sulle donne: punti di vista delle ragazze non vedenti”
/Video a cura dei Centri di Consulenza Tiflodidattica/*.^^^^^^^^^^^B*
Intermezzo musicale: “Fatti bella per te”, di Paola Turci.^^^^^^^^^^B
*ore 12:10 *“La multidiscriminazione delle donne disabili”
Simonetta Cormaci, /Referente UlCl del progetto FlSH:/
/“Le discriminazioni non si sommano, si moltiplicano”//^^^^^^^^/
*ore 12:20 *Conclusioni
Mario Barbuto, /Presidente Nazionale UlCl/
      Vi attendiamo numerosi.
*         Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTkwNzA0MjI2MTY_cHdkPWRUSXpRVU5HZVVWM05FeHJiamR4YTFSTk5XazFaejA5?_d=624&_c=97e8d59a [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=624&_c=74966a24 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=624&_c=7690c912 [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j5wasw&_t=d3a42dda

Notiziario UICI Firenze – Gruppi di Lavoro nazionali

Care amiche e cari amici,
con la Direzione del 25 febbraio scorso sono stati costituiti i Gruppi di Lavoro nazionali che sostituiranno nel quinquennio le tradizionali commissioni.
     I gruppi appena costituiti, si ispirano alle sezioni di lavoro congressuali e intendono ripercorrerne l’esperienza di elaborazione che ha avuto un significativo momento prima nell’organizzazione dei Seminari Tematici di Avvicinamento al Congresso e poi nelle risoluzioni congressuali vere e proprie.
      Dopo il Congresso e l’insediamento degli Organi statutari, abbiamo riflettuto a lungo sulle forme più appropriate da dare al nostro assetto organizzativo, nella consapevolezza che fosse ormai necessario un salto di qualità dalle vecchie e logore formule delle commissioni a un modello capace di offrire maggiore efficienza ed efficacia, cercando nel contempo di evitare errori dettati dalla fretta, poi difficilmente rimediabili nell’arco dell’intero quinquennio.
      La mia riflessione personale, largamente condivisa dai dirigenti nazionali e territoriali, ha avuto inizio fin dai primi passi di costituzione della lista congressuale “Insieme per l’Unione”, premiata in termini elettorali da un consenso straordinario senza precedenti. A partire da tale consenso, appare del tutto naturale e ragionevole coinvolgere nel modo più ampio tutte le risorse che il nostro Congresso ha saputo riconoscere e voluto premiare con l’elezione, senza trascurare tuttavia altre competenze che potranno risultare preziose per il nostro lavoro associativo dei prossimi anni.
      Per la composizione dei Gruppi di Lavoro nazionali, pertanto, abbiamo tenuto fede all’impegno di coinvolgere tutti i consiglieri nazionali eletti e anche alcuni dei non eletti, particolarmente disponibili e coinvolgibili.
      Ciascun gruppo potrà organizzare incontri in presenza due volte l’anno e via Zoom ogni qualvolta lo ritenga opportuno e necessario. Sulle singole tematiche e su specifici argomenti, inoltre, il gruppo potrà coinvolgere altre risorse, utili al raggiungimento degli obiettivi, senza però che queste divengano parte integrante e permanente del gruppo stesso. 
      Composizione e denominazione dei Gruppi di Lavoro
*GdL.1 – Tutela *
*Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti*
Mario Girardi, coordinatore
Gabriele Colantonio, Valter Calò, Franco Lepore, Stefano Tortini.
 
*GdL.2 – Istruzione*
*Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse*
Linda Legname, coordinatrice
Giuseppe Lapietra, Antonio Quatraro, Chiara Calisi, Angela Pimpinella, Stefano Salmeri, Nicola Stilla.
 
*GdL.3 – Pari opportunità*
*Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione*
Adoriano Corradetti, coordinatore
Vincenzo Massa, Cristina Minerva, Samantha De Rosa, Alina Pulcini, Amerigo Montanaro.
 
*GdL.4 – Vita indipendente*
*Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero*
Marino Attini, coordinatore
Nunziante Esposito, Giuseppe Fornaro, Hubert Perfler, Elena Ferroni, Adriano Capitolo.
 
*Gdl.5 – Relazioni sociali*
*Comunicazione, FundRaising, Volontariato, Servizio Civile, Altre Associazioni*
Vincenzo Massa, coordinatore
Linda Legname, Annamaria Palummo, Maria Buoncristiano, Arturo Vivaldi, Giuliano Frittelli.
 
*GdL.6 – Territorio e struttura associativa*
Presidente/Vicepresidente, coordinatore
Tutti i ventuno Presidenti Regionali
      Per ciascun gruppo, sotto la responsabilità del coordinatore, verranno istituite quanto prima un servizio di segreteria e una casella di posta elettronica del tipo:
GdL1@uici.it [1]
 
      Con l’auspicio e la convinzione che la nuova struttura possa divenire un efficace e utile strumento di lavoro, saluto tutte e tutti con un caro abbraccio.
            */Mario Barbuto/* – Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:GdL1@uici.it [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jyhi7g&_t=cfd8d370

Notiziario UICI Firenze – Borsa di studio internazionale per studenti e ricercatori con disabilità – scadenza: 31 marzo

*COMUNICATO N. 21*
/Questo comunicato è presente in forma digitale sul Sito Internet: //https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qe0yc4/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9kb2N1bWVudGF6aW9uZS9jaXJjb2xhcmkvbWFpbl9jaXJjLmFzcA?_d=622&_c=0adaaff4 [1]/
*Oggetto: Borsa di studio internazionale per studenti e ricercatori con disabilità – scadenza candidature: 31 marzo 2021*
      Anche quest’anno, il Forum Europeo della Disabilità (European Disability Forum), in collaborazione con la società di software americana Oracle, ha emanato un bando per l’erogazione di una borsa di studio rivolta a studenti con disabilità con alto profitto, iscritti per l’anno accademico 2020-2021 a un corso di laurea (triennale o magistrale) o a titolari di dottorato di ricerca nei settori dell’informatica, dell’ingegneria informatica, della /user experience /e ambiti similari.
      I candidati devono essere cittadini dell’Unione Europea, residenti in uno dei paesi comunitari e iscritti per l’anno accademico 2020-2021 presso un’università di un paese comunitario, incluse le università online.
      La borsa di studio, del valore di 6.500 Euro, sarà conferita per un progetto o una ricerca che tenga conto delle esigenze delle persone con disabilità in termini di accessibilità delle TIC, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e/o in cui vengano proposte delle soluzioni per promuoverne l’accessibilità.
      Il progetto o la ricerca, che può essere in fase di ideazione o già di realizzazione, ma il cui sviluppo è in ogni caso previsto nel presente anno accademico, deve essere oggetto della tesi o parte del programma di studio o di ricerca dell‘aspirante borsista.
      Le ricerche e i progetti verranno valutati secondo i seguenti criteri:
–          livello accademico del candidato 
–          originalità del progetto o della ricerca
–          qualità scientifica del progetto o della ricerca a partire dallo stato dell’arte della tecnologia
–          modalità di considerazione delle diversificate esigenze delle persone con disabilità
–          grado di innovatività e qualità del contributo che il progetto o la ricerca offre al miglioramento dell’accessibilità delle tecnologie per le persone con disabilità
      Sarà accordata preferenza agli studenti impegnati in corsi di laurea o dottorati per tutto l’anno 2021.
      Le candidature dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2021. Ulteriori indicazioni, comprese le modalità di presentazione della candidatura, sono reperibili sul sito del Forum Europeo della Disabilità al seguente indirizzo:
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qe0yc4/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuZWRmLWZlcGgub3JnL2V1cm9wZWFuLWRpc2FiaWxpdHktZm9ydW0tYW5kLW9yYWNsZS1lLWFjY2Vzc2liaWxpdHktc2Nob2xhcnNoaXAtMjAyMS8?_d=622&_c=a9ca5b26 [2]
      Vive cordialità.
 
Mario Barbuto
Presidente Nazionale
 
EST-(FS/ME/me)
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp#TRACK [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qe0yc4/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuZWRmLWZlcGgub3JnL2V1cm9wZWFuLWRpc2FiaWxpdHktZm9ydW0tYW5kLW9yYWNsZS1lLWFjY2Vzc2liaWxpdHktc2Nob2xhcnNoaXAtMjAyMS8?_d=622&_c=479a249e [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qe0yc4&_t=c2e3e258

Notiziario UICI Firenze – Consiglio Sezione Territoriale – Venerdì 5 Marzo ore 16 su Zoom

Cari soci,
vi informiamo che venerdì 5 Marzo, a partire dalle ore 16 per i soci, si terrà il Consiglio della sezione territoriale. I soci interessati all’ascolto possono collegarsi con la piattaforma Zoom con le seguenti modalità, cliccando sul seguente link con la preghiera di tenere il microfono silenziato e di gestire lo stesso in autonomia:
Entra nella riunione in Zoom
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xaeyzw/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovNjI5NjE0MTkwNQ?_d=621&_c=2a40b74d [1]
ID riunione: 629 614 1905
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,6296141905# Italia
+390200667245,,6296141905# Italia
Componi in base alla tua posizione
        +39 069 480 6488 Italia
        +39 020 066 7245 Italia
        +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 629 614 1905
Trova il tuo numero locale: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xaeyzw/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWJydUM1ZWlt?_d=621&_c=ab725843
Qui di seguito l’ordine del giorno della riunione:
*1 – APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  *
*2 – COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE*
*3 – ESAME DOMANDE PERVENUTE*
*4-  RATIFICA EVENTUALI DELIBERE D’URGENZA*
*5 –  LETTURA ED APPROVAZIONE RELAZIONE MORALE ANNO 2020*
*6 –  LETTURA ED APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2020*
*7-  AMMINISTRAZIONE – DETERMINAZIONI*
*8-  I.RI.FO.R FIRENZE – COMUNICAZIONI*
*9 – CIRCOLO BARAGLI – COMUNICAZIONI*
*10 – VARIE ED EVENTUALI*
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xaeyzw/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovNjI5NjE0MTkwNQ?_d=621&_c=028f98fd [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xaeyzw&_t=ff11d7ae

Skip to content