Notiziario UICI Firenze – Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca – IV Edizione

            Care amiche e cari amici,
          l’I.Ri.Fo.R. Nazionale, in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, realizzerà la quarta edizione del Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca, che si svolgerà dal 07 giugno all’11 luglio 2021.
           Il corso ha una durata totale di 80 ore suddivise in 36 ore in modalità online su piattaforma Zoom, 24 ore in presenza e 20 ore di tirocinio pratico e prevede la consegna dell’attestato di partecipazione nonché il riconoscimento di crediti ECM attraverso Fad per le professioni sanitarie coinvolte.
            Obiettivo del corso è formare il personale che già lavora, o che troverà impiego in futuro, all’interno delle equipes multidisciplinari che operano nell’ambito dei Servizi di ausilioteca, dei Centri di ipovisione e dei Servizi educativi presenti nelle sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti o negli Enti e Associazioni collegate.
            I destinatari del progetto formativo sono: Ortottisti, Oculisti, Psicologi, Pedagogisti, TNPE, Educatori professionali, Tiflologi, Terapisti occupazionali, Operatori di orientamento e mobilità, Ottici e altro personale specializzato per un massimo di 30 partecipanti. Lo staff didattico si riserverà la possibilità di elevare fino a 35 i posti disponibili nel caso di richieste provenienti da candidati in possesso di esperienze e competenze documentabili nel settore della disabilità visiva.
            Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente sul sito app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wswv7d/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5jYXZhenphLml0?_d=638&_c=b69544df [1] fino al 3 giugno 2021.
            Le lezioni frontali del corso si svolgeranno a Bologna presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, via Castiglione n.71. Per le lezioni online, che potranno essere seguite in diretta streaming, verranno comunque rese disponibili anche le registrazioni.
            Il corso prevede una quota di partecipazione individuale di 300,00 Euro. L’iscrizione si intende avvenuta al momento del versamento della quota.
            A coloro che fossero interessati, l’Istituto “Cavazza” riserverà, salvo disponibilità, la possibilità di pernottamento a cifra convenzionata, presso il Residence Cavazza app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wswv7d/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy5yZXNpZGVuY2VjYXZhenphLml0?_d=638&_c=14cad778 [2].
            Per informazioni ulteriori, scrivere a:
formazione@cavazza.it [3]
         */Mario Barbuto/* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wswv7d/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5jYXZhenphLml0?_d=638&_c=8580b89c [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wswv7d/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5yZXNpZGVuY2VjYXZhenphLml0?_d=638&_c=7db09dfa [3] mailto:formazione@cavazza.it [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wswv7d&_t=9e62fc7f

Notiziario UICI Firenze – Ultime novità INPS. Decreto “Sostegni”. Misure di sostegno per i lavoratori con disabilità

*COMUNICATO N. 30*
*OGGETTO: */Ultime novità INPS. Decreto “Sostegni”. Misure di sostegno per i lavoratori con disabilità e per chi presta assistenza a familiare con disabilità grave./ 
         Care amiche, cari amici,//
facciamo il punto sulle ultime novità provenienti dall’INPS e, sul piano normativo, dalla decretazione d’urgenza, che interessano sia i lavoratori con disabilità, sia i lavoratori che assistono familiari con disabilità grave.
*      Lavoratori dipendenti: nuovo congedo parentale Covid-19, prorogato fino al _30 giugno 2021_* (*INPS*, *messaggio n. 1276 del 25/03/2021, all 1*). Il Decreto Legge 13 marzo 2021, n. 30, ha previsto un nuovo congedo parentale* *per i lavoratori dipendenti con figli affetti da Covid-19, in quarantena da contatto, oppure nei casi di sospensione dell’attività didattica in presenza o di chiusura dei centri diurni assistenziali. Il nuovo congedo è indennizzato *al 50 per cento della retribuzione* e spetta ai* *genitori lavoratori dipendenti pubblici e privati, alternativamente tra loro (non negli stessi giorni), per figli conviventi minori di anni 14. Per poter fruire del congedo in esame per la cura di figli con disabilità grave (art. 3, comma 3, legge n. 104/1992), *_non sono richiesti il requisito della convivenza e del limite di 14 anni di età_*.
      Per la domanda del congedo, si avvisa che i genitori lavoratori dipendenti *_privati_*, i quali, solitamente, si avvalgono dei canali telematici INPS per la presentazione delle domande di permessi e/o congedi, dovranno, al momento, formalizzare la richiesta direttamente al datore di lavoro, perché l’INPS non ha ancora rilasciato il nuovo sistema per la presentazione delle domande. È, comunque, già possibile fruire del congedo in argomento con richiesta al datore di lavoro, regolarizzando la medesima, successivamente, presentando l’apposita domanda telematica all’INPS. Sul punto, l’Ente previdenziale diramerà un nuovo messaggio.     
      I genitori lavoratori dipendenti *_pubblici_*, invece, continueranno a presentare la domanda di congedo direttamente alla propria Amministrazione pubblica datrice di lavoro, secondo le consuete indicazioni.
      Per i genitori di figli di età compresa tra i 14 e i 16 anni, è previsto il diritto di astenersi dal lavoro senza corresponsione di retribuzione o indennità, e senza contribuzione figurativa (assenza assimilabile all’aspettativa dal lavoro), per la cui fruizione deve essere presentata domanda ai soli datori di lavoro e non all’INPS.
*      Lavoratori fragili (Decreto “/Sostegni/”).* L’art. 15 del Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41, estende fino al 30 giugno 2021 le tutele disposte a favore dei lavoratori fragili dal Decreto “/Cura Italia/”. In particolare, viene *prorogata fino al _30 giugno 2021_* la possibilità per i dipendenti (pubblici o privati) con immunodeficienze, affetti da patologie oncologiche e/o da disabilità grave di svolgere *l’attività in modalità di lavoro agile*.
      Viene prorogata fino al *_30 giugno 2021,_* *per i dipendenti pubblici e privati,* l’equiparazione delle assenze dal lavoro al ricovero ospedaliero (art. 26 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18). Viene, altresì, confermato che tali periodi di assenza dal servizio *_non sono computabili ai fini del periodo di comporto_*. E, ancora, che in questi casi agli interessati spetterà una indennità sostitutiva corrisposta dall’INPS, di importo inferiore rispetto alla ordinaria retribuzione del datore di lavoro, secondo le modalità indicate nel *messaggio 2584 del 24/06/2020* (*all. 2).*
*Sotto quest’ultimo aspetto, tenuto conto dell’importo più basso dell’indennità sostitutiva rispetto allo stipendio, rinnoviamo l’invito a far uso dell’assenza per malattia equiparata al ricovero ospedaliero _solo in caso di effettiva necessità_.*
      L’art. 34 del Decreto “/Sostegni/” istituisce un Fondo denominato “/Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità/”. Occorrerà attendere uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri per conoscere meglio i criteri e le modalità per l’utilizzazione delle risorse a disposizione (per il 2021, si parla di una dotazione di 100 milioni di Euro), volte a finanziare progetti per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità.
            *Permessi assistenziali legge n. 104/1992 (art. 3 e 6) e lavoro a tempo parziale di tipo verticale o di tipo misto. Nuove istruzioni* (*INPS, circolare n.* *45 del 19/03/2021, all. 3*). Con questa circolare, l’INPS fornisce nuove indicazioni relative al *riproporzionamento della durata dei permessi fruiti da lavoratori dipendenti in /part-time/ verticale o misto* alla luce degli orientamenti della Corte di Cassazione, che con due decisioni (sentenze 29 settembre 2017, n. 22925 [1] e 20 febbraio 2018, n. 4069 [2]) ha statuito che la durata dei permessi, qualora la percentuale del tempo parziale di tipo verticale *_superi il 50 percento_* del tempo pieno previsto dal contratto collettivo, *_non debba subire decurtazioni in ragione del ridotto orario di lavoro; ciò vale per i permessi L. 104/92 a giorni (3 giorni al mese) e per quelli a ore (2 ore al giorno)._**__*
            L’Ente previdenziale conferma, altresì, le disposizioni fornite al par. 2 del messaggio n. 3114/2018 [3] sia per il part-time orizzontale sia per il part-time verticale e di tipo misto *_fino al 50 percento_*. Pertanto, *i tre giorni al mese o le due ore giornaliere di permesso non andranno riproporzionati in caso di part-time orizzontale; *lo saranno per il *part-time verticale o misto secondo il calcolo* riportato nel messaggio prima indicato.
*/         Mario Barbuto – /*Presidente Nazionale*//*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qfmv7s/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuYXJhbmFnZW56aWEuaXQvYXR0YWNobWVudHMvYXJ0aWNsZS84NjAxL0NPUlRFJTIwQ0FTUy4lMjBTZW50LiUyMDIyOTI1JTIwLSUyMDE3LnBkZg?_d=638&_c=945a9ef8 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qfmv7s/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5hcmFuc2ljaWxpYS5pdC9uZXdzbGV0dGVyLzIwMTgwMy8wNF8yMDE4MDMucGRm?_d=638&_c=832d3475 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qfmv7s/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly9zZXJ2aXppMi5pbnBzLml0L1NlcnZpemkvQ2lyY01lc3NTdGQvVmlzdWFsaXp6YURvYy5hc3B4P3NWaXJ0dWFsVXJsPS9NZXNzYWdnaS9NZXNzYWdnaW8lMjBudW1lcm8lMjAzMTE0JTIw… [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qfmv7s&_t=10a9935c

Notiziario UICI Firenze – Corsi di I-phone e di informatica – Richiesta manifestazione di interesse

Cari soci,
in previsione dell’organizzazione e della realizzazione nei prossimi mesi di corsi di I-Phone e di informatica, con la presente siamo a chiedervi di segnalare la vostra manifestazione di interesse per le seguenti tematiche:
– I-phone 
– Informatica di base 
– Informatica relativa ad acquisti on line ed home banking
La manifestazione di interesse può essere inviata all’indirizzo di posta elettronica uicfi@uiciechi.it entro le ore 17,30 di venerdì 16 aprile 2021.
Una volta raccolte le adesioni, sarà nostra cura organizzare incontri propedeutici per illustrare le modalità e i dettagli operativi dei corsi.
Cordiali saluti
Il presidente UICI Firenze
Niccolò Zeppi

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ki4fld&_t=459cbe5a

Notiziario UICI Firenze – Assemblea dei Soci – Sabato 10 Aprile Trasmissione link Piattaforma Zoom

Cari soci,
vi trasmettiamo qui di seguito il collegamento alla piattaforma Zoom per l’assemblea dei soci che si terrà sabato 10 aprile 2021
I lavori avranno inizio in prima convocazione alle ore 8:00; in mancanza del numero legale, l’Assemblea si terrà in seconda convocazione alle ore 9:30, qualunque sia il numero dei presenti.
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: U.I.C.I. Firenze – Assemblea dei soci
Ora: 10 apr 2021 08:00 AM Roma
Entra nella riunione in Zoom
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qe4pxs/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTE5NzI1MTUzNzY?_d=635&_c=2442b086 [1]
ID riunione: 919 7251 5376
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,91972515376# Italia
+390200667245,,91972515376# Italia
Componi in base alla tua posizione
        +39 069 480 6488 Italia
        +39 020 066 7245 Italia
        +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 919 7251 5376
Trova il tuo numero locale: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qe4pxs/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYW9iY3RJN2dy?_d=635&_c=a141b08e [2]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qe4pxs/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTE5NzI1MTUzNzY?_d=635&_c=ac496142 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qe4pxs/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYW9iY3RJN2dy?_d=635&_c=19d78be4 [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qe4pxs&_t=b3430ca2

Notiziario UICI Firenze – Buona Pasqua

Cari soci,
vi auguriamo una buona Pasqua da parte del Consiglio e del Presidente con la speranza che possa portare a tutti voi serenità e soprattutto salute.
Per eventuali urgenti comunicazioni, potete contattare il Presidente, Niccolò Zeppi, al numero 335-402558
I nostri uffici saranno nuovamente attivi a partire da martedì 6 aprile
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kk5qlz&_t=c5348083

Skip to content