Notiziario UICI Firenze – Novità mese di gennaio 2022

Cari soci,
vi inoltriamo l’elenco delle novità pubblicate nel mese di gennaio 2022 sul catalogo del Libro Parlato:
ALAM RUMAAN              IL MONDO DIETRO DI TE              ROMANZO POLIZIESCO
ARPINO GIOVANNI         IL PRIMO QUARTO DI LUNA …E ALTRE STORIE    RACCONTI – NOVELLE
BARASSI VERONICA        I FIGLI DELL’ALGORITMO             INFORMATICA
BASSO ALICE      IL MORSO DELLA VIPERA             ROMANZO POLIZIESCO
BASSO ALICE      IL GRIDO DELLA ROSA    ROMANZO POLIZIESCO
BENETTI ORNELLA – NARDINI MARIA VITTORIA – PUCCI SIMONETTA        DA DONNA A DONNA    POESIA
BERRY STEVE     IL PATTO DEI GIUSTI       ROMANZO POLIZIESCO
BOLANO ROBERTO          I DETECTIVE SELVAGGI – PARTE 1              ROMANZO POLIZIESCO
BOLANO ROBERTO          I DETECTIVE SELVAGGI – PARTE 2              ROMANZO POLIZIESCO
BRIZZI ENRICO  LA PRIMAVERA PERFETTA           ROMANZO
BROOKS BEN     STORIE PER BAMBINI CHE VOGLIONO CAMBIARE IL MONDO      LETTERATURA PER RAGAZZI
BUFFA NAZZARI MARIA EVELINA             SPESSO SONO ARRIVATA SECONDA        BIOGRAFIA
CALANDRONE MARIA GRAZIA   39° LIBRO DELLA COLLANA GRANDI DONNE DELLA STORIA – ALDA MERINI                BIOGRAFIA
CAPRIOLO PAOLA            IL DOPPIO REGNO           ROMANZO
CAZZULLO ALDO              LE ITALIANE       BIOGRAFIA
CENDRES AXL    LA COMPAGNIA DEGLI ADDII     ROMANZO
CHILD LEE            IMPLACABILE    ROMANZO POLIZIESCO
CHOMSKY NOAM – HERMAN EDWARD S.              LA FABBRICA DEL CONSENSO     SOCIOLOGIA
CLEMENTI MASSIMO  – PALU’ GIORGIO VIROSFERA        MEDICINA
COLLINS SARA   LE CONFESSIONI DI FRANNIE LANGTON ROMANZO
COLLINS WILKIE                L’ALBERGO STREGATO  ROMANZO POLIZIESCO
COLOMBO STEFANIA     LA PRINCIPESSA BALLERINA       ROMANZO
CUSSLER CLIVE – CUSSLER DIRK  MORSA DI GHIACCIO     ROMANZO
DE CATALDO GIANCARLO            UN CUORE SLEALE          ROMANZO POLIZIESCO
DEXTER COLIN  IL MONDO SILENZIOSO DI NICHOLAS QUINN      ROMANZO
DICK PHILIP        UBIK      ROMANZO
DOUGLAS CLAIRE            LA MIGLIORE AMICA     LETTERATURA PER RAGAZZI
DOYLE RODDY   UNA VITA DA EROE         ROMANZO
DRNDIC DASA   TRIESTE ROMANZO
DUBOISE-COLLET SOPHIE             LA STORIA PRENDE IL TRENO      LETTERATURA
EVERETT PERCIVAL         NON SONO SIDNEY POITIER        ROMANZO
FEYNMAN RICHARD       IL SENSO DELLE COSE     MATEMATICA
FIORENTINO CARLO       FORTY   LETTERATURA
FLAMIGNI FERNANDA – STORAI TIZIANO              NON VOLEVO VEDERE   DIARI
FRANK MICHAEL              QUELLO CHE MANCA    ROMANZO
FREDIANI ANDREA          IL BIBLIOTECARIO DI AUSCHWITZ             ROMANZO
FURLANETTO VALENTINA            NOI SCHIAVISTI INCHIESTE E INTERVISTE
GARDAM JANE L’UOMO COL CAPPELLO DI LEGNO           ROMANZO
GHENO VERA    POTERE ALLE PAROLE    LINGUISTICA
GINER GONZALO             IL MAESTRO DELLA LUCE – PARTE 2          ROMANZO
GINER GONZALO             IL MAESTRO DELLA LUCE – PARTE 1          ROMANZO
GOPNIK ADAM IO, LEI, MANHATTAN     ROMANZO
GORDON LYNDALL          COME UN FUCILE CARICO           POESIA
GORDON LYNDALL          CHARLOTTE BRONTE      BIOGRAFIA
GRADE CHAïM  FEDELTA’ E TRADIMENTO            ROMANZO
GRANDI DANIELA            NOTTE AL CASABLANCA              ROMANZO POLIZIESCO
GRIFFITHS ELLY IL SENTIERO DEI BAMBINI DIMENTICATI (NUOVA EDIZIONE)       ROMANZO POLIZIESCO
GUIDORIZZI GIULIO        ENEA LO STRANIERO     EPICA
HAN BYUNG-CHUL          LA SOCIETA’ SENZA DOLORE       SOCIOLOGIA
HASHEMZADEH BONDE GOLNAZ             UN POPOLO DI ROCCIA E VENTO              ROMANZO
HAYNES NATALIE             IL CANTO DI CALLIOPE   EPICA
HILL CHRISTIAN CHE IDEA!           LETTERATURA PER RAGAZZI
HOPE ANNA      LE NOSTRE SPERANZE    ROMANZO
HORVATH POLLY              LA STAGIONE DELLE CONSERVE LETTERATURA PER RAGAZZI
JONASSON RAGNAR      NOTTURNO ISLANDESE ROMANZO POLIZIESCO
JUNGER ERNST NELLE TEMPESTE D’ACCIAIO       LETTERATURA
KAYSER BRITTANY           LA DITTATURA DEI DATI INFORMATICA
KEPLER LARS      L’UOMO DELLO SPECCHIO           ROMANZO POLIZIESCO
KING STEPHEN  BILLY SUMMERS              ROMANZO POLIZIESCO
LABATUT BENJAMIN      QUANDO ABBIAMO SMESSO DI CAPIRE IL MONDO         ROMANZO
LILLO MARCO – PACELLI VALERIA              IL CASO KHASHOGGI      POLITICA
LINDGREN ASTRID           RASMUS E IL VAGABONDO         LETTERATURA PER RAGAZZI
LINDQVIST JOHN A.        LASCIAMI ENTRARE        ROMANZO POLIZIESCO
MALVALDI MARCO         BOLLE DI SAPONE           ROMANZO POLIZIESCO
MAMMI GIANFRANCO  NOSTRA SIGNORA DEI SULLIVAN             ROMANZO
MANESSI GIANLUCA      PORTA TANTA LUCE NEL TUO CUORE     RACCONTI – NOVELLE
MANTEL HILARY               WOLF HALL – PARTE 1    ROMANZO
MANTEL HILARY               UN POSTO PIU’ SICURO – LA STORIA SEGRETA DELLA RIVOLUZIONE: SECONDA PARTE                ROMANZO
MANTEL HILARY               WOLF HALL – PARTE 2    ROMANZO
MANTEL HILARY               I GIORNI DEL TERRORE – LA STORIA SEGRETA DELLA RIVOLUZIONE: TERZA PARTE                ROMANZO
MARCIAS PETER               LA REGGITORA BIOGRAFIA
MCCONAUGHEY MATTHEW       GREENLIGHTS   DIARI
MINUTILLI LORETA          QUELLO CHE CHIAMIAMO AMORE          ROMANZO
MOROZZI GIANLUCA     PRISMA ROMANZO POLIZIESCO
MOZZI GIULIO  LE RIPETIZIONI  ROMANZO
O’CONNOR FLANNERY  UN BRAV’UOMO E’ DIFFICILE DA TROVARE          LETTERATURA
OMASSI DEBORA             LIBERA USCITA ROMANZO
OUAKNIN MARC-ALAIN E DIO RISE           SATIRA E UMORISMO
PERRIN VALERIE               TRE        ROMANZO
PITZORNO BIANCA         SORTILEGI          ROMANZO
POLCHI VLADIMIRO        NESSUNO E’ IMPERFETTO           LETTERATURA PER RAGAZZI
PORCELLI SERENA           HAIR THERAPY  ECONOMIA DOMESTICA
PORTIS CHARLES              IL GRINTA           ROMANZO
PREM RAWAT   IMPARA AD ASCOLTARTI              PSICOLOGIA
PRENZ BETINA LILIAN    MORTE CON LODE          ROMANZO POLIZIESCO
PROULX ANNIE DISTANZA RAVVICINATA              ROMANZO
RANKIN IAN       LA CASA DELLE BUGIE    ROMANZO POLIZIESCO
RECALCATI MASSIMO    IL GRIDO DI GIOBBE       PSICOLOGIA
RHYS JEAN          BUONGIORNO, MEZZANOTTE    ROMANZO
SANTELLI FILIPPO            LA CINA NON E’ UNA SOLA          POLITICA
SANTORO MICHELE – RUOTOLO GUIDO NIENT’ALTRO CHE LA VERITA’     INCHIESTE E INTERVISTE
SCHUBIGER JURG – HOHLER FRANZ         STORIE DELLA CREAZIONE           LETTERATURA PER RAGAZZI
STARNONE DOMENICO VIA GEMITO      ROMANZO
TARI’ MARIANGELA        IL PRECIPIZIO DELL’AMORE         ROMANZO
TARTARO SUSANNA       LA NON MAMMA           ROMANZO
TOMASIN LORENZO       EUROPA ROMANZA       LINGUISTICA
TREVISAN ANGELA         IO NON MI SCHIODO     BIOGRAFIA
TROLLOPE ANTHONY     I DIAMANTI DI EUSTACE – PARTE 2           ROMANZO
TROLLOPE ANTHONY     I DIAMANTI DI EUSTACE – PARTE 1           ROMANZO
VICHI MARCO   RAGAZZE SMARRITE       ROMANZO POLIZIESCO
ZAMBON FRANCESCO   IL PESCE PICCOLO           MEDICINA
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ygzydr&_t=dcd51bf7

Notiziario UICI Firenze – Guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità – Aggiornamento Gennaio 2022

Cari soci,
vi comunichiamo che al seguente link:
www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_alle_agevolazioni_fiscali_per_le_persone_con_disabilit%C3%A0_gennaio+2022.pdf/a4908f29-ea3b-883c-c414-22fc96558840
è possibile consultare la guida (aggiornata al gennaio 2022) alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità pubblicata dall’Agenzia delle Entrate. La guida è strumento prodotto con regolarità dall’Agenzia delle Entrate, che riporta tutte le informazioni relative alle agevolazioni fiscali previste per le persone con disabilità dalla normativa del nostro Paese, passando dal settore delle auto alle detrazioni per i figli a carico, dalle spese sanitarie ai sussidi tecnici-informatici, dalle barriere architettoniche alle imposte agevolate per le successioni. Il precedente aggiornamento risaliva alla fine di maggio dello scorso anno, e questa volta, dunque, le novità più significative riguardano il cosiddetto “Superbonus 110%” e le barriere architettoniche.
Chi avesse difficoltà a scaricare il documento al link indicato, può contattare la segreteria.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j1lezn&_t=5f18ed9f

Notiziario UICI Firenze – Emozioni in Friuli, tra cultura, natura ed enogastronomia

*Emozioni in Friuli, **tra cultura, natura ed enogastronomia*
Scopriremo insieme borghi caratteristici, visiteremo luoghi d’arte e cultura, faremo una singolare esperienza di forest bathing in natura, gusteremo piatti e vini dalla forte personalità!
Alloggeremo in una villa di campagna dall’atmosfera “calda” e di raffinata semplicità
*da giovedì 10 a domenica 13 marzo:*
ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Cervignano del Friuli alle ore 14.00
*Scoprite il nostro tour:*
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zjl7ti/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuZmx1bWVudmlhZ2dpLml0L0NNUy90b3VyLWl0ZW0vZW1vemlvbmktaW4tZnJpdWxpLXRyYS1jdWx0dXJhLW5hdHVyYS1lZC1lbm9nYXN0cm9ub21pYS8?_d=70R&_c=c4… [1]
 
*Iscrizioni:*
entro il *25/02/2022* fino ad esaurimento posti,
contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it [2]
 
Vive cordialità.
* *
*Mario Barbuto – *Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zjl7ti/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuZmx1bWVudmlhZ2dpLml0L0NNUy90b3VyLWl0ZW0vZW1vemlvbmktaW4tZnJpdWxpLXRyYS1jdWx0dXJhLW5hdHVyYS1lZC1lbm9nYXN0cm9ub21pYS8?_d=70R&_c=9c… [2] mailto:luigia@flumenviaggi.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zjl7ti&_t=abcc2de1

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web dal 31 gennaio al 6 febbraio 2022

Care amiche e cari amici, di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 31 gennaio al 6 febbraio 2022*.
 
 
Lunedì 31 gennaio:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Melissa Milani;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a *Giulio Cardone *de* la Repubblica* per parlare delle ultime ore del calciomercato di riparazione;
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo dei *Mondiali di Sci di Lillehammer (Norvegia) e del Torneo Internazionale di Showdown svoltosi in Finlandia.*
Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:15: “*Slash Fitness”;*
14:30 *“GR Sociale”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 28 gennaio di  *“Slash Disco”* a cura di *Marco Trombini;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
21:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
 
 
 
Martedì 1° febbraio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano: *per la pagina culturale sarà con noi *Alberto Ottieri*, Vicepresidente e CEO di *Messaggerie Italiane* e CEO di *Emmelibri,* nonché membro del *Comitato Scientifico della Fondazione UEM;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:10: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
15:20: *“100 anni di questa Unione”*, trasmissione prodotta dal *Consiglio Regionale della Basilicata* dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
16:00: *SlashBox *
–  in apertura tornerà ai nostri microfoni la scrittrice *Patrizia Rinaldi*, autrice per e/o edizioni di un nuovo capitolo della saga della detective cieca *Blanca Occhiuzzi*, dal titolo *“Blanca e le ninas viejas”**;*
sinossi: Una nuova indagine per la protagonista della serie Blanca, da cui è tratta la serie TV prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction. Blanca indaga sull’assassinio feroce di due maestre di tango in là con gli anni, dalla bellezza tenace. Nel tango argentino di scuola storica, le ballerine mature sono le più volute, perché la carica sensuale dei passi si precisa negli anni. Perciò la lezione del tango sconfigge i canoni estetici dominanti: la bellezza non si sciupa, ma si perfeziona col tempo. Durante la vita delle due maestre la senilità non ha rispettato l’ordine del farsi da parte, di perdere lentamente il corpo, della fine prima della morte. Un uomo giovane viene da lontano per ammazzare l’amore; un’insegnante di periferia cerca di aiutare una bambina che non vuole essere salvata; il desiderio di Liguori per Blanca si accende di voglie nuove e di nuovi sospetti. Blanca si appassiona al passato delle due donne uccise, grazie al racconto di un’amica delle vittime, Gabriella. Gabriella le suggerisce che, per venire a capo dell’enigma, deve entrare nel mondo delle sale di tango, di milonghe e di intrighi.
Patrizia Rinaldi è laureata in Filosofia, vive e lavora a Napoli. Partecipa dal 2009 a progetti letterari presso l’Istituto Penale Minorile di Nisida. Ha pubblicato, tra gli altri, con El, Giunti, Lapis, Sinnos. È stata tradotta in vari Paesi. Per le Edizioni E/O ha pubblicato Tre, numero imperfetto (tradotto negli Stati Uniti e in Germania), Blanca, Rosso caldo, Ma già prima di giugno (Premio Alghero), La figlia maschio e La danza dei veleni (cinquina Premio Scerbanenco). Nel 2016 ha vinto il Premio Andersen Miglior Scrittore, il maggiore riconoscimento italiano di letteratura per ragazzi. Dai libri dedicati a Blanca Occhiuzzi è stata tratta la serie tv Rai Blanca.
 
– sarà di nuovo nostro ospite *Gianluca Lalli, *che ha trasformato il suo progetto di musicare i capolavori letterari (da Omero a Orwell passando per Silone e Alda Merini) nell’album *“Letteratura in Musica”, *con la partecipazione di artisti affermati come *Daniele Sepe, Massimo Germini *chitarrista di Vecchioni e *Leo Sgavetti *dei Modena City Ramblers*//*
 
– nella settimana del *72° Festival della Canzone Italiana* il giornalista *Nico Donvito* ci presenterà* “Sanremo, il Festival. Dall’Italia del Boom al rock dei Maneskin” *(D’Idee editore)*;*
sinossi: Per molti il Festival è quell’evento televisivo che ci catalizza davanti allo schermo per una settimana all’anno, uno spettacolo colorato, uno psicodramma tragicomico collettivo, un carrozzone fiorito stracolmo di cantanti, presentatori e vallette. La verità è che Sanremo è un vero e proprio fenomeno di costume, la favola musicale più bella di sempre, lo specchio canterino del nostro Paese. L’obiettivo di questo volume è quello di cercare di raccontare questi settantuno anni di vita e di storia italiana, perché il Festival non è soltanto Domenico Modugno che allarga le braccia, il finto pancione di Loredana Bertè o Bugo che lascia Morgan da solo sul palco, ma tanto altro ancora da scoprire, custodire e tramandare. Sanremo è Sanremo si suol dire, anche se nessuno di noi è mai riuscito a spiegarne veramente il perché. Questo libro non vuole essere altro che un ulteriore determinato e appassionato tentativo.
Nico Donvito Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Collaboratore per diverse realtà del settore, decide di realizzare il suo primo libro dedicato al Festival di Sanremo, una passione che lo accompagna da sempre. Il suo primo ricordo, non a caso, è legato proprio alla popolare kermesse canora, quando all’età di tre anni e mezzo rimase folgorato da “Vattene amore”, il celebre brano portato alla ribalta da Amedeo Minghi e Mietta. Il suo sogno? Assistere in platea alla centesima edizione della manifestazione, continuando fino a quel giorno a realizzare interviste per approfondire e sviluppare l’arte del racconto.
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 2 febbraio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: *Guida TV*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Musical…Mente”, *mensile dedicato agli studi musicali a cura di *Antonio Quatraro* con la partecipazione di musicisti, Maestri e formatori. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi gli argomenti a tema musicale (a livello di ascolto, avviamento alla pratica e didattica) che vorreste fossero trattati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
16:00: *“Chiedilo a Iura”:* la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’*Agenzia Iura*, con il *presidente nazionale Mario Girardi* e il *direttore Carlo Giacobini*. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Tema dell’appuntamento di febbraio la *Disability Card*. Gli ascoltatori potranno interagire attraverso i consueti canali riportati in fondo al presente comunicato;
17:00: *SlashBox *
 
– i redattori *Marika Giori* e *Domenico Cataldo* ci illustreranno il nuovo numero di *Pub*, la rivista per i *giovani *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS
 
– alle 17:30 saremo con la giovane autrice *Marta Telatin *per presentare *“Carica di meraviglia”* (Rapsodia edizioni)
sinossi: Se avete voglia di bellezza e finestre verso l’infinito, il 2097 è l’anno per voi!
Viaggerete tra pietre, fiori e mongolfiere profumando di mare. Incontrerete un gatto verde mela di nome Pistacchio. Vi avventurerete nella lettura di una dispensa scritta settantotto anni prima. Ma…da chi? Ssssh…
 
– in chiusura insieme ai *nostri Slashers* commenteremo le prime due serate del *Festival di Sanremo*, condotto anche quest’anno da *Amadeus*;
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 3 febbraio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
15:00: trasmissione in diretta del *Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;*
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *”Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 4 febbraio:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
16:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Tunes”*, la rubrica quindicinale a cura di *Gianluca Nucci*: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com [1];
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, *sabato 5 febbraio alle 15:30 *andrà in onda una nuova puntata di *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano* e presentazioni di *Stefania De Toma*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [2]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [3]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [4]
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1x771/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=70R&_c=77be00b5* [5]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
*I comandi sono:*
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [6]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] mailto:slashtunes@yahoo.com [2] mailto:diretta@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1x771/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=70R&_c=0f4fedba [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1x771/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=70R&_c=9419c198 [5] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1x771/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=70R&_c=8499ee43 [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x1x771&_t=5df1de41

Notiziario UICI Firenze – Vacanza-studio estiva in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese. Scadenza 15 Aprile

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi), dopo una sospensione di due anni a causa della pandemia, torna a programmare la vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia.
      Grazie al generoso invito rivolto all’Unione, un piccolo gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani avrà la possibilità di vivere questa esperienza con a proprio carico la sola copertura dei costi di viaggio.
      L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 31 luglio e la partenza il 12 agosto 2022, possibilmente dopo le 14.00.
      Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 31 luglio 2022 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data del 12 agosto 2022) e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2.
      Per garantire la partecipazione di studenti adeguatamente qualificati, si invita caldamente a inviare unicamente le candidature di ragazzi che possiedano effettivamente il livello di competenza linguistica indicato, o che comunque si prevede avranno svolto con profitto il programma grammaticale indicato nell’allegato, entro la fine del mese di aprile p.v.
      Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto, 60 ore, oltre ad avere l’opportunità di accedere a varie attività ludico-sportive e culturali.
A carico degli studenti resteranno le spese di viaggio dal luogo di residenza fino all’aeroporto di Vigo, l’aeroporto più vicino a Pontevedra, e ritorno.  Le spese di soggiorno, di studio e il transfer da e per l’aeroporto di Vigo al/dal Centro Risorse Educative della O.N.C.E. a Pontevedra, dove i ragazzi soggiorneranno e praticheranno parte delle attività, sono a carico della O.N.C.E.
Come requisito imprescindibile, il possesso delle abilità linguistiche per accedere al corso dovrà essere attestato dall’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza di ciascun candidato *_sulla base dello schema grammaticale allegato al presente comunicato_*.
In fase di selezione, sarà comunque somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per la definizione di una graduatoria di merito, in base alla quale verranno selezionati i partecipanti. 
Altra condizione importante per la partecipazione alla vacanza-studio è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in modo indipendente in un ambiente dopo averlo conosciuto).
Eventuali ulteriori condizioni di accesso di tipo sanitario verranno comunicate a seconda dell’evolversi della situazione pandemica.
I candidati dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo inter@uici.it [1]
la seguente documentazione entro *_giovedì 15/04/2022_:*
– dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a alla vacanza-studio di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto. – attestato dell’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza del candidato relativo al buon grado di possesso da parte di quest’ultimo *_delle competenze linguistiche indicate nell’allegato schema_*. L’attestato, che deve essere sottoscritto dall’insegnante e che può essere rilasciato su carta libera, deve indicare in maniera leggibile: nome e cognome dell’insegnante, nome e tipo di scuola frequentata dal candidato, anni di studio della lingua inglese del candidato presso quell’istituto. – copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
Auspico la massima e pronta diffusione di questa preziosa opportunità presso i potenziali interessati e le loro famiglie.
*Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Allegato Competenze Linguistiche
Livello intermedio-alto Strutture e punti grammaticali 
Ability Adverbs Comparative & superlative Conditional mode Don’t have to Duration form First, second & zero conditionals For and since Going to Have to How long? Modal verbs Modals of ability Must/mustn’t/have to Passive form of verbs Passive/active voice Past continuous Past perfect Past simple Permission Phrasal verbs Present continuous Present continuous (future meaning) Present perfect continuous Present perfect simple
Present simple Question tags Relative clauses Reported speech Requests & offers Should/shouldn’t Suggestions Used to What…like? Will Will/going to Would like
Abilità dell’alunno
L’alunno dovrà essere in grado di usare correntemente e correttamente tutte le strutture e i punti grammaticali del livello intermedio-alto e dei livelli precedenti
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:inter@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hjte7j&_t=0ce9106f

Skip to content