Notiziario UICI Firenze – Visita guidata 26 febbraio 2022 – Museo Fiorentino di Preistoria

Cari soci,
sabato 26 febbraio alle ore 10:00 è in programma la visita guidata al Museo Fiorentino di Preistoria – Via dell’Oriuolo 24, primo piano dell’ex convento delle Suore Oblate – durata 2,5 ore.
Il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria fu fondato dal paleontologo Paolo Graziosi nel 1946 allo scopo di conservare e valorizzare le collezioni preistoriche di varia provenienza esistenti a Firenze. I numerosi documenti (in originale e in copia) vanno dalla prima Età della Pietra (Paleolitico) fino all’Età dei Metalli e provengono da scavi e da ricerche avvenute in varie località italiane, europee, asiatiche ed africane. Nel 1998 il Museo è stato interessato da una ristrutturazione che ha creato nuovi settori espositivi con un sistema di postazioni multimediali che rendono il percorso di facile fruizione.
Chi è interessato a partecipare, può prenotare inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it [1] entro giovedì 17 febbraio alle ore 12:00.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=knci7r&_t=9608d182

Notiziario UICI Firenze – Contest musicale “ Disabili visivi in musica” – Iscrizioni entro il 25/02/2022.

*COMUNICATO N. 13*
Carissimi, con riferimento all’iniziativa in oggetto e facendo seguito al Comunicato n. 93 del 15/11/2021, vi informo che sono giunte oltre 50 manifestazioni di interesse da parte di altrettanti musicisti non vedenti provenienti da tutta Italia.
Le manifestazioni di interesse avevano unicamente lo scopo di vagliare preventivamente il gradimento dell’iniziativa e raccogliere informazioni utili sul target dei partecipanti per la stesura del progetto vero e proprio.
Mentre prosegue l’iter volto ad ottenere il patrocinio della Regione Lombardia, è stato messo a punto il regolamento del concorso che contiene anche le scansioni temporali delle varie fasi del progetto.
Alla pagina web _uicilombardia.org/index.php/progetti/2870-progetto-disabili-visivi-in-musica_ è possibile consultare e/o scaricare i seguenti documenti: 1) regolamento del contest “ Disabili visivi in musica” , 2) scheda di adesione con liberatoria per la diffusione sul web delle performance registrate (per i minori di anni 18, utilizzare l’ apposita scheda di adesione), 3) informativa sulla privacy.
La scheda di adesione, compilata e firmata, dovrà essere inviata, unitamente al resto della documentazione, a mezzo posta elettronica all’ indirizzo _segreteria_uici@uicilombardia.org [1]_ mentre il materiale audio/video dovrà essere recapitato attraverso uno dei servizi come ad esempio WeTransfer, OneDrive, Dropbox ecc.
In alternativa, la stessa documentazione in versione cartacea, unitamente al materiale audio/video su dvd o chiavetta usb, potrà essere inviata per posta ordinaria a: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS Consiglio Regionale Lombardo, via Mozart 16, 20122 Milano.
Nel caso in cui un partecipante volesse concorrere per più categorie, dovrà presentare una domanda di iscrizione per ciascuna categoria scelta.
Analogamente, nel caso di esibizione duale o di gruppo, ogni partecipante dovrà inviare la propria documentazione. Se i gruppi sono composti da persone vedenti e persone non vedenti, solo quest’ ultime dovranno inviare la domanda di partecipazione. In ogni caso, sarà poi l’apposita commissione che, a proprio insindacabile giudizio, valuterà l’ ammissibilità delle proposte.
Per tutte queste situazioni, può tornare utile inserire ulteriori informazioni nel campo “ Note” .
Infine, per i concorrenti minori di 18 anni, la domanda e la relativa documentazione dovrà essere sottoscritta da uno dei genitori che la presenterà in nome e per conto del minore. In tal caso, utilizzare il modulo apposito che trovate sulla pagina web dell’iniziativa.
Le iscrizioni dovranno essere perfezionate *_entro il 25 febbraio p.v_*.; la partecipazione è gratuita.
*/Mario Barbuto/* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:segreteria_uici@uicilombardia.org [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yrclcv&_t=ea55d5f8

Notiziario UICI Firenze – La Girobussola – Visita audio tattile di Piazza del Campo – 22 Febbraio

Cari soci,
vi segnaliamo l’iniziativa dell’associazione La Girobussola prevista per martedì 22 febbraio alle ore 18.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
“Verba Manent, la nostra serie di visite immersive audiotattili a distanza attraverso il potere evocativo della parola, si prepara a sbarcare in Toscana, con la prima tappa dedicata all’esplorazione di Piazza del Campo a Siena.
Questa volta sarà la nostra accompagnatrice Ilaria a condurvi nell’esplorazione di uno dei luoghi più affascinanti del mondo.
La Piazza, dalla forma emiciclica, straordinario esempio di architettura ed urbanistica medievale, cominciò ad essere strutturata nel 1200, e lega le sue vicende alla costruzione del Palazzo Pubblico.
Situata nel ventre e cuore antico della città, è costruita su un naturale declivio del suolo rivolto a sud, e nel passato è stata usata come luogo di mercato, prediche, e giochi. Circondata da importanti palazzi, protetta dalle altezze della Torre del Mangia, oggi è il centro nevralgico e di incontro di Siena, dove 2 volte l’anno dal 1600 si corre il Palio, la famosa corsa di cavalli nella quale si affrontano le 17 Contrade.
Che cos’è Verba Manent?
Alcuni di voi già lo sapranno, altri forse scoprono solo ora questo nuovo modo di “viaggiare” che La Girobussola – facendo di necessità virtù – ha studiato per poter accompagnare i suoi esploratori alla scoperta di nuovi luoghi pur restando comodamente seduti nel proprio salotto (o camera da letto, cucina, bagno… come preferite!).
In cosa consiste esattamente una visita audiotattile immersiva?
Si tratta di un’esplorazione al buio e a distanza, dove i sensi dell’udito e del tatto vi condurranno, tramite il racconto dei nostri accompagnatori e l’utilizzo delle mappe tattili, alla scoperta di un nuovo modo di viaggiare.
Che cosa serve? Un computer o uno smartphone per collegarsi all’aula virtuale, cuffie auricolari (consigliato per poter godere appieno di tutte le sfumature sonore del nostro racconto), le nostre mappe tattili dei luoghi (non obbligatorie, ma consigliate per chi vuol seguire il percorso anche con le dita).
Quando? Martedì 22 febbraio 2022, h. 18.00 Dove? Online sulla piattaforma Zoom Quanto costa? Nulla! La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Attenzione: per partecipare è necessaria la prenotazione al link seguente:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zdz7cr/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly91czA2d2ViLnpvb20udXMvbWVldGluZy9yZWdpc3Rlci90WkVrY08ydnJEc3ZITlZsUWhkRzcxMm1VWEtpOXMyamp6VS0?_d=716&_c=d18cfbd2 [1]
In una seconda mail riceverai il tuo link di accesso personalizzato all’evento.
E la mappa?
La mappa non è obbligatoria, ma se volete seguire la visita anche attraverso il tatto la potete richiedere scrivendo a info@girobussola.org [2]   entro il 12 febbraio 2022 e ve la invieremo direttamente a casa.
Il contributo per l’invio della mappa di Piazza del Campo è di 10 euro.
Se non siete ancora soci di La Girobussola Aps potete approfittare di questa occasione, e con il contributo di 20 euro, vi invieremo a casa la tessera, la mappa del centro storico di Siena dentro le mura con il file della guida passo passo per l’esplorazione autonoma, e la mappa di Piazza del Campo.
Per emozionarci insieme grazie al potere evocativo della parola, per immaginare strade e piazze attraverso i riverberi dei materiali e dalle architetture, per carpire il segreto delle prospettive attraverso la sua eco, unitevi a questa piccola avventura per la mente e i sensi.”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zdz7cr/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly91czA2d2ViLnpvb20udXMvbWVldGluZy9yZWdpc3Rlci90WkVrY08ydnJEc3ZITlZsUWhkRzcxMm1VWEtpOXMyamp6VS0?_d=716&_c=f61b7b1d [2] mailto:info@girobussola.org [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zdz7cr&_t=99d036a3

Notiziario UICI Firenze – Giornata Nazionale del Braille – Museo Galileo – 21 Febbraio ore 15

Cari soci,
in occasione della Giornata Nazionale del Braille, il Museo Galileo, in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Unione, la nostra sezione territoriale e l’Istituto Politecnico di Torino, organizza lunedì 21 febbraio alle ore 15 presso la propria sede di Piazza dei Giudici 1 un incontro sul tema “Cibo, Gusto e Chimica”.
Le persone interessate a partecipare possono prenotarsi contattando la segreteria al numero 055-580319 o inviando un messaggio di posta elettronica  all’indirizzo: uicfi@uici.it 
Qui di seguito una breve presentazione dell’iniziativa
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
*CHIACCHIERATA AL MUSEO GALILEO CON LA PROFESSORESSA EMMA ANGELINI SU CIBO, GUSTO, CHIMICA** *
Il sapore e l’aroma fanno parte dei caratteri organolettici del cibo, da sempre parte integrante del sistema alimentazione, in quanto ci portano a scegliere un alimento piuttosto che un altro e possono influenzare il nostro umore ed avere un impatto positivo sulla sfera emozionale e sociale.
Gli alimenti esplicano cinque funzioni fondamentali:
1) nutrizionale – l’alimento deve fornire energia e sostanza necessarie alla vita; 2) soddisfazione sensoriale – l’alimento deve invogliarci ad assumerlo nella dose adeguata, contiene molecole che il nostro cervello riconosce come sapori ed aromi; la percezione sensoriale è un processo complesso che va dalla conoscenza strutturale delle molecole implicate nella sensazione alle loro interazioni con i rispettivi ricettori fino alla trasmissione al cervello con gli impulsi nervosi; il ruolo delle spezie nel conferire un determinato sapore/aroma agli alimenti è noto fin dalle civiltà pre-colombiane ed assieme a sale e pepe sono state utilizzate anche per mascherare gusti anomali o conservare i cibi; le trasformazioni chimiche che avvengono durante la cottura possono essere responsabili di effetti positivi o negativi sul gusto e sulla salute, durante la cottura infatti si possono sviluppare aromi gradevoli come quelli dovuti alle molecole del fritto, come il profumo del pane appena sfornato legato ai prodotti della reazione di Maillard; alcuni aromi si possono alterare durante la cottura come il basilico; 3) impatto sulla salute – si fa un uso pubblicitario spesso esagerato o non provato scientificamente; il gusto amaro è stato nei secoli sinonimo di sostanza nociva ed usato come deterrente nell’assunzione del cibo; il dolce al contrario è sinonimo di buono, nelle dosi consigliate; anche l’odore è l’indicatore di alimento alterato; a proposito si segnalano le due ammine come la putrescina e la cadaverina che segnalano la presenza di un pesce non fresco; 4) aspetti emozionali – il piacere della convivialità; 5) consapevolezza – il pubblico è sempre più attento a quello che mangia e desidera essere informato sulla composizione degli alimenti e sulla loro sicurezza.
Il cibo fa parte integrante della cultura di un popolo e ne determina la qualità della vita.
Si passerà dalla colazione alla cena attraverso un intreccio di molecole, storia, fisiologia ed aneddoti.
Per il riconoscimento dei sapori sono specializzate le diverse parti della superficie linguale; il sapore acido stimola specifici recettori situati nella parte basale (posteriore) della lingua; il sapore salato viene recepito nella parte laterale ed apicale (punta) della lingua; il sapore dolce sensibilizza la parte apicale dell’organo. Accanto a questi quattro sapori universali, ne è stato recentemente introdotto un quinto, detto umami
Sperimentare come la percezione del gusto varia a seconda del contesto è un’esperienza quotidiana, ad esempio l’aggiunta di zucchero al succo di limone maschera il gusto acido.
Fondamentale è il ruolo dell’olfatto, il nostro senso chimico a distanza, che permette di ottenere informazioni relative alla presenza di molecole volatili. Benché si reputi l’olfatto umano capace di discriminare circa 10 000 odori differenti, spesso questo senso è considerato il meno sviluppato nella nostra specie ed effettivamente molti animali riescono a superarci con le loro capacità olfattive.  

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x2tacr&_t=eb6f3c76

Notiziario UICI Firenze – Manifestazione d’interesse per visita al Parco dell’Uccellina

Cari soci,
la nostra sezione territoriale sta pensando di organizzare in collaborazione con l’associazione Libero Accesso, una visita accessibile al Parco dell’Uccellina per lunedì 18 aprile 2022.
Con la presente, invitiamo i nostri soci a manifestare il proprio interesse alla partecipazione inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattare il Presidente, Niccolò Zeppi, al numero 335-402558
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ygl5li&_t=7b2be295

Skip to content