Notiziario UICI Firenze – Lunedì 21 Febbraio 2022 – Chiusura pomeridiana ufficio

Cari soci,
in occasione della XV Giornata Nazionale del Braille che verrà celebrata a Firenze presso il Museo Galileo, gli uffici della sezione saranno chiusi al pubblico lunedì 21 febbraio 2022 dalle ore 14,00 alle ore 17,30.
Vi inoltriamo nuovamente la comunicazione relativa all’iniziativa.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
“Cari soci,
in occasione della Giornata Nazionale del Braille, il Museo Galileo, in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Unione, la nostra sezione territoriale e l’Istituto Politecnico di Torino, organizza lunedì 21 febbraio alle ore 15 presso la propria sede di Piazza dei Giudici 1 un incontro sul tema “Cibo, Gusto e Chimica”.
Le persone interessate a partecipare possono prenotarsi contattando la segreteria al numero 055-580319 o inviando un messaggio di posta elettronica  all’indirizzo: uicfi@uici.it [1] 
Qui di seguito una breve presentazione dell’iniziativa
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
*CHIACCHIERATA AL MUSEO GALILEO CON LA PROFESSORESSA EMMA ANGELINI SU CIBO, GUSTO, CHIMICA *
Il sapore e l’aroma fanno parte dei caratteri organolettici del cibo, da sempre parte integrante del sistema alimentazione, in quanto ci portano a scegliere un alimento piuttosto che un altro e possono influenzare il nostro umore ed avere un impatto positivo sulla sfera emozionale e sociale.
Gli alimenti esplicano cinque funzioni fondamentali:
1) nutrizionale – l’alimento deve fornire energia e sostanza necessarie alla vita; 2) soddisfazione sensoriale – l’alimento deve invogliarci ad assumerlo nella dose adeguata, contiene molecole che il nostro cervello riconosce come sapori ed aromi; la percezione sensoriale è un processo complesso che va dalla conoscenza strutturale delle molecole implicate nella sensazione alle loro interazioni con i rispettivi ricettori fino alla trasmissione al cervello con gli impulsi nervosi; il ruolo delle spezie nel conferire un determinato sapore/aroma agli alimenti è noto fin dalle civiltà pre-colombiane ed assieme a sale e pepe sono state utilizzate anche per mascherare gusti anomali o conservare i cibi; le trasformazioni chimiche che avvengono durante la cottura possono essere responsabili di effetti positivi o negativi sul gusto e sulla salute, durante la cottura infatti si possono sviluppare aromi gradevoli come quelli dovuti alle molecole del fritto, come il profumo del pane appena sfornato legato ai prodotti della reazione di Maillard; alcuni aromi si possono alterare durante la cottura come il basilico; 3) impatto sulla salute – si fa un uso pubblicitario spesso esagerato o non provato scientificamente; il gusto amaro è stato nei secoli sinonimo di sostanza nociva ed usato come deterrente nell’assunzione del cibo; il dolce al contrario è sinonimo di buono, nelle dosi consigliate; anche l’odore è l’indicatore di alimento alterato; a proposito si segnalano le due ammine come la putrescina e la cadaverina che segnalano la presenza di un pesce non fresco; 4) aspetti emozionali – il piacere della convivialità; 5) consapevolezza – il pubblico è sempre più attento a quello che mangia e desidera essere informato sulla composizione degli alimenti e sulla loro sicurezza.
Il cibo fa parte integrante della cultura di un popolo e ne determina la qualità della vita.
Si passerà dalla colazione alla cena attraverso un intreccio di molecole, storia, fisiologia ed aneddoti.
Per il riconoscimento dei sapori sono specializzate le diverse parti della superficie linguale; il sapore acido stimola specifici recettori situati nella parte basale (posteriore) della lingua; il sapore salato viene recepito nella parte laterale ed apicale (punta) della lingua; il sapore dolce sensibilizza la parte apicale dell’organo. Accanto a questi quattro sapori universali, ne è stato recentemente introdotto un quinto, detto umami
Sperimentare come la percezione del gusto varia a seconda del contesto è un’esperienza quotidiana, ad esempio l’aggiunta di zucchero al succo di limone maschera il gusto acido.
Fondamentale è il ruolo dell’olfatto, il nostro senso chimico a distanza, che permette di ottenere informazioni relative alla presenza di molecole volatili. Benché si reputi l’olfatto umano capace di discriminare circa 10 000 odori differenti, spesso questo senso è considerato il meno sviluppato nella nostra specie ed effettivamente molti animali riescono a superarci con le loro capacità olfattive.”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]
[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y47lla&_t=8ded994f

Notiziario UICI Firenze – Consiglio Sezione Territoriale – Venerdì 18 Febbraio ore 15 su Zoom

Cari soci,
con la presente, vi informiamo che il Consiglio Direttivo Territoriale di questa Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è convocato, in seduta aperta all’ascolto dei soci, per il giorno *_venerdì 18 febbraio alle ore 15,00_*  in modalità audio conferenza su piattaforma Zoom
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: UICI Firenze  Consiglio
Ora: 18 feb 2022 03:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4zedr/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTMxOTk4NDE3NDY?_d=71F&_c=ef856515 [1]
ID riunione: 931 9984 1746
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,93199841746# Italia
+390200667245,,93199841746# Italia
Componi in base alla tua posizione
        +39 069 480 6488 Italia
        +39 020 066 7245 Italia
        +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 931 9984 1746
Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4zedr/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWRnbjVQZUl2UA?_d=71F&_c=b521f833 [2]
per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno:
*1 – APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  *
*2 – COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE*
*3 – ESAME DOMANDE PERVENUTE*
*4-  RATIFICA EVENTUALI DELIBERE D’URGENZA*
*5 –  LETTURA ED APPROVAZIONE RELAZIONE MORALE ANNO 2021*
*6 –  LETTURA ED APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2021*
*7-  AMMINISTRAZIONE – DETERMINAZIONI*
*8 – CIRCOLO BARAGLI – COMUNICAZIONI E DETERMINAZIONI*
*9-  I.RI.FO.R FIRENZE – COMUNICAZIONI*
*10 – AGENZIA INTERNAZIONALE PER LA PREVENZIONE DELLA CECITA’ – COMUNICAZIONI*
*11 – VARIE ED EVENTUALI*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4zedr/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTMxOTk4NDE3NDY?_d=71F&_c=fd4ba6b6 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4zedr/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWRnbjVQZUl2UA?_d=71F&_c=1430915e [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h4zedr&_t=4675d85e

Notiziario UICI Firenze – Turismo sensoriale – Un viaggio emozionante per scoprire Napoli, Capri, la Costiera Amalfitana

*COMUNICATO N.17 *
Riceviamo e diffondiamo :
*Un viaggio emozionante per scoprire Napoli, Capri, *
*la Costiera Amalfitana e…molto altro!*
Vi proponiamo un viaggio intenso e ricco di emozioni, alla scoperta di Napoli e di tanti luoghi suggestivi in Campania.
Inizieremo con il sito di Ercolano e proseguiremo con una visita di due giorni a Napoli, Capri, l’indimenticabile Costiera Amalfitana e, per finire,
la Reggia di Caserta con i suoi meravigliosi giardini.
Il nostro hotel, un 4 stelle**** a conduzione familiare, si trova a Sorrento in pieno centro, così da permetterci tante belle passeggiate serali.
*da domenica 24 aprile a venerdì 29 aprile:*
ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Napoli alle ore 14.30
*Scoprite il nostro tour:*
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4tesj/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuZmx1bWVudmlhZ2dpLml0L0NNUy90b3VyLWl0ZW0vdW4tdmlhZ2dpby1lbW96aW9uYW50ZS1wZXItc2NvcHJpcmUtbmFwb2xpLWNhcHJpLWxhLWNvc3RpZXJhLWFtYWxm… [1]
*Iscrizioni:*
entro il *28/02/2022*, fino ad esaurimento posti, contattando
Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it [2]
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4tesj/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuZmx1bWVudmlhZ2dpLml0L0NNUy90b3VyLWl0ZW0vdW4tdmlhZ2dpby1lbW96aW9uYW50ZS1wZXItc2NvcHJpcmUtbmFwb2xpLWNhcHJpLWxhLWNvc3RpZXJhLWFtYWxm… [2] mailto:luigia@fumenviaggi.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h4tesj&_t=a1973f0a

Notiziario UICI Firenze – XV Giornata Nazionale del Braille

*XV Giornata Nazionale del Braille*
        Care amiche e cari amici,
siete invitati tutti a partecipare alla XV Giornata Nazionale del Braille organizzata dalla Presidenza Nazionale UICI e dal Club Italiano del Braille che si terrà il 22 febbraio prossimo alle ore 16:00.
Di seguito il link per partecipare all’evento
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/quzydv/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly91czA2d2ViLnpvb20udXMvai84OTY5NjkwNjc5ND9wd2Q9VERnM1FXbEhka053Y25kV05EUk5jelJKU1dseFVUMDk?_d=71E&_c=99863b80 [1]
ID Riunione: 89696906794
Passcode: 085310
Sarà possibile anche seguire l’evento su:
– Slash Radio Web (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/quzydv/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=71E&_c=81f2aaaf [2])
– sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale,
(uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/quzydv/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=71E&_c=e5b71c22 [3])
*Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme la Giornata Nazionale del Braille ricca di contributi, presenze e testimonianze*
XV GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE IL BRAILLE: STORIA DI UNA RIVOLUZIONE Insieme, leggiamo il mondo!
XV GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE 22 febbraio 2022 ore 16:00 Camera di Commercio di Roma Sala del Tempio di Adriano IL BRAILLE: STORIA DI UNA RIVOLUZIONE Insieme, leggiamo il mondo! Modera Nicola Stilla Presidente del Club Italiano del Braille
Proiezione video: Storia del Braille tratto da “Echi di Sera” (dall’archivio dell’Istituto F. Cavazza)
Saluti istituzionali
Gian Antonio Stella e Mario Barbuto Lettura a due voci di un brano tratto dal libro “Diversi – La lunga battaglia dei disabili per cambiare la Storia”
Luigi Mariani, Direttore d’orchestra Pianista del gruppo Omeroi Project Il Braille e la Musica
Pietro Piscitelli  Biblioteca Italiana per i ciechi
Francesca Piccardi – Chiara e il Braille: un percorso di apprendimento nella pluridisabilità
Linda Legname e Nando Sutera – Una formazione di qualità per una educazione di qualità! Riflessioni sul rischio di povertà educativa dei bambini. L’esperienza di “Bloom Again – Tutti i sensi hanno colore”
Pedro Zurita – Presidente onorario del Club Italiano del Braille – Il Braille nel mondo
Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia Insieme ad Alessandra leggiamo il mondo
Rodolfo Masto – Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi – Saluti
Mario Barbuto – Conclusioni
“Le parole che si toccano”, di Antonio Quatraro – Lettura a cura del Centro Nazionale del Libro Parlato
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/quzydv/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly91czA2d2ViLnpvb20udXMvai84OTY5NjkwNjc5ND9wd2Q9VERnM1FXbEhka053Y25kV05EUk5jelJKU1dseFVUMDk?_d=71E&_c=9190e8d1 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/quzydv/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=71E&_c=fb0a5192 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/quzydv/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=71E&_c=85244f6d [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=quzydv&_t=299b12b1

Notiziario UICI Firenze- Errata Corrige – Invio Questionario progetto “Young Urban Inclusive City Tours”

Gentilissimi,
scusandoci per il disguido, inviamo nuovamente il questionario, perché la versione italiana non era corretta.
Link al questionario (versione italiana) uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k4xkc1/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9mb3Jtcy5nbGUvekxibnJhQUZwY2NzTnNINUE?_d=71D&_c=a0d3c74f [1]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k4xkc1/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9mb3Jtcy5nbGUvekxibnJhQUZwY2NzTnNINUE?_d=71D&_c=5e9d5ffe [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k4xkc1&_t=1c0b16ae

Skip to content