Notiziario UICI Firenze – TURISMO – Visita guidata 10 aprile ore 10:00: Area archeologica di Fiesole – Info

Cari soci,
vi informiamo che l’appuntamento per le persone che si sono prenotate alla visita in oggetto è confermato per domenica 10 aprile alle ore 10 in Via Portigiani 1, all’ingresso dell’area archeologica di Fiesole.
E’ previsto anche un ritrovo alle ore 9,20 a Firenze in Piazza San Marco davanti al Caffè San Marco per prendere l’autobus linea 7 direzione Fiesole. 
Sono ancora disponibili posti e vi invitiamo a segnalare la propria adesione all’indirizzo uicfi@uici.it  (Si richiede la presenza di almeno un accompagnatore ogni 2 non vedenti).
DESCRIZIONE:
L’area archeologica di Fiesole si trova nel centro cittadino ed offre un importante spaccato sugli insediamenti della zona da parte della popolazione etrusca quindi successivamente romana ed infine longobarda.
Questa loro presenza è ben documentata dall’ampio anfiteatro romano, il tempio romano – costruito sui resti di quello etrusco – e la zona termale, a sua volta di origine romana, nonché dalle tombe longobarde disseminate nell’area. Il percorso nell’area archeologica di Fiesole si svolge all’aperto ed è accessibile a non vedenti poiché è presente una segnalazione tattile per agevolare gli spostamenti e gli edifici sopra menzionati sono corredati da una descrizione in braille.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jd7qtv&_t=c7077fdc

Notiziario UICI Firenze – UICI Toscana – Tutti i sensi hanno colore: Evento – Firenze, 9 aprile 2022 ore 16.30

Cari soci,
siamo ad invitarvi sabato 9 aprile 2022 ore 16.30 al Teatro “Le Laudi” a Firenze per guardare insieme al cammino fatto grazie al progetto “Bloom Again – Tutti i sensi hanno colore” –  attraverso il quale i nostri studenti con disabilità visiva hanno potuto essere affiancati per un periodo da operatori competenti.
Assisteremo ad uno spettacolo teatrale della Compagna I Bartolini dal titolo “88_Gli occhi di Arturo” nel quale le difficoltà legate alla disabilità visiva sono messe in scena per dare loro un significato diverso e per far conoscere sempre più alla cittadinanza le caratteristiche dell’ipovisione, della cecità, di ciò che si può fare con gli aiuti opportuni.
Qui di seguito, trovate le modalità di prenotazione una breve presentazione.
Per informazioni e/o prenotazioni contattare: UICI TOSCANA uictosc@uici.it [1]  055-580523
Il Teatro si trova in Via Leonardo Da Vinci n. 1n, Firenze
PRESENTAZIONE:
Quanto bene può fare un semplice sorriso?
Potrete scoprirlo sabato 9 aprile 2022 alle ore 16.30 presso il Teatro “Le Laudi” di Firenze che ospiterà lo spettacolo teatrale *“88_Gli occhi di Arturo”, la terza Opera MalinComica di e con Manuela Cetoloni e Massimo Bartolini,* per la regia di Anton Valén.
Gli autori (e attori), *un ipovedente grave e sua moglie, *partendo dalla loro personale esperienza, *hanno realizzato oltre quaranta interviste* a persone ipovedenti, ai loro familiari, ai medici. Hanno letto libri e tèsi per dar vita ad un’opera che tratta la disabilità con la leggerezza e la /MalinComicità/ che li contraddistingue. “È uno spettacolo ideato per sensibilizzare sulla disabilità di tutte le persone, abili…e disabili”, queste le parole di Manuela e Massimo Bartolini.
I Bartolini ci avvicinano a una dimensione che per la maggior parte di noi resta sconosciuta. Ci insegnano che un sorriso vale più di mille parole.
L’iniziativa è promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Toscana con la finalità di divulgare i risultati del progetto *“BLOOM AGAIN – Tutti i sensi hanno colore” – , *sostenuto dall’Impresa Sociale ”Con i Bambini” del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Gli interventi realizzati nell’ambito del progetto sono finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione delle opportunità di crescita educativa e culturale da parte dei minori.
*L’obiettivo specifico* che il progetto si pone è quello di implementare il *lavoro di rete* per creare e definire nuovi modelli replicabili di educazione e inclusione in diversi contesti educativi, sia scolastici che extra-scolastici.
I risultati previsti riguardano lo *sviluppo di percorsi individualizzati* rispondenti alla tipologia di disabilità e ai bisogni dei singoli e il *potenziamento* *della professionalità *mediante la fornitura e l’utilizzo di mezzi e metodologie. Si propone inoltre la creazione o l’implementazione di attività rispondenti ai bisogni dei beneficiari diretti che conducano a un ampliamento dei servizi offerti.
Infine sarà sviluppata un’applicazione per monitorare i progressi e/o le criticità degli allievi nel corso dell’anno scolastico. I dati inseriti nell’applicazione saranno utili per verificare il completo o mancato raggiungimento degli obiettivi didattici.
In tal modo si restituirà un modello di supporto, frutto del lavoro di rete di tutto il motore educativo, in grado non solo  di incrementare l’autostima e la fiducia dello studente con disabilità visiva, ma anche di rendere il tessuto sociale più consapevole delle potenzialità e delle infinite possibilità che caratterizzano il complesso e molteplice mondo della disabilità visiva.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uictosc@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jr7pcr&_t=8fd966bd

Notiziario UICI Firenze – Presentazione software EDICO – 7 aprile 2022 ore 15:00

Care Amiche, care Amici,
il prossimo 7 Aprile, alle ore 15:00, in collegamento dalla Presidenza Nazionale, presenteremo EDICO, il primo sistema totalmente gratuito e inclusivo che rivoluziona l’apprendimento e lo studio delle materie scientifiche per ciechi.
EDICO è un editor scientifico per ambiente Windows, sviluppato dall’UCM (Universidad Complutense de Madrid) e dall’ONCE (Organizzazione Nazionale dei Ciechi di Spagna) che permette agli studenti con disabilità visive di interagire con gli insegnanti e i compagni di classe, seguendo le lezioni di matematica, fisica o chimica in tempo reale e in modo completamente fruibile.
      EDICO è stato portato in Italia dalla nostra Associazione la quale si è avvalsa delle competenze e delle risorse dell’I.Ri.Fo.R., Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’Unione per curarne la fase di localizzazione, sperimentazione, formazione e distribuzione. 
      Il software EDICO, infatti, sarà disponibile liberamente dal 7 aprile prossimo per tutti gli studenti italiani e le scuole di ogni ordine e grado, offrendo un fondamentale contributo per superare le barriere strumentali e didattiche che ancora oggi penalizzano i non vedenti che scelgono i percorsi formativi di carattere scientifico.
      Alle varie e complesse fasi del lavoro hanno offerto il proprio contributo anche l’istituto Cavazza di Bologna, l’istituto dei ciechi di Milano e la rete nazionale dei Centri di Consulenza Tiflodidattica.
      L’evento potrà essere seguito su piattaforma Zoom al seguente link:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hhswd1/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly91czA2d2ViLnpvb20udXMvai84MzI2NDczMzI2Nj9wd2Q9UW5GWGJHNXFMMmtyTVZWUlNtdExiRUo2TlU0MlVUMDk?_d=730&_c=49783327 [1]
su Slash Radio Web
(uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hhswd1/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=730&_c=43352225 [2])
e sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale
(uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hhswd1/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=730&_c=c5b71e68 [3]).
e si potrà intervenire, telefonando al numero di Slash Radio 06 920-925-66.
      Vi aspettiamo numerosi per farvi conoscere EDICO.
In allegato, il programma della presentazione.
      Vive cordialità
*Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hhswd1/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly91czA2d2ViLnpvb20udXMvai84MzI2NDczMzI2Nj9wd2Q9UW5GWGJHNXFMMmtyTVZWUlNtdExiRUo2TlU0MlVUMDk?_d=730&_c=1b55e014 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hhswd1/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=730&_c=e589465d [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hhswd1/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=730&_c=e424e3ab [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hhswd1&_t=e4018b74

Notiziario UICI Firenze – UICI Toscana – Tutti i sensi hanno colore: Evento – Firenze, 9 aprile 2022 ore 16.30

Cari soci,
siamo ad invitarvi sabato 9 aprile 2022 ore 16.30 al Teatro “Le Laudi” a Firenze per guardare insieme al cammino fatto grazie al progetto “Bloom Again – Tutti i sensi hanno colore” –  attraverso il quale i nostri studenti con disabilità visiva hanno potuto essere affiancati per un periodo da operatori competenti.
Assisteremo ad uno spettacolo teatrale della Compagna I Bartolini dal titolo “88_Gli occhi di Arturo” nel quale le difficoltà legate alla disabilità visiva sono messe in scena per dare loro un significato diverso e per far conoscere sempre più alla cittadinanza le caratteristiche dell’ipovisione, della cecità, di ciò che si può fare con gli aiuti opportuni.
Qui di seguito, trovate le modalità di prenotazione una breve presentazione.
Per informazioni e/o prenotazioni contattare: UICI TOSCANA uictosc@uici.it  055-580523
Il Teatro si trova in Via Leonardo Da Vinci n. 1n, Firenze
PRESENTAZIONE:
Quanto bene può fare un semplice sorriso?
Potrete scoprirlo sabato 9 aprile 2022 alle ore 16.30 presso il Teatro “Le Laudi” di Firenze che ospiterà lo spettacolo teatrale *“88_Gli occhi di Arturo”, **la terza Opera MalinComica di e con Manuela Cetoloni e Massimo Bartolini**,* per la regia di Anton Valén.
Gli autori (e attori), *un ipovedente grave e sua moglie, *partendo dalla loro personale esperienza, *hanno realizzato oltre quaranta** **interviste* a persone ipovedenti, ai loro familiari, ai medici. Hanno letto libri e tèsi per dar vita ad un’opera che tratta la disabilità con la leggerezza e la /MalinComicità/ che li contraddistingue. “È uno spettacolo ideato per sensibilizzare sulla disabilità di tutte le persone, abili…e disabili”, queste le parole di Manuela e Massimo Bartolini.
I Bartolini ci avvicinano a una dimensione che per la maggior parte di noi resta sconosciuta. Ci insegnano che un sorriso vale più di mille parole.
L’iniziativa è promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Toscana con la finalità di divulgare i risultati del progetto *“BLOOM AGAIN – Tutti i sensi hanno colore” – **, *sostenuto dall’Impresa Sociale ”Con i Bambini” del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Gli interventi realizzati nell’ambito del progetto sono finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione delle opportunità di crescita educativa e culturale da parte dei minori.
*L’obiettivo specifico* che il progetto si pone è quello di implementare il *lavoro di rete* per creare e definire nuovi modelli replicabili di educazione e inclusione in diversi contesti educativi, sia scolastici che extra-scolastici.
I risultati previsti riguardano lo *sviluppo di **percorsi individualizzati* rispondenti alla tipologia di disabilità e ai bisogni dei singoli e il *potenziamento* *della professionalità *mediante la fornitura e l’utilizzo di mezzi e metodologie. Si propone inoltre la creazione o l’implementazione di attività rispondenti ai bisogni dei beneficiari diretti che conducano a un ampliamento dei servizi offerti.
Infine sarà sviluppata un’applicazione per monitorare i progressi e/o le criticità degli allievi nel corso dell’anno scolastico. I dati inseriti nell’applicazione saranno utili per verificare il completo o mancato raggiungimento degli obiettivi didattici.
In tal modo si restituirà un modello di supporto, frutto del lavoro di rete di tutto il motore educativo, in grado non solo  di incrementare l’autostima e la fiducia dello studente con disabilità visiva, ma anche di rendere il tessuto sociale più consapevole delle potenzialità e delle infinite possibilità che caratterizzano il complesso e molteplice mondo della disabilità visiva.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xbswdi&_t=f40f5af1

Notiziario UICI Firenze – UFFIZI – Visita alla mostra “A misura di bambino, crescere nell’antica Roma”

Cari soci,
a causa di un esiguo numero di adesioni pervenute, per la visita alla mostra “A misura di bambino, crescere nell’Antica Roma”, l’appuntamento di lunedì 4 aprile 2022 è stato annullato.
Resta quindi valida la data di lunedì 11 aprile con le stesse modalità (appuntamento presso le Gallerie degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi 6, Gabinetto Disegni e Stampe, alle ore 15.15. La visita sarà della durata di 1h e 30 circa)
Possono essere accettate ancora quattro prenotazioni di soci con i rispettivi accompagnatori.
Le adesioni dovranno pervenire entro giovedì 7 aprile alle ore 12.00 e dovranno essere inviate all’indirizzo: ga-uff.eduprogetti@beniculturali.it [1]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:ga-uff.eduprogetti@beniculturali.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=whdvdr&_t=a52eb1ee

Skip to content