Notiziario UICI Firenze – Proposta Stagione Lirica UICI Macerata 2022

*Proposta Stagione Lirica UICI Macerata 2022*
* *
Siamo lieti di comunicare che L’Unione Italiana Ciechi di Macerata in collaborazione con il Museo Omero di Ancona, il Macerata Opera Festival e InclusivOpera, ha organizzato due variegate proposte turistiche per la stagione estiva, in occasione del MOF 2022.
PROGRAMMA:
 
*PACCHETTO I/ /*/(28 luglio – 31 luglio 2022)/
/ /
– /_Giovedì 28 luglio_/
–                     Arrivo a Macerata in giornata
–                     Nel pomeriggio visita del centro storico e dei principali luoghi di interesse della Città, dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e del Museo della Carrozza
–                     Cena con tipicità maceratesi e vino della casa
– /_Venerdì 29 luglio_/
–                     Ore 8:30 Partenza da Macerata per visita guidata al Museo Statale Tattile Omero di Ancona
–                     Pranzo in agriturismo locale e rientro a Macerata
–                     Ore 18:30 Laboratorio Multisensoriale e apericena
–                     Ore 20:30 Appuntamento all’Arena Sferisterio per l’opera “Tosca” di G. Puccini.
– /_Sabato 30 luglio_/
–                     Ore 8:30 Partenza da Macerata con destinazione Recanati, città dell’Infinito, con visita guidata alla Casa Leopardiana e alla Basilica della Santa Casa di Loreto
–                     Pranzo in agriturismo locale
–                     Rientro in albergo, e apericena
–                     Ore 20:30 Concerto Sinfonico della Filarmonica Gioachino Rossini, dedicato ai 90 di John Williams (con audio introduzione)
– /_Domenica 31 luglio_/
–                     Rientro
* *
* *
* *
*PACCHETTO II */(10 agosto – 13 agosto)/
/ /
– /_Mercoledì 10 agosto_/
–                     Arrivo a Macerata in giornata
–                     Nel pomeriggio visita del centro storico e dei principali luoghi di interesse della Città, dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e del Museo della Carrozza
–                     Cena con tipicità maceratesi e vino della casa
– /_Giovedì 11 agosto_/
–                     Ore 8:30 Partenza da Macerata per visita guidata al Museo Statale Tattile Omero di Ancona
–                     Pranzo in agriturismo locale e rientro a Macerata
–                     Ore 18:30 Percorso tematico sul circo e apericena
–                      Ore 20:30 Appuntamento all’Arena Sferisterio per l’Opera “Pagliacci” di R. Leoncavallo e la proiezione di “The Circus” di C. Chaplin, complete di audiodescrizione
– /_Venerdì 12 agosto_/
–                     Ore 8:30 Partenza da Macerata con destinazione Recanati, città dell’Infinito, con visita guidata alla Casa Leopardiana e visita guidata alla Basilica della Santa Casa di Loreto
–                     Pranzo in Agriturismo e rientro a Macerata
–                     Ore 18:30 Laboratorio multisensoriale a tema e apericena
–                     Ore 20:30 Appuntamento all’ Arena Sferisterio per l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, completa di audiodescrizione
– /_Domenica 14 agosto_/
–                     Rientro
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E SPECIFICHE:
 
Il costo previsto per ogni pacchetto è di 350,00 euro a persona, maggiorato del 20%, per chi venisse non accompagnato.  La quota comprende: 3 notti con colazione, 1 cena tipica, 2 pranzi in agriturismo, 2 apericene, tutti gli ingressi all’ Arena Sferisterio, ai musei, ai laboratori e ai percorsi turistici.
Le prenotazioni andranno effettuate al massimo entro il 15 maggio 2022 e al momento dell’iscrizione andrà versata una quota iniziale di 50 euro a persona. Il numero massimo di partecipanti è di 20 non vedenti, mentre quello minimo è di 10.
 
Il pagamento avverrà tramite bonifico sul corrente bancario dell’Unione specificando nella causale il pacchetto turistico scelto.
* *
*IBAN: IT 60 H 052 161 340 000 000 000 1442*
* *
PER INFO E PRENOTAZIONI:
 
– *Bruna Giampieri* (Presidente UICI Macerata): 3386600040 – oppure: – *Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata* tel. 0733/230669 (Lun – Ven / 10:00 – 12:30)
 
 
Vi aspettiamo numerosi!
 
 
 

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ju7qxn&_t=ed93c81c

Notiziario UICI Firenze – Incontro con i soci – Mercoledì 20 Aprile dalle 15 alle 17

Cari soci,
in previsione della ripresa a partire dal mese di maggio 2022 degli incontri aperti fra i soci ed i consiglieri, vi comunichiamo che mercoledì 20 aprile dalle ore 15 alle ore 17, il consigliere Daniele Danti è a disposizione per rispondere ai quesiti e alle richieste che i soci vorranno porre.
Per poter mettersi in contatto con il Consigliere Danti, è necessario inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it entro le ore 12 di mercoledì 20 aprile 2022 o chiamando direttamente in sezione lasciando i propri dati.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q2c0lj&_t=6450aeb5

Notiziario UICI Firenze – UICI Toscana – Leggiamo ad alta voce, si inizia un nuovo libro

Cari soci,
vi inoltriamo il messaggio in oggetto ricevuto dal Consiglio Regionale della Toscana dell’Unione:
“Da mercoledì 13 aprile  alle ore 21.00 inizieremo la lettura ad alta voce su piattaforma Zoom di un nuovo libro intitolato “Il signor parroco ha dato di matto” di Jean Mercier  San Paolo Edizioni, 2017 
Dopo l’ascolto del libro “L’appello” di Alessandro D’Avenia di “Io sono Malala” di Malala Yousafzai e Christina Lamb, e del romanzo giallo ambientato nell’antica Roma “Cave Canem”, eccoci ora ad iniziare la lettura di questo quarto libro, piuttosto breve ed ironico, che ci porterà fino all’estate.
Ogni mercoledì staremo  insieme per un’ora circa dalle 21.00 alle 22.00, diamo prima spazio alla lettura ed in chiusura di incontro faremo un confronto nel gruppo su ciò che ci ha colpito, ci è piaciuto o non ci è piaciuto, le risonanze che la lettura  può aver attivato.
Descrizione
Un romanzo divertente, ironico, profondo: don Beniamino è il nuovo don Camillo.
In una parrocchia come tante, in cui le cose non funzionano più bene, la gente è poca e gli operatori pastorali litigano per sciocchezze, ecco che il parroco richiama tutti ai valori da conservare, la confessione in primis; proprio mentre fa questo, però, si accorge che alla sua comunità cristiana, di Cristo, della liturgia, dei sacramenti… non importa più nulla. Da qui la sua crisi: per che cosa ha fatto il prete? Per questa gente che litiga sulla posizione dei vasi di fiori davanti all’altare della Madonna e non si accorge del mondo che le sta attorno e tanto meno del vangelo? Don Beniamino decide che ne ha piene le scatole e, semplicemente, se ne va. Senza il parroco, però, per la prima volta da molto tempo, la gente comincia a riflettere e a interrogarsi, prima su di lui (dove è finito? È scappato con una donna? È impazzito? È morto?) e poi sulla propria comunità. Il parroco viene infine rintracciato, tra vere e proprie situazioni umoristiche che fanno pensare inevitabilmente alla saga di don Camillo: qui non c’è il comunismo popolare a fare da contraltare, ma la difficoltà, che è di tutte le comunità contemporanee, a rintracciare il senso della vita cristiana insieme e, contemporaneamente, una profonda riflessione sul ruolo del sacerdote. Un libro in cui i preti ritroveranno molte immagini dei loro parrocchiani, e i parrocchiani molti meccanismi del loro difficile vivere insieme della fatica di dover accogliere i preti. Il tutto senza mai smettere di sorridere e, qualche volta, di ridere davvero. Il finale? Sarà una sorpresa, inattesa quanto capace di aprire una nuova strada sia a don Beniamino, sia alla sua gente, sia a noi.
A mercoledì per iniziare insieme “Il signor parroco ha dato di matto”
Per collegarVi mercoledì alle 21.00 e allargare il gruppo che si è formato  ormai da un anno e mezzo, usate  questo link:
Uici Toscana ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Leggiamo ad alta voce: “
Il signor parroco ha dato di matto”
Ora: 13 apr 2022 09:00 PM Roma
Ogni settimana il Mer alle ore 21.00
Entra nella riunione in Zoom
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jmzzla/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTY2OTc5NTMxMTE_cHdkPU9ITmhZazAyYlN0dVpUTldTMXB5ZVhOa2JGaEVkejA5?_d=73A&_c=05a0a761 [1]
ID riunione: 966 9795 3111
Passcode: 413798
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,96697953111# Italia
+3902124128823,,96697953111# Italia
Componi in base alla tua posizione
        +39 020 066 7245 Italia
        +39 021 241 28 823 Italia
        +39 069 480 6488 Italia
ID riunione: 966 9795 3111
Trova il tuo numero locale: https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jmzzla/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWJWYXFNQjJnOQ?_d=73A&_c=14f13081 [2]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jmzzla/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTY2OTc5NTMxMTE_cHdkPU9ITmhZazAyYlN0dVpUTldTMXB5ZVhOa2JGaEVkejA5?_d=73A&_c=3a31c0a3 [2] zoom.us/u/abVaqMB2g9#TRACK [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jmzzla&_t=38ef2638

Notiziario UICI Firenze – Turismo sensoriale – Tuscia, incanto di sensi !

*TURISMO SENSORIALE*
*Tuscia, incanto di sensi !*
Vi proponiamo un viaggio multisensoriale alla scoperta della Tuscia, magica terra nel Lazio nascosto, costellata di città e borghi da favola, dove il tempo pare essersi fermato come per incanto.
Visiteremo Viterbo, Tuscania, il Parco dei Mostri di Bomarzo, e ancora Civita di Bagnoregio, la città che muore e molto altro…
La nostra “casa”, sarà un piccolo e caratteristico agriturismo in pietra alle porte di Viterbo, nato dalla ristrutturazione di una locanda del 1600,
dove un tempo si ristoravano i viandanti…
*da mercoledì 15 a domenica 19 giugno 2022*
Partenza dai caselli autostradali di Palmanova, Portogruaro, Sandonà di Piave, Mestre (Hotel Holiday Inn), Padova, Firenze ecc…
e dalla stazione ferroviaria di Bologna
*Scoprite il nostro tour:*
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jr7zxv/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuZmx1bWVudmlhZ2dpLml0L0NNUy90b3VyLWl0ZW0vdHVzY2lhLWluY2FudG8tZGktc2Vuc2kv?_d=73A&_c=4d6f6d80 [1]
*Iscrizioni:*
entro il *28/04/2022*, fino ad esaurimento posti, contattando
Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it [2]
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jr7zxv/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuZmx1bWVudmlhZ2dpLml0L0NNUy90b3VyLWl0ZW0vdHVzY2lhLWluY2FudG8tZGktc2Vuc2kv?_d=73A&_c=52728ded [2] mailto:luigia@fumenviaggi.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jr7zxv&_t=87296f61

Notiziario UICI Firenze – Circolo Ricreativo e Culturale Gino Baragli – Carezze e comunicazione efficace – 13 Aprile ore 21

Cari soci,
in collaborazione con la Banca del Tempo di Bologna, il nostro Circolo Ricreativo e Culturale Gino Baragli propone per mercoledì 13 aprile alle ore 21 in collegamento su piattaforma Google Meet un incontro dal titolo “Carezze e comunicazione efficace”
Qui di seguito una breve presentazione ricevuta da parte di Barbara Verlicchi:
“CAREZZE E COMUNICAZIONE EFFICACE”
Parleremo insieme di come il counselling può sostenerci nelle relazioni con noi stessi e con gli altri.
Cosa si intende per carezze in una relazione?
Come possiamo migliorare l’ascolto e la comunicazione con noi stessi e con l’altro?
VERRANNO PROPOSTI DUE SEMPLICI ESERCIZI PER ESERCITARCI ALL’OSSERVAZIONE DEL NOSTRO MODO DI COMUNICARE ed infine, un dono, una meditazione/visualizzazione guidata di circa 15 minuti (APANA e PRANA)
Si consiglia un abbigliamento confortevole e di predisporsi in un luogo tranquillo.
Sono Barbara Verlicchi, amo la vita, ricerco pienezza e gioia. Sono madre di tre figli, Counselor Professionista, lavoratrice e volontaria presso l’associazione Percorsi di Pace di Casalecchio (BO) dove tengo uno sportello di Ascolto. Sono nel cammino dello Yoga i cui strumenti mi sostengono nella vita e nella professione di counselor. Sono membro del Consiglio Nazionale Counsellor Professionisti Coordinamento dell’Emilia Romagna a cui prendo parte per promuovere buone prassi e obiettivi comuni atti a promuovere la professione del counsellor atta ad aiutare la persona a rendersi consapevole, riconoscere le proprie potenzialità, i propri strumenti verso l’ autodeterminazione.
Gli interessati possono rivolgersi a Sonia Caputo 335-323971 o Strato Petrucci 3737730115 e riceveranno il link per la serata.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y4xf71&_t=bcd36b61

Skip to content