Notiziario UICI Firenze – Libro Parlato – Nuove opere inserite nel mese di dicembre 2022

Care socie e cari soci,
vi inoltriamo l’elenco delle novità pubblicate nel mese di dicembre 2022 sul catalogo del Libro Parlato:
A CURA DI CAMPELLO GIUDITTA              POESIE E STORIE CLASSICHE DI NATALE
AA. VV. LE PIU’ BELLE STORIE DI NATALE DAL MONDO
ABBAGNANO NICOLA – FORNERO GIOVANNI      LA FILOSOFIA VOL. 3A
ABBAGNANO NICOLA – FORNERO GIOVANNI      LA FILOSOFIA VOL. 2A
ABBAGNANO NICOLA – FORNERO GIOVANNI      LA FILOSOFIA VOL. 3B
ABEL SUSANNE GLI ANNI DELLA POLVERE
ACCETTA DIANA               IL GIGLIO DORATO
ADAMS SARA NISHA      LA BIBLIOTECA DEI GIUSTI CONSIGLI
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE          AMBIENTIAMOCI VOLUME 3
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE          AMBIENTIAMOCI VOLUME 2
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE          AMBIENTIAMOCI VOLUME 1
ALEKSIEVIC SVETLANA ALEKSANDROVNA             PREGHIERA PER CHERNOBYL
AMMANITI MASSIMO   PASSOSCURO
ANDREOLI VITTORINO   L’ORIGINE DELLA COSCIENZA
ARENZ EWALD  IL GIARDINO DALLE MILLE VOCI
ARNALDUR INDRIðASON             4° LIBRO DELLA SERIE DEL COMMISSARIO ERLENDUR SVEINSSON – LA SIGNORA IN VERDE
ARNALDUR INDRIðASON             10° LIBRO DELLA SERIE DEL COMMISSARIO ERLENDUR SVEINSSON – CIELO NERO
ARROYO STEPHEN           ASTROLOGIA, KARMA, TRASFORMAZIONE
ARROYO STEPHEN           L’INTERPRETAZIONE DELLA CARTA NATALE
AUDEN WYSTAN HUGH LA VERITA’, VI PREGO, SULL’AMORE
AUGIAS CORRADO          LA FINE DI ROMA
B. A. PARIS         LA PSICOLOGA
BARBACETTO MARCO – GOMEZ PETER – TRAVAGLIO MARCO      MANI PULITE
BARICCO ALESSANDRO LA VIA DELLA NARRAZIONE
BARREAU NICOLAS         IL CAFFE’ DEI PICCOLI MIRACOLI
BERNACCHIA ANNA       INCONTRO ALLA VITA
BIANCHI ENZO  GESU’ E LE DONNE
BIANCHI ENZO  RACCONTARE L’AMORE
BLACKMORE SUSAN       LA MACCHINA DEI MEMI
BLAKE OLIVIE    THE ATLAS SIX
BOB-WAKSBERG RAPHAEL          QUALCUNO CHE TI AMI IN TUTTA LA TUA GLORIA DEVASTATA
BOUMIS CARLO SCHERIA
BOUVIER NICOLAS          LA POLVERE DEL MONDO
BREDA MARZIO CAPI SENZA STATO
BROGI DANIELA LO SPAZIO DELLE DONNE
BUZZI EMANUELE            POLVERE DI STELLE
CABONI CRISTINA           LA VIA DEL MIELE
CAMINITO GIULIA           MITICHE
CANTARELLA EVA            GLI AMORI DEGLI ALTRI
CANTARELLA EVA – GUIDORIZZI GIULIO POLIS 2
CAPEZZONE DANIELE     BOMBA A OROLOGERIA
CAPORALI RENATO         LE GRANDI STORIE DELLA MITOLOGIA GRECA
CAPUOZZO TONI             BALCANIA
CARLOMAGNO PIERA    UNA FAVOLOSA ESTATE DI MORTE
CARLOTTO MASSIMO    CRISTIANI DI ALLAH
CAROFIGLIO FRANCESCO             LE NOSTRE VITE
CARULLI REMO VIAGGIO AL TERMINE DI UN AMORE
CASAMASSIMA PINO     BRIGATE ROSSE
CASSAR SCALIA CRISTINA            LA CARROZZA DELLA SANTA
CATARSINI ALFREDO      GIORNI NERI
CAZZULLO ALDO              IL POSTO DEGLI UOMINI
CAZZULLO ALDO              MUSSOLINI IL CAPOBANDA
CHARLOTTE GROSSETETE             24 STORIE PER ASPETTARE NATALE SOTTO L’ALBERO
CINGOLI LORENZA          LE PIù BELLE STORIE DELL’ANTICA ROMA
CONNELLY MICHAEL       LA MEMORIA DEL TOPO
CONNELLY MICHAEL       LA BIONDA DI CEMENTO
COOPER GLENN               DANNATI
CORTAZAR JULIO             UNO CHE PASSA DI QUI
CORTI EUGENIO               IL CAVALLO ROSSO
CULICCHIA GIUSEPPE    AGNOLOTTI
DA COSTA MELISSA        I QUADERNI BOTANICI DI MADAME LUCIE
DA EMPOLI GIULIANO   IL MALE DEL CREMLINO
DALRYMPLE WILLIAM    ANARCHIA
DE CATALDO GIANCARLO            LA SVEDESE
DE CESPEDES ALBA         L’ANIMA DEGLI ALTRI
DE LA ROCHE MAZO       4° LIBRO DELLA  SAGA DI JALNA – IL PADRONE DI JALNA
DE ROSE ANTONIO         CINQUANT’ANNI DI VERSI
DEL RE PIETRO  I DIMENTICATI
DELLA SETA FABRIZIO    BELLINI. L’OPERA ITALIANA
DELOGU ANDREA            CONTRAPPASSO
DOODY MARGARET        ARISTOTELE E LA GIUSTIZIA POETICA
DOODY MARGARET        ARISTOTELE E LA MONTAGNA D’ORO
DOODY MARGARET        ARISTOTELE NEL REGNO DI ALESSANDRO
DUENAS MARIA               IL RITORNO DI SIRA
EMROCA FLORES JOSE   STORIE ILLUSTRATE DI FANTASMI
FAVILLI ELENA   STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI: 100 RAGAZZE DI OGGI PER IL MONDO DI DOMANI
FAVILLI ELENA   STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI: 100 DONNE ITALIANE STRAORDINARIE
FIORELLO CATENA          I CANNOLI DI MARITES
FORLANI CHIARA             DELITTO SULL’ISOLA BIANCA
FRANCESCO I (JORGE BERGOGLIO) – FRANCISCUS PAPA GAUDETE ET EXSULTATE
FREGONA LUCA SOLDATI DI SVENTURA
GAINES ERNEST J.            L’AUTOBIOGRAFIA DI MISS JANE PITTMAN
GALIANO ENRICO            SCUOLA DI FELICITA’ PER ETERNI RIPETENTI
GAZZOLA ALESSIA           LA RAGAZZA DEL COLLEGIO
GENISI GABRIELLA          LA REGOLA DI SANTA CROCE
GENISI GABRIELLA          LE INVISIBILI
GENOVESE PAOLO          SUPEREROI
GRASSO PIETRO               IL MIO AMICO GIOVANNI
GRASSO PIETRO               PAOLO BORSELLINO PARLA AI RAGAZZI
HANIKA BEATE TERESA  L’ALBERO DELLE ALBICOCCHE
HOGAN JAMES P.            CHI C’ERA PRIMA DI NOI
HOSAIN ATTIA  LA CASA DELLE DONNE
JAMES TANIA    ATLANTE DELL’IGNOTO
JONES JANES     LA SOTTILE LINEA ROSSA
KADONO EIKO  KIKI CONSEGNE A DOMICILIO
KAVAFIS KONSTANTINOS            POESIE
KAWAGUCHI TOSHIKAZU            BASTA UN CAFFE’ PER ESSERE FELICI
KAWAKAMI HIROMI      LE DONNE DEL SIGNOR NAKANO
KEIM CAMARDA MATTEO            OSCURE VANITA’
KING STEPHEN  1° LIBRO LA TORRE NERA – LA CANZONE DI SUSANNAH
KING STEPHEN  4° LIBRO DELLA SERIE LA TORRE NERA – LA SFERA DEL BUIO
KINSELLA SOPHIE             ATTENTI ALL’INTRUSA!
KLUNE T.J.          SOTTO LA PORTA DEI SUSSURRI
KOLKER ROBERT               HIDDEN VALLEY ROAD
LABATE TOMMASO        ULTIMA FERMATA
LANDOLFI ANDREA         MANN. NOBILTA’ DELLO SPIRITO E ALTRI SAGGI – VOL.1
LEFEVRE FRANCOIS        STORIA DEL MONDO GRECO ANTICO
LOVECRAFT HOWARD PHILLIPS TUTTI I RACCONTI, 1923-1926
LYNN HANNAH LA VENDETTA DEGLI DEI
LYNN HANNAH IL SEGRETO DI MEDUSA
MACCANI FRANCESCA  FIORI SENZA DESTINO
MAGGI ALBERTO             NOSTRA SIGNORA DEGLI ERETICI
MAGLIE MARIA GIOVANNA        ADDIO EMANUELA
MALMQUIST TOM          L’ARIA INTORNO A NOI
MANGANELLI GIORGIO CENTURIA
MANICARDI MARINELLA              CORPI IMPURI
MARSONS ANGELA        VITTIME INNOCENTI
MARTELLI CLAUDIO        VITA E PERSECUZIONE DI GIOVANNI FALCONE
MASTERS MATHILDA     123 COSE INTELLIGENTI DA SAPERE SUL CLIMA
MATTIA LUISA  70 STORIE DI MITOLOGIA DA LEGGERE A 7 ANNI
MAUD VENTURA             MIO MARITO
MAZZETTI LORENZA – SCURIATTI MASSIMILIANO             UNA VITA, MILLE VITE
MAZZUCCHELLI LUCA – TELLI GIULIA       TUTTO E’ DIFFICILE PRIMA DI DIVENTARE FACILE
MIGLIARA RUTH              CATERINA DE’ MEDICI
PALAHNIUK CHUCK        SOFFOCARE
PALANCA LOU  TI HO VISTA CHE RIDEVI
PARISE GOFFREDO          SILLABARI
PAVESE CESARE LE POESIE
PERONI SILVIA  RIPARTO DA QUI
PERRONE ROBERTO        UN ODORE DI TOSCANO
PESSOA FERNANDO       POESIE
PETRINI CARLO ZUPPA DI LATTE
PETRINI VALENTINA       IL CIELO OLTRE LE POLVERI
PIAZZA DANIELA              IL TEMPIO DELLA LUCE
PINNA PARPAGLIA PAOLO          1° CASO DELL’INVESTIGATORE ANTONY DEPIN – CHI HA UCCISO DESIRE’ BELLANOVA?
PINTO FRANCESCO         CI MANDA SAN GENNARO
PIROVANO DAVIDE MARIA         FRAMMENTI DI UN ANTICO INSEGNAMENTO
PROSE NITA       LA CAMERIERA
RABELAIS FRANçOIS       GARGANTUA E PANTAGRUELE
RECAMI FRANCESCO      I KILLER NON VANNO IN PENSIONE
RIEBE BRIGITTE GIORNI FELICI
RILEY JANE         LA MERAVIGLIA DI UN GESTO GENTILE
RILEY LUCINDA LA RAGAZZA ITALIANA
RINFORZI LOLITA             UN PASSO DALL’INFERNO
ROBECCHI ALESSANDRO              UNA PICCOLA QUESTIONE DI CUORE
RUSSO CARLA MARIA    CUORE DI DONNA
SAINT JENNIFER               ARIANNA
SALA ILARIA MARIA        L’ECLISSI DI HONG KONG
SARAMAGO JOSE’           L’ANNO MILLE993
SCARPARI MAURIZIO     RITORNO A CONFUCIO
SCERBANENCO GIORGIO             L’ISOLA DEGLI IDEALISTI
SIMENON GEORGES       MAIGRET E IL CASO SAINT – FIACRE
SIMONETTI LOREDANA IL BAMBINO IMPERFETTO
SOLZENICYN ALEKSANDR ISAEVIC            ARCIPELAGO GULAG
STEEL DANIELLE               UNA FORTUNA INATTESA
STEEL DANIELLE               IN CERCA DI ASHLEY
STRADA ANNALISA – RE GIANNA              DONNE COI BAFFI (FINTI)
SZABO’ MAGDA LA PORTA
TOLKIEN JOHN RONALD REUEL  LETTERE DA BABBO NATALE
TREMONTI GIULIO          GLOBALIZZAZIONE
TRIGILIA CARLO LA SFIDA DELLE DISUGUAGLIANZE
TUTEN TRACY L. – SOLOMON MICHAEL R.             SOCIAL MEDIA MARKETING
URBACH KARINA             IL LIBRO DI RICETTE DI ALICE
VALDITARA GIUSEPPE – AMADORI ALESSANDRO              E’ L’ITALIA CHE VOGLIAMO
VIROLI MAURIZIO           L’INTRANSIGENTE
WEST REBECCA ROSAMUND
WILBER KEN       GRAZIA E GRINTA
WILDNER MARINA          SONNAMBULI, MALEDIZIONI E LUMACHE
YANAGIHARA HANYA    VERSO IL PARADISO
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q1czh3&_t=d48f3dbb

Notiziario UICI Firenze – Chiusura Festività Natalizie

Care socie e cari soci,
nell’augurarvi un Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo, vi comunichiamo che gli uffici della sezione resteranno chiusi al pubblico da martedì 27 a venerdì 30 dicembre 2022.
Gli uffici riapriranno lunedì 2 gennaio 2023. Nella settimana dal 2 al 5 gennaio, gli uffici saranno aperti dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
Per eventuali urgenti comunicazioni, potete contattare il numero telefonico del Presidente 335402558
Che questi giorni di festa, ricchi di serenità, vi portino tanta pace e fortuna da parte del Presidente e di tutto il Consiglio Direttivo.

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w1zpmy&_t=c8d61ea5

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 26/12/’22 al 1/1/’23

Care amiche e cari amici, la Direzione, la redazione e il reparto tecnico di Slash Radio Web augurano a tutti voi uno splendido Natale e un felice anno nuovo! 
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 26 dicembre 2022* *al 1° gennaio 2023*.
Lunedì 26 dicembre:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Jessica Raccosta;*
9:00: selezione di *contenuti speciali* scelti dalla redazione per voi Slashers;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
15:00: Replica della puntata di venerdì 23 dicembre di  *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
Martedì 27 dicembre:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*
16:00: *SlashBox *
– Il 7 dicembre scorso presso il Cinema Teatro Metropolitan di Sant’Anastasia è andato in scena il primo dei due spettacoli intitolati *“Quando l’amore diventa musica prosa e poesia”,*  a cura del *gruppo musicale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS* e organizzato con il patrocinio del comune di Sant’Anastasia e dall’Uici della zona vesuviana, Nolana, Sant’Anastasia e Pomigliano. In attesa del secondo appuntamento, previsto per il 5 gennaio a Ercolano, saranno con noi gli ideatori nonché interpreti *Bruno e Dario Mirabile*;
 
– *Silvana Moscatelli* è *assessore al Bilancio del Comune di Novara*. Nel 2010, quando era vicesindaco della città piemontese, diventò improvvisamente cieca assoluta ma decise di non abbandonare la politica: ci racconterà la sua storia;
 
– *Felicia Kingsley *è considerata dalla critica “la *regina italiana del romance*”: sarà ai nostri microfoni per presentarci *“Ti aspetto a Central Park” *(edito da Newton Compton)
sommario: Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell’Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. È l’editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale è dietro l’angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che è destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei è un’ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite. Victoria è appena atterrata a New York dal Texas ed è pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner per consolidarne il traballante bilancio. Ma… non con l’aiuto di Knight! Lui non ci sta ad arrivare secondo, detesta il romance, ed è deciso a riprendersi il posto che gli spetta in ogni modo, lecito o meno. Victoria non è una che si ferma al primo ostacolo, è del tutto immune al suo fascino ed è pronta a fargli sudare tutte le sue costose camicie. Tra sabotaggi e schermaglie, però, Knight e Victoria vengono a conoscenza di un segreto che potrebbe mettere a rischio le loro carriere. E da rivali giurati potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice. Non è impossibile, dovranno solo sopportarsi per un po’… o no?
Felicia Kingsley è nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Con la Newton Compton ha pubblicato Matrimonio di convenienza, Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single (i cui diritti sono stati opzionati per una trasposizione cine-televisiva); Ti aspetto a Central Park e i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo. I suoi romanzi sono pubblicati in 7 Paesi. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. Per saperne di più: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wgcpwy/hvan72u/uf/14/aHR0cDovL3d3dy5mZWxpY2lha2luZ3NsZXkuY29t?_d=7BM&_c=de44f1c7 [1]
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
Mercoledì 28 dicembre:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
16:00: *SlashBox*:
– chissà se a più di quarant’anni dall’indimenticabile e polemica *“A voi Romani”, *contenuta nel suo album d’esordio, *Alberto Fortis *odia ancora gli abitanti della Città Eterna, o meglio, i rappresentanti della burocrazia musicale capitolina. Lo chiederemo al diretto interessato e ascolteremo i suoi ultimi progetti musicali;
– alle ore 17:00 sarà con noi lo storico *Presidente della Fondazione David Chiossone *di Genova *Claudio Cassinelli*, che ha scritto per il Melangolo il romanzo autobiografico *“Piccole avventure. Romanzo di fatti veri”*
sinossi: “Piccole avventure” è la ricostruzione autobiografica del percorso iniziatico-adolescenziale che porta l’Autore dalla formazione scoutistica rigidamente elitaria e confessionale alla ribellione rivoluzionaria del Sessantotto. Il racconto segue le tappe dell’educazione sentimentale di un giovane nel suo vissuto interiore mentre si affaccia alla vita sociale e di relazione, mettendo a nudo senza pudore i dubbi ossessivi, i tormenti intimi, le sofferenze di passioni segrete.
Le vicende intime si intrecciano, nella vita vissuta, con i percorsi, le situazioni e gli eventi cruciali della storia sociale e politica a cavallo tra gli anni Sessanta-Settanta e con i confronti ideologici e ideali alla base dell’edificazione del nostro sistema di sicurezza sociale.
Piccole avventure non è storia romanzata, ma la narrazione dei fatti veri vissuti soggettivamente punteggiata da documenti originali che ne testimoniano l’autenticità.
Claudio Cassinelli è stato assistente sociale, prima di quartiere, poi impegnato sulle tossicodipendenze al loro esordio, nella costruzione dei servizi alternativi al manicomio e del servizio sanitario nazionale e infine nel contrasto alla disoccupazione giovanile.
Dal 1989 è Presidente della Fondazione David Chiossone. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS gli ha conferito la qualifica di “socio onorario”; il Comune di Genova il Grifo d’Argento. Ha conseguito la laurea in scultura all’Accademia Ligustica di Belle Arti. Una sua grande opera è esposta alla FMSH di Parigi; ha realizzato il monumento alla Resistenza di Vado Ligure e quello in memoria di Rosanna Benzi. “Piccole avventure” è la sua opera prima.
– impegnatissimo tra esibizioni dal vivo e lavoro in studio dove sta ultimando il nuovo disco, *Max Tagliata* ci trasporterà ancora una volta con la sua *fisarmonica *nel suo caleidoscopico mondo musicale: proveremo a farci “spoilerare live” qualcosa del suo ultimo lavoro;
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
Giovedì 29 dicembre:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox:*
– Tempo di feste, tempo di presepi: *Enzo Spina*, di Fiumefreddo Bruzio (CS), è artefice di varie opere presenti presso il borgo della costa tirrenica, oltre che al museo del presepe di Roma e al museo Rapaci di Palmi. Enzo inizia ad avvicinarsi alla lavorazione della terracotta a circa 15 anni, seguendo le orme del padre Attilio nel suo laboratorio, il quale aveva  a sua volta appreso la stessa arte da don Antonio Rotondo, parroco di Fiumefreddo negli anni ‘50. Tra le varie opere realizzate da Enzo, una delle più conosciute è un grande presepe artistico di circa 30 metri quadrati, già iniziato da Don Antonio Rotondo e da suo padre Attilio Spina, esposto in uno spazio nel centro storico dal 2017.
– alle ore 17:00 sarà con noi lo scrittore e sceneggiatore *Mario Falcone*, che ha inaugurato la collana “oltrelostretto” di Edizioni Kalòs con il suo *“La stella spezzata”*
sinossi: Cosa succede quando il tuo mondo si sgretola pezzo dopo pezzo? Quando ogni tua certezza si dissolve? Come resistere quando tutto cerca di spezzarti? È l’estate del 1938 e Marco e Gioele, dodici anni, amici e compagni di banco, stanno per scoprirlo. In gita a Tivoli con le rispettive famiglie, i Cortini e gli Anticoli, fiutano qualcosa di strano nell’aria: i loro papà, Antonio e Davide, si conoscono dai giorni bui della disfatta di Caporetto e sono sempre stati molto affiatati, ma adesso se ne stanno in disparte, parlano sottovoce, sembrano preoccupati. Nuove ombre minacciano l’Europa, l’Italia e le loro vite. A settembre l’entrata in vigore delle leggi razziali volute da Mussolini cambierà per sempre la loro quotidianità, soprattutto quella degli Anticoli. Il loro negozio di stoffe al Ghetto verrà chiuso e Gioele e sua sorella Magda saranno costretti a lasciare la scuola e abbandonare le loro abitudini. Tra il quartiere Regola e piazza in Piscinula, passando per l’isola Tiberina, lo scorrere implacabile del Tevere si fa testimone della storia delle due famiglie che si srotola in parallelo ai fatti della Storia fino al 1946: i ragazzi dovranno crescere in fretta, bruciare le tappe, provare sulla loro pelle cosa significa amare, soffrire, lottare. Comprenderanno che spezzarsi non significa perdere: l’amicizia sarà la loro cura. 
Mario Falcone, scrittore e sceneggiatore, ha esordito nella narrativa con il romanzo L’alba nera (Fazi Editore, 2008). Il suo ultimo romanzo è Manuela (Giulio Perrone Editore, 2022).
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
Venerdì 30 dicembre:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”;*
21:00: “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
Vi segnaliamo che *sabato 31 dicembre a partire dalle ore 21:00* trasmetteremo lo speciale “*Slash Disco Happy New Year”* a cura di *Marco Trombini* con la partecipazione di *DJ Alvin* che tra ritmi dance anni ‘80, afro, italiani, successi mixati e anni ‘70 ci faranno ballare fino alle due del mattino per accogliere a ritmo di musica il *2023 *
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [2]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [3]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [4]
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wgcpwy/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=7BM&_c=00d21a5b* [5]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
*I comandi sono:*
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
*oppure*
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [6]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wgcpwy/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5mZWxpY2lha2luZ3NsZXkuY29t?_d=7BM&_c=585a9a10 [2] mailto:diretta@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wgcpwy/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=7BM&_c=8d203d3b [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wgcpwy/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=7BM&_c=6f536d34 [5] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wgcpwy/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=7BM&_c=d1c9ff26 [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wgcpwy&_t=8ed344d8

Notiziario UICI Firenze – Autolinee Toscane – Bus nei giorni delle festività. La mappa dei servizi

Come consuetudine con l’arrivo delle Festività anche la programmazione dei servizi di Tpl prevederà una serie di modifiche e variazioni, parallelamente ai giorni di chiusura delle scuole.
L’organizzazione rimarrà invariata rispetto a quanto già accadeva negli anni precedenti e rispetto a come gli utenti sono abituati in questo periodo dell’anno, tranne per Arezzo (Il cui servizio, nei giorni di Natale e Capodanno, quest’anno sarà interrotto dalle 12:30 alle 15:30 invece che dalle 12:00 alle 14:30), Colle Val d’Elsa (Senza corse nella fascia 13:00-15:00 invece che nella fascia 13:30-14:30) e San Gimignano (Senza corse nella fascia 13:30-15:30 invece che nella fascia 13:30-14:30).
Tutti i servizi di trasporto scolastici saranno sospesi dal 24 dicembre e torneranno regolari a partire dal giorno della ripresa delle scuole. In questi giorni senza scuola si alterneranno servizio feriale non scolastico e servizi festivi. Per i giorni di Natale e 1° gennaio in alcuni territori della toscana il servizio sarà sospeso integralmente, mentre in altri territori sarà sensibilmente ridotto o limitato.
_Nei giorni di Natale (25 dicembre) e Capodanno (1° gennaio):_
_Il servizio sarà sospeso_ nel bacino di Firenze extraurbano (escluse linee che collegano Valdarno e Mugello con l’Ospedale di Careggi), Pistoia (Esclusa la linea H da/e per l’Ospedale, che avrà frequenza ridotta), Prato, Empoli, Montecatini, Pescia.
   Non ci sarà servizio a Livorno, Isola d’Elba, Massa Carrara, Lucca, Pontedera, Volterra e bacino Pisa extraurbano (Eccetto le linee 010, 190, 876, 880 con servizio comunque ridotto alle fasce 8.00-13.00 e 15:30-21.00).
   Servizio sospeso anche a Montepulciano, Chiusi e Chianciano. Così anche il servizio extraurbano di Siena e il servizio extraurbano di Arezzo (Esclusa la linea SFT sostitutiva del treno del Casentino).
_Presente, ma con un servizio parziale e/o ridotto,_ il servizio di bus a Firenze Urbano (A Natale il servizio sarà sospeso dalle 13:00 in poi, mentre il 31 dicembre sarà sospeso dalle 20.00 in poi). Servizio bus presente a Pisa urbano (Solo nelle fasce 8.00-13:30 e 15:30-20:00) e Piombino.
   Presente, ma con orario ridotto e parziale, il servizio a Grosseto, Arezzo (Senza corse nella fascia 12:30-15:30 il giorno di Natale e Capodanno), Siena (Senza corse nella fascia 13:00-15:00), Poggibonsi (Senza corse nella fascia 13:00-15:00), Pitigliano (Solo le corse delle 8.30, 9.30, 10.30, 11.30, 17.30, 18.30, 19.30), Colle Val d’Elsa (Senza corse nella fascia 13:00-15:00 e riduzione della linea 130), San Gimignano (Senza corse nella fascia 13:30-15:30 e riduzione della linea 130) e Poggibonsi (Senza corse nella fascia 13:00-15:00 e riduzione della linea 130). Servizio parziale per la Funicolare di Certaldo (Sarà attivo solo nelle fasce 7:30-12:00 e 15:00-19:30 a Natale e 10:00-19:30 il 1° gennaio 2023). Infine, servizio ridotto con orario festivo all’Isola del Giglio.
La disponibilità ed orari del servizio durante il periodo di festività è consultabile sul sito at-bus.it scegliendo le linee desiderate o facendo una ricerca con il trip-planner nelle ore e giorni di interesse.
Biglietterie. Durante il periodo di festività saranno rimodulati anche gli orari delle biglietterie. Seguendo i consueti orari sui giorni feriali sabato e festivi, si elencano le variazioni delle biglietterie di:
– Firenze: Il 24 dicembre chiusura alle 20:00; Il 31 dicembre chiusura alle 13:15 – Firenze, Montelungo e Vittorio Veneto: Chiuse dal 24 dicembre al 1° gennaio
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ybcwwy&_t=c1f48d87

Notiziario UICI Firenze – UICI Trieste – Settimana Bianca 2023

*Settimana bianca 2023*
*Organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Trieste*
*Località Forni di Sopra – (Carnia) UD*
*Albergo Posta ****
*Periodo: 11 – 18 febbraio 2022 e 18 – 25 febbraio con Rittmeyer.*
ATTENZIONE LA SETTIMANA UFFICIALE DELL’UICI (SENZA PROBLEMI DI POSTI FINO AD ESAURIMENTO) E’ LA PRIMA (11 – 18).
QUEST’ANNO LA CAPARRA NON RIMBORSABILE, SE NON PER ASSENZA GIUSTIFICATA DAL MEDICO PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE, E’ OBBLIGATORIA PER TUTTI E VA VERSATA ALL’UICI DI TRIESTE ENTRO E NON OLTRE IL 20 GENNAIO PER EVITARE RITIRI DELL’ULTIMO MINUTO, COME GIA’ ACCADUTO.
LA SECONDA SETTIMANA (RITTMEYER 18 – 25) E’ PRENOTABILE SOLO PER CHI VUOLE FARE TUTTE E DUE LE SETTIMANE POICHE’ CI SONO POCHI POSTI DISPONIBILI ESSENDO LA SETTIMANA DI CARNEVALE.
*Dove andiamo*
      Dominata dalle splendide vette delle Dolomiti Orientali, Forni di Sopra – per trovarsi a 900 metri di altitudine – ha durante tutto l’inverno un ottimo grado di innevamento, il che permette un lungo periodo di apertura degli impianti di risalita. Molto ben attrezzata (oltre alle piste da discesa con impianti di innevamento artificiale, un anello di fondo da 18 Km., piste di pattinaggio e di slalom con cronometraggio automatico, palestre), offre ai turisti confortevoli alberghi (per lo più a gestione famigliare) ed oltre 2000 posti letto in alloggi privati. Di prima qualità anche la ristorazione: Forni di Sopra è, infatti, conosciuta per la sua tipica cucina, composta da piatti a base di erbe di montagna (conosciute ed apprezzate fin dai tempi della Serenissima) e di prodotti naturali. Particolarmente caratteristico è il suo centro storico, caratterizzato da antichi ed austeri edifici in pietra e legno, con scale esterne e ballatoi. Da Forni di Sopra si sale in seggiovia fino a Cima Crusicalas, a 2073 metri di altitudine, da dove la vista spazia a 360° sulle Dolomiti, dall’Antelao alle Tre Cime del Lavaredo. La discesa sulla pista del Varmost, si snoda per 5 km. fra i boschi ed è senza dubbio una delle più belle del Friuli, oltre ad essere quella con maggior dislivello. Gli impianti del Varmost, infatti, sono i più alti della regione e portano ad oltre 2000 metri, dove si scia su campi sempre ben assolati, anche in pieno inverno. Ma a Forni di Sopra non si scia solo sul Varmost: una serie di altri impianti a fondo valle garantisce il divertimento anche a chi è alle prime armi e a chi preferisce alle discese spericolate pendii più dolci. Fra l’altro, queste piste (sulle quali non manca mai la neve grazie ad un impianto di innevamento programmato) sono l’ideale per le famiglie, dato che molte di esse sono state studiate in modo tale da permettere anche ai genitori che non sciano di controllare da vicino le acrobazie dei figli (che fra l’altro possono essere affidati al kindergarten), standosene tranquillamente sdraiati al sole davanti a un rifugio o ad una baita.
 
*Dove alloggiamo*
     Hotel Posta *** – Trattamento di pensione completa, situato al centro del paese, molto vicino alle piste (raggiungibili a piedi), camere con bagno, Tv e telefono, ottima cucina abbondante, bar, sala Tv o di ricreazione, ecc. (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k3cvwy/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5ob3RlbHBvc3RhLm9yZw?_d=7BM&_c=c39aea6a [1])
 
*Cosa facciamo*
     Oltre all’attività sciistica (ATTENZIONE guide di sci e/o accompagnatori non presenti in loco), vi è la possibilità di pattinaggio su ghiaccio, sauna, con pagamento extra. Il luogo si presta particolarmente anche a chi non scia e vuole fare delle passeggiate (tutte facili), anche con le “ciaspole” e godendosi l’aria e il sole di montagna.
     Compreso nel prezzo c’è l’utilizzo di piscina, palestra, attività sportive, pallacanestro o ginnastica.
     In loco organizzeremo serate di vario genere da programmare a seconda del numero di persone presenti.
 
*Come partiamo*
*_PARTENZA_*:      da    Piazza Oberdan o stazione FF.SS (TS)  ore 09.00
                                 _Altre esigenze vanno concordate telefonicamente_
_ _
*_ARRIVO_*:  all’Albergo Posta – ore 11.30
Sistemazione dei bagagli, rinfrescatina, breve perlustrazione dei dintorni per orientarsi meglio e pronti per il pranzo .
Il pomeriggio sarà a disposizione per coloro che debbono noleggiare sci o altro. Cena alle 19.00 e poi serata dedicata alla socializzazione tra i partecipanti e l’eventuale organizzazione di esigenze particolari di ognuno di essi.
Poi la settimana procede con la colazione: dalle 08.00 alle 10.00,
il pranzo : alle 12.30 e la cena: alle 19.00
       
Di seguito vi vengono elencate tutte le attività che si potranno svolgere durante la settimana
1)         Sci Nordico (fondo)
1)        Sci Alpino (alpino)
2)        Pattinaggio su ghiaccio
3)        Sauna (secca) e lettini solari
4)        Piscina (grande)
5)        Palestra Body Building (pesi)
6)        Palestra per ginnastica o pallacanestro (enorme)
7)        “Serata delle grappe” a chi ne indovina di più ad oltranza!
09) “La Ciaspolada”, passeggiata nei boschi e nei prati innevati con l’ausilio delle ciaspole (Racchette da neve applicate sotto le scarpe).
10) Serata di gruppi coristici locali.
11) Fiaccolata e vino caldo.
 
*_Prezzi della settimana bianca:_** Euro_ 550,00_*
comprendente: Pensione completa
Viaggio di A. R.
Pranzo aggiuntivo
Contributo spese organizzative.
*_Prezzi della settimana bianca:_** Euro_ 520,00_*
comprendente: Mezza pensione
Viaggio di A. R.
Pranzo aggiuntivo
Contributo spese organizzative.
 
*Caparra (non rimborsabile) entro e non oltre il _21 GENNAIO 2023_ – Euro 250,00 da versare alla sezione triestina dell’U.I.C.I. in contanti o tramite vaglia postale intestata alla suddetta o con bonifico su IBAN IT32Q0503402200000000005358.*
* *
——– Sono previste molte adesioni, quindi potrebbe succedere che chi si prenota all’ultimo momento venga alloggiato presso un vicino albergo da quello indicato, con caratteristiche non analoghe a quelle dell’Hotel Posta
 
*/Supplemento stanza singola                           Euro 70,00/*
*/I bambini dai 3 ai 10 anni                            Euro 410,00/*
*/Per chi va con i mezzi propri, meno Euro 15,00 dal totale/*
*/Non sono comprese: bevande ai pasti, gite, attività di svago e tutto ciò che non è espressamente indicato nel “compreso”./*
 
*PER LE PRENOTAZIONI ED EVENTUALI INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALL’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI SEZ. PROV. DI TRIESTE – TEL. 040 768046 – e-mail uicts@uici.it*
*HUBERT PERFLER 348 6423872*
======== */ /* ==============================================================
======== */    Un cordiale saluto dal/* ===================================
*/Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti/*
*/del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia/*
..       Hubert Perfler
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k3cvwy/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5ob3RlbHBvc3RhLm9yZy8?_d=7BM&_c=1fe5ae51 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k3cvwy&_t=486983f2

Skip to content