Notiziario UICI Firenze – Progetto “Ascolta i soci” – Mercoledì 25 Gennaio ore 16

Care socie e cari soci,
vi comunichiamo che il prossimo appuntamento del progetto “Ascolta i soci” si terrà mercoledì 25 gennaio 2023 dalle ore 16 alle ore 17,30, con la partecipazione del Presidente Niccolò Zeppi e del consigliere Strato Petrucci. 
La riunione si terrà in modalità audio conferenza su piattaforma Zoom. Qui di seguito le credenziali di accesso:
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom
Ora: 25 gen 2023 04:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kxz0eb/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTU1NjMzNjY4NDM?_d=804&_c=0df93d65
ID riunione: 955 6336 6843 Un tocco su dispositivo mobile +390694806488,,95563366843# Italia +390200667245,,95563366843# Italia
Componi in base alla tua posizione +39 069 480 6488 Italia +39 020 066 7245 Italia +39 021 241 28 823 Italia ID riunione: 955 6336 6843 Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kxz0eb/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWNIbzY2RXVDdQ?_d=804&_c=80d592af
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kxz0eb&_t=a9d53310

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web Speciali 4 e 5 gennaio 2023

Care amiche e cari amici,
nel porgervi i nostri più sinceri e sentiti auguri di un felice Anno Nuovo,
vi ricordiamo che per festeggiare insieme questa settimana sono previsti due momenti speciali:              
*Mercoledi 4 Gennaio 2023** a partire dalle ore **16:00** *ci sarà l’appuntamento con le Playlist degli ascoltatori per trascorrere insieme un pomeriggio all’insegna della musica.
 
*Giovedì 5 Gennaio* trasmetteremo come da tradizione uno Slash Box interamente dedicato all’Epifania. Giocheremo con i nostri ascoltatori mettendo in palio *fantastici premi*, per vincere i quali potete prenotarvi entro *mercoledì 4 Gennaio*  inviando una e.mail a *diretta@uici.it [1]*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: **diretta@uici.it [2]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:**http://www.uici.it/radio/radio.asp* [3]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo**http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [4]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web**https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zhtw4b/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=802&_c=b6b90319* [5]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [6]* *
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] mailto:diretta@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zhtw4b/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=802&_c=689afdd5 [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zhtw4b/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=802&_c=5fd7a2f9 [5] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zhtw4b/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=802&_c=0df03ce0 [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zhtw4b&_t=d8b3e373

Notiziario UICI Firenze – Nuovo modello tessera associativa

Care socie e cari soci,
vi ricordiamo che da quest’anno è prevista l’adozione del nuovo modello di tessera associativa. Questa potrà essere ricevuta solo a condizione che vi sia una vostra foto presente nell’archivio dell’anagrafica soci on line.
Invitiamo pertanto tutti i soci, che non hanno ancora inviato la propria foto, a presentarsi nei nostri uffici negli orari di apertura al pubblico o in alternativa inviandoci un messaggio di posta elettronica all’indirizzo centralino@uicifirenze.it [1] con una fotografia in allegato.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:centralino@uicifirenze.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kjtph3&_t=a69826c9

Notiziario UICI Firenze – UICI Toscana – “Leggiamo ad alta voce, si inizia un nuovo libro”

Care socie e cari soci,
vi inoltriamo il messaggio in oggetto proveniente dalla nostra sede regionale dell’Unione.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
“Cari tutti,
da mercoledì 4 gennaio 2023 alle ore 21.00 inizieremo la lettura ad alta voce su piattaforma Zoom di un nuovo libro intitolato “Il giardino segreto” di Frances  Hodgson Burnett.
Dopo la lettura del giallo di Marco Malvaldi “La briscola in cinque”, primo libro del ciclo dei delitti del BarLume, inizieremo adesso questo nuovo testo: ogni mercoledì staremo insieme circa un’ora, dalle 21:00 alle 22:00, daremo prima spazio alla lettura ed in chiusura di incontro faremo un confronto nel gruppo su ciò che ci ha colpito, ci è piaciuto o non ci è piaciuto, le risonanze che l’ascolto può aver attivato.
Descrizione:
——– Rimasta orfana a dieci anni, Mary Lennox viene affidata alle cure dello zio Archibald Craven, un vedovo che abita in una lussuosa residenza inglese. Le giornate trascorrono lente e noiose per Mary, costretta a stare in compagnia della severa governante mentre lo zio è in viaggio. L’unica persona che la tratta con affetto è Martha, la giovane cameriera, che le fa scoprire le bellezze della campagna. Mary viene, così, a sapere che la defunta signora Craven amava coltivare un giardino, rimasto chiuso a chiave da molto tempo e dimenticato da tutti. Mary un giorno trova casualmente la chiave per accedere al misterioso giardino e, con l’aiuto del fratello di Martha e di un vecchio giardiniere, riporta alla vita quel luogo magico e suggestivo. I due ragazzi iniziano a coltivare una solida amicizia, che li porterà a fare nuove scoperte e anche a risolvere un mistero… 
A mercoledì per iniziare insieme “Il giardino segreto”. Per collegarvi il link è il seguente: 
 
Uici Toscana ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
 
Argomento: Leggiamo ad alta voce: “
Il giardino segreto”
Ora: ogni mercoledì alle 21:00
 
Entra nella riunione in Zoom
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w3cwe3/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTY2OTc5NTMxMTE_cHdkPU9ITmhZazAyYlN0dVpUTldTMXB5ZVhOa2JGaEVkejA5?_d=801&_c=3ea289c0 [1]
 
ID riunione: 966 9795 3111
Passcode: 413798
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,96697953111# Italia
+3902124128823,,96697953111# Italia
 
Un caro saluto.
Elena Ferroni
Vice Presidente Regionale”
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w3cwe3/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTY2OTc5NTMxMTE_cHdkPU9ITmhZazAyYlN0dVpUTldTMXB5ZVhOa2JGaEVkejA5?_d=801&_c=76313210 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w3cwe3&_t=72fb9531

Notiziario UICI Firenze – COMUNICATO N. 172 – Ordine Professionale dei Fisioterapisti

*COMUNICATO N. 172*                     
_Dal Comitato Nazionale Fisioterapisti UICI Riceviamo e diffondiamo_
*OGGETTO:* Ordine Professionale dei Fisioterapisti/./
********
         Carissimi colleghi,
con l’occasione delle festività, vi diamo alcune informazioni su ciò che sta accadendo e sui cambiamenti relativi.
Dal 15 dicembre è costituita la Federazione Nazionale dei fisioterapisti italiani (Acronimo FNOFI): la Federazione Nazionale sarà composta da 38 collegi territoriali (regionali, provinciali e interprovinciali) denominazione Ordini dei Fisioterapisti Italiani (acronimo OFI).
Alla data dell’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 8 Settembre 2022, n.183, gli Ordini territoriali della Professione sanitaria di Fisioterapista sono trentotto, suddivisi tra Regionali (della Liguria: Friuli Venezia Giulia, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata), Interregionali (Piemonte e Valle d’Aosta), Interprovinciali (in numero di diciannove) e Provinciali (in numero di dieci)
Sappiamo che coloro che fanno parte dei fisioterapisti tra cui anche le figure equipollenti non saranno più iscritti alla Federazione nazionale degli ordini dei tecnici di radiologia e delle altre professioni sanitarie della prevenzione della riabilitazione e tecniche (FNO TSRM-PSTRP) ma, come la legge n.3/2018 imponeva, al raggiungimento dei 50.000 iscritti in un’unica professione sanitaria, c’era la possibilità del distacco in una Federazione ordinata individuale come e con le stesse opportunità che da anni garantisce gli infermieri l’autonomia necessaria sin dal 1946.
Dal 15 dicembre le funzioni per le figure del fisioterapista laureato, del fisioterapista equipollente a norma del decreto ministeriale 27 luglio 2000, degli elenchi speciali a esaurimento dei fisioterapisti equivalenti (1996-1999) saranno transitati  sulla nuova Federazione Nazionale degli ordini dei fisioterapisti italiani: Ricordiamo che nulla cambia per i massofisioterapisti iscritti agli Elenchi Speciali ad esaurimento a norma del D.M. 9 agosto 2019 che resteranno nella Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici di Radiologia e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione, della Prevenzione (acronimo FNO TSRM-PSTRP).
Dalla data del 15 dicembre di quest’anno tutte le funzioni sul vecchio sito dell’ordine e  delle varie commissioni di albo non potranno essere più verificate; nello stesso tempo non potranno essere visionati neanche nel nuovo ordine della FNOFI: qualcuno si chiederà perché?
Dobbiamo sapere che il nuovo ordine non sarà più composto dai 61 collegi interprovinciali ma bensì da 38 collegi su base regionale tranne alcune aree densamente popolose del Paese Italia e avranno un accorpamento di tipo interprovinciale o provinciale.
La  formazione dei 38 collegi comporta un accorpamento delle sedi delle commissioni di albo dei fisioterapisti dei vecchi collegi interprovinciali dal precedente ordine.
L’accorpamento di alcune sedi collegiali automaticamente comporta che alcuni iscritti potrebbero cambiare il proprio numero di matricola progressivo di identificazione della propria iscrizione, ecco perché e necessario aspettate i primi giorni del 2023 per controllare la propria posizione.
A riguardo dell’accessibilità facciamo presente, a chi legge, che già in tempi non sospetti dalla firma del decreto istitutivo dell’ordine dei fisioterapisti in data 8 settembre 2022, il nostro comitato ha interagito con gli organi nazionali a riguardo dell’accessibilità e dell’obbligo della stessa.
Siamo stati informati che nel primo periodo purtroppo ci saranno difficoltà agli accessi di tutti senza distinzione tra ciechi, ipovedenti e normodotati, proprio per questi passaggi che abbiamo descritto nei punti precedenti, da una valutazione iniziale fatta da persone non vedenti ci è stato già garantita una migliore accessibilità in confronto al passato delle pagine che al momento funzionano sul nuovo sito.
Appena il sito sarà completamente strutturato (inizio 2023) sarà fatta richiesta da questo Comitato, alla nostra sede centrale attraverso l’ INVAT, di verificare tutte le procedure inerenti all’accessibilità per i professionisti ciechi: riguardo l’ipovisione è già presente una cartella con un’icona identificativa del simbolo universale della disabilità, con varie funzioni in tal senso ma anche queste verranno attenzionate.
QUINDI IL SINGOLO ISCRITTO NON DEVE FARE ALCUNCHE’. IL PASSAGGIO AL NUOVO SISTEMA È AUTOMATICO.
Nuove domande iscrizione 2022: dal giorno 7 dicembre tutte le nuove domande di iscrizione presentate sono state predisposte per la trasmissione sulla nuova piattaforma dedicata agli Ordini dei Fisioterapisti e verranno prese in carico dagli Ordini dei Fisioterapisti all’avvio dell’operatività della nuova piattaforma.
@PEC
Si rammenta a tutti i professionisti che è obbligatorio possedere un indirizzo @pec attivo. Le caselle @pec attribuite con dominio @pec.tsrm-pstrp.org resteranno attive fino alla loro naturale scadenza. Dalla data di scadenza saranno rinnovate automaticamente e gratuitamente da parte della FNOFI. Il nuovo dominio sarà nome.cognome@pec.fnofi.it [1]
Eventuali ulteriori caselle @pec, attivate personalmente dagli iscritti, devono essere comunicate all’Ordine di appartenenza territoriale, come da indicazioni che troverete sul sito istituzionale www.fnofi.it [2]
TASSA DI ISCRIZIONE 2023
Non ci saranno cambiamenti rispetto le modalità di iscrizione: gli iscritti accedendo alla loro sezione riservata dal sito www.fnofi.it [3] troveranno il modulo predisposto con l’importo da versare per il rinnovo 2023, utilizzando le modalità consuete.
ASSICURAZIONE PROFESSIONALE
L’assicurazione professionale offerta in convenzione dalla FNO TSRM e PSTRP resta valida fino alla naturale scadenza e potrà essere rinnovata alle medesime condizioni anche dopo il passaggio alla nuova FNOFI o, per i nuovi iscritti, stipulata per la prima volta con modalità e costi attuali.
Vorremmo informarvi che ci sono due necessità come professionisti e come opportunità politica di soci dell’unione italiana ciechi e ipovedenti di inserirsi e impegnarsi nelle prossime candidature nei propri collegi per le nomine dei direttivi Regionali denominati OFI; gli attuali organi sono provvisori e entro il mese di gennaio saranno indette nuove elezioni degli organismi politici OFI: i componenti di questo Comitato valutano positivamente la possibilità che nostri associati possano impegnarsi nelle candidature per poi essere presente nei ruoli decisionali degli OFI, dove portare le nostre necessità come ciechi e ipovedenti: passare da una posizione passiva di richiesta a quella attiva decisionale e valorizzabile.
Stiamo lavorando con il collega e Presidente Donato Cavalluzzo della Federazione Nazionale dei Colleghi dei Massofisioterapisti (acronimo FNCM) ad una sinergia politica comune all’interno degli Elenchi Speciali ad Esaurimento all’interno della FNO TSRM-PSTRP.
Come viene evidenziato in questo sunto, il Comitato Nazionale e relativi coordinatori regionali, avranno l’obbligo di seguire le attività sia del nascente Ordine dei Fisioterapisti, sia il vecchio ordine per coloro che risultano essere iscritti agli Elenchi dei Massofisioterapisti post99.
I componenti del Comitato Nazionale dei Fisioterapisti UICI, si augurano che le segnalazioni qui riportate siano esplicative delle incertezze di tanti e si rinnovano gli auguri di Buone feste. Si ricorda che restiamo a disposizione alla e-mail _comitato.fisioterapisti@uici.it [4]_ per qualsiasi contributo e richiesta di informazioni.
Per conto dei Componenti il Comitato: il Coordinatore Giovanni Cancelliere* *
 
********
*/                                                           /*
*/ /*
*/                                                                                               Mario Barbuto/* – Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] mailto:nome.cognome@pec.fnofi.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qx7vep/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZm5vZmkuaXQv?_d=801&_c=f6986328 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qx7vep/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuZm5vZmkuaXQv?_d=801&_c=156fcb46 [4] mailto:comitato.fisioterapisti@uici.it [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qx7vep&_t=3f3cb5e7

Skip to content