Notiziario UICI Firenze – 24 Marzo 2023 – Seconda Edizione “Per una cultura accessibile” – Integrazione

Care socie e cari soci,
ad integrazione di quanto comunicato, siamo a chiedere alle persone interessate a partecipare ad inviare l’adesione entro la giornata odierna all’indirizzo di posta elettronica della dott.ssa Anna Soffici delle Gallerie degli Uffizi indicando i propri dati:
anna.soffici@cultura.gov.it [1]
“Testo Messaggio
vi segnaliamo la seconda edizione di “Per una cultura accessibile” Passeggiata fra i monumenti di Firenze che si terrà  venerdì 24 marzo 2023 ore 10.00. L’iniziativa è organizzata da:
Liberamente Abile Sport e viaggi, Associazione Dipendenti Ministero Interni, Fratellanza Militare Firenze, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Toscana, Assofly Onlus
Per ulteriori informazioni, potete contattare:
Marco Becattini 3343122627
Sponsor:
Progettiamo autonomia
Patrocinio:
Comune di Firenze, Regione Toscana
ASSOCIAZIONE LIBERAMENTE ABILE
sport e viaggi
c/o Polisportiva EUGENIO CURIEL
Viale Diaz, 52/A
50065 PONTASSIEVE FI
CF: 94 27 14 40 482 
TEL. 334 3122627
EMAIL: sporteviaggiliberamenteabile,com
 www.liberamenteabilesporteviaggi.com [2]
Qui di seguito la liberatoria da sottoscrivere:
“COMUNICATO
L’evento Cultura Accessibile “Passeggiata fra i  monumenti di Firenze” prevista per il 24 Marzo 2023; organizzato dall’Associazione Libera Mente  Abile Sport e  Viaggi; informa:
che in casi di possibili eventi inaspettati  ad uno o  più dei partecipanti Durante l’itinerario dagli Uffizi a  Palazzo Pitti; la spensieratezza e  la voglia di godere le meraviglie del percorso; non _esclude_ che potrà succedere qualsiasi cosa; come arrecare danni involontariamente a  se o a terzi.
Si precisa che non è  prevista nessuna copertura assicurativa; salvo polizza individuale.
 
 Firma                                                                                                                     Data
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]”
[1] mailto:anna.soffici@cultura.gov.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jdhl4p/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5saWJlcmFtZW50ZWFiaWxlc3BvcnRldmlhZ2dpLmNvbQ?_d=82G&_c=429942ad [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jdhl4p&_t=246a053f

Notiziario UICI Firenze – 24 Marzo 2023 – Seconda Edizione “Per una cultura accessibile”

Care socie e cari soci,
vi segnaliamo la seconda edizione di “Per una cultura accessibile” Passeggiata fra i monumenti di Firenze che si terrà  venerdì 24 marzo 2023 ore 10.00. L’iniziativa è organizzata da:
Liberamente Abile Sport e viaggi, Associazione Dipendenti Ministero Interni, Fratellanza Militare Firenze, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Toscana, Assofly Onlus
Per ulteriori informazioni, potete contattare:
Marco 3343122627
Sponsor:
Progettiamo autonomia
Patrocinio:
Comune di Firenze, Regione Toscana
ASSOCIAZIONE LIBERAMENTE ABILE
sport e viaggi
c/o Polisportiva EUGENIO CURIEL
Viale Diaz, 52/A
50065 PONTASSIEVE FI
CF: 94 27 14 40 482 
TEL. 334 3122627
EMAIL: sporteviaggiliberamenteabile,com
 www.liberamenteabilesporteviaggi.com [1]
Qui di seguito la liberatoria da sottoscrivere:
“COMUNICATO
L’evento Cultura Accessibile “Passeggiata fra i  monumenti di Firenze” prevista per il Givedi 24 Marzo 2023; organizzato dall’Associazione Libera Mente  Abile Sport e  Viaggi; informa:
che in casi di possibili eventi inaspettati  ad uno o  più dei partecipanti Durante l’itinerario dagli Uffizi a  Palazzo Pitti; la spensieratezza e  la voglia di godere le meraviglie del percorso; non _esclude_ che potrà succedere qualsiasi cosa; come arrecare danni involontariamente a  se o a terzi.
Si precisa che non è  prevista nessuna copertura assicurativa; salvo polizza individuale.
 
 Firma                                                                                                                     Data
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zn4iey/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5saWJlcmFtZW50ZWFiaWxlc3BvcnRldmlhZ2dpLmNvbQ?_d=82G&_c=d3848f1b [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zn4iey&_t=8cf6facf

Notiziario UICI Firenze – 23-30 Marzo Palazzo Pitti – Vietato non toccare – Mostra Eleonora di Toledo

Esplorare l’arte attraverso il tatto Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti – mostra /Eleonora di Toledo e l’invenzione della corte dei Medici a Firenze/
/Esperienza tattile su una riproduzione a rilievo di un’opera del Bronzino/
giovedì 23 marzo
giovedì 30 marzo
Grazie a una collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Toscana e il Liceo d’Arte di Porta Romana, le Gallerie inaugurano un servizio di visite tattili nei musei delle Gallerie degli Uffizi per chiunque sia interessato a sperimentare modalità di approccio all’opera d’arte in cui vengono coinvolti sensi diversi da quello della vista.
Il tatto è un senso fondamentale per la conoscenza e per l’esperienza estetica, come prova la tendenza di tutti i bambini a toccare ciò che vedono per capirlo e goderne appieno; questa capacità, tuttavia, si riduce durante la crescita, quando prevale l’uso della vista, per l’immediatezza con la quale ci permette di approcciarsi al mondo.
Esplorare una scultura antica attraverso il tatto diventa sia un modo per re-imparare ad utilizzare un senso che ultimamente è stato compromesso anche dalle restrizioni della pandemia, sia un’esperienza conoscitiva ed estetica straordinaria.
Prenotazione obbligatoria
​Le visite tattili saranno condotte dal prof. Gianfranco Terzo, docente del laboratorio di tecniche pittoriche presso il Liceo d’Arte di Porta Romana. Per partecipare essere in possesso del biglietto d’ingresso ai musei.
Le visite si terranno alle ore 10.00
La partecipazione è limitata a gruppi di max 5 persone; non sono compresi nel conteggio eventuali accompagnatori.
Per prenotazioni:
Area Mediazione Culturale e Accessibilità
tel. 055 2388617
uffiziaccessibili@cultura.gov.it [1]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uffiziaccessibili@cultura.gov.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=znheeu&_t=0730af2a

Notiziario UICI Firenze – Comune di Firenze – Offerta ciclo visite polisensoriali Musei civici fiorentini

——– Musei da vivere: le iniziative dedicate a ciechi e ipovedenti ——-
.. *In partenza nei Musei Civici Fiorentini un ciclo di visite polisensoriali per ciechi e ipovedenti*
Il ciclo di iniziative dedicate a *ciechi e ipovedenti* prevede tre visite speciali che si svolgeranno invece, sempre a cadenza mensile, a partire dal *19 marzo* (alle 10) con la visita /“Resistenza e Resilienza”/ presso l’ex carcere delle Murate, oggi sede di MAD Murate Art District/./ *Sabato 15 aprile* (alle 15) sarà la volta del *Museo Novecento*, dove si potrà esplorare il mondo della scultura del XX secolo e cimentarsi nell’atelier d’arte “/Il gesto della scultura/”. Infine, l’ultimo appuntamento è previsto il *13 maggio* (alle 16:30) presso il *Museo di Palazzo Vecchio* con la visita tematica “/Le trame del Rinascimento/”.
_Di seguito il dettaglio degli appuntamenti per ciechi e ipovedenti_:
*Domenica 19 marzo ore 10 */“Resistenza e Resilienza”/ * *_MAD Murate Art District_
L’antico carcere delle Murate, oggi importante centro di produzione di arte contemporanea, assume un significato particolare nella storia del ventennio fascista a Firenze: nel 1944, infatti, fu il luogo di raccolta di numerosi deportati prima della partenza verso i campi di sterminio. Il luogo resta nel cuore di Firenze come documento vivo e tangibile, testimonianza di coloro che hanno vissuto in prima persona questo capitolo della storia. La visita consentirà di esplorare gli ambienti del complesso, compresa l’area del carcere duro, la zona di detenzione più severa, dove furono rinchiusi tra gli altri Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Levi e Gaetano Salvemini.
*Sabato 15 aprile ore 15 *“/Il gesto della scultura/”* *_Museo Novecento_
Ogni linguaggio artistico ha i suoi riti e i suoi gesti, essi stessi parte integrante e fondativa del processo creativo; ed è proprio nel Novecento che gli artisti hanno dedicato un’attenzione sempre maggiore alle fasi preliminari e ai processi di esecuzione di un’opera d’arte. Grazie a un percorso polisensoriale nelle sale del museo, i partecipanti avranno la possibilità di entrare in contatto con la scultura del XX secolo per essere poi coinvolti in un laboratorio artistico che permetterà loro di sperimentare gesti e forme della scultura.
*Sabato 13 maggio ore 16.30 */“Le trame del Rinascimento” /_Museo di Palazzo Vecchio_
La visita, di carattere polisensoriale, invita a scoprire la vita in palazzo al tempo della corte ducale di Cosimo I de’ Medici. Il percorso si snoda fra passaggi segreti, ricche sale e ambienti privati e permetterà di scoprire e toccare piccoli e grandi capolavori, circondati da musiche, profumi e costumi riferiti al Rinascimento, per un viaggio sensoriale indietro nel tempo.
*Per informazioni e prenotazioni*: Le proposte sono riservata a ciechi e ipovedenti e gratuite per loro e per i loro accompagnatori (uno ciascuno) per un numero massimo di 12 partecipanti, accompagnatori compresi. È obbligatorio prenotarsi scrivendo a* *info@musefirenze.it [1] o telefonando al numero 055 2768224.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@musefirenze.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hnwe42&_t=64c7aedb

Notiziario UICI Firenze – UICI Pisa: Evento del 25 marzo 2023 dedicato alle tecnologie

Cari amici,  
siamo lieti di invitarvi all’evento dedicato alla tecnologia che si terrà sabato 25 marzo 2023 presso i locali della sezione UICI PISA in Via C. Battisti 5, dalle ore 10,30 alle ore 13,00 ;  si ricorda che è obbligatoria la prenotazione  telefonando al n. 050502082 entro il giorno 21 marzo p.v. 
l’evento si terrà al  raggiungimento  di un numero minimo di 10 persone. 
PROGRAMMA:  
1    ALEXA  e le sue funzioni;
2    IPALL ( videoingranditore con sintesi);
3    ORCAM READ;
4    SPEAKYMOBILE ( CELLULARE AD ACCESSO FACILITATO);
5    Ausili vari.
 I relatori saranno: Marco Mori e Michele Materazzi Sperando di aver fatto cosa gradita 
Vi aspettiamo numerosi 
Cordiali  saluti 
La segreteria
UICI PISA  
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hngeey&_t=236c64b2

Skip to content