Notiziario UICI Firenze – Terzo incontro – “L’abc dell’amore” – martedì 4 aprile 2023 ore 17:30 – piattaforma zoom

Care ragazze e cari ragazzi,
      Eccoci al terzo appuntamento di questo ciclo di cinque tappe per scoprire il mondo dell’amore e dello stare bene con noi stessi e gli altri.
Questa volta incontreremo nuovamente la Dott.ssa Sibilla Giangreco, sessuologa che già ha collaborato con il Comitato Giovani.
Parleremo di primi appuntamenti, di relazione, di gestire la nostra vita privata in autonomia e di curare il nostro spazio personale per viverlo in serenità e consapevolezza.
L’incontro avverrà tramite la piattaforma Zoom il giorno
         martedì 4 aprile alle ore 17.30.
La sala aprirà alle 17.15 per permettere l’accesso a tutti. 
Potrai iscriverti via mail scrivendo a _comitatogiovani@uici.it [1]_ entro venerdì 31 marzo alle ore 18.00. Dovrai comunicare nome, cognome, età e nickname con cui farai l’accesso su Zoom. Se hai domande, comunicacele in anticipo sulla mail così da permetterci di rispondere a tutti durante l’incontro e di garantire il tuo anonimato.
Ti aspettiamo!
*/Linda Legname – /*Vice Presidente Nazionale
 
 
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:comitatogiovani@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qh5fmv&_t=f6dba773

Notiziario UICI Firenze – “Fa’ la cosa giusta” – La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili,24-26 marzo

Care amiche e cari amici,
anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il suo Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”, sarà presente all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, giunta alla sua XX edizione. Nello stand KC1, padiglione 3, aerea espositiva “Pace e Partecipazione”, dalle 9 alle 20, insieme all’U.I.C.I., saranno presenti anche la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza, la Stamperia Regionale Braille di Catania con il loro Polo tattile Multimediale, il Centro Regionale – Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia – “Helen Keller”, la IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).
L’obiettivo comune è quello di coinvolgere il pubblico presente a Fiera Milano City e sensibilizzarlo sull’importanza della lettura, il diritto allo studio, l’accesso alla cultura, la necessità di vivere una vita in piena autonomia e l’importanza della prevenzione.
Durante le tre giornate, sarà possibile svolgere o assistere a numerose attività, organizzate dagli enti presenti, scoprire la lettura accessibile tattile e digitale, imparare il sistema di scrittura e lettura Braille, dialogare con gli istruttori dei cani guida e conoscere un nuovo modo di vivere con i nostri amici a quattro zampe, vedendoli direttamente al lavoro.
Si parlerà di musei inclusivi e di quanto l’accessibilità all’arte giochi un ruolo fondamentale nella fruizione dell’arte stessa e della cultura in generale; di mappe tattili, di percorsi e di audioguide che migliorano l’esperienza artistica. E infine (perché no?), sarà possibile diventare “donatore di voce”.
Una Unità mobile oftalmica (Umo) sarà a disposizione per effettuare check-up oculistici gratuiti, fondamentali per salvaguardare la vista. (I check-up oculistici a bordo delle Unità mobili oftalmiche hanno un fine preventivo e mirano a una diagnosi precoce: non sostituiscono una visita oculistica completa comprensiva di dilatazione della pupilla. Pertanto non possono essere rilasciati a bordo referti.
Di seguito, il programma dei laboratori didattici:
– *Venerdì 24 marzo:*
9.30 – 18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00 – 16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30 – 10.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
10,00 – 18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30 – 12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
13.30 – 14.30 e 15.30 – 16.30: Parole sotto le dita – Stamperia Braille Regionale di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
– *Sabato 25 marzo*
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00-16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30-10.30: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
15.00-16.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
16.30-17.30: Dialogo a sei zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie, diventare affidatari)
– *Domenica 26 marzo:*
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
10.00-11.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
14.00-15.00: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
Vi aspettiamo da venerdì 24 marzo a domenica 26 marzo – FIERA MILANO CITY Stand U.I.C.I. KC1, Padiglione 3, area espositiva “Pace e partecipazione”, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
 
*Linda Legname* – Vice Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h15w5n&_t=bd7e36cc

Notiziario UICI Firenze – Screening oculistico prevenzione glaucoma – giovedì 23 marzo 2023

Care socie e cari soci,
la nostra sezione territoriale di Firenze organizza uno screening gratuito di prevenzione del glaucoma, Giovedì 23 Marzo 2023, con misurazione della pressione oculare che si terrà presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in via Antonio Cocchi 17 nei seguenti orari 9-13; 14-17
E’ possibile prenotarsi telefonicamente al numero 055-580319 o con un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it [1] indicando il contatto telefonico.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kx5wmr&_t=b5d7235b

Notiziario UICI Firenze – Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” – Prossimi appuntamenti

Cari tutti,
ecco i prossimi appuntamenti che si svolgeranno al circolo Baragli:
Per sabato 25 marzo alle ore 10,30, vi ricordiamo brevemente la visita all’Ospedale di Santa Maria Nuova organizzata in collaborazione con l’associazione libero Accesso, per la quale è necessaria la prenotazione a  info@associazioneliberoaccesso.it [1]
Sabato 25 marzo alle ore 16, presso il circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17, possiamo assistere alla terza lezione sull’orchestra, condotta da Francesca Buttitta che così la presenta “Mia zia diceva sempre a suo marito quando questi si intestardiva a voler decidere solo secondo le sue idee: “tanto si sa, chi comanda fa legge!” E anche nell’orchestra c’è chi comanda e fa la voce grossa, se non altro per via della straripante presenza nella compagine orchestrale. Sto parlando degli archi, vera ossatura dell’orchestra sinfonica. Di essi parleremo nel terzo incontro sugli strumenti e racconteremo come sono fatti, le loro caratteristiche timbriche e le loro peculiarità. Spero di incontrarvi il 25 marzo alle ore 16″.
Mentre sabato 1 aprile, alle ore 13, avremo modo di scambiarci gli auguri di Buona Pasqua, partecipando ad un gustoso pranzo che si svolgerà sempre nei locali del nostro circolo. Vi segnaliamo che il pranzo avrà un costo di 20 euro. Per una buona organizzazione la prenotazione è necessaria telefonando entro le ore 13 di giovedì 30 marzo, a Silvia Secchi 339 8786823, Padula Luciana 338 1861439.
Vi attendiamo numerosi, con la speranza che queste iniziative siano di vostro gradimento.
Il consiglio del circolo Gino Baragli 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@associazioneliberoaccesso.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w15pmj&_t=74cdd9fd

Notiziario UICI Firenze – Soggiorno “Primo Sole”, presso Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia – 28 maggio al 11 giugno

Da domenica 28 maggio a domenica 11 giugno 2023, presso il Centro “Le Torri G. Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
– Camera singola in Torre B  euro 980,00          – Camera doppia in Torre B  euro  910,00 – Camera doppia in Torre A  euro 1090,00       
*/La quota comprende/*
– Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni – Cocktail di benvenuto – Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini – animazione e intrattenimento – una serata con piano bar con cantante – servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)
Servizi a richiesta a pagamento:
– Escursioni. – Parrucchiera. – Estetista. – Infermiera. * *
Ai suddetti importi, vanno aggiunti euro 7,50 come tassa di soggiorno se richiesta e dovuta al comune di Pisa.
Per ovviare a problematiche dei Clienti che fanno periodi diversi o più corti, si ricorda che questa offerta è riservata solo a chi farà 14 giorni nel periodo indicato. Per soggiorni più corti o con date diverse verrà applicato il listino prezzi ufficiale estate 2023.
*Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone*
* *I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno.
*Attività ludico ricreative*
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, giochi di carte, lezioni di ballo e altro ancora, per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
*Prenotazioni e informazioni*
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu [1]
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:
Olympic Beach Le Torri:
tel. 050 32.270
email: info@centroletorri.it [2]
segreteria.paladino@irifor.eu [3]
Tutte le attività saranno realizzate nel rispetto delle normative anti Covid 19 vigenti al momento dello svolgimento dell’iniziativa.
Vi attendiamo numerosi.
Cari saluti e a presto.
*/Vincenzo Massa/*- Vice Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:archivio@irifor.eu [2] mailto:info@centroletorri.it [3] mailto:segreteria.paladino@irifor.eu [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h40l4p&_t=f04c01fc

Skip to content