Notiziario UICI Firenze – SlashRadioWeb palinsesto dal 17 al 23 Marzo 2025

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che *sabato 15 marzo alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Katharine Hepburn, *mentre *domenica 16 marzo alle ore 15:00* potrete ascoltare la *replica *della puntata di giovedì scorso della rubrica *“Ti porto all’Opera”*, a cura di *Paola Labarile*.*.*
Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 17 al 23 marzo 2025. *
Lunedì 17 marzo:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Giovanni Trancucci;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a *Mirko Borghesi, direttore di F1-news.eu *per parlare del *GP di Australia,* primo appuntamento del *Mondiale 2025*; 
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Scherma, Showdown *e delle attività della *Polisportiva Uici Torino. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 14  marzo di *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci. *Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/knj1g4/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A2D&_c=2b67b462 [1];
16:00: *“Voci di Donne”; *
17:00: Replica della puntata di sabato 15 marzo di *“Grandi Donne”*, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 
18:35: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
 
 
Martedì 18 marzo:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano**: *per l’approfondimento culturale parleremo con Pier Vittorio Mannucci curatore *de Il Grande Libro dei Peanuts, La Storia Ufficiale* edito da Magazzini Salani e uscito per celebrare i 75 anni degli iconici personaggi creati da Charles M. Schulz
10:30: “*UiciCom Focus Territorio”*, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*
15:00: *“Slash Music”*, a cura di *Giuseppe Voci*, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di *Michael Jackson.* Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo *diretta@uici.it [2]* e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;
16:00: *SlashBox *
–  in apertura torna* Audiodescrizioni, *la rubrica in collaborazione con *MovieReading e Artis Project *che si occupa di* cinema e TV accessibili *con* Carlo Cafarella e Vera Arma; *
 
– alle 17:00 la nuova puntata di *“Boomers versus millennials”, *a cura del *professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, *che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo di questo appuntamento *“Comunicazione e pace”*;
 
– alle 18:00 *Vincenzo Massa*, *responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà l’ultimo numero del* Corriere dei Ciechi; *
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Mercoledì 19 marzo
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00*: Guida TV*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Slash Sport”:* la rubrica mensile con *Hubert Perfler*, *Ciro Taranto* e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
16:05: *SlashBox *
– tornerà ai nostri microfoni una delle voci più amate della storia della musica italiana, quella di *AlBano*, che ci parlerà della sua storia messa su carta nell’autobiografia *“Il sole dentro” *(Mondadori) 
 
sinossi*:* Albano Carrisi, in arte e per tutti Al Bano, è unico. Unico e inconfondibile nella fisionomia, nella voce, nella personalità. E unica è la sua storia, perché contiene tutto, la fatica dell’immigrato, la riscossa sociale, la scoperta del mondo, la forte tempra contadina e la sconfinata ambizione, i teatri e le arene, il grande amore, la paternità, le gioie e le tragedie. La fede e l’arte. La famiglia numerosa e la solitudine del patriarca… Compiuti in forma smagliante gli ottant’anni, di cui sessanta sul palcoscenico, Al Bano ha deciso che è arrivato il momento di pubblicare la sua autobiografia definitiva. E di approfittare di quest’occasione importante per una rilettura sincera della propria vita, delle gioie e dei successi, ma anche dei grandi dolori, degli errori, degli abbandoni. Il sole dentro è diviso in quattro parti, quante sono le vite che lui sente di aver vissuto. Quattro volte vent’anni, le quattro stagioni della sua vita, per riprendere il tema a lui caro della natura e della terra. La primavera è la stagione della fatica, della nostalgia di casa, della crescita. L’estate ovviamente è la stagione migliore, dai venti ai quarant’anni, con l’esplosione del successo, dell’amore, dell’affermazione come uomo e come artista, della felicità familiare. L’autunno è stato forse l’apice della sua carriera, con tour che lo hanno portato in tutto il mondo e incontri con personaggi straordinari. Arriva poi l’inverno, molte foglie sono cadute, il successo e i riconoscimenti continuano. Al Bano è diventato una leggenda. Ma, come per tutti, è il momento di riflettere, ricordare, fare un bilancio della propria vita. E affidarlo a questo libro. Il cantante del sole, l’autore di inni alla felicità cantati in tutto il mondo da quasi sessant’anni, in questa autobiografia molto sincera rivela anche un sorprendente lato malinconico. Lo “spleen” di un vero, grande artista. La sua storia, narrata da lui, assume ancora più pathos, più poesia, e suo malgrado diventa un intenso romanzo dell’Italia del dopoguerra.
Albano Carrisi, nome d’arte Al Bano, è nato a Cellino San Marco (Brindisi) il 20 maggio 1943. Nel 1967 ha inciso il 45 giri Nel sole, un successo discografico incredibile con un milione e trecentomila copie vendute. I suoi album hanno conquistato i primi posti nelle hit parade austriache, francesi, belghe, svizzere, tedesche, spagnole e sudamericane. I suoi concerti in tutto il mondo – dal Giappone alla Russia, dagli Stati Uniti all’America Latina – sono stati seguiti da milioni di fan. Ha vinto 26 dischi d’oro e 8 di platino. Con Mondadori ha pubblicato È la mia vita (2006), Con la musica nel cuore (2008) e La cucina del sole (2014).
– il prossimo 24 marzo si terrà un nuovo* incontro online* a cura del *Comitato Nazionale Giovani *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS*: Samantha De Rosa, Gabriele Marino e Li Chen *saranno con noi per presentare il nuovo appuntamento che tratterà di *makeup *e *skin care;*
 
17:30: *Hi Tech:* mensile a cura di *Rocco Clementelli *con la collaborazione di *Barbara Zanatta *durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo* ausili e tecnologie*, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di *marzo *testeremo Google AI studio, parleremo di Alexa Plus, l’assistente AI per i dispositivi Amazon Echo, delle novità provenienti dal Mobile World Congress di Barcellona, delle ultime features di Seeing AI insieme all’ospite Lucia Manna e, naturalmente, non mancherà l’attesissimo Argomento Misterioso; 
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 20marzo: 
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom Focus Territorio”*, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:20: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
15:30: *Relazione sulla Direzione Nazionale Uici: *il *componente della Direzione Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS *Vincenzo Massa* ci relazionerà sulla *Direzione Nazionale* del 20 marzo;
16:00: *SlashBox *
– il programma di oggi sarà dedicato interamente ai candidati italiani alla terza edizione del concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest – ILSC 2025), organizzata da La Federazione Tedesca dei Ciechi e Ipovedenti (DBSV) che sarà trasmesso in diretta via streaming il 16 maggio 2025, alla quale parteciperà un solo cantante italiano da votare entro il 7 Aprile 2025.  Ascolteremo tutte le canzoni italiane che gareggiano per ottenere un posto al contest del 16 maggio.
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 21 marzo
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00*: Guida TV*;
11:25: *“Slash Fitness”*;
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
18:35: *Guida TV*
19:00: *“Slash Fitness”;*
20:50: *“GR Sociale”;*
21:00: “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/knj1g4/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A2D&_c=218f8bbf [3]; 
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi ricordiamo che *sabato 22 marzo alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Katharine Hepburn. *
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [4]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [5]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [6]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/knj1g4/hvan72u/uf/18/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=A2D&_c=08298b55* [7]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [8]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [9]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/knj1g4/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A2D&_c=50d0881f [2] mailto:diretta@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/knj1g4/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A2D&_c=82982dc0 [4] mailto:diretta@uici.it [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/knj1g4/hvan72u/uf/16/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A2D&_c=7b11636e [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/knj1g4/hvan72u/uf/17/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=A2D&_c=5836f5e7 [7] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [8] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/knj1g4/hvan72u/uf/19/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=A2D&_c=8449764e [9] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=knj1g4&_t=a59666b4

Notiziario UICI Firenze – “Fa’ la cosa giusta!” La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Care amiche e cari amici,
anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il suo Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”, sarà presente all’interno di “Fa’ la cosa giusta!”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, giunta alla sua XXI edizione. Nello stand E56, padiglione 16, aerea espositiva “Cultura e Partecipazione”, dalle 9 alle 20, insieme all’U.I.C.I., saranno presenti anche la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza, la Stamperia Braille di Catania con il loro Polo tattile Multimediale, il Centro Regionale – Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia – “Helen Keller”, la IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione alla cecità), l’I.Ri.Fo.R. Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione e l’U.N.I.Vo.C. Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi.
L’obiettivo comune è quello di coinvolgere il pubblico presente a Fiera Milano Rho e sensibilizzarlo sull’importanza della lettura, il diritto allo studio, l’accesso alla cultura, la necessità di vivere una vita in piena autonomia e l’importanza della prevenzione.
Durante le tre giornate, sarà possibile svolgere o assistere a numerose attività, organizzate dagli enti presenti, scoprire la lettura accessibile tattile e digitale, imparare il sistema di scrittura e lettura Braille, dialogare con gli istruttori dei cani guida e conoscere un nuovo modo di vivere con i nostri amici a quattro zampe. E infine, sarà possibile diventare “donatore di voce”.
Una Unità mobile oftalmica (Umo) sarà a disposizione nello stesso padiglione, allo stand E29 per effettuare check-up oculistici gratuiti, fondamentali per salvaguardare la vista.
Di seguito, il programma dei Laboratori Fa la cosa giusta 2025:
*Venerdì 14 marzo*
Ore 10-18 – A me gli occhi!
Controlli oculistici gratuiti – Le Unità mobili oftalmiche (Umo) sono camper medici appositamente attrezzati per controlli oculistici. Diversi medici oculisti sono impegnati con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus in quest’attività di prevenzione utile alla cittadinanza. Verranno effettuati check-up oculistici, fondamentali per salvaguardare la vista.
N. B. I check-up oculistici a bordo delle Unità mobili oftalmiche hanno un fine preventivo e mirano a una diagnosi precoce: non sostituiscono una visita oculistica completa comprensiva di dilatazione della pupilla. Pertanto non possono essere rilasciate a bordo prescrizioni.
A cura della IAPB presso lo stand E29
 
 
 
Ore 10-18 – Dona la tua voce!
Vieni a scoprire come donare la voce e registrare libri per le persone cieche e ipovedenti. Il personale dedicato ti spiegherà tutto ciò che serve per intraprendere questa esperienza di volontariato, aperta a tutte le persone, alle scuole che vogliono promuovere la lettura condivisa, agli istituti superiori interessati ai PCTO e alle aziende che desiderano aderire al volontariato aziendale. Unisciti a noi e trasforma le parole in accessibilità!
A cura del Centro Nazionale del Libro Parlato presso lo stand E56
 
Ore 10-11 – In punta di dita
I partecipanti saranno bendati e dotati della copia di uno stesso libro. Seguendo la voce narrante cercheranno di leggere la storia senza l’ausilio della vista, ma solo con il tatto. Saranno le mani a interpretare le immagini del racconto, la fantasia ad arricchire l’immaginario, scoprendo le potenzialità evocative dei materiali e sperimentando come sia possibile accedere all’illustrazione attraverso altri canali percettivi. Al termine dell’esperienza al buio si rileggerà il libro in piena luce, per confrontare l’esperienza tattile a quella visiva.
 
Ore 11.30-12.30 – Whatsapp Braille
Laboratorio didattico che presenterà innanzitutto i diversi strumenti per la scrittura del Braille, quindi introdurrà le diverse metodologie di insegnamento di questo codice, per poi giocare a scambiarsi messaggi con i compagni, proprio come in una chat!
A cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, della Biblioteca per Ciechi di Monza e della Stamperia Braille di Catania
 
Ore 11.30-12.30 – Esploriamo insieme!
Un laboratorio esperienziale guidato da Giovanna, Massimo e Nicoletta, istruttori della Scuola Cani Guida Helen Keller, in cui gli studenti avranno l’opportunità di immergersi nella realtà di chi non vede. Bendati e accompagnati dagli esperti, i partecipanti esploreranno lo spazio circostante, sperimentando l’uso di ausili tiflodidattici e scoprendo nuove modalità di percezione e orientamento. A cura della Scuola cani guida Helen Keller
 
Ore 13-14/14-15 – A spasso con Spike: scopri come si muove un cane guida!
Vivi un’esperienza unica con Matteo e il suo cane guida Spike lungo un percorso a ostacoli allestito in uno spazio dedicato all’interno della fiera. Guidati dagli istruttori Giovanna, Massimo e Nicoletta della Scuola Cani Guida Helen Keller, scoprirai tutte le fasi della conduzione di un cane guida: dall’orientamento alla gestione degli ostacoli, fino alla straordinaria sintonia tra il cane e la persona non vedente. Un’occasione speciale per comprendere il lavoro, l’addestramento e l’importanza di questi incredibili amici a quattro zampe!
 
Ore 15.30-16.30 – Punto 1 Punto 2 Punto 3
Workshop didattico per scoprire il codice Braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura. Prima di tutto si farà un po’ di storia, raccontando come si è arrivati all’invenzione di questo codice, poi se ne descriveranno le caratteristiche e le potenzialità, quindi ci si eserciterà a leggere sia in ambiente letterario che in ambiente matematico.
A cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi
 
 
*Sabato 15 marzo*
 
Ore 10-18 – A me gli occhi! Controlli oculistici gratuiti
A cura della IAPB presso lo stand E29
 
Ore 10-18 – Dona la tua voce
A cura del Centro Nazionale del Libro Parlato presso lo stand E56
 
Ore 10-11 – In punta di dita
A cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi presso lo stand E 56
 
Ore 11.30-12.30 TDBox – Lego Braille Bricks
Alla scoperta del Braille attraverso un innovativo strumento di gioco e apprendimento: i Lego Braille Bricks. Praticamente i classici mattoncini Lego adattati per insegnare a scrivere e a leggere il codice Braille. Ogni partecipante riceverà un kit con il quale potrà seguire inizialmente degli esercizi di memorizzazione del Braille, per poi arrivare a costruire con vocali e consonanti strutture linguistiche sempre più complesse, a seconda della fascia d’età.
A cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi presso lo stand E 56
 
Ore 13-14/14-15 – A spasso con Spike: scopri come si muove un cane guida!
A cura della Scuola Cani Guida Helen Keller presso lo stand E 56
 
Ore 15-16 – Whatsapp Braille
A cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, della Biblioteca per Ciechi di Monza e della Stamperia Braille di Catania presso lo stand E 56
 
*Domenica 16 marzo*
 
Ore 10-18 – A me gli occhi! Controlli oculistici gratuiti
A cura della IAPB presso lo stand E29
 
Ore 10-18 – Dona la tua voce!
A cura del Centro Nazionale del Libro Parlato presso lo stand E56
 
Ore 10-11 – A spasso con le dita
Workshop didattico per scoprire il codice Braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura.
A cura della Stamperia Braille di Catania e della Biblioteca per ciechi “Regina Margherita” di Monza presso lo stand E 56
 
Ore 11.30-12.30 – Esploriamo insieme!
A cura della Scuola cani guida Helen Keller
 
Ore 13-14/14-15 – A spasso con Spike: scopri come si muove un cane guida!
A cura della Scuola Cani Guida Helen Keller presso lo stand E 56
 
 
Ore 15-16 – Alberi
Laboratorio dedicato e ispirato al libro tattile “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista, pubblicato da Artebambini. Dopo aver guardato e letto insieme il libro si prende spunto dall’idea che l’autore stesso ha avuto regalandoci alla fine del libro una sorpresa: una pagina laboratorio su cui far crescere il nostro albero da vedere e… toccare!
A cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi presso lo stand E 56
 
Vi aspettiamo da venerdì 14 marzo a domenica 16 marzo – FIERA MILANO RHO Stand U.I.C.I. E56, padiglione 16, area espositiva “Cultura e partecipazione”, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
 
 
*Mario Barbuto* – Presidente nazionale
 
 
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yuv3mw&_t=581dae2f

Notiziario UICI Firenze – Progetto I.Ri.Fo.R Firenze – Sostegno psicologico per gli adulti

Care socie e cari soci,
la sezione territoriale di Firenze dell’I.ri.fo.r organizza un’attività di 30 ore di sostegno psicologico di gruppo per adulti con disabilità visiva che si svolgerà presso la sede di Via Leonardo Fibonacci 5 a partire da lunedì 7 aprile 2025 dalle ore 17 alle ore 19,30.
Il progetto verrà condotto dalla dott.ssa Nunzianna Pellegrino ed è aperto a 10 soci (6 con cecità assoluta e 4 con cecità parziale o ipovisione) di età compresa fra i 46 ed i 65 anni e avrà la durata di 12 lezioni.
Il costo dell’attività è di € 40,00. Le richieste di partecipazione possono essere inviate per e-mail all’indirizzo uicfi@uici.it entro e non oltre sabato 22 marzo 2025.
Qui di seguito una breve descrizione dell’attività prevista:
“Il settore d’intervento dell’iniziativa progettuale è inquadrabile nell’ambito delle attività e dei servizi da attuare in favore dell’universo della disabilità visiva, in particolare è rivolto a persone cieche, ipovedenti con un’età compresa fra i 46 e i 65 anni.
L’integrazione sociale delle persone con disabilità visiva presuppone una società “inclusiva”, la quale sappia trovare spazio anche alle esigenze di una minoranza sociale, come è appunto quella dei non vedenti e degli ipovedenti.
Lavoreremo sul sostegno psicologico delle persone adulte, sull’accettazione della propria condizione di disabilità visiva, focalizzando l’attenzione sulle risorse individuali di ciascun partecipante, lavorando sulla propria percezione, sull’autostima e sulla consapevolezza dei propri bisogni e desideri. Lo scopo della formazione di un gruppo di lavoro è quello di accrescere la capacità dei singoli partecipanti nella relazione e interazione con gli altri, per gestire insieme i cambiamenti e risolvere insieme i problemi personali e di gruppo.
Descrizione delle attività:
Formazione di gruppo di lavoro composta da 10 partecipanti, utilizzando una metodologia integrata ispirata: approccio della psicologia umanistica per favorire un ascolto attivo, empatico e non giudicante; teorie dell’empowerment individuale, per favorire la conoscenza, la consapevolezza e la valorizzazione delle proprie risorse; formazione pratico – esperienziale utilizzando metodi attivi come role – playing ed il gruppo come strumento privilegiato di intervento. Educazione socio – affettiva con la tecnica del circle – time per lo sviluppo delle competenze emotive e tecniche di cooperative learning per lo sviluppo delle abilità sociali. Laboratori esperienziali, utilizzando la tecnica del circle – time per la discussione degli argomenti in modo tollerante e collaborativo, il brainstorming per risolvere problematiche in modo condiviso e creativo.
Tempi totali per lo svolgimento del progetto: 30 ore.
Risultati attesi:
–       Aumento della consapevolezza di ciascun partecipante dei punti di forza, dei propri bisogni e desideri;
–       Messa a fuoco degli obiettivi da raggiungere;
–       Incremento della capacità di relazione e interazione con gli altri, saper gestire i cambiamenti e risolvere insieme problemi personali e di gruppo.
–       Attivazione delle risorse individuali dei diversi soggetti coinvolti nel progetto.
Incremento delle autonomie soprattutto riguardanti la sfera personale, sociale e lavorativa.”
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wgfx0e&_t=099d73f5

Notiziario UICI Firenze – Soggiorno “Primo Sole”, all’Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia – dal 31 maggio al 14 giugno

*COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 7*
*Oggetto: *Soggiorno “Primo Sole”, presso Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia – dal 31 maggio al 14 giugno 2025
         Care amiche, cari amici,
dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G.Fucà” – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva,  si articola nei seguenti importi:
– Camera singola in Torre B euro 1120,00           – Camera doppia in Torre B euro 1050,00       – Camera doppia in Torre A euro 1230,00       
*/L’offerta include:/*
– Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni – Cocktail di benvenuto – Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini –  sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche – animazione e intrattenimento – una serata con piano bar con cantante – servizio spiaggia (ombrellone e sdraio) – gratuità per l’accompagnatore.
Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa.
*Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone*
I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno.  **
* *
*Attività ludico ricreative*
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.**
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
*Prenotazioni e informazioni*
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu [1]
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a: **
Olympic Beach Le Torri:
tel. 050 32.270 
email: info@centroletorri.it [2]
Vi attendiamo numerosi.
*/Vincenzo Massa/* – Vice Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:archivio@irifor.eu [2] mailto:info@centroletorri.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ygnhhe&_t=b271d936

Notiziario UICI Firenze – Viaggio sensoriale a Salisburgo dal 18 al 22 Giugno 2025

TURISMO SENSORIALE Cinque giorni di inizio estate tra la Carinzia e il Salisburghese, tra verdi valli e cime ancora innevate. Visiteremo il borgo murato di Gmund, la città di Salisburgo, il lago Königssee e le antiche miniere di sale di Hallstatt. La musica sarà la costante nel nostro viaggio. Salisburgo, la brezza fresca della musica L’aria del mattino è di cristallo nel Salisburghese, ai piedi delle severe cime delle Alpi orientali. La città è una perla scintillante adagiata intorno al tormentato Salzbach.
La musica e la brezza si mescolano, i vicoli si alternano ai viali, l’ombra alla luce. Al Nido dell’Aquila, bello e terribile; si è presi dalle vertigini dell’altezza e della storia. Passeggiare sulla cima è un’esperienza forte, fisica e mentale. Dal picco luminoso al buio del ventre della terra, dove il prezioso sale viene estratto, per completare la nostra visita dell’Austria Felix.
Da mercoledì 18 a domenica 22 giugno 2025 Incontro con il docente accompagnatore alla stazione dei treni di Conegliano Scoprite il nostro tour: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xxf14w/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9mbHVtZW52aWFnZ2kuaXQvdHJpcC9zYWxpc2J1cmdvLXZpYWdnaW8tZGktZ3J1cHBvLXNlbnNvcmlhbGUv?_d=A2A&_c=bc8666e2 Iscrizioni: entro il 28/03/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xxf14w&_t=52a10ac7

Skip to content