Care socie e cari soci,
la sezione territoriale di Firenze dell’I.ri.fo.r organizza un’attività di 30 ore di sostegno psicologico di gruppo per adulti con disabilità visiva che si svolgerà presso la sede di Via Leonardo Fibonacci 5 a partire da lunedì 7 aprile 2025 dalle ore 17 alle ore 19,30.
Il progetto verrà condotto dalla dott.ssa Nunzianna Pellegrino ed è aperto a 10 soci (6 con cecità assoluta e 4 con cecità parziale o ipovisione) di età compresa fra i 46 ed i 65 anni e avrà la durata di 12 lezioni.
Il costo dell’attività è di € 40,00. Le richieste di partecipazione possono essere inviate per e-mail all’indirizzo uicfi@uici.it entro e non oltre sabato 22 marzo 2025.
Qui di seguito una breve descrizione dell’attività prevista:
“Il settore d’intervento dell’iniziativa progettuale è inquadrabile nell’ambito delle attività e dei servizi da attuare in favore dell’universo della disabilità visiva, in particolare è rivolto a persone cieche, ipovedenti con un’età compresa fra i 46 e i 65 anni.
L’integrazione sociale delle persone con disabilità visiva presuppone una società “inclusiva”, la quale sappia trovare spazio anche alle esigenze di una minoranza sociale, come è appunto quella dei non vedenti e degli ipovedenti.
Lavoreremo sul sostegno psicologico delle persone adulte, sull’accettazione della propria condizione di disabilità visiva, focalizzando l’attenzione sulle risorse individuali di ciascun partecipante, lavorando sulla propria percezione, sull’autostima e sulla consapevolezza dei propri bisogni e desideri. Lo scopo della formazione di un gruppo di lavoro è quello di accrescere la capacità dei singoli partecipanti nella relazione e interazione con gli altri, per gestire insieme i cambiamenti e risolvere insieme i problemi personali e di gruppo.
Descrizione delle attività:
Formazione di gruppo di lavoro composta da 10 partecipanti, utilizzando una metodologia integrata ispirata: approccio della psicologia umanistica per favorire un ascolto attivo, empatico e non giudicante; teorie dell’empowerment individuale, per favorire la conoscenza, la consapevolezza e la valorizzazione delle proprie risorse; formazione pratico – esperienziale utilizzando metodi attivi come role – playing ed il gruppo come strumento privilegiato di intervento. Educazione socio – affettiva con la tecnica del circle – time per lo sviluppo delle competenze emotive e tecniche di cooperative learning per lo sviluppo delle abilità sociali. Laboratori esperienziali, utilizzando la tecnica del circle – time per la discussione degli argomenti in modo tollerante e collaborativo, il brainstorming per risolvere problematiche in modo condiviso e creativo.
Tempi totali per lo svolgimento del progetto: 30 ore.
Risultati attesi:
– Aumento della consapevolezza di ciascun partecipante dei punti di forza, dei propri bisogni e desideri;
– Messa a fuoco degli obiettivi da raggiungere;
– Incremento della capacità di relazione e interazione con gli altri, saper gestire i cambiamenti e risolvere insieme problemi personali e di gruppo.
– Attivazione delle risorse individuali dei diversi soggetti coinvolti nel progetto.
Incremento delle autonomie soprattutto riguardanti la sfera personale, sociale e lavorativa.”
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]
la sezione territoriale di Firenze dell’I.ri.fo.r organizza un’attività di 30 ore di sostegno psicologico di gruppo per adulti con disabilità visiva che si svolgerà presso la sede di Via Leonardo Fibonacci 5 a partire da lunedì 7 aprile 2025 dalle ore 17 alle ore 19,30.
Il progetto verrà condotto dalla dott.ssa Nunzianna Pellegrino ed è aperto a 10 soci (6 con cecità assoluta e 4 con cecità parziale o ipovisione) di età compresa fra i 46 ed i 65 anni e avrà la durata di 12 lezioni.
Il costo dell’attività è di € 40,00. Le richieste di partecipazione possono essere inviate per e-mail all’indirizzo uicfi@uici.it entro e non oltre sabato 22 marzo 2025.
Qui di seguito una breve descrizione dell’attività prevista:
“Il settore d’intervento dell’iniziativa progettuale è inquadrabile nell’ambito delle attività e dei servizi da attuare in favore dell’universo della disabilità visiva, in particolare è rivolto a persone cieche, ipovedenti con un’età compresa fra i 46 e i 65 anni.
L’integrazione sociale delle persone con disabilità visiva presuppone una società “inclusiva”, la quale sappia trovare spazio anche alle esigenze di una minoranza sociale, come è appunto quella dei non vedenti e degli ipovedenti.
Lavoreremo sul sostegno psicologico delle persone adulte, sull’accettazione della propria condizione di disabilità visiva, focalizzando l’attenzione sulle risorse individuali di ciascun partecipante, lavorando sulla propria percezione, sull’autostima e sulla consapevolezza dei propri bisogni e desideri. Lo scopo della formazione di un gruppo di lavoro è quello di accrescere la capacità dei singoli partecipanti nella relazione e interazione con gli altri, per gestire insieme i cambiamenti e risolvere insieme i problemi personali e di gruppo.
Descrizione delle attività:
Formazione di gruppo di lavoro composta da 10 partecipanti, utilizzando una metodologia integrata ispirata: approccio della psicologia umanistica per favorire un ascolto attivo, empatico e non giudicante; teorie dell’empowerment individuale, per favorire la conoscenza, la consapevolezza e la valorizzazione delle proprie risorse; formazione pratico – esperienziale utilizzando metodi attivi come role – playing ed il gruppo come strumento privilegiato di intervento. Educazione socio – affettiva con la tecnica del circle – time per lo sviluppo delle competenze emotive e tecniche di cooperative learning per lo sviluppo delle abilità sociali. Laboratori esperienziali, utilizzando la tecnica del circle – time per la discussione degli argomenti in modo tollerante e collaborativo, il brainstorming per risolvere problematiche in modo condiviso e creativo.
Tempi totali per lo svolgimento del progetto: 30 ore.
Risultati attesi:
– Aumento della consapevolezza di ciascun partecipante dei punti di forza, dei propri bisogni e desideri;
– Messa a fuoco degli obiettivi da raggiungere;
– Incremento della capacità di relazione e interazione con gli altri, saper gestire i cambiamenti e risolvere insieme problemi personali e di gruppo.
– Attivazione delle risorse individuali dei diversi soggetti coinvolti nel progetto.
Incremento delle autonomie soprattutto riguardanti la sfera personale, sociale e lavorativa.”
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]
[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wgfx0e&_t=099d73f5