Notiziario UICI Firenze – Circolo “Gino Baragli” – Serata di Lettura da giovedì 20 febbraio

Salve a tutti.
dopo le travagliate vicende di Rachel Lockier protagonista de’ “La donna dagli occhi di smeraldo”, il gruppo di lettura del Circolo Baragli propone un incontro ravvicinato con un sud vetusto ma ancora perfettamente riconoscibile in molti suoi tratti,  con le sue passioni messe a nudo e tuttavia stroncate dalla necessità e soprattutto con una donna per la quale quel sud è divenuto casa, una casa da ricostruire con coraggio e partecipazione, schierata in prima persona al fianco delle donne in difficoltà.
Ecco una breve presentazione del libro “La portalettere” di Francesca Giannone: 
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti “la forestiera”, quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista. Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. “Non durerà”, maligna qualcuno. E invece, per oltre vent’anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti. Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello.
Quella di Anna è la storia di una donna che ha voluto vivere la propria vita senza condizionamenti, ma è anche la storia della famiglia Greco e di Lizzanello, dagli anni ’30 fino agli anni ’50, passando per una guerra mondiale e per le istanze femministe. Ed è la storia di due fratelli inseparabili, destinati ad amare la stessa donna.
Scrive Francesca Giannone: “La portalettere nasce da un biglietto da visita di cent’anni fa, che ho ritrovato in un cassetto e su cui c’era scritto: ‘Anna Allavena. Portalettere’. Anna era la mia bisnonna e io mi sono messa sulle sue tracce, scoprendo così una donna straordinaria.”
 Leggeremo, come al solito, tutti i giovedì sera dalle ore 21. Per partecipare basterà collegarsi al seguente link:
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Circolo Baragli – Serata di Lettura Ora: 20 feb 2025 09:00 PM RomaEntra nella riunione in Zoom
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y1nxgz/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTU5OTk1NTI0MjA?_d=A1D&_c=3e7bab47
ID riunione: 959 9955 2420
Un tocco su dispositivo mobile +3902124128823,,95999552420# Italia +390694806488,,95999552420# Italia
Componi in base alla tua posizione • +39 021 241 28 823 Italia • +39 069 480 6488 Italia • +39 020 066 7245 Italia
ID riunione: 959 9955 2420
Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y1nxgz/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWVHMFhYMlJYNg?_d=A1D&_c=3e31ec65
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y1nxgz&_t=3b2b4b1b