Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] Quote associative: la posizione del Consiglio Regionale Toscano

Cari soci,
vi inoltriamo la posizione del Consiglio Regionale Toscano dell’Unione relativa alla decisione maturata dal Consiglio Nazionale di aumentare la quota sociale a partire dal 2019.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

OGGETTO: Quote associative: la posizione del Consiglio Regionale Toscano

Cari tutti,
di seguito la posizione del nostro Consiglio Regionale, condivisa nell’ultima riunione del 29 di giugno.

“Il Consiglio Regionale della Toscana, riunito in seduta ordinaria in modalità audioconferenza, il 29 giugno u.s., su sollecitazione di soci di cui si sono fatti portavoce i Consiglieri del territorio, ha discusso la delibera del Consiglio Nazionale che ha rivisto le modalità di tesseramento e la quota per la tessera ordinaria.
Dopo ampio dibattito, alla unanimità dei presenti, il Consiglio Regionale della Toscana ha deciso di raccomandare alla Presidenza Nazionale la revisione della suddetta delibera, portando l’argomento alla prossima Assemblea dei Quadri Dirigenti e al Consiglio Nazionale, rilevando in particolare che l’importo di euro 72 presenta il serio rischio di perdere un gran numero di iscritti”.

Cordiali saluti.
Il Presidente
Antonio Quatraro

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 100 – 1° luglio, cambia il mondo del Fisio terapista

COMUNICATO N. 100

OGGETTO: 1° luglio, cambia il mondo del Fisioterapista

Care amiche, cari amici,

Dal 1° luglio per chi detiene un titolo abilitante la professione sanitaria di fisioterapista, vedente, non vedente o ipovedente, è prevista l’iscrizione obbligatoria all’Albo di categoria che si riferisce alla Federazione degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione: acronimo TSRM e PSTRP.
L’istituzione dei nuovi Albi e della nuova Federazione degli Ordini, avviene a norma della legge 3/2018 ed è obbligatorio essere iscritti per conseguire l’autorizzazione a continuare a svolgere la propria professione, così come avviene già per un giornalista, un medico, un ingegnere o un avvocato.
Alcune aziende sanitarie hanno richiesto ai propri dipendenti una autocertificazione che impegna l’interessato a presentare al più presto la propria iscrizione all’Albo di categoria attraverso la Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP.
Sul portale dell’Ordine dei tecnici di radiologia, <www.tsrm.org> www.tsrm.org dal 1° luglio è attiva la procedura per l’iscrizione che in alcuni suoi passaggi risulta ancora poco accessibile alle tecnologie assistive e che si articola in due momenti:

1) il professionista deve registrarsi in piattaforma, riportando il codice fiscale ed un indirizzo di posta elettronica valido dove riceverà una email con la quale potrà richiedere l’iscrizione entro le successive ventiquattro ore. Occorrerà precisare l’albo al quale si desidera iscriversi: nel nostro caso quello dei Fisioterapisti, e dichiarare il proprio domicilio fiscale. Occorrerà inoltre indicare le specifiche del titolo abilitante all’esercizio della professione o uno dei titoli equipollente a norma del Decreto del Ministero della Sanità 27 luglio 2000, indicando natura e denominazione dell’Istituto Formativo, domicilio residenziale e autorizzazione Ministeriale a svolgere attività di formazione, (dati reperibili sul proprio attestato di Diploma).

2) Il richiedente riceverà via email l’autorizzazione in essere e corrisponderà le somme relative all’imposta governativa e alla quota di iscrizione, secondo l’appartenenza a uno dei 61 Ordini Territoriali.
L’iscrizione deve essere effettuata al più presto per evitare eventuali morosità per ritardi oltre il 31/12/2018. Non sono previste deroghe da parte del Ministero della Salute.
Gli Ordini Territoriali del TSRM e che da oggi ospita l’Ordine del PSTRP, sono 61, originariamente nati su base provinciale, poi organizzati per macro aree, per numeri di iscritti e gestione dei costi.
L’elenco delle sedi territoriali è consultabile alla seguente pagina: <webadmin.tsrmweb.it/Public/ListaEnti.aspx> webadmin.tsrmweb.it/Public/ListaEnti.aspx.
Non vedenti e ipovedenti hanno un proprio Albo, istituito con Legge dell’11 gennaio 1994 n. 29 e relativo Decreto Attuativo 775/1994, gestito su ambito regionale dal Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, le spese per ciascuno iscritto erano e sono a carico dello Stato; il nuovo Albo è istituito dal Ministero della Salute, l’iscrizione è obbligatoria perché identifica la figura del professionista nell’interesse della collettività, garantisce il livello di sicurezza e il professionista si fa carico dei costi di gestione del proprio Albo e dell’Ordine territoriale competente.
Sarà nostra cura comunque adoperarci per ottenere al più presto anche la piena accessibilità del sito alle tecnologie assistive che riguardano non vedenti e ipovedenti.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

[Notiziario UICI Firenze] Libro Parlato – Aggiornamento Giugno 2018

Cari soci,
vi inoltriamo l’aggiornamento delle opere inserite nel catalogo del Libro Parlato on Line per il mese di Giugno 2018.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Aggiornamento opere inserite nel mese di giugno 2018
Opere inserite: 32
Autore: Titolo, Genere, Livello, Codice
AA.VV.: dopo di noi, amministratore di sostegno, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18788> VIAGGI REPORTAGES, SECONDO LIVELLO, 89854 AA.VV.: il cinquecento a rovigo:personaggi nelle vie, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18809> LETTERATURA, PRIMO LIVELLO, 89863 ARUNDHATI ROY: il ministero della suprema felicita’, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18799> ROMANZO, PRIMO LIVELLO, 89797 BALDACCI BENIAMINO: la lupa e l’eletto, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18794> ROMANZO, PRIMO LIVELLO, 89532 BALZANO MARCO: resto qui, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18787> ROMANZO, PRIMO LIVELLO, 89705 BOBBIO MARCO: troppa medicina, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18802> MEDICINA, SECONDO LIVELLO, 89573 CARLO CARABBA: come un giovane uomo, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18803> ROMANZO, PRIMO LIVELLO, 89841 CAZZULLO ALDO: metti via quel cellulare, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18792> SOCIOLOGIA, PRIMO LIVELLO, 89308 COOPER GLEEN: il segno della croce, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18805> LETTERATURA, PRIMO LIVELLO, 88252 D’AMICIS CARLO: il gioco, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18810> LETTERATURA, PRIMO LIVELLO, 89833 D’URBANO VALENTINA: alfredo, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18798> ROMANZO, PRIMO LIVELLO, 89575 DUNNE CATHERINE: come cade la luce (amatoriale), <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18783> ROMANZO, SECONDO LIVELLO, 89338 FEDERICA ANGELI: a mano disarmata. cronaca di millesettecento giorni sotto scorta, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18786> VIAGGI REPORTAGES, PRIMO LIVELLO, 89831 FLAIANO ENNIO: le ombre bianche, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18795> LETTERATURA, PRIMO LIVELLO, 89519 FLORIS GIOVANNI: ultimo banco, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18814> POLITICA, SECONDO LIVELLO, 89861 HILL JOE: la scatola a forma di cuore, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18808> LETTERATURA, PRIMO LIVELLO, 89278 JANECZEK HELENA: la ragazza con la leica, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18800> ROMANZO, PRIMO LIVELLO, 89834 LIMITI STEFANIA: la strategia dell’inganno. 1992-93, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18790> POLITICA, PRIMO LIVELLO, 89679 LITTIZZETTO LUCIANA: la bella addormentata in quel posto, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18791> SATIRA E UMORISMO, PRIMO LIVELLO, 88792 MANCUSO VITO: il bisogno di pensare, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18782> FILOSOFIA, PRIMO LIVELLO, 89311 MARONE LORENZO: la tristezza ha il sonno leggero, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18806> LETTERATURA, PRIMO LIVELLO, 88997 MASSIMO TEDESCHI: carta rossa, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18784> ROMANZO POLIZIESCO, SECONDO LIVELLO, 89527 MASSIMO TEDESCHI: l’ultimo record, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18785> ROMANZO POLIZIESCO, SECONDO LIVELLO, 89680 MELANDRI FRANCESCA: sangue giusto, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18813> ROMANZO, PRIMO LIVELLO, 89842 MELAPPIONI GIOVANNI: forgiati dalla spada, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18807> LETTERATURA, PRIMO LIVELLO, 89035 NAPOLEONI LORETTA: mercanti di uomini, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18797> POLITICA, PRIMO LIVELLO, 89498 PETRIGNANI SANDRA: la corsara, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18812> ANTROPOLOGIA, PRIMO LIVELLO, 89704 ROMANO MARCO: le belle citta’, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18801> ARTE, PRIMO LIVELLO, 88681 SELVETELLA YARI: le stanze dell’addio, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18804> ANTROPOLOGIA, PRIMO LIVELLO, 89838 TEMPEST KATE: le buone intenzioni, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18796> ROMANZO, PRIMO LIVELLO, 89397 VANCE J. D.: elegia americana, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18793> DIARI, PRIMO LIVELLO, 89410 VONNEGUT KURT: mattatoio n.5, o la crociata dei bambini, <lponline.uicbs.it/cat/download.php?id_opera=18789> ROMANZO, PRIMO LIVELLO, 89655

[Notiziario UICI Firenze] Incontro con Assessore alla Mobilità

Cari soci,
vi ringrazio per la nutrita partecipazione all’incontro che si è tenuto ieri pomeriggio con l’assessore alla mobilità del Comune di Firenze, Stefano Giorgetti e con la funzionaria, l’ingegner Valentina Pierini. Comprendo che l’occasione di un incontro con l’assessore rappresentasse un’opportunità unica di confronto sulle tematiche a noi care, quali barriere architettoniche e mobilità, ma purtroppo l’appuntamento di ieri era destinato alle modifiche alla viabilità in previsione dell’entrata in servizio delle due nuove linee tramviarie.
Vi ringrazio per i vostri contributi che hanno arricchito il dibattito dal quale è emersa la necessità di un nuovo incontro con l’amministrazione comunale nel prossimo mese di ottobre per fare il punto sulle criticità che emergeranno e che puntualmente segnaleremo. Rinnovo l’invito a farvi promotori di segnalazioni su avvisatori acustici non funzionanti o da adottare ex novo e vi ricordo che l’associazione ha recentemente instaurato, in tal senso, un rapporto di collaborazione con il corpo di Polizia Municipale di Firenze per tutti gli interventi necessari.

Vi saluto cordialmente
Niccolò Zeppi
Presidente
U.I.C.I. Firenze