Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] UICI Toscana – Settimana verde – Dobbiaco, 01-08 settembre 2018

OGGETTO: Settimana verde – Dobbiaco, 01-08 settembre 2018

Carissimi,
con preghiera di massima diffusione, si comunica che il Gruppo di Lavoro Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale, con il contributo del nostro Consiglio Regionale, organizzerà dal 01 al 08 settembre 2018 la prima edizione della settimana verde nelle valli delle Dolomiti. L’organizzazione prevede l’impiego di guide professioniste per le escursioni con un rapporto 1 accompagnatore e 2 escursionisti.
Ogni coppia potrà scegliere il percorso e la distanza che vorrà percorrere quotidianamente al mattino e/o al pomeriggio. A titolo esemplificativo: 4 Km andata e ritorno verso il Lago di Dobbiaco; circa 20 Km per il Lago di Landro; circa 18 Km di sola andata verso il Passo di Cimabanche oppure verso Cortina, circa 30 Km, potendo usufruire di comodi e gratuiti mezzi pubblici per il ritorno verso Dobbiaco. Ci sono zone raggiungibili con i mezzi pubblici per poi fare delle bellissime escursioni verso il lago di Misurina, le tre cime di Lavaredo, nella Val Fiscalina o nella Val Casies, oppure raggiungere il meraviglioso Lago di Braies. Sarà possibile pranzare presso i vari rifugi, in questo caso gli escursionisti dovranno sostenere il costo del pasto della guida. Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union, via Dolomiti, 24 – Dobbiaco
Prezzi: € 63,00 a persona per la mezza pensione; € 73,00 per la pensione completa, supplemento per camera singola € 16,00 giornaliero.
I prezzi sono esclusi della tassa di soggiorno giornaliera di € 1,80.
Sono previsti sconti per i bambini.
Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15/08 p.v. dovrà essere versato un anticipo di € 100,00 per coloro che non necessitano delle guide, e di € 160.00 per chi ne usufruisce. Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel. La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini, referente dell’iniziativa, ai seguenti recapiti: Telefono abitazione: 0572 33772. Telefono cellulare: 338 4248181 Indirizzo e-mail: <mailto:Angelo.Grazzini0@alice.it> Angelo.Grazzini0@alice.it
Con l’occasione si porgono i più cordiali saluti.
Il Presidente UICI Toscana
Antonio Quatraro

[Notiziario UICI Firenze] Palinsesto SlashRadioWeb dal 30 luglio al 3 Agosto 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 30 luglio al 3 Agosto, come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio alle 9.00, con “Almanaccando”.
A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Per gli appuntamenti della mattina vi segnaliamo: martedì 31 luglio la partecipazione del prof. antropologo Marino Niola, che ci parlerà della sua nuova rubrica per l’estate sulle pagine de LaRepubblica; mercoledì Marco Fratini, giornalista de La7, ricorderà insieme a noi Sergio Marchionne; venerdì spazio agli eventi con Nadia Baldi che presenterà la rassegna “Segreti D’Autore”.

Vi rammentiamo mercoledì 1 Agosto con inizio alle ore 10.30 il consueto appuntamento con UiciCom, la rubrica dedicata alle attività dell’Uici sul territorio

Vi segnaliamo questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:

Martedì 31 Luglio il nostro consueto contenitore pomeridiano inizierà con l’approfondimento di un fenomeno televisivo, la nuova serie trasmessa sulla RAI “The Good Doctor” il medical drama con protagonista un dottore affetto dalla sindrome di Savant. Il giornalista Alessandro Buttitta di TvZap esporrà il suo punto di vista su questo successo inaspettato.
Alle 16.00 torna a trovarci lo scrittore e sceneggiatore Mario Falcone per presentare il suo ultimo libro “Lo Chef degli Chef” Meridianozero editore.

Trama:
I libri di cucina affollano gli scaffali delle librerie e sono tra i più venduti degli ultimi anni; non c’è orario in cui non passi in tv un contest, un talent o un quiz basato sull’arte della gastronomia; i più noti chef italiani prestano il volto a pubblicità di ogni genere, da prodotti alimentari di dubbia qualità (patatine, pollami, paste, e chi più ne ha più ne metta) a complementi di arredo domestici. Ma cosa succederebbe se un folle, per fama o nel nome di un insano ideale risanatore, decidesse di mettere fine a tutto questo? E quello che immagina Mario Falcone in “Lo Chef degli chef”, un romanzo che non potrebbe avere un tema più attuale di quello della cucina e che presenta tutti gli ingredienti del thriller classico: la figura di un serial killer lucido e geniale, l’indagine della polizia che porta alla risoluzione del caso, una lista di personaggi ben congeniati, uno stile asciutto e incalzante, il colpo di scena finale. Completa l’opera una conoscenza approfondita del genere cinematografico, con incursioni mirate nelle scene e nel linguaggio della black comedy tanto cara, ad esempio, ai fratelli Ethan e Joel Coen. Un libro, quindi, che anche grazie al finale aperto si rende adatto a un eventuale sequel…
Mario Falcone, è nato a Messina. Tra gli sceneggiatori più noti in Italia, ha firmato alcune delle fiction televisive di maggior successo come Padre Pio, Ferrari, Cuore, La guerra è finita, De Gasperi, Einstein e Anita Garibaldi. Attualmente è impegnato nella sceneggiatura di Francesco, per la regia di Liliana Cavani. Ha esordito nella letteratura con il romanzo L’alba nera (Fazi editore 2008). A seguire Un’amara verità. Lo Chef degli Chef è il suo terzo romanzo.

Mercoledì 1 Agosto Slashbox intervisterà il Presidente del Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi Dott. Amedeo Piva e il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio della nostra associazione Sig. Claudio Cola, con i quali ci soffermeremo sulle attività del centro e non solo. A seguire insieme ad alcuni dei nostri ascoltatori parleremo di vacanze accessibili.

Giovedì 2 Agosto tornano i libri! Slashbox in apertura presenterà l’ultimo lavoro della scrittrice Michela Schintu “Dammi solo un giorno”.

Trama: Davanti a una tragedia la famiglia dovrebbe restare unita e affidarsi l’uno al conforto dell’altro, però non va sempre in questo modo. Stella lo ha sperimentato sulla sua pelle e ne è rimasta sconvolta. Dopo la morte della sorella, il contemporaneo tradimento del fidanzato e il successivo divorzio dei genitori, ora lei non vuole più legarsi a nessuno. Il suo obiettivo è rifugiarsi tra i libri e curare il cuore spezzato della madre, ma un incontro non proprio casuale farà vacillare i suoi propositi.
Ivan è il migliore amico di suo fratello e sogna un futuro con la musica. La conquisterà con la sua voce e la sua chitarra ma, si sa, i sentimenti non hanno sempre la meglio. Così, quando Stella uscirà dalla sua vita senza troppe spiegazioni e dopo una telefonata non proprio chiarificatrice, lui, che ha un conto in sospeso con l’abbandono, non riuscirà a reagire e la lascerà andare. Qualche anno dopo Ivan e Stella si incontreranno di nuovo, ma potrebbe essere tardi…
Un romanzo che ci ricorda che ci sono cose come l’amicizia e l’amore da tenere strette mentre la vita scorre via e che rinunciare ai propri sogni significa rinunciare a se stessi. Una storia dove ognuno dei personaggi ha qualcosa da raccontare e ci spinge a riflettere su come il tempo sia un lusso che non va sprecato, perché non sappiamo mai quanto ne abbiamo a disposizione.

Michela Schintu, di origine sarda, scrive ogni volta che ha un attimo di tempo. La perdita della vista, avvenuta all’età di due anni, non le impedisce di descrivere in maniera dettagliata ambienti e tratti somatici senza mai rinunciare ai colori mentre, la sua laurea in psicologia, la aiuta a scandagliare con ironia l’enigmatico mondo dell’animo umano. Ha esordito nel 2013 con Gioca Col Destino, disponibile sul KDP di Amazon, seguito da Vola Più In Alto Che Puoi (2015) e Le Stelle Si Accendono La Sera (2017) editi da Europa Edizioni. Vive a Bologna con il marito e i due figli.

A seguire spazio alla tecnologia con Giuseppe Fornaro della Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie e gli sviluppatori della Ios Apple Developer Academy – Federico II Università – unofficial. Si parlerà di tre nuove applicazioni realizzate per i disabili visivi e presentate presso la sezione Uici di Napoli lo scorso 19 luglio.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.::

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

[Notiziario UICI Firenze] Invito ESCURSIONE TEATRALE – IN TOSCANA

Cari soci vi inoltriamo una bellissima iniziativa del Teatro Zigoia.
Siamo felici di comunicarvi che nel mese di agosto saremo nella vostra regione, nell’Appenino Tosco-Romagnolo, per un appuntamento di Escursione Teatrale.
Saranno giorni di Musica e Racconto… giorni di Parola e di Corpo… insieme in cammino, lontani dalla quotidianità
Date e luogo 17, 18 e 19 agosto Badia Prataglia (AR) – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Per tutti i dettagli e per qualsiasi esigenza informativa non esitate a contattarci: Tel. 328 2644334 | <mailto:info@teatrozigoia.org> info@teatrozigoia.org
Di seguito potrete trovare il nostro programma per il 2018 e il programma per questo appuntamento in Toscana.
Cos’è Escursione Teatrale Escursione Teatrale è un progetto interdisciplinare: escursioni in montagna si integrano ad attività di Teatro, Taijiquan, Musica e Psicoterapia biosistemica (corporea).
Si trascorrono tre giorni insieme In montagna, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e nell’ Appennino del Alto Rubicone …sempre, lontano dalla quotidianità
Chi partecipa Gruppi misti di persone non vedenti, ipovedenti e vedenti…e cioè: tutti!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 50 euro
Quando inizia la tua storia? Alla nascita… o prima… molto prima? Il Teatro, Il Taijiquan, La Musica, L’Escursione danno vita ad un percorso tra storie individuali (biografie) e storie collettive (leggende). Laboratori all’aperto e al chiuso immersi nelle antiche montagne dell’Appennino, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Risveglieremo il Corpo e la Parola che ci racconteranno delle nostre radici, da dove veniamo e…
Programma 2018
Data Località
19 maggio Sogliano – Appennino dell’Alto Rubicone
15,16 e 17 giugno Ridracoli – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
20, 21 e 22 luglio Campigna – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
17, 18 e 19 agosto Badia Prataglia – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
28, 29 e 30 settembre Tredozio – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Tutti gli incontri sono legati tra loro da un filo conduttore creato dalla pedagogia proposta e dalle impressioni dei partecipanti.

Chi guida i laboratori?
Andrea Valdinocci: coordinatore progetto. Attore, regista e pedagogo teatrale
Silvia Drei: fisioterapista, neuropsicologo e psicoterapeuta ad indirizzo corporeo
Antonio Vittori: istruttore di Taiji-Quan ed esperto di escursionismo
Lianca Pandolfini: attrice, esperta di voce e movimento
Denis Campitelli: attore, esperto di narrazione
Gioele Sindona: musicista polistrumentista, cantante ed insegnate di musica
Fabio Strada: fisarmonicista non vedente
Melania Zippi: polistrumentista, cantante e logopedista
Il team di esperti ha sviluppato nel corso degli anni una pedagogia che unisce le
rispettive discipline.

Per iscriversi?
Teatro Zigoia 328 2644334 info@teatrozigoia.org
UICI Forli-Cesena 0543402247 uicfo@uiciechi.it
Il costo per ogni incontro è di 50 euro
Il progetto è reso possibile grazie al sostegno di:
Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Unione dei Comuni Valle del Savio
Unione dei Comuni Rubicone e Mare
Unione dei Comuni Romagna Forlivese
Romagna Acque – Società delle Fonti
Fondazione Romagna Solidale
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
… e un grazie particolare a:
Fabio Strada; Luca Santini; Andrea Magalotti; Sergio Paglialunga; Franco Locatelli;
Stefano Tortini; Marco Trombini; Rossella Ibba; Maria Pia Bagnoli; Barbara Calderone;
Mariateresa Tartaglia e Centro Ipovisione di Cesena; Veronica Sirsi; Arianna Lombardi;
Maria Grazia e Centro “Le Volte” di Tredozio; Valessio Chiarini; Pirazzini Flavio; Daniele Conti

[Notiziario UICI Firenze] Comunicato N. 108 Modifiche al Comunicato n. 90 riguarda nte il Bando imprenditoriale per ciechi ed ipovedenti “Progetti Lotteria Louis Braille 2017” dell’11 giu gno 2018

Protocollo:9916 del 24/07/2018

COMUNICATO N. 108
Questo comunicato è presente in forma digitale sul sito Internet: www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
OGGETTO: Modifiche al Comunicato n. 90 riguardante il Bando imprenditoriale per ciechi ed ipovedenti “Progetti Lotteria Louis Braille 2017” dell’11 giugno 2018.

Care Amiche e Cari Amici,
l’Irifor, Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione, con proprie risorse, sosterrà il Bando imprenditoriale “Progetti Lotteria Louis Braille 2017” dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, aggiungendo ulteriori 95.000 Euro e in pratica rapdoppiando le risorse a disposizione (comunicato I.Ri.Fo.R. n. 27 del 6 luglio 2018).
Di conseguenza, risulta modificato il bando al paragrafo 2, come segue:
– per i progetti presentati da persona fisica, invece di 25.000,00 Euro a 10 progetti, verranno riconosciuti 50.000,00 Euro a 20 progetti (pari a 2.500,00 Euro ciascuno);
– per i progetti presentati da imprese costituite sotto forma di persone giuridiche, invece di 60.000,00 Euro a 3 progetti, verranno riconosciuti 120.000,00 Euro a 6 progetti (pari a 20.000,00 Euro ciascuno).
Restano invariate tutte le altre condizioni di partecipazione già indicate nel nostro comunicato 90/2018..
Le risorse complessive per il bando imprenditoriale sono pertanto pari a 190.000,00 Euro.

Vivo apprezzamento va all’Irifor che ha voluto unirsi all’Unione nel profondere un significativo impegno finanziario volto a garantire la più ampia partecipazione e supportare quelle progettualità capaci di sviluppare nuove opportunità lavorative, premessa di ogni possibile inclusione sociale.
Il termine ultimo per la presentazione dei progetti rimane fissato alle ore 12.00 del 15 settembre 2018.
Per ulteriori informazioni:
commissionelavoro@uiciechi.it
06.69.98.83.56.
Confido nella massima diffusione del presente comunicato e dell’intera iniziativa, da parte delle nostre sezioni territoriali e sedi regionali.

Buon lavoro e vive cordialità.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

ATD (RN/rn)
S:\Agenziatuteladiritti\Natale\CommissioneLavoro\FondoPremioBraille2017/Pubb licazionebando/Imodificacomunicato.docx