Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 134 – Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti 29 e 30 settembre 2018 – diretta on line

COMUNICATO N. 134

OGGETTO: Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti 29 e 30 settembre 2018 – diretta on line

Care amiche e cari amici,
sabato 29 settembre alle ore 14.30 e domenica 30 settembre alle ore 8.30 si terrà la riunione dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti.
Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori collegandosi all’indirizzo www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Colgo l’occasione per augurare buon ascolto a chi vorrà ascoltarci.
Vive cordialità.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

[Notiziario UICI Firenze] Concorso pubblico per N. 1 posto di “istruttore amministrativo”, presso il Comune di Fucecchio (FI)

Gent.mi,
con riferimento alla NEWS pubblicata sul nostro sito <www.uiciechi.it> www.uiciechi.it, sono a pregarvi di dare la massima pubblicità tra i vostri associati al Concorso pubblico sotto riportato:

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “istruttore amministrativo”, a tempo pieno e indeterminato, Cat. C, posizione economica C1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 69 del 31-08-2018)
Sede di lavoro: Comune di Fucecchio (FI)
Requisiti richiesti:
– iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.fucecchio.fi.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata alternativamente:
· per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata al Comune di Fucecchio – Servizio Personale – Via La Marmora n. 34 – 50054 Fucecchio (FI).
Sulla busta i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “Bando di concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 2 unità di personale nel profilo professionale di “istruttore amministrativo” Cat C, Posizione Economica. C1, di cui un posto riservato alle persone disabili ed un posto riservato alle persone appartenenti alle categorie protette”.
· a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
· a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.fucecchio@postacert.toscana.it.
Scadenza: 1 ottobre 2018
Informazioni utili: presso il Servizio Personale (tel. 0571/268261-268215); all’U.R.P. (tel. 0571/268206-268250); al Servizio Informagiovani del Comune di Fucecchio (tel. 0571/23331).

Grazie per la preziosa collaborazione.

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 132 – Istituto per ciechi di Ge nova David Chiossone – 150 anni dalla sua fondazione

OGGETTO: Istituto per ciechi di Genova David Chiossone – 150 anni dalla sua fondazione.

Riceviamo e diffondiamo

* * * * * *

Genova, 17 settembre 2018
Prot. U181620

Carissimi ex Alunni e Garanti dell’Istituto,
in occasione della ricorrenza dei 150 anni della sua fondazione, vogliamo riservare un momento di incontro e di festa a tutti coloro che hanno vissuto questa istituzione quando ancora era un collegio e a coloro che, nel passaggio ad Associazione prima, e Fondazione poi, ne hanno sancito l’indirizzo politico e garantito la solidità. Vi aspettiamo:

SABATO 27 OTTOBRE ALLE ORE 11.30
PRESSO LA SEDE DELL’ISTITUTO CHIOSSONE
IN CORSO ARMELLINI 11, Genova

Dopo un breve incontro durante il quale potremo aggiornarvi sull’organizzazione, i progetti e gli indirizzi del Chiossone di oggi e dei prossimi anni, avremo il piacere di avervi ospiti per un pranzo assieme.
Nel pomeriggio per chi lo desidera ci sarà la possibilità di visitare
· la mostra “150 modi di vedere”, a palazzo Ducale, organizzata dall’Istituto Chiossone nell’ambito del Festival della Scienza, che vuole essere una panoramica sulla molteplicità di ausili che possono essere utilizzati dai disabili visivi.
· Il percorso Dialogo nel Buio, presso la Darsena, proposta di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva, portata da Genova dal Chiossone fin dal 2012.

Nella speranza che possiate intervenire numerosi vi saluto cordialmente

Il Presidente
M. Claudio Cassinelli

PER RAGIONI ORGANIZZATIVE E’ ASSOLUTAMENTE NECESSARIO PRENOTARE ENTRO IL 12 OTTOBRE SCRIVENDO A <mailto:150esimo2@chiossone.it> 150esimo2@chiossone.it O TELEFONANDO AL NUMERO 010-83421 E CHIEDENDO DELLA DOTT.SSA MARIA VALACCO
Si prega specificare anche l’interesse per le mostre (ingresso gruppi Dialogo nel Buio 7€, Festival Scienza 10€).

* * * * * *

Cordiali saluti.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

[Notiziario UICI Firenze] Palinsesto SlashRadioWeb dal 24 al 28 settembre 2018

Care amiche e cari amici,
ecco la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 24 a venerdì 28 Settembre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 26 settembre, con inizio alle 10.30, ci sarà il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 Settembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 25 Settembre: Apriremo con la scrittrice Valeria Montaldi che ci presenterà il suo ultimo romanzo “Il Pane Del Diavolo” edito Piemme.

Trama 1416, Castello di Fénis. Marion è una cuoca straordinaria. Le sue origini saracene ne hanno forgiato il gusto: le spezie, gli aromi, i condimenti insoliti con cui arricchisce i piatti entusiasmano il palato dei nobili commensali riuniti a banchetto.
Talento e inventiva, tuttavia, non bastano a farle ottenere rispetto e considerazione: vessata da Amizon Chiquart, il celebrato maestro di cucina del duca Amedeo di Savoia, è costretta a subire umiliazioni continue, accettate sotto l’amara maschera della deferenza.
Sì, perché lei è solo una donna e non potrà mai ambire a un ruolo superiore a quello di sguattera. O almeno così crede Chiquart, sottovalutando la tenacia, il coraggio e la rabbia che animano Marion.
E soprattutto ignorando che un’insignificante, inutile saracena sappia leggere e scrivere. L’ultima scelta di una donna coraggiosa, la sua vendetta.
2016, Fénis. Il cadavere ritrovato nel bosco è quello di Alice Rey: la gola squarciata, il sangue che intride ancora la neve.
L’indagine sul delitto è affidata al maresciallo Randisi, investigatore del Comando dei carabinieri di Aosta. Da subito, gli indizi convergono sul marito della vittima, Jacques Piccot, chef stellato del ristorante di proprietà della moglie e appassionato collezionista di antichi ricettari. Le indagini sembrano confermare i primi sospetti, ma un secondo omicidio scoperchia un calderone pieno di segreti, rancori e ricatti che coinvolge l’intero ristorante. E a Randisi non resta che scavare a fondo fra presente e passato per scoprire di quanti veleni sia fatto un pane che ha il sapore del diavolo.

Valeria Montaldi giornalista e scrittrice, vive e lavora a Milano. Ha esordito nel 2001 con Il mercante di lana, cui sono seguiti Il signore del falco, Il monaco inglese, entrambi finalisti al Premio Bancarella; Il manoscritto dell’imperatore, La ribelle e La prigioniera del silenzio fino al suo ultimo libro uscito il 18 settembre 2018 “Il Pane Del Diavolo”.

A seguire interverrà il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Eugenio Saltarel per relazionarci sui lavori della Direzione Nazionale del 20 settembre scorso.

Mercoledì 26 Settembre: Inizieremo questa puntata di SlashBox dando spazio alle mille voci provenienti dal mondo dello spettacolo, della politica e dello sport materializzate dalle corde vocali di Gianfranco Butinar, talento eclettico e imitatore di culto tra radio, tv e teatro.

A seguire avremo il gradito ritorno di Elena Travaini , la ballerina che interverrà ai nostri microfoni per raccontarci “Blindly Dancing”, il film che racconta la sua storia recentemente proiettato alla Triennale di Milano.
Alle 16.30 infine tornerà “Chiedi al Presidente”, l’appuntamento mensile con Mario Barbuto, il Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS che interagirà con i messaggi e le telefonate dei nostri ascoltatori. Per ulteriori informazioni rinviamo all’apposito comunicato.

Giovedì 27 Settembre: Ci occuperemo ancora di libri presentando “La distanza tra me e il ciliegio” (edito da Rizzoli), romanzo d’esordio di Paola Peretti che avremo in diretta ai nostri microfoni

Trama: Mafalda ha nove anni, indossa un paio di spessi occhiali gialli e conosce a memoria Il barone rampante di Italo Calvino. Scappa dai professori arrampicandosi sul ciliegio all’entrata della scuola insieme a Ottimo Turcaret, il fedele gatto che la segue ovunque. Su quel ciliegio, sogna perfino di andarci a vivere, ma tra pochi mesi non lo potrà più vedere perché i suoi occhi si stanno spegnendo e un po’ alla volta, giorno dopo giorno, diventerà cieca. È una bambina curiosa e l’idea di rimanere al buio la spaventa: per questo tiene un diario in cui annota le cose che non potrà più fare, come contare le stelle e giocare a calcio con Filippo, il bullo della classe che parla solo con lei. Grazie all’aiuto della sua famiglia e dei suoi amici, Mafalda capisce che un altro modo di vedere è possibile. Impara a misurare la distanza dal ciliegio accompagnata dal profumo dei fiori e comincia a scrivere un nuovo elenco: quello delle cose a cui tiene e che riesce ancora a fare.Questa è la storia di Mafalda, ma è anche quella di Paola Peretti, una scrittrice dalla forza contagiosa, che ha voluto scrivere il suo primo romanzo quando ha saputo di avere una grave malattia agli occhi. La distanza tra me e il ciliegio, ancora prima della pubblicazione, è stato tradotto in 20 Paesi diventando un caso editoriale internazionale. Un libro che ci insegna a vedere ciò che ancora non esiste, a lottare per i propri sogni.

Paola Peretti è nata vicino a Mantova nel 1986 ed è cresciuta in provincia di Verona, dove vive tuttora. Insegna italiano ai bambini immigrati.

Sarà poi un piacere ospitare in diretta Ilaria Cucchi, sorella di Stefano morto da detenuto nel 2009, e Alessio Cremonini, il regista del film presentato al Festival di Venezia “Sulla mia pelle”, che ha portato sul grande schermo la nota vicenda.

Trama del film: L’ultima settimana della vita di Stefano Cucchi è un’odissea fra caserme dei carabinieri e ospedali, un incubo in cui un giovane uomo di 31 anni entra sulle sue gambe ed esce come uno straccio sporco abbandonato su un tavolo di marmo. Con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca.

Non mancherà come di consueto la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione

ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it