Cari soci, vi comunichiamo che dal 30 novembre prossimo riprenderà il ciclo di incontri, visite multisensoriali, presso il Museo Nazionale del Bargello ed il Museo di Palazzo Davanzati.
INFORMAZIONI EVENTO: CALENDARIO INCONTRI: Venerdì 30 novembre – Museo di Palazzo Davanzati – ore 10.00 – 12.00 Venerdì 7 dicembre – Museo Nazionale del Bargello ore 10.00 – 12.00 Venerdì 21 dicembre – Museo di Palazzo Davanzati – ore 10.00 – 12.00 Venerdì 28 dicembre – Museo Nazionale del Bargello – ore 10.00 – 12.00 Venerdì 4 gennaio 2019 – Museo di Palazzo Davanzati – ore 10.00 – 12.00
COSTO BIGLIETTO: gratuito per disabili visivi ed accompagnatori
PRENOTAZIONI: la prenotazione, gratuita, è obbligatoria, scrivendo a: silvia.catone@beniculturali.it Il numero dei partecipanti per gruppo sarà limitato ad un massimo di 3 persone più relativi accompagnatori, in modo da rendere la visita maggiormente significativa e coinvolgente. LUOGO: Museo Nazionale del Bargello e Museo di Palazzo Davanzati ORARIO: secondo gli appuntamenti indicati nel calendario. TELEFONO: 055/0649444 (Museo Nazionale del Bargello) 055/0649460 (Museo di Palazzo Davanzati) DOVE: Museo Nazionale del Bargello, via del Proconsolo 4, Firenze Museo di Palazzo Davanzati, via Porta Rossa 13, Firenze SITO: www.bargellomusei.beniculturali.it
VISITE/LABORATORI MULTISENSORIALI: “quando i sensi vedono al di là del visibile” A partire dal 30 novembre prossimo, presso i Musei del Bargello riprenderà il ciclo di visite e di laboratori multisensoriali, riservati a persone con disabilità visive. Le sedi che ospiteranno tale iniziativa saranno il Museo Nazionale del Bargello e il Museo di Palazzo Davanzati a Firenze. Le visite, gratuite per i disabili visivi e relativi accompagnatori, saranno guidate da un’operatrice dotata di una grande esperienza a riguardo. Ai visitatori che si presenteranno alla biglietteria, previa prenotazione, verrà consegnato un paio di guanti in latex (gli stessi che usano i restauratori in opere d’arte) con i quali potranno toccare l’”intoccabile”, facendo esperienza, attraverso una selezione di opere e di oggetti, della multiforme e variegata “Bellezza” custodita nei due Musei fiorentini. I sensi, attraverso la storia e i racconti di questi antichi palazzi, saranno stimolati a percepire le atmosfere e le suggestioni di un tempo.
Museo Nazionale del Bargello “L’Essenziale è invisibile agli occhi” La visita, dopo un’introduzione storica, si muoverà attraverso gli spazi e le sale del Palazzo. L’esperienza tattile offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere alcuni dei maggiori capolavori della scultura dal XV al XVII secolo, tra le quali opere di Michelangelo, Giambologna, Ammannati; temi, soggetti, stili e materiali diversi contribuiranno a ritrarre figure ed ambiti artistici estremamente affascinanti. Il percorso si arricchirà, inoltre, di una sorta di “laboratorio multisensoriale”,dedicato ad una delle sale che, normalmente, viene esclusa dagli itinerari destinati ai non vedenti ed ipovedenti, quale la Sala degli Avori. Dapprima, attraverso l’esperienza tattile, i visitatori saranno invitati a “toccare per vedere”. Con l’ausilio di una copia tattile della tavoletta eburnea di “Adamo nel Paradiso terrestre” e di un libro tattile sarà loro possibile toccare e “vedere” ciò che, in originale, è custodito in una vetrina; a tale esperienza seguirà quella sonora/uditiva, “sentire per immaginare”, in cui, attraverso l’ascolto di alcuni brani di musica antica e la lettura di brevi passi letterari, si cercherà di evocare le immagini di vita e di costume rappresentate negli avori della collezione Carrand.
Museo di Palazzo Davanzati “Voci, odori e suggestioni di un’antica dimora fiorentina” L’itinerario di visita anche in questo caso sarà duplice; innanzitutto, i visitatori saranno guidati attraverso la storia e la struttura di questa affascinante dimora medievale fiorentina; nel contempo, faranno esperienza dei materiali e delle magnifiche collezioni in essa custoditi. Muovendosi, infatti, attraverso gli ambienti domestici (saloni, studioli, camere da letto, cucina e gabinetti) di questa singolare “casa” e attraverso le variegate collezioni di mobili, maioliche, merletti e sculture contenuti in essa, si cercherà di rievocare, accompagnati dagli odori e dai suoni di un tempo, gli agi ed i modi di vita di una antica famiglia signorile fiorentina.
Archivi categoria: Ultime notizie
[Notiziario UICI Firenze] Palinsesto di SlashRadio Web dal 19 al 23 Novembre 2018
Care amiche e cari amici,
di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 19 – 23 Novembre 2018.
Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
Mercoledì 21 Novembre alle 10:30 non perdete l’appuntamento con UiciCom, il rotocalco che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. Questa settimana invece la puntata del Venerdì, riguardante la presentazione delle sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali, non andrà in onda (così come la consueta programmazione mattutina relativamente ai giorni 22 e 23 Novembre) per lasciare spazio alla trasmissione in diretta di due eventi speciali: Giovedì 22 a partire dalle ore 8:00 la celebrazione del novantesimo anniversario della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza che si terrà a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; mentre venerdì 23 Novembre andrà in onda sempre in diretta a partire dalle ore 8:00 la riunione di fine anno del Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia regolarmente nei giorni di martedì 20, mercoledì 21 e giovedì 22 Novembre dalle ore 15.00 alle 17.30.
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 20 Novembre: In apertura ci faremo raccontare da Daniela Trunfio, presidente di “Torino + Cultura accessibile” della prima proiezione cinematografica inclusiva in Italia: al cinema “Verdi” di Candelo, in provincia di Biella, bambini con disabilità diverse hanno potuto godersi tutti insieme “Zootropolis”, pluripremiato cartoon Disney.
Da un’arte all’altra, passeremo a occuparci di musica presentando l’ultimo lavoro del cantautore Mario Dileo, “La differenza” , aperto dal singolo “Dejavu” che tratta il tema della disabilità che non si ghettizza e non si fa ghettizzare, ma fa parte integrante di questo mondo.
A seguire tratteremo attraverso il libro-inchiesta “Nella Setta” (Fandango Libri) lo spinoso argomento delle violenze psicologiche, fisiche ed economiche subite dalle persone in difficoltà. Ce lo illustreranno i due autori, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni. Sinossi: C’è un mondo oscuro che si muove fra potere, politica e business. Un mondo che si costruisce sulla pelle non dei più deboli, ma di persone che vivono momenti di difficoltà. Alla violazione psicologica si affianca spesso una violenza ancora più devastante, profonda e sconosciuta. A vivere in questo mondo sotterraneo sono quattro milioni di italiani. Sono il vostro edicolante, la ragazza che vi prepara il cappuccino al bar la mattina, la signora simpatica che incontrate sull’autobus andando al lavoro o il vostro odiatissimo vicino. Sono persone inghiottite in quella zona grigia – che nel nostro paese soffre di un inspiegabile vuoto normativo – che s’annida al confine fra l’adesione a un nuovo culto e la manipolazione psicologica. Abusi sessuali ed economici, violenze fisiche, vite distrutte e piccoli imperi sono colonne portanti di questo allarmante universo misterioso. Per raccontarlo, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni hanno viaggiato lungo tutta l’Italia. Si sono infiltrati in alcune comunità, hanno incontrato adepti ed ex membri, parlato con esperti e indagato i gangli politici ed economici che rendono queste organizzazioni così potenti e aggressive. Ne emerge un quadro sconvolgente e inaspettato, che attraverso documenti inediti e ricerche investigative puntuali mostra tutti gli abusi a cui gli adepti sono sottoposti. Dalla sconvolgente comunità del Forteto nel Mugello, dove bambini venivano costantemente violati, fino alla sconosciuta comunità torinese dei monaci Durjaya, da Scientology alla città stato di Damanhur, passando da pedinamenti e pedofilia, Nella setta restituisce un’immagine inquietante e incredibile dell’occulto nel nostro paese. Gli autori: Flavia Piccinni ha pubblicato i romanzi Adesso tienimi (Fazi, 2007) e Lo sbaglio (Rizzoli, 2011). Ha vinto numerosi premi letterari, fra cui il Premio Campiello Giovani, e radiofonici. Fa parte della redazione di Nuovi Argomenti. Scrive su numerosi giornali, collabora con Radio3 Rai e con Rai1. È coordinatrice editoriale per la casa editrice Atlantide. Carmine Gazzanni, classe 1989, laureato in filosofia e giornalista. Scrive per La Notizia, Left, Donna Moderna e Linkiesta. In passato ha collaborato con Presa Diretta (Rai3), L’Espresso, Narcomafie. Dalle sue inchieste sono nate numerose interrogazioni parlamentari. È tra i vincitori del Premio Rampino 2018.
Infine vi proporremo un racconto che la scrittrice Miriam Formenti ha voluto proporre alla nostra attenzione, con un protagonista che incappa nel corso dell’intreccio in seri problemi di vista. Miriam Formenti è autrice di oltre 400 tra romanzi brevi e novelle, perlopiù di ambientazione storica, e ha scritto per numerose riviste.
Mercoledì 21 Novembre tornerà, graditissimo, ai nostri microfoni Riccardo Cucchi, per 35 anni storica voce di “Tutto il Calcio minuto per minuto”, che a questa lunga e appassionata esperienza ha dedicato il libro “RadioGol” (il Saggiatore) Sinossi: La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent’anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d’estate ha gridato per quattro volte «Campioni del mondo», ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell’Italia intera. Attraverso il suo microfono ha accompagnato vittorie impossibili da dimenticare: la Champions League dell’Inter, lo scudetto travolgente della Roma, quello del riscatto bianconero nel 2012. Il segreto della sua voce è un paradosso: l’equilibrio perfetto tra passione ed eleganza, entusiasmo e riservatezza. Ecco perché Riccardo Cucchi ha confessato di essere un tifoso biancoceleste soltanto al termine dell’ultima radiocronaca, quando è stato abbracciato dal pubblico di San Siro come si fa con i grandi campioni e i grandi amici. Ed ecco perché diciassette anni prima, mentre annunciava lo scudetto della sua squadra, lo ha tradito una vibrazione sottile, una palpitazione che in pochi hanno saputo percepire fra le pieghe del suo annuncio: «Sono le 18 e 4 minuti del 14 maggio 2000, la Lazio è campione d’Italia!». Oggi la voce che ha trasformato quegli attimi in racconto radiofonico, dando vita a una piccola epica dell’istante, abbandona il microfono e si riversa in un libro, ancora entusiasmante, ancora più intimo. Un libro che ci mostra come, a televisione spenta, la radio sappia trasformare lo sport in parola, ritmo, narrazione: perché la radio è il mondo, come lo immaginiamo noi. Radiogol è un memoir in cui scorrono trentacinque anni di calcio perduto e ritrovato e un autentico atto d’amore per la radio e i suoi protagonisti, da Enrico Ameri a Sandro Ciotti. Attraverso le sfide a cui ha assistito in prima persona, i ricordi di un’infanzia trasognata e gli incontri con fuoriclasse come Carlo Ancelotti, i fratelli Abbagnale e Diego Armando Maradona, Riccardo Cucchi ci sintonizza su un’epoca e un calcio che sono parte di noi. Minuto per minuto. L’autore: Riccardo Cucchi è un giornalista, conduttore e radiocronista italiano. È stato una delle voci di Tutto il calcio minuto per minuto per più di trent’anni. Per la Rai ha seguito otto Olimpiadi e sette Mondiali di calcio.
Alle ore 16.10 sarà nostro ospite Maldestro, giovane cantautore napoletano arrivato secondo tra le Nuove Proposte e vincitore del Premio della critica “Mia Martini” al Festival di Sanremo 2017, anno in cui è uscito il suo secondo album, “I muri di Berlino”. Ascolteremo insieme il suo pop d’autore con venature folk e scopriremo i suoi nuovi progetti musicali.
Chiuderemo introducendo le iniziative riguardanti la Giornata Nazionale contro la violenza sulle donne che si terrà il prossimo 25 novembre: torneremo a parlare di questa piaga con la dottoressa Erica Monteneri, referente della Commissione Nazionale Pari Opportunità della nostra associazione e con la psicoanalista e scrittrice Nadia Muscialini, autrice insieme a Mario De Maglie di “In dialogo. Riflessioni a quattro mani sulla violenza domestica” (edizioni Settenove). Sinossi: Nadia Muscialini e Mario De Maglie rispondono alle domande più frequenti che hanno ricevuto nel corso della loro vita professionale sul tema della violenza maschile contro le donne, proponendo riflessioni sul contrasto e la prevenzione degli atteggiamenti violenti e discriminatori nel rapporto tra uomini e donne a partire dalla propria esperienza nei centri antiviolenza e nel Centro uomini maltrattanti. Sebbene l’idea che il problema del maltrattamento domestico debba riguardare soprattutto gli uomini sia ormai ampiamente condivisa, le questioni di genere continuano a essere aff‑rontate principalmente da donne. Siamo abituati a vivere in una società dove il maschile è poco propenso a mettersi in discussione, mentre il femminile ha saputo confrontarsi e ripensarsi con molta più convinzione. Qual è la ragione? Paura? Indifferenza? Incomprensione? Il volume non offre risposte ma avvia un dialogo, seppur mediato dalle voci degli autori, in cui le proposte avanzate si intrecciano al racconto delle esperienze professionali e agli strumenti teorici utili al contrasto della violenza domestica. Un volume dedicato alle operatrici e operatori dei centri antiviolenza, dei servizi sociali e sanitari e delle forze dell’ordine, alle figure professionali che operano attorno a questo fenomeno e alle persone comuni che, in qualche modo coinvolte o interessate, vogliano approfondire il tema della violenza di genere. L’autrice: Nadia Muscialini, psicoanalista, si occupa da venticinque anni della salute e del benessere femminile e da dieci anni di assistenza a donne, bambine e bambini vittime di violenza. È stata responsabile di Soccorso Rosa, centro antiviolenza presso l’ospedale San Carlo Borromeo di Milano. Ha pubblicato, tra gli altri: Maternità difficili. Psicopatologia e gravidanza: dalla teoria alla pratica clinica, FrancoAngeli, 2010. Giovedì 22 Novembre: trasmetteremo una puntata totalmente interattiva di SlashBox, dando spazio alle vostre playlist musicali, letterarie e cinematografiche. Inviateci le vostre preferenze all’indirizzo email diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it>. Nel corso del pomeriggio inoltre ospiteremo nei nostri studi alcuni dei nostri più affezionati ascoltatori.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it>
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Pomeriggio Letterario – Domenica 2 Dicembre 2018
Cari soci, domenica 2 dicembre alle ore 16.30 presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in Via Antonio Cocchi 17 si terrà il pomeriggio letterario: “Cristianesimo in controluce” – Aspetti positivi e aspetti negativi della religione che ha dato vita e forma all’Occidente
I relatori del pomeriggio saranno: Prof. Massimo Fossi e Giancarlo Guerri.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] 20 novembre 2018 – Giornata Mondiale dei Diritti dei Minori – Modifica Sede
Cari soci, vi inoltriamo nuovamente la notizia relativa alla giornata mondiale dei diritti dei minori che si terrà martedì 20 novembre alle ore 10, non più presso la Sala delle Vetrate alle Murate di Firenze ma al Teatro Alfieri in via dell’Ulivo 6 mentre è confermata allo Spazio Ottagono la mostra collettiva.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Da: Uicfi [mailto:uicfi@uiciechi.it] Inviato: lunedì 12 novembre 2018 10:00 A: listasoci@uicifirenze.it Oggetto: [Notiziario UICI Firenze] 20 novembre 2018 – Giornata Mondiale dei Diritti dei Minori
Cari soci, vi informiamo che nell’ambito della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, martedì 20 novembre alle ore 10 presso la Sala delle Vetrate alle Murate di Firenze si terrà il dibattito “L’arte dei diritti” al quale parteciperà fra gli altri anche il Presidente UICI Firenze, Niccolò Zeppi. Sempre alle Murate, nello Spazio Ottagono verrà inaugurata la relativa mostra collettiva nella quale saranno esposte le opere realizzate dagli studenti dell’ICS Gonnelli di Gambassi Terme e Montaione che hanno collaborato nel recente passato con la nostra sezione. La mostra presso lo Spazio Ottagono delle Murate è visitabile tutti i giorni dal 20 al 27 novembre con il seguente orario: 9-13/14-18. L’esposizione si trasferirà successivamente all’Istituto Innocenti ed al Gavinuppia. In allegato potete trovare tutte le informazioni dettagliate.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Notiziario UICI Firenze] FAIP I Codibugnoli – Seminario di Terapia e Fotografia 23 e 24 Novembre
SEMINARIO DI TERAPIA E FOTOGRAFIA Seminario sull’uso della fotografia come strumento clinico, terapeutico, espressivo e ludico
Venerdì 23 Novembre 20.00-23.00 “Teorie, tecnica ed esperienze di Terapia e Fotografia”
Sabato 24 Novembre 10.30-12.30 “Viandanza fotografica il camminare come metafora del vivere”: uscita fotografica di gruppo
FAIP I Codibugnoli Onlus in collaborazione con Andrea Devoto Onlus Associazione Italiana per l’Integrazione in Psicoterapia AIIIP c/o Centro Clinico L’Albatro, via Pratese 13, Firenze Info e iscrizioni faipicodibugnoli@gmail.com<mailto:faipicodibugnoli@gmail.com>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>