Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 160 – Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

COMUNICATO N. 160
OGGETTO : Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”
Care amiche, cari amici,
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per
Mercoledì 28 novembre dalle 16.30 alle 17.30,
su SlashRadio,
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa. Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani. Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it<mailto:chiedialpresidente@uiciechi.it>
– modulo web, all’indirizzo www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, al numero 06-92092566
Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà:
94.23.67.20:8004/listen.m3u
Mario Barbuto – Presidente Nazionale

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Palinsesto Slash Radio Web settimana dal 26 al 30 novembre 2018″

Care amiche e cari amici, di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 26-30 Novembre 2018. Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale. Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. Slashbox vi terrà compagnia regolarmente nei giorni di martedì 27, mercoledì 28 Novembre, dalle 15.00 alle 17.30, mentre giovedì 29 sempre dalle ore 15.00 alle 17.30, andranno in onda Le Conversazioni d’Arte, realizzate in collaborazione con il MIBAC. Nello specifico vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 27 Novembre: in apertura presenteremo il programma della XXIII edizione del Premio “Louis Braille”, che andrà in scena presso l’ Auditorium della Conciliazione di Roma lunedì 3 dicembre 2018. Lo faremo insieme, tra gli altri, ai componenti del comitato organizzativo Linda Legname e Adoriano Corradetti, componenti della direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS e ad alcuni sponsor. poi ci occuperemo del workshop allestito presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona “Libri tattili tra estetica e funzione”: ce lo illustreranno Annalisa Trasatti e Pietro Vecchiarelli, responsabile del Centro Produzione Libri Tattili della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro ciechi, nonché tra gli animatori dell’evento. A seguire spazio alla buona cucina, con le ricette della nostra chef di fiducia, Lucia Esposito, che ci svelerà i segreti delle sue specialità. Torneremo quindi a parlare, insieme a Franco Lisi dell’Istituto dei ciechi di Milano, del Convegno dedicato al lavoro, che si terrà nel capoluogo lombardo il 30 Novembre pv.
Mercoledì 28 Novembre ospiteremo in collegamento il sottosegretario alla Famiglia con delega alla Disabilità Vincenzo Zoccano che risponderà alle domande dei nostri ascoltatori; poi intervisteremo una gloria del tennis italiano, Corrado Barazzutti, trai protagonisti della storica vittoria in Coppa Davis del 1976. Ancora a proposito di sport, celebreremo la medaglia di bronzo conquistata da Carolina Costa ai recenti Mondiali
disputati in Portogallo: oltre alla nostra judoka saranno con noi il Maestro Roberto Tamanti, responsabile tecnico nazionale Fispic e Ciro Taranto, componente della Commissione Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale della nostra associazione. Infine tornerà la rubrica “Chiedi al Presidente”. Mario Barbuto, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS sarà a disposizione per rispondere ai vostri quesiti. Vi invitiamo a partecipare numerosi attraverso i messaggi inviabili dal form presente sul sito dell’Uici e le email a diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it>.
Giovedì 29 Novembre: Dalle 15.00 alle 17.30, tornano le nostre Conversazioni d’Arte. Potrete ascoltare il terzo appuntamento del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’ curato dal MiBAC. Titolo di questa puntata: “Ovidio. Gloria, esilio e fortuna del poeta che cantò l’amore”. La trasmissione sarà dedicata al poeta latino dell’amore, interprete originale della tradizione classica, sublime modellatore del nostro immaginario. Nel corso del programma si parlerà delle vicende umane che segnarono la vita del poeta e naturalmente delle sue opere, delle fonti da cui trasse ispirazione e soprattutto dell’influenza che ebbe sulla produzione letteraria ed artistica dei secoli successivi. Conosceremo, infine, il filo rosso che collega idealmente le opere scelte per la mostra ‘Ovidio. Amori, miti e altre storie’, con cui alle Scuderie del Quirinale si è voluto far omaggio al poeta in occasione del bimillenario dalla morte (fino al 20 gennaio 2019). La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata all’opera di Sergio Zanni, Pittore sconosciuto (2002), che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Trai partecipanti alla trasmissione Cinzia Dal Maso, Direttore di Archeostorie Magazine e Archeostorie Journal of Public Archaeology, Giorgia Cappelletti, Archeologa e divulgatrice, Francesca Licordari, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti – MiBAC, Francesca Ghedini, Professore emerito dell’Università degli Studi di Padova, Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC. Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it>
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.
Chiara Maria Gargioli giornalista, social media content, public relations [slashradiologo] SlashRadio Web Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Via Faleria,13 00183 Roma e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it<mailto:chiara.gargioli@uiciechi.it>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Slash Radio Web, “Conversazioni d’arte ” di giovedì 29 novembre dalle ore 15:00 alle 17:30

Care amiche e cari amici,
giovedì 29 novembre 2018 su Slash Radio Web torna dalle ore 15:00 alle 17:30 l’appuntamento mensile in collaborazione con il MiBAC “Conversazioni d’arte”. La terza puntata del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’ avrà come titolo “Ovidio. Gloria, esilio e fortuna del poeta che cantò l’amore”. La trasmissione sarà dedicata ad Ovidio, poeta dell’amore, interprete originale della tradizione classica, sublime modellatore del nostro immaginario. Artefice di una gloria che ha sfidato il tempo e vinto una condanna all’oblio, una storia quella dell’esilio che ripercorreremo proprio in apertura attraverso la forza evocativa del racconto. Nel corso della puntata si parlerà delle vicende umane che segnarono la vita del poeta e naturalmente delle sue opere, delle fonti da cui trasse ispirazione e soprattutto dell’influenza che ebbe sulla produzione letteraria ed artistica dei secoli successivi. Conosceremo, infine, il nastro che collega idealmente le opere scelte per la mostra ‘Ovidio. Amori, miti e altre storie’, con cui alle Scuderie del Quirinale si è voluto far omaggio al poeta in occasione del bimillenario dalla morte (fino al 20 gennaio 2019). La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata all’opera di Sergio Zanni, Pittore sconosciuto (2002), che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, prenderanno parte: Cinzia Dal Maso, Direttore di Archeostorie Magazine e Archeostorie Journal of Public Archaeology; Giorgia Cappelletti, Archeologa e divulgatrice; Francesca Licordari, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti – MiBAC; Francesca Ghedini, Professore emerito dell’Università degli Studi di Padova; Giulia Salvo, Dottore di ricerca – Università degli Studi di Padova; Ambra Federici, Volontaria del servizio civile nazionale anno 2017-18 del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: 94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts). Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it> oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it<www.sed.beniculturali.it>, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale<www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale> e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Comune di Firenze – Security Point Dicembre

Cari soci, vi inoltriamo il prospetto mensile relativo al mese di dicembre 2018 del Security Point per i quartieri 2-3-4-5. Il servizio prevede la possibilità da parte dei cittadini di segnalare i disservizi, le problematiche e le criticità in tema di mobilità, accessibilità, barriere architettoniche delle strade di Firenze
Il programma è suddiviso per quartiere e indica dove saranno quotidianamente presenti pattuglie destinate a raccogliere le istanze dei cittadini.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>