Cari soci, trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 6 Dicembre 2018 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Archivi categoria: Ultime notizie
[Notiziario UICI Firenze] Palinsesto SlashRadio Web settimana dal 10 al 14 dicembre
Care amiche e cari amici, di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 10-14 dicembre 2018. Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale. Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Tra questi, martedì 11 dicembre, ascolteremo il giornalista e scrittore Darwin Pastorin, autore di “Storia d’Italia ai tempi del pallone”.
Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 12, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 14, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Giovedì 13 dicembre dalle 10:30 alle 11:30 non perdete la trasmissione speciale in occasione della 60esima Giornata Nazionale del Cieco: andremo a conoscere le iniziative delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia nei giorni di martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 Dicembre dalle 15.00 alle 17.30.
Martedì 11 dicembre: Per iniziare ripercorreremo, attraverso il libro “Muhammad Ali. Il pugno di dio” (Kenness Publishing), le tappe che hanno trasformato un ragazzino nero del Kentucky nell’icona universale della boxe: lo faremo insieme all’autore Paolo Marcacci.
Sinossi: GOAT (“Greatest Of All Time”): per un solo uomo questa definizione risulta appropriata al di sopra di ogni dubbio. Si tratta di Muhammad Ali, nato Cassius Clay, l’unico individuo al mondo che sia riuscito a diventare celebre – e Campione dei pesi massimi – con due nomi diversi, oltre che con la faccia più conosciuta del pianeta. In pagine appassionate e ricche di straordinari aneddoti, quest’opera narra la sua pressoché interminabile epopea pugilistica, il prodigio atletico che Ali ha incarnato e la sorprendente evoluzione del suo modo di combattere. Il tutto viene visto anche attraverso le storie dei suoi grandi avversari – “Smokin’ Joe” (Joe Frazier) in testa – che non sono stati soltanto degni antagonisti, ma uomini che hanno speso tutto ciò che avevano per contrapporsi (non solo sul quadrato) al più grande di tutti, alimentandone ancor di più, proprio per questo, la leggenda. Ancora più speciale dell’atleta, se possibile, è stato l’uomo, che attraverso le sue scelte e il suo orgoglio ha scritto una storia molto più grande della propria: quella di un’America della quale Ali ha preso a pugni la resistenza ai cambiamenti che l’epoca imponeva.
Paolo Marcacci, insegnante e conduttore radiofonico, ha scritto numerosi libri sulle più affascinanti personalità dello sport, da Gilles Villeneuve a Johann Cruijff passando per George Best, Niki Lauda e Francesco Totti.
A seguire tratteremo del “parlare che suona bene ma inganna” insieme a Flavia Trupia di PerLaRe – Associazione Per la Retorica, organizzatrice dell’incontro “Fenomenologia della Supercazzola. La sofistica del politichese e dell’aziendalese”, cui hanno partecipato esperti di marketing e comunicazione politica.
Alle 17:00 ospiteremo Katia Caravello, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, per presentare il numero di dicembre del Corriere dei Ciechi.
Mercoledì 12 dicembre: Apriremo con la rubrica dell’INVAT “Orizzonti multimediali”, appuntamento mensile curato da Marino Attini, presente in studio per aggiornarci sulle novità dal mondo della tecnologia.
Poi sarà con noi il vicepresidente dell’ I.Ri.Fo.R. Massimo Vita, che insieme a un rappresentante di Monte dei Paschi di Siena ci parlerà di Digital Banking e ci illustrerà le innovazioni apportate all’App della banca fornendo una piccola dimostrazione.
Alle 16:30 come ogni secondo mercoledì del mese trasmetteremo la rubrica “Dialogo con la Direzione”, nel corso della quale tutti i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS tracceranno un bilancio dell’attività annuale e risponderanno alle domande dei nostri ascoltatori, che invitiamo a partecipare.
Giovedì 13 dicembre:
Tra i vari argomenti ci occuperemo del connubio tra letteratura e scienza, condensati ne “La biblioteca segreta di Leonardo” (Piemme), l’ultimo libro del dantista e scrittore Francesco Fioretti che sarà nostro ospite telefonico.
Sinossi: Milano, 1496. Leonardo da Vinci ha atteso con ansia quel primo incontro con frate Luca Pacioli, allievo di Piero della Francesca e illustre matematico. Entrato nella cella del frate nel monastero che lo ospita, nell’attesa che questi arrivi, Leonardo si sofferma su un dipinto che ritrae lo studioso. Un insieme di allegorie e di richiami alla geometria euclidea che lo colpisce infinitamente: di certo è stato il frate a scegliere ogni dettaglio. Per Leonardo, da sempre interessato a ogni branca del sapere, la matematica, il cui studio gli era stato precluso, rimane la regina di ogni scienza. Proprio per questo aveva chiesto all’ambasciatore milanese a Venezia di invitare il francescano a Milano. Da lui, potrà finalmente apprendere quel sapere. L’incontro tra i due uomini, però, viene funestato dalla morte del vicino di cella di Pacioli, un sedicente frate, in realtà un ladro, reo di aver trafugato degli antichi testi bizantini giunti in Italia in seguito alla rovinosa crociata in Morea condotta da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Quei volumi, scomparsi insieme all’assassino, sono di grandissimo interesse anche per Leonardo e per Pacioli. Insieme, da Milano a Venezia, da Firenze a Urbino, attraversando un’Italia ormai al tramonto della felice epoca pacifica e indipendente di Lorenzo dei Medici, degli Sforza e dei Montefeltro, i due si metteranno sulle tracce dell’assassino e dei testi rubati, e Leonardo scoprirà l’enigma nascosto nel quadro che raffigura Pacioli. In questo indimenticabile affresco dell’Italia rinascimentale, Francesco Fioretti ci conduce attraverso gli anni più prolifici e intriganti della vita di Leonardo – dalla realizzazione dell’Ultima cena allo studio dell’uomo vitruviano, e alla creazione di macchine di indicibile modernità – avvolgendoci ancora una volta in un’atmosfera ricca di mistero.
Francesco Fioretti nato a Lanciano, in Abruzzo, nel 1960, da madre siciliana e padre pugliese d’origine toscana. Dopo gli studi universitari a Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca a Eichstätt, in Germania. Ha insegnato in Lombardia e nelle Marche. Dantista e scrittore, ha esordito nella narrativa con Il libro segreto di Dante, che ha scalato le classifiche italiane con oltre 200.000 copie vendute, seguito poi da Il quadro segreto di Caravaggio, La profezia perduta di Dante e La selva oscura. Il grande romanzo dell’Inferno, una “riscrittura” in prosa moderna dell’Inferno di Dante. La biblioteca segreta di Leonardo, in occasione dei cinquecento anni dalla morte del genio, verrà pubblicato in diversi Paesi europei.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio. Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it>
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.
Chiara Maria Gargioli giornalista, social media content, public relations [slashradiologo] SlashRadio Web Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Via Faleria,13 00183 Roma e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it<mailto:chiara.gargioli@uiciechi.it>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Offerte di Lavoro per Fisioterapisti
Cari soci, vi inoltriamo qui di seguito i link al sito degli Uffici della Regione Toscana per il Lavoro con due offerte di lavoro a tempo determinato come fisioterapista a Pontassieve e a Impruneta. Per accedere alla offerte è necessario registrarsi al sito servizi.toscana.it/Lavoro/Firenze/idol/risultatoRicercaOfferte-frontend.html?mapIds={idTabTipoOffertaExclude:11}<servizi.toscana.it/Lavoro/Firenze/idol/risultatoRicercaOfferte-frontend.html?mapIds=%7bidTabTipoOffertaExclude:11%7d>
servizi.toscana.it/Lavoro/Firenze/idol/visualizzaOfferta-frontend.html?idOffertaLavoro=17247
servizi.toscana.it/Lavoro/Firenze/idol/visualizzaOfferta-frontend.html?idOffertaLavoro=17248
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 164 – Inchiesta sul rapporto tra le giovani e l’informatica
COMUNICATO N. 164
OGGETTO: Inchiesta sul rapporto tra le giovani e l’informatica.
Riceviamo e diffondiamo
* * * * *
Questionario “Genere e tecnologia”!
Il sondaggio è rivolto alle ragazze tra i 19 e i 29 anni e si prefigge l’obiettivo di indagare il rapporto che le ragazze, con o senza disabilità, hanno con le tecnologie. Il sondaggio è condotto da un gruppo di organizzazioni nel quadro del progetto europeo RISEWISE. Il progetto è coordinato dall’Università di Genova.
Il questionario è compilabile online alla pagina web: sondaggi.unige.it/index.php/994654?lang=it
Il questionario è rivolto a ragazze e giovani donne di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Se non appartieni a questa fascia d’età, puoi ovviamente rispondere, ma le tue risposte non verranno prese in considerazione per l’analisi. Scusaci)!
Le domande sono rivolte ad analizzare il tuo rapporto con la tecnologia e ti serviranno per capire meglio quale ruolo la tecnologia gioca nella tua vita e per le tue necessità.
Completare tutto il questionario richiederà circa 20 minuti.
Il questionario è anonimo. Per ragioni statistiche ti chiederemo alcuni dati demografici, ma nulla che possa renderti identificabile.
Non è una iniziativa commerciale ed è promossa da ricercatori del progetto RISEWISE, provenienti da diversi paesi europei, in collaborazione con la rete ENTELIS.
La rete ENTELIS è un iniziativa di tre reti internazionali: EASPD, AAATE e EVBB il cui scopo è quello di ridurre il divario digitale, in particolare relativamente alle persone con disabilità. Il progetto RISEWISE aggiunge la prospettiva di genere a questo scopo e si prefigge di indentificare barriere specifiche che le donne con disabilità incontrano nella loro vita, incluse quelle relative alla tecnologia.
Si è interessati a ricevere le risposte di tutte, ma in particolare si invita a rispondere le ragazze e le donne con disabilità. Se non hai una disabilità, le tue risposte sono comunque preziose! Permetteranno di fare un confronto tra i due gruppi.
Le tue risposte ci aiuteranno a definire meglio il ruolo che la tecnologia ha nella vita delle ragazze e delle giovani donne. I risultati che ne emergeranno ci aiuteranno a rimuovere le barriere che ostacolano il loro convolgimento con la tecnologia.
Ma cosa intendiamo noi per tecnologia e disabilità?
Definizione di tecnologia. In questo contesto intendiamo qualsiasi prodotto o servizio basato sulla trasmissione elettronica o digitale dei dati. Sono inclusi i personal computer (PC), dispositivi mobili come gli smartphone e i tablets, tecnologie assistive e per l’automazione domestica, elettronica per auto avanzata o personalizzata, dispositivi o app di tipo mHealth, servizi o app di tipo web, piattaforme social, software per la messaggistica, sistemi per videoconferenze e tecnologie assistive come dispositivi speciali di input & output.
Definizione di disabilità. Le persone con disabilità includono quanti hanno minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine che in interazione con varie barriere possono impedire la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su una base di eguaglianza con gli altri.
Informazioni sulla privacy e la protezione dei dati:
Il sondaggio è condotto da un gruppo di organizzazioni nel quadro del progetto europeo RISEWISE. Il progetto è coordinato dall’Università di Genova. Il progetto RISEWISE è finanziato da Horizon 2020, il Programma Quadro della Comunità Europea (CE) per la ricerca e l’innovazione (codice MSCA-Rise. Grant Agreement numero: 690874). La CE non è responsabile per lo studio e la raccolta dei dati che riflette esclusivamente l’iniziativa ed i punti di vista degli autori. La CE declina ogni responsabilità per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute nel questionario e raccolte tramite il questionario.
I dati saranno raccolti e trattati nel rispetto dei principi di anonimato che significa che non sarà possibile determinare l’identità di nessuna partecipante durante la fase di compilazione, né nella pubblicazione dei risultati. La tua partecipazione è volontaria e non c’è alcun obbligo a partecipare a questa attività, né potrai reclamare alcun diritto relazionato al fatto di aver completato il questionario. I dati sono raccolti con l’unico scopo di costituire una base di conoscenza per la comunità scientifica e per orientare nel disegno di future attività di progetto, incluso lo sviluppo di politiche pubbliche.
Tutti i dati raccolti online saranno sempre conservati su un server dell’Università di Genova con accesso protetto, disponibile solo a personale accreditato. I dati set saranno resi disponibili al gruppo di ricerca di RISEWISE e alla comunità scientifica in formati conformi con il Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR).
* * * * *
Cordiali saluti.
Mario Barbuto
Presidente Nazionale
D’ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto
Eugenio Saltarel
Componente Ufficio di Presidenza
UdP (ts)
_________________________________________ Valeria Liberti Archivio Telefono06/69988606 Email archivio@pec.uiciechi.it<mailto:archivio@pec.uiciechi.it> Presidenza Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] UICI Firenze – Telefono Blind Shell – Disponibilità per dimostrazione
Cari soci, vi comunichiamo che presso la nostra sede, in via Leonardo Fibonacci 5 a Firenze, è disponibile visionare un nuovo telefono denominato Blind Shell Classic. E’ possibile prenotare una dimostrazione individuale contattando la consigliera Francesca Sgambato al numero 347-4961674.
In allegato potete trovare la scheda tecnica e qui di seguito il link della descrizione audio
www.nvapple.it/podcast/telefono-blindshell
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>