Cari soci, trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 21 Febbraio 2019 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Archivi categoria: Ultime notizie
[Notiziario UICI Firenze] XII Giornata Nazionale del Braille – Torino
COMUNICATO N. 32
Oggetto: XII Giornata Nazionale del Braille – Torino
In occasione della XII Giornata Nazionale del Braille, l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS) organizza, in collaborazione con il Club Italiano del Braille e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Aula 33 – Palazzo Nuovo – Via S. Ottavio n. 20 – Torino, un convegno dal titolo “Braille: sei punti per una chiave d’accesso al sapere”, per continuare a promuovere la conoscenza e la diffusione del Braille – sistema di letto-scrittura “sempreverde” e di valore tuttora imprescindibile per le persone con disabilità visiva. Ci sono invenzioni che, seppur straordinarie, con il passare del tempo vengono superate e sostituite da nuove scoperte grazie al progredire della scienza, della ricerca e dell’innovazione. Il Braille, invece, il sistema di letto-scrittura a sei punti in rilievo inventato oltre due secoli fa, continua ad essere ancora oggi un indispensabile strumento di integrazione e cultura per tutte le persone con disabilità visiva, rimanendo fedele nell’uso e nell’efficacia a come lo aveva concepito Louis Braille. Dodici anni fa, con la Legge 126/07, è stata istituita, per il 21 febbraio, la Giornata Nazionale del Braille, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone con disabilità visiva. La Giornata coincide con quella Mondiale della Difesa dell’Identità Linguistica, promossa dall’Unesco. L’individuo con disabilità visiva impara a leggere con le dita, sente nascere la parola attraverso di esse, la può toccare, tradurre. È una fase fondamentale della vita, poiché è in questo momento che egli acquisisce gli strumenti indispensabili per avviare il proprio percorso d’inclusività e di cittadino. Il convegno sarà anche l’occasione per un confronto con esperti del mondo accademico, istituzionale e associativo, dando sempre piena evidenza al fatto che neppure oggi, con l’avvento delle tecnologie digitali, il Braille può dirsi superato: esso mantiene ancora intatta tutta la sua qualità educativa e ha un valore imprescindibile per le persone con disabilità visiva; è qualcosa che appartiene a loro nel profondo. Programma del convegno Ore 14.00: Registrazione dei partecipanti Ore 14.15: Saluti e introduzione: – Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille – Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI – Adriano Gilberti, Presidente UICI Piemonte Ore 14.30: Il Braille, una storia di inclusione. Luciano Paschetta, Direttore I.RI.FO.R. Piemonte Ore 14.50: Il Braille a scuola, come e quando insegnarlo Silvia Lova, coordinatrice del settore educativo I.RI.FO.R. Torino
Ore 15.10: Il Braille e l’accesso a testi contenenti formule, grafici e tabelle Anna Capietto, Laboratorio “S. Polin” , Dipartimento di Matematica “G. Peano” – Università di Torino Ore 15.30: Il Braille e l’informatica tra tradizione e innovazione – Alessio Lenzi, consigliere e responsabile comitato informatico UICI Torino Ore 15.50: L’azione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica sul territorio nazionale e il ruolo del Braille nei percorsi di inclusione scolastica. – Linda Legname, Coordinatrice Nazionale dei CCT della Biblioteca e della Federazione Ore 16.10: Contributi di case editrici con esperienza specifica nell’ambito di pubblicazioni inerenti la disabilità visiva Ore 16.30: Dibattito Ore 16.50: Conclusioni: – Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI – Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille Ore 17.00: Chiusura dei lavori. Moderatrice dei lavori: Cecilia Marchisio, Centro studi per i diritti e la vita indipendente -Università di Torino I lavori, saranno trasmessi in diretta dalla nostra slash radio all’indirizzo: www.uiciechi.it/radio/radio.asp e potranno anche essere ascoltate attraverso l’applicazione che potete scaricare su apple store all’indirizzo: http//94.23.67.20:8004/listen.m3u Cordiali saluti
Mario Barbuto Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Trasmissione di SlashRadio “Scuola alla radio” mercoledì 27 febbraio 2019 ore 15,00
COMUNICATO N. 30 OGGETTO: Trasmissione di SlashRadio “Scuola alla radio” mercoledì 27 febbraio 2019 ore 15,00 Care amiche e cari amici, ho il piacere di comunicare che mercoledì prossimo, 27 febbraio dalle ore 15 alle 16, in diretta su Slash Radio Web andrà in onda la terza puntata di Scuola alla radio a cura della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Presidenza nazionale. Il tema di questa puntata riguarderà i lavori del Comitato paritetico tecnico riunitosi per la prima volta il 6 dicembre 2018 e coordinato dal MIUR dalla Dirigente tecnico dell’ufficio IV Direzione Generale dello Studente prof.ssa Clelia Caiazza. Il tavolo tecnico si è costituito per effetto del protocollo sottoscritto tra Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il 23 agosto 2018, art.4. Interverranno: – Il Dirigente del MIUR prof.ssa Clelia Caiazza in qualità di coordinatrice del Comitato paritetico; – la dott.ssa Linda Legname componente della Direzione Nazionale e co-coordinatrice della commissione istruzione; – il sig. Giampiero Notari Vice presidente della Biblioteca per Ciechi Regina Margherita; – il prof. Giuseppe Lapietra componente della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione. La trasmissione sarà condotta dal prof. Marco Condidorio coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione e Formazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Avremo l’occasione di sentire dalle loro voci quello di cui si sta occupando il Tavolo tecnico e se vi siano già dei risultati, frutto del lavoro svolto dal 6 dicembre 2018 ad oggi. L’istruzione, l’educazione, come la formazione sono temi delicatissimi e di importanza sociale che non coinvolgono solo gli addetti ai lavori, ma ognuno di noi; tutti siamo chiamati in prima persona, non solo per esprimere una propria opinione, ma per poter portare il proprio contributo per un percorso di vita che ci vede protagonisti, prima come studenti, poi come genitori. Tra i nostri compiti di cittadini attivi vi è quello di seguire con attenzione e cura tutto ciò che riguarda la crescita dei cittadini di domani, che a buon diritto potrebbero rivestire ruoli significativi, dal libero professionista, all’impiegato, al dirigente tecnico o politico.
Vive cordialità.
Mario Barbuto
Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] A.I.B.E. – Soggiorno a Senigallia – Settembre 2019
Cari soci, vi trasmettiamo in allegato il messaggio proveniente dalla sezione di Ancona dell’Unione relativo ad un soggiorno a Senigallia previsto dall’8 al 15 settembre 2019 organizzato dall’Associazione Italiana Ciechi Esperantisti intitolato “Sulla Spiaggia di Velluto in compagnia dell’esperanto”
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Da: Uican [mailto:uican@uiciechi.it] Inviato: martedì 26 febbraio 2019 12:03 Oggetto: Bando Senigallia 2019
Riceviamo e vi inoltriamo questo bando pregandovi di darne la massima diffusione.
Il Presidente UICI Ancona Andrea Cionna
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 28 – Sviluppo del linguaggio nei bambini ciechi e cieco-sordi
COMUNICATO N. 28 OGGETTO: Sviluppo del linguaggio nei bambini ciechi e cieco-sordi
Due giovani laureande dell’Università Politecnica delle Marche, Serena Fabi e Valentina Flauti, chiedono alla nostra UICI, come già hanno chiesto all’IRIFOR, di sostenerle nella raccolta di dati concernenti lo sviluppo del linguaggio nei bambini ciechi e sordo-ciechi. Accogliamo la richiesta e, in calce, trascriviamo l’appello che le due tesiste rivolgono ai genitori dei bambini ciechi e sordo-ciechi. Cordiali saluti
Mario Barbuto Presidente Nazionale
Siamo Serena Fabi e Valentina Flauti, studentesse del corso di laurea in Logopedia dell’Università Politecnica delle Marche. Il nostro progetto di tesi riguarda la raccolta di dati in merito allo sviluppo linguistico del bambino cieco e cieco-sordo. Affinché il progetto si concretizzi, invitiamo i genitori dei bambini di età compresa tra 18 mesi (1 anno e mezzo) e 8 anni a voler cortesemente compilare, in ogni sua parte, il nostro questionario on line: docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSefJgGzbLLYuVzq14y7AHacYwZx5g7kbtfRDSGT7V-oHg9D2Q/viewform?usp=sf_link Il questionario è di facile e rapida compilazione e i dati sono raccolti in forma anonima. Ringraziamo per la disponibilità e il tempo dedicato. Serena e Valentina Per ulteriori chiarimenti e approfondimenti ci rendiamo disponibili ai seguenti contatti: Valentina Flauti: 3342441096 Serena Fabi: 3465786507 Email: tesilogopedia.univpm@gmail.com<mailto:tesilogopedia.univpm@gmail.com>
I DMM
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>