Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] Lavori in corso 14 Marzo

Cari soci, trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 14 Marzo 2019 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Sessione VoiceOver su Mac del 27/3 – Richiesta Manifestazione di interesse

Cari soci, con la presente siamo a richiedere una vostra manifestazione di interesse per un’eventuale organizzazione di una sessione VoiceOver su MAC presso l’Apple Store di Piazza della Repubblica a Firenze prevista per il giorno 27 marzo alle ore 15. Numero massimo di partecipanti: 5 In particolare siamo a chiedervi di poter specificare quanto segue:
– Da quanto tempo utilizzate il sistema operativo Mac
– Se il Mac viene usato con regolare continuità
Possono partecipare anche le persone potenzialmente interessate ad acquistare un dispositivo Mac. Vi chiediamo di rispondere al messaggio entro venerdì 22 marzo alle ore 16. Per eventuali informazioni, potete contattare la consigliera Francesca Sgambato al numero 347-4961674
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Piano Urbano Mobilità Sostenibile – Sabato 23 Marzo 2019

Cari soci, la Città Metropolitana di Firenze nell’ambito del Piano Urbano Mobilità Sostenibile organizza l’evento Passeggiate Metropolitane che si terrà sabato 23 marzo. L’evento prevede la realizzazione di cinque itinerari da percorrere con diverse moda­lità di trasporto (sedia a rotelle, piedi, bici, mezzi pubblici, etc.) e con punti di partenza dislocati in diverse aree del territorio metropolitano: Mugello e Piana Fiorentina, Chianti, Valdarno Superiore e Val di Sieve, Area Fiorentina.
Le Passeggiate si concludono tutte a Palaz­zo Medici Riccardi, dove ogni gruppo illustrerà a tutti i partecipanti dell’evento i principali aspet­ti emersi in maniera condivisa nel corso del pro­prio itinerario.
La passeggiata ha come obiettivo quello di rece­pire spunti e suggerimenti da parte della citta­dinanza che possono essere utili nella redazione del PUMS Piano Urbano Mobilità Sostenibile per puntare a risolvere le problemati­che del sistema mobilità.
Chi volesse partecipare, può rispondere a questo indirizzo di posta elettronica entro sabato 16 marzo alle ore 12 indicando l’itinerario prescelto sottolineando il punto di partenza
Qui di seguito la descrizione degli itinerari:

Itinerario 1 Mugello e Piana Fiorentina
– Barberino di Mugello Ritrovo ore 9.10 Fermata Bus 301 in via 1 Maggio (vicino alla COOP) Partenza ore 9.30 in bus
– Calenzano Ritrovo ore 10.00 Fermata – CAL057 Bus 301 in via Giacomo Puccini (lato op­posto al Comando dei Carabinieri) Partenza ore 10.05 in bus
– Sesto Fiorentino Ritrovo ore 10.10 Fermata – SFN014 Bus 301 in Piazza Vittorio Veneto (lato opposto alla COOP) Partenza ore 10.17 in bus
– Firenze – Piazza Dalmazia Arrivo ore 10.30 Piazza Dalmazia Partenza ore 10.40 in tramvia Firenze SMN Arrivo ore 11.00 Stazione Firenze SMN Partenza ore 11.20 in tramvia Palazzo Medici Riccardi Arrivo ore 11.30
L’obiettivo di questo itinerario è quello di raccogliere, attraverso il vostro punto di vista, osservazioni legate al sistema del­la mobilità e in particolare all’utilizzo di più mezzi di trasporto per spostarvi nel territorio metropolitano dalla zona del Mugello e della Piana Fiorentina verso la città di Firenze. Vi invitiamo ad utilizzare il diario di viaggio che avete a disposizio­ne per annotare le vostre impressioni du­rante le tappe previste nel percorso. Per qualunque cosa potete fare affidamento sul facilitatore che vi accompagnerà per tutto il viaggio
Itinerario 2
Valdarno Empolese e Valdelsa Empoli Ritrovo ore 9.00 Ingresso Stazione FS Partenza ore 9.37 con il treno 3138 Firenze SMN Arrivo ore 11.00 Stazione Firenze SMN Ritrovo ore 10.15 con cittadini fioren­tini Ingresso principale Stazione SMN (fuori, sotto la tettoia) Partenza ore 10.45 a piedi Via Panzani Via de’ Cerretani Piazza del Duomo Via de’ Martelli, Palazzo Medici Riccardi Arrivo ore 11.15
L’obiettivo di questo itinerario è quello di raccogliere, attraverso il vostro punto di vista, osservazioni legate al sistema della mobilità e in particolare all’accessi­bilità ai mezzi e ai percorsi per spostar­vi nel territorio metropolitano dalla zona dell’Empolese Valdelsa verso la città di Firenze e all’interno della città stessa. Vi invitiamo ad utilizzare il diario di viaggio che avete a disposizione per annotare le vostre impressioni durante le tappe pre­viste nel percorso. Per qualunque cosa potete fare affidamento sul facilitatore che vi accompagnerà per tutto il viaggio
Itinerario 4
Valdarno Superiore e Val di Sieve Figline Ritrovo ore 8.30 Ingresso Stazione FS Partenza ore 8.49 con il treno 6716 Pontassieve Partenza ore 9.11 con il treno 6716 ritrovo con gruppo di Figline nella prima carrozza di testa Firenze Campo di Marte Arrivo ore 9.30 Stazione FS Partenza ore 10 Via Mazzini Fermata Bus Segni Partenza ore 10,16 bus 31 Piazza San Marco Ritrovo ore 10.30 con i cittadini che si trovano già in città Partenza ore 11.00 a piedi Via Cavour Palazzo Medici Riccardi
Arrivo ore 11.15
L’obiettivo di questo itinerario è quello di raccogliere, attraverso il vostro punto di vista, osservazioni legate al sistema della mobilità e in particolare all’utiliz­zo di più mezzi di trasporto per spostar­vi nel territorio metropolitano dalla zona del Valdarno Superiore e della Val di Sie­ve verso la città di Firenze. Vi invitiamo ad utilizzare il diario di viaggio che avete a disposizione per annotare le vostre impressioni durante le tappe previste nel percorso. Per qualunque cosa potete fa­re affidamento sul facilitatore che vi ac­compagnerà per tutto il viaggio.
Itinerario 5
Area Fiorentina Fiesole Ritrovo ore 8.45 Piazza Mino Partenza ore 9.00 a piedi Via Vecchia Fiesolana Via Bandini Via Vecchia Fiesolana Via della Piazzuola Via delle Forbici Via Alessandro Volta Piazza delle Cure Via don Minzoni Piazza della Libertà Ritrovo ore 10.30 con i cittadini che si trovano già in città Via Cavour Piazza San Marco Via Cavour Palazzo Medici Riccardi
Arrivo ore 11.15
L’obiettivo di questo itinerario è quello di raccogliere, attraverso il vostro punto di vista, osservazioni legate al sistema della mobilità e in particolare all’utiliz­zo di più mezzi di trasporto per spostar­vi nel territorio metropolitano dalla zona del Valdarno Superiore e della Val di Sie­ve verso la città di Firenze. Vi invitiamo ad utilizzare il diario di viaggio che avete a disposizione per annotare le vostre impressioni durante le tappe previste nel percorso. Per qualunque cosa potete fa­re affidamento sul facilitatore che vi ac­compagnerà per tutto il viaggio.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 40- Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 2019 in Regno Unito

COMUNICATO N. 40
OGGETTO: Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 2019 in Regno Unito
Care Amiche, cari Amici,
Anche quest’anno la nostra Unione desidera partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (www.icc-camp.info/).
L’edizione 2019 si terrà a Hereford (Regno Unito) dal 22 al 31 luglio 2019, e accoglierà numerose delegazioni provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra le quali il nostro gruppo di giovani italiani con disabilità visiva tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso. In allegato, una comunicazione di dettaglio contenente ulteriori informazioni sul Campus, importante esperienza per la crescita e la socializzazione dei nostri ragazzi.
Per proporre la propria candidatura a partecipare al campus occorrerà inviare: • i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza) • un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una propria presentazione, hobbies, preferenze, motivazioni, ecc… Prego di scrivere al Coordinatore Nazionale per ICC 2019 Alessandro Bordini a info@alessandrobordini.com<mailto:info@alessandrobordini.com> e in copia a Francesca Sbianchi, Coordinatrice del nostro Ufficio Relazioni Internazionali a inter@uiciechi.it<mailto:inter@uiciechi.it> al più presto e comunque preferibilmente entro il 10 aprile 2019.
Confido e auspico che sia data ampia diffusione a questo comunicato per raggiungere il maggior numero di persone interessate a partecipare.
Vive cordialità.
Mario Barbuto Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Settimana Mondiale del Glaucoma 2019

SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2019 In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma che si terrà dal 10 al 16 Marzo 2019, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Territoriale di Firenze, organizza screening delle patologie oculari causa di disabilità visive, in particolare il glaucoma, la retinopatia diabetica, la degenerazione maculare. Il programma delle visite prevede tre diversi appuntamenti:
Mercoledì 13 Marzo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 nel Comune di San Casciano Val di Pesa in Piazza della Repubblica
Giovedì 14 Marzo dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 in Piazza Gino Bartali a Firenze, zona Gavinana (centro commerciale Coop)
Sabato 16 Marzo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 a Firenze presso il Centro Oculistico di Via Fossombroni 2/A.
In tutti i casi non è necessaria la prenotazione.
Le complicanze dovute al glaucoma si possono prevenire solo se la malattia viene diagnosticata e curata tempestivamente. Se non diagnosticato e trattato per tempo, infatti, il glaucoma può causare la perdita della vista fino alla cecità irreversibile. E’ una buona occasione per prevenire una malattia subdola e pericolosa.

Vi preghiamo di diffondere la notizia ai vostri contatti.

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>