Gentile signora. Egregio signore.
Giovedì 25 luglio saremo presso l’Hotel Le Torri di Tirrenia con tutti i nostri prodotti. La dimostrazione avrà luogo nel pomeriggio, dalle 14 alle 19 presso il salone dell’Hotel. Porteremo i prodotti del nostro catalogo come ad esempio. fornello induzione parlante; Letysmart luce (la prima luce per bastoni bianchi); pesa persone; bastoni canadesi; articoli casalinghi; scacchiere tattili; tombole tattili; power bank sonoro e vibrante; orologi tattili e parlanti ecc. Presenteremo le nuove palette in legno made in italy per il gioco Show down.
Durante la dimostrazione sarà possibile effettuare acquisti sino ad esaurimento scorte. Nel corso del pomeriggio sarà possibile acquistare il fornello ad induzione parlante con un particolare sconto: Euro 360,00 iva 4% inclusa invece di euro 390,00. Per chi lo acquisterà in loco vi sarà la consegna gratuita a domicilio. Ecco la scheda completa del fornello induzione: www.cambratech.it/fornello-ad-induzione-parlante.htm Cambratech
Archivi categoria: Ultime notizie
[Notiziario UICI Firenze] Comunicato I.Ri.Fo.R. N. 45 – Stipula Convenzione con Centro studi Erickson S.p.A.
Protocollo 2546 del 19/07/2019 Comunicato n. 45
Care amiche, cari amici, siamo lieti di comunicare che questa Presidenza Nazionale ha stipulato una convenzione con Edizioni Centro Studi Erickson, che permetterà ai soci e dipendenti UICI e I.Ri.Fo.R. e agli iscritti agli Albi I.Ri.Fo.R. di usufruire di particolari agevolazioni e sconti sui prodotti Erickson. Riportiamo qui di seguito il testo della convenzione.
CONVENZIONE Tra
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. (di seguito Erickson) Via del Pioppeto 24, 38121 Trento, CF/P.I. 01063120222, rappresentata dal Presidente dott. Giorgio Dossi e Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (di seguito I.Ri.Fo.R.) con sede in Roma, Via Borgognona n. 38, CAP 00187, CF: 97096140583 e P.IVA: 04667141008, rappresentato dal Vice Presidente dott. Massimo Vita
Premesse:
A. Erickson è stata fondata come centro di studio e ricerca, nel 1984, sull’esperienza di un Centro Studi sui problemi della riabilitazione e dell’inserimento sociale delle persone con disabilità mentale, promosso fin dal 1979 da due specialisti di questa materia, gli psicologi Dario Ianes e Fabio Folgheraiter. Il Centro Studi si occupava di ricerca, consulenza, formazione di operatori e amministratori di servizi sociali e scolastici. Il momento di avvio di questa attività è stato di poco successivo alla promulgazione di leggi nazionali che prescrivevano l’inserimento dei ragazzi disabili nelle scuole dell’obbligo e, per quanto possibile, nel mondo del lavoro. Poiché per il lavoro di recupero e integrazione, che già impegnava un notevole numero di operatori (pedagogisti, psicologi, educatori professionali, insegnanti di sostegno, volontari, ecc.), mancavano una cultura specifica e strumenti operativi adeguati, il Centro Erickson ha svolto un’opera pionieristica di documentazione di esperienze e metodologie del mondo anglosassone (Gran Bretagna e USA), occupandosi principalmente di fornire consulenza tecnica e formazione di operatori. In occasione dei primi corsi, seminari e convegni soprattutto con relatori stranieri, organizzati dal Centro Studi, si è reso necessario tradurre articoli scientifici, strumenti di diagnosi, protocolli di programmazione e manuali che hanno trovato un’ampia diffusione e un’accoglienza eccezionale in Italia. È nata così un’attività editoriale e di formazione che ora, grazie principalmente alla elevata qualificazione tecnica, ha acquisito una posizione di rilievo nel contesto nazionale.
B. In particolare, Erickson si è da sempre orientata verso i temi cardine che fanno della scuola di oggi una vera scuola inclusiva di Qualità: l’attenzione ai Bisogni Educativi Speciali di tutti gli alunni e la loro piena integrazione nella scuola, l’utilizzo della Classificazione ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, come cornice di riferimento per la conoscenza approfondita dell’alunno con disabilità e come strumento di dialogo tra diverse figure professionali, l’attenzione ai vari Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), l’utilizzo delle metodologie educativo-didattiche più innovative senza trascurare una particolare attenzione anche all’uso delle nuove tecnologie. La proposta di nuove tematiche va poi di pari passo con l’offerta di diverse modalità di erogazione e di accesso alle iniziative: formazione residenziale presso la sede del Centro Studi Erickson di Trento, Convegni di rilevanza internazionale, formazione in servizio su tutto il territorio nazionale presso la sede della scuola/ente che ne fa richiesta, fino alle più innovative ed efficaci modalità proprie della formazione online e blended learning.
C. I.Ri.Fo.R., riconosciuto dal Parlamento con legge 23 settembre 1993, ha come scopo sociale la progettazione ed erogazione di servizi per la formazione e la riabilitazione rivolti a persone con disabilità visiva e pluriminorazioni. L’ I.Ri.Fo.R. è ente riconosciuto dal MIUR quale referente per la formazione scolastica sulle tematiche della disabilità visiva, ed è accreditato per l’erogazione di formazione al personale docente (ai sensi della Direttiva MIUR n° 170/2016). Fin dalla sua costituzione l’ I.Ri.Fo.R., del resto anche in conformità dei fini statutari, ha prestato particolare attenzione alle tecnologie innovative, per l’individuazione di nuove opportunità lavorative e professionali. In particolare, l’I.Ri.Fo.R. ha curato il settore dell’informatica, sia quale strumento per l’autonomia personale che per l’integrazione sociale e lavorativa, progettando e realizzando percorsi formativi a livelli mai raggiunti prima.
D. Tra le linee guida dell’I.Ri.Fo.R., per la piena integrazione sociale dei disabili visivi, particolare rilievo ha il presupposto dell’accesso all’informazione ed alla cultura mediante le possibilità offerte, in particolare ai disabili visivi, dalle sempre più raffinate tecnologie informatiche. Dopo essersi confrontati sui rispettivi campi di interesse, e avendo riscontrato molteplici affinità e in considerazione delle numerose occasioni pregresse di collaborazione, hanno deciso di attivare una organica collaborazione.
Per quanto sopra, si stipula e conviene quanto segue: 1) Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente accordo; 2) Erickson offre le particolari seguenti condizioni commerciali a I.Ri.Fo.R. ed ai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (da qui in avanti solo U.I.C.I.) e agli iscritti agli Albi I.Ri.Fo.R. ovvero ai dipendenti di U.I.C.I. E I.Ri.Fo.R.: · su libri e kit (libro + software) Erickson: spese di spedizione gratuite per ordini superiori a €30, oltre allo sconto del 15% già presente nel sito Erickson; · su tutti i giochi e software Erickson: spese di spedizione gratuite per ordini superiori a €30 e sconto del 15% su tutti i prodotti della categoria; · sui nuovi abbonamenti alle Riviste Erickson: sconto 30%; · sull’iscrizione alle proposte formative del Centro Erickson (corsi online, seminari, convegni): sconto 15%; · sull’acquisto di prodotti non Erickson presso le nostre Librerie di Trento e Roma: sconto 10%. Gli sconti si riferiscono al prezzo di listino dei prodotti. Tali condizioni saranno applicate esclusivamente agli ordini effettuati secondo le seguenti modalità: · Attraverso il sito www.erickson.it<www.erickson.it> inserendo al momento dell’acquisto il vostro codice personalizzato, che potrete richiedere alla segreteria I.Ri.Fo.R. scrivendo a segreteria.paladino@irifor.eu<mailto:segreteria.paladino@irifor.eu> · Attraverso il Servizio Clienti Erickson:
o per telefono: al numero verde 800-844052
o per e-mail:
§ libri, software e riviste: info@erickson.it<mailto:info@erickson.it> § formazione: formazione@erickson.it<mailto:formazione@erickson.it> · presso La Libreria Erickson in via del Pioppeto 24 – 38121 Trento (località Gardolo) · presso La Libreria Erickson in Viale Etiopia 20 – 00199 Roma.
Affinché siano applicate le condizioni di cui sopra occorre che al momento dell’ordine si specifichi chiaramente di aderire alla presente Convenzione fra Erickson ed I.Ri.Fo.R. 3) Erickson si riserva la possibilità di offrire ai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e agli iscritti agli Albi I.Ri.Fo.R. ovvero ai dipendenti di U.I.C.I. E I.Ri.Fo.R. nel corso di validità della presente Convenzione, ulteriori condizioni speciali, che verranno di volta in volta tempestivamente comunicate affinché ne venga data diffusione presso i soci. 4) A fronte delle condizioni di favore sopra indicate, I.Ri.Fo.R. si impegna a dare la massima informazione e visibilità alla presente Convenzione attraverso: a) newsletter inviate ai soci; b) eventuali altre forme di comunicazione privata utilizzate da I.Ri.Fo.R. verso i propri soci. 5) Erickson si rende disponibile a sostenere a titolo gratuito iniziative di I.Ri.Fo.R., da concordare di volta in volta, rivolta ai propri soci o al pubblico in generale, attraverso modalità da definire di volta in volta fra cui, ad esempio: a) visibilità dell’evento sul sito www.erickson.it<www.erickson.it>; b) visibilità dell’evento sulla pagina ufficiale Facebook di Erickson; c) fornitura di materiali Erickson (cartelline, block notes, penne, brochure e cataloghi) per i partecipanti; d) presenza all’evento di un eventuale stand informativo e di vendita Erickson. 6) IRIFOR si rende disponibile a dare visibilità a iniziative ed eventi Erickson, da concordare di volta in volta, attraverso modalità da definire fra cui, ad esempio: a) visibilità dell’evento sul sito www.irifor.eu<www.irifor.eu>; b) visibilità dell’evento sulla pagina ufficiale Facebook di I.Ri.Fo.R; c) eventuali newsletter e altre forme di comunicazione utilizzate da I.Ri.Fo.R. verso i propri soci. 7) L’ I.Ri.Fo.R. mette a disposizione di Erickson le sue competenze tecniche in materia di disabilità visiva da utilizzare per le occasioni formative comuni; 8) L’ I.Ri.Fo.R. si impegna a mettere a disposizione di Erickson le proprie sedi per la diffusione dei cataloghi di Erickson e, se richiesto, di loro prodotti editoriali; 9) La presente convenzione ha validità dalla data della sua sottoscrizione fino al 31.12.2020; si rinnoverà tacitamente alla scadenza per periodi di un anno ciascuno. Potrà esser comunque disdetta in qualsiasi momento di comune accordo o per iniziativa di una delle parti.
TRENTO, 16 Luglio 2019
Per Erickson spa Per I.Ri.Fo.R. Il Presidente Il Vice Presidente Giorgio Dossi Massimo Vita
Cordialità. Massimo Vita Vice Presidente Nazionale
MP/mp
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 96 – Pubblicazione delle graduatorie definitive dei progetti di Servizio Civile Universale presentati entro il 18 gennaio 2019.
Prot. N. 8995 del 17/06/2019
COMUNICATO N. 96
Questo comunicato è presente in forma digitale sul Sito Internet: www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
OGGETTO: Pubblicazione delle graduatorie definitive dei progetti di Servizio Civile Universale presentati entro il 18 gennaio 2019.
Si comunica che sul sito www.serviziocivile.gov.it<www.serviziocivile.gov.it/> è stato pubblicato, in data 15 luglio u. s., il Decreto n. 479/2019 del 12/07/2019 con cui il Capo del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Sevizio Civile Universale ha approvato in via definitiva le graduatorie relative ai progetti da realizzarsi in Italia, ai progetti da realizzarsi all’estero e ai progetti con misure aggiuntive, presentati entro il 18 gennaio 2019 e positivamente valutati.
E’ possibile visionare tali graduatorie collegandosi al predetto sito.
Dalla graduatoria dei progetti da realizzarsi in Italia presentati da questa Unione si rileva che a seguito delle osservazioni sollevate da alcune Strutture e da questa Presidenza Nazionale sono stati rivalutati i punteggi riferiti ai seguenti progetti:
Titolo progetto
Punteggio provvisorio
Punteggio definitivo
MILANO PER TUTTI-2020
46
50
NUORO INSIEME 2020
47
51
OLTRE LA SOLIDARIETA’ – UNIVOC REGGIO EMILIA
65
67
Anche se superfluo, si precisa che “la collocazione nelle graduatorie dei progetti valutati positivamente non comporta l’automatico inserimento degli stessi nei bandi per la selezione dei volontari, in quanto, ai sensi del paragrafo 9.5 delle Disposizioni, allegate al D.M. 11 maggio 2018<www.serviziocivile.gov.it/media/756645/disposizioni_redazione_progetti_scu_dm_emendato_19062018.pdf#page=13>, saranno inseriti nei bandi solo i progetti con i punteggi più elevati, fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili”.
Alla data odierna non è possibile conoscere la data di pubblicazione di tale bando.
Si fa riserva di ulteriori notizie e si inviano cordiali saluti.
MARIO BARBUTO Presidente Nazionale
Struttura di Gestione SCV – RS/ S:\SCV\Seddio Rita\PROGETTI ORDINARI\bando 2019\COMUNICATO x Graduatorie Definitive.doc
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] PLAUTUS FESTIVAL DI SARSINA – SERVIZIO BUS
Gentilissimi, sperando di fare cosa gradita vi informiamo che per le 4 audiodescrizioni in programma presso il Plautus Festival di Sarsina (FC) stiamo pensando di predisporre un servizio navetta per raggiungere l’Arena Plautina ed assistere agli spettacoli. Il servizio sarà attivato solo al raggiungimento di un minimo di adesioni (10 persone).
Per ogni spettacolo il servizio avrà un costo pari a € 14,00 a persona per viaggio (Andata e Ritorno)
E’ previsto il seguente itinerario:
– Partenza – Forlì (stazione Bus) – Ore 20.00 – Fermata a Cesena – Ore 20.30 – Arrivo a Sarsina
Al termine di ogni spettacolo il servizio Bus partirà dall’arena Plautina con itinerario: Sarsina – Cesena – Forlì
Ecco gli spettacoli audiodescritti in programma:
28 Luglio 2019 Anfitrione
4 Agosto 2019 Asinaria
7 Agosto 2019 I Due Gemelli… Veneziani
12 Agosto 2019 Il Mercante di Venezia
Tutti gli spettacoli andranno in scena alle ore 21.30 presso l’Arena Plautina di Sarsina
INGRESSO OMAGGIO NON VEDENTI E IPOVEDENTI INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI
E’ già possibile prenotare per uno o più spettacoli e per il servizio navetta scrivendo a info@centrodiegofabbri.it<mailto:info@centrodiegofabbri.it>
IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa. Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo. Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi. Grazie!
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.
[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 94 – Corso di formazione specifica diretto agli operatori volontari del servizio civile nazionale avviati il 22 MAGGIO 2019, il 24 GIUNGO 2019 e a quelli subentrati in date successive. – Programma.
Prot. 8758 del 15/07/2019
COMUNICATO N. 94 Questo comunicato è presente in forma digitale sul Sito Internet: www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
Oggetto: Corso di formazione specifica diretto agli operatori volontari del servizio civile nazionale avviati il 22 MAGGIO 2019, il 24 GIUNGO 2019 e a quelli subentrati in date successive. – Programma.
Comunichiamo che questa Sede Centrale, come da programma che si tramette in allegato, svolgerà il corso di formazione specifica cui dovranno partecipare gli operatori volontari avviati il 22 maggio 2019, il 24 giugno 2019 e quelli subentrati in date successive a seguito delle rinunce presentate dagli originari idonei selezionati. Ricordiamo che, come di consueto, il corso, della durata di 75 ore, sarà realizzato con il sistema di teleformazione mediante l’apposito forum installato sul sito www.uiciechi.it/forum e funzionerà con le seguenti modalità: 1) Momento informativo a) Relazione audio (via internet) con esposizione in diretta da parte del docente (aula virtuale); la relazione sarà registrata e inserita in file audio. b) Inserzione della relazione scritta (in formato word) nel forum di cui al successivo punto 2 b), per l’effettuazione di autoformazione da parte dei partecipanti. 2) Interazione a) realizzazione di un “forum” informatico, cioè di uno spazio telematico di dialogo con il docente, accessibile liberamente ai corsisti – dopo la relazione audio – per la formulazione di: – osservazioni sul tema trattato – richieste di chiarimenti – precisazioni ed integrazioni dei docenti. A tale forum, cui interverrà il docente, parteciperanno i corsisti che desiderano risposte contestuali. b) Inserimento nel “forum” delle relazioni unitamente a tutti gli interventi, per eventuali riscontri. c) Incontri in diretta sulla rubrica “Parla con l’Unione” onde consentire il dialogo e il confronto diretto dei volontari con i docenti.
È necessario che da parte di tutti i volontari sia fatta notare una partecipazione attiva al corso previa registrazione sulla pagina FORUM (per le modalità ved. allegato 2).
In ogni caso le Strutture dovranno comunicare di essere in collegamento inviando il seguente messaggio: “I volontari in servizio presso la Sede di……………………. sono presenti”. Eventuali problemi relativi al collegamento potranno essere segnalati al n. 06/69988365.
A conclusione del corso dovrà essere acquisita nel Registro Generale della Formazione una dichiarazione comprovante l’effettivo svolgimento del corso come dichiarato nel progetto firmata dal responsabile della Struttura o dal responsabile locale di ente accreditato (RLEA) laddove presente.
Il Registro generale della formazione specifica dovrà essere tenuto presso la sede di attuazione del progetto fino al termine dello stesso e, successivamente, conservato e tenuto a disposizione del Dipartimento presso la sede legale dell’ente per almeno due anni dal termine del progetto stesso.
Ricordiamo inoltre che le Strutture dovranno provvedere al monitoraggio somministrando ai volontari il questionario che inviamo (allegato 3). La nostra Struttura di gestione del servizio civile è a disposizione per ogni eventuale chiarimento o supporto.
Vive cordialità.
d’ordine del Presidente Nazionale MARIO BARBUTO
Il Segretario Generale
Alessandro Locati
Allegati come sopra
Struttura di Gestione SCV – RS S:\SCV\Seddio Rita\PROGETTI ORDINARI\2018\Avvio in servizio 25 marzo 2019\Specifica per subentri\Comunicato2.doc