Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – 1° Edizione Concorso Letterario UICI Livorno

——– /1° EDIZIONE/ ——————————————————
======== /CONCORSO LETTERARIO/ ===============================================
 
======== /UNIONE ITALIANA dei CIECHI E degli IPOVEDENTI ONLUS-APS/ ===========
======== /SEZIONE TERRITORIALE  LIVORNO/// ==================================
 
 
In occasione della celebrazione del Centenario della fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS che si terrà nel 2020, la Sezione Territoriale di Livorno bandisce un concorso letterario a premi sul tema *IL BUIO. *
* *
*/REGOLAMENTO:/***
*Art. 1 – * Il Concorso è aperto a tutti coloro che hanno età non inferiore ai 18 anni, residenti nell’ambito del territorio della Regione Toscana.
*Art. 2* – Gli elaborati dovranno consistere in racconti che avranno come tema *IL BUIO, *è consentita una*  *lunghezza massima di 12.000 caratteri spazi compresi,  si precisa che essi dovranno essere inviati via e-mail in formato WORD.
*Art. 3* – Sono ammessi all’esame della giuria solo lavori inediti.
*Art. 4* – L’opera dovrà essere inviata in allegato ad una e-mail che il  partecipante  invierà all’indirizzo centenariouici@gmail.com [1] entro e non oltre il 31 Gennaio.  
Sempre in allegato dovrà essere contestualmente inviata la scheda partecipazione allegata, debitamente compilata e firmata.
Nel corpo dell’e-mail dovrà essere solo richiamato il nome del concorso.
 Nel racconto in allegato NON DOVRÀ ESSERE IN ALCUN MODO INDICATO IL NOME DELL’AUTORE
*Art. 5* – La partecipazione al concorso è del tutto gratuita.
*Art. 6* – Il giudizio della giuria è insindacabile.
*Art. 7 – *La commissione valutatrice, composta da operatori e operatrici del settore letterario, sceglierà 20 racconti che saranno pubblicati in un’antologia.
Dalla stessa commissione saranno inoltre scelti i 3 racconti giudicati migliori.
In ultimo i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Livorno decideranno a quali di questi tre racconti sarà attribuito il primo, secondo e terzo premio.
*Art. 8* – La cerimonia di premiazione si terrà in occasione della “Notte Viola”, una notte di eventi e manifestazioni dedicati all’anniversario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che si terrà a Livorno in data da precisare.
 In tale occasione verranno consegnati i seguenti premi:
1° classificato  200 euro
2° classificato 100 euro
3° classificato   50 euro
*Art.9 – *La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
 
 
 
 
*/ /*
*/SCHEDA DI PARTECIPAZIONE /*
 
Il sottoscritto/a___________________________________________________________________________
Nato/a il _______________________________________ a_______________________________________
Residente in Via/P.zza ___________________________ n°_______________________________________
Città ______________________________________ Provincia_____________________________________
CAP _________________________ Codice Fiscale_____________________________________________
Telefono fisso _______________________ Mobile _____________________________________________
E-mail__________________________________________________________________________________
Titolo dell’opera: _______________________________________________________________________________________
Chiede
di partecipare alla 1° Edizione del concorso letterario U.I.C.I
Dichiara che l’opera è frutto della sua creatività ed è totalmente inedita.
Pur conservandone la proprietà dei diritti, autorizza la Sezione Territoriale di Livorno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS , a far pubblicare il suo racconto nell’ambito di eventuali raccolte e/o antologie.
Accetta con la firma della presente quanto indicato nel regolamento.
Luogo e data
Firma
 
 
*/INFORMATIVA PRIVACY (GDPR)/*
Ai sensi del Regolamento (UE) 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (in inglese “General Data Protection Regulation”, in breve GDPR) si fornisce la seguente informativa sul trattamento dei dati personali. I trattamenti di dati personali relativi al Concorso sono svolti dalla Sezione Territoriale di Livorno  dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS . I dati personali acquisiti saranno trattati anche con mezzi elettronici esclusivamente per le finalità connesse alla procedura concorsuale, ovvero per dare esecuzione ad obblighi previsti dalla legge. I dati non saranno comunicati o diffusi a terzi.
 L’invio di posta elettronica all’indirizzo indicato su questo bando comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
La Sezione Territoriale di Livorno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS informa che il GDPR garantisce l’esercizio di specifici diritti a tutela dell’interessato.
 In particolare il GDPR prevede un Diritto di accesso, che consente di avere la conferma se sia o meno in corso un trattamento di dati personali (art. 15 GDPR) e, in caso affermativo, di ottenere le informazioni previste dalla normativa nonché riceverne copia, alle condizioni di legge. Si potranno inoltre esercitare i seguenti diritti:
• Rettifica di dati personali inesatti o integrazione dei dati incompleti (art. 16 GDPR);
• Cancellazione (c.d. Diritto all’oblio) dei propri dati personali qualora sussistano particolari condizioni e motivi, come ad esempio per i dati personali non più necessari rispetto alle finalità per cui erano stati raccolti o qualora il trattamento dei dati sia illegittimo (art. 17 GDPR);
• Limitazione al trattamento dei propri dati, ad esempio in attesa della loro rettifica o correzione (art. 18 GDPR);
• Portabilità dei dati personali verso un altro titolare qualora il trattamento sia automatizzato e basato su un consenso o su un contratto (art. 20 GDPR);
• Opposizione al trattamento per specifiche finalità quali quelle di marketing diretto (art. 21 GDPR). L’opposizione è sempre possibile e gratuita in caso di finalità pubblicitarie, di comunicazione commerciale o di ricerche di mercato. L’Interessato può, inoltre, opporsi ad essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici o comunque significativi sulla sua persona (art. 22 del GDPR), salvo che il trattamento sia necessario per la conclusione o l’esecuzione di un contratto oppure basato sul consenso oppure autorizzato per legge. In ogni caso, qualora il trattamento dei dati personali sia basato sul rilascio del consenso, l’Interessato ha il diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento effettuato prima della revoca stessa.
 Per l’esercizio dei diritti si può inviare una specifica richiesta a uicli@uiciechi.it [2] utilizzando i dati di contatto riportati nella presente informativa e avendo cura di allegare alla richiesta copia di un documento di identità e del codice fiscale.
Si ha inoltre diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kr47zd/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy5nYXJhbnRlcHJpdmFjeS5pdA?_d=4B5&_c=79d06bbb [3]).
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione territoriale di Livorno
Via del Mare, n. 90 – 57128 Livorno
*/Consenso al trattamento dei dati personali (Regolamento (UE) 679/2016)/*
 Letta l’informativa, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati per le finalità del Concorso.
Data ______________________ Firma Autore _______________________________
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] mailto:centenariouici@gmail.com [2] mailto:uicli@uiciechi.it [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/kr47zd/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5nYXJhbnRlcHJpdmFjeS5pdC8?_d=4B5&_c=75f20975 [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kr47zd&_t=1892a955

Notiziario UICI Firenze – Conferenza del nostro socio Giuseppe Polito Sabato 21 Dicembre

Conferenza del Dottor Giuseppe Polito: “L’intelletto: l’altra parte di noi”
Sabato 21 dicembre Ore 10:00 Presso il Circolo Culturale G. Baragli, Via A. Cocchi 17, Firenze
“L’INTELLETTO: L’ALTRA PARTE DI NOI” Il Dottor Giuseppe Polito, laureato alla Facoltà di Filosofia di Firenze, presenta la sua nuova tesi: tutti abbiamo un intelletto e dobbiamo prenderne conoscenza e coscienza, poiché esso è la nostra metà energetica, quella che ci consente di pensare; la parte di noi di cui non sappiamo assolutamente niente, ma della quale occorre venire a conoscenza per recuperare la propria interezza.

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qnglzc&_t=ba99b75c

Notiziario UICI Firenze – Settimana Bianca 2020 UICI Trieste

*Settimana bianca 2020*
*Organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Trieste*
*Località Forni di Sopra – (Carnia) UD*
*Albergo Posta ****
*Periodo: 22 febbraio – 29 febbraio 2020*
 Dove andiamo
 Dominata dalle splendide vette delle Dolomiti Orientali, Forni di Sopra – per trovarsi a 900 metri di altitudine – ha durante tutto l’inverno un ottimo grado di innevamento, il che permette un lungo periodo di apertura degli impianti di risalita. Molto ben attrezzata (oltre alle piste da discesa con impianti di innevamento artificiale, un anello di fondo da 18 Km., piste di pattinaggio e di slalom con cronometraggio automatico, palestre), offre ai turisti confortevoli alberghi (per lo più a gestione famigliare) ed oltre 2000 posti letto in alloggi privati. Di prima qualità anche la ristorazione: Forni di Sopra è, infatti, conosciuta per la sua tipica cucina, composta da piatti a base di erbe di montagna (conosciute ed apprezzate fin dai tempi della Serenissima) e di prodotti naturali. Particolarmente caratteristico è il suo centro storico, caratterizzato da antichi ed austeri edifici in pietra e legno, con scale esterne e ballatoi. Da Forni di Sopra si sale in seggiovia fino a Cima Crusicalas, a 2073 metri di altitudine, da dove la vista spazia a 360° sulle Dolomiti, dall’Antelao alle Tre Cime del Lavaredo. La discesa sulla pista del Varmost, si snoda per 5 km. fra i boschi ed è senza dubbio una delle più belle del Friuli, oltre ad essere quella con maggior dislivello. Gli impianti del Varmost, infatti, sono i più alti della regione e portano ad oltre 2000 metri, dove si scia su campi sempre ben assolati, anche in pieno inverno. Ma a Forni di Sopra non si scia solo sul Varmost: una serie di altri impianti a fondo valle garantisce il divertimento anche a chi è alle prime armi e a chi preferisce alle discese spericolate pendii più dolci. Fra l’altro, queste piste (sulle quali non manca mai la neve grazie ad un impianto di innevamento programmato) sono l’ideale per le famiglie, dato che molte di esse sono state studiate in modo tale da permettere anche ai genitori che non sciano di controllare da vicino le acrobazie dei figli (che fra l’altro possono essere affidati al kindergarten), standosene tranquillamente sdraiati al sole davanti a un rifugio o ad una baita.
Dove alloggiamo
     Hotel Posta *** – Trattamento di pensione completa, situato al centro del paese, molto vicino alle piste (raggiungibili a piedi), camere con bagno, Tv e telefono, ottima cucina abbondante, bar, sala Tv o di ricreazione, ecc. (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xdwkz7/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5ob3RlbHBvc3RhLm9yZw?_d=4B3&_c=769c4223 [1])
 
Cosa facciamo
     Oltre all’attività sciistica (ATTENZIONE guide di sci non presenti in loco), vi è la possibilità di pattinaggio su ghiaccio, sauna, con pagamento extra. Il luogo si presta particolarmente anche a chi non scia e vuole fare delle passeggiate (tutte facili), anche con le “ciaspole” e godendosi l’aria e il sole di montagna.
     Compreso nel prezzo c’è l’utilizzo di piscina, palestra, attività sportive, pallacanestro o ginnastica.
     In loco organizzeremo serate di vario genere da programmare a seconda del numero di persone presenti.
 
Come partiamo
*_PARTENZA_*:    da    Piazza Oberdan o stazione FF.SS (TS)  ore 09.00
                              _Altre esigenze vanno concordate telefonicamente_
_ _
*_ARRIVO_*: all’Albergo Posta – ore 11.30
Sistemazione dei bagagli, rinfrescatina, breve perlustrazione dei dintorni per orientarsi meglio e pronti per il pranzo .
Il pomeriggio sarà a disposizione per coloro che debbono noleggiare sci o altro. Cena alle 19.00 e poi serata dedicata alla socializzazione tra i partecipanti e l’eventuale organizzazione di esigenze particolari di ognuno di essi.
Poi la settimana procede con la colazione: dalle 08.00 alle 10.00,
il pranzo : alle 12.30 e la cena: alle 19.00
        Di seguito vi vengono elencate tutte le attività che si potranno svolgere durante la settimana
1)      Sci Nordico (fondo)
2)   Sci Alpino (alpino)
3)   Pattinaggio su ghiaccio
4)   Sauna (secca) e lettini solari
5)   Piscina (grande)
6)   Palestra Body Building (pesi)
7)   Palestra per ginnastica o pallacanestro (enorme)
8)   “Serata delle grappe” a chi ne indovina di più ad oltranza!
9)   Giochi d’ogni genere nel pomeriggio o di sera (carte, tombola ecc.).
10) “La Ciaspolada”, passeggiata nei boschi e nei prati innevati con l’ausilio delle ciaspole (Racchette da neve applicate sotto le scarpe).
12) Serata di gruppi coristici locali.
13) Fiaccolata e vino caldo..
 
*_Prezzi della settimana bianca:_**  Euro_ 495,00_*
comprendente: Pensione completa
Viaggio di A. R.
Pranzo aggiuntivo
Contributo spese organizzative.
*_Prezzi della settimana bianca:_**  Euro_ 465,00_*
comprendente: Mezza pensione
Viaggio di A. R.
Pranzo aggiuntivo
Contributo spese organizzative.
 
*Autista e pulmino in loco _con spese aggiuntive DA CONCORDARE_*
*Caparra (non rimborsabile) entro e non oltre il _17 GENNAIO 2020_ – Euro 150,00 da versare alla sezione triestina dell’U.I.C.I. in contanti o tramite vaglia postale intestata alla suddetta o con bonifico su IBAN IT92O0503402200000000002388. *
* *
——– Sono previste molte adesioni, quindi potrebbe succedere che chi si prenota all’ultimo momento venga alloggiato presso un vicino albergo da quello indicato, con caratteristiche non analoghe a quelle dell’Hotel Posta
 
*/Supplemento stanza singola                  Euro 35,00 /*
*/I bambini dai 3 ai 10 anni                  Euro 360,00/*
*/Per chi va con i mezzi propri, meno Euro 25,00 dal totale/*
*/Non sono comprese: bevande ai pasti, gite, attività di svago e tutto ciò che non è espressamente indicato nel “compreso”./*
 
*PER LE PRENOTAZIONI ED EVENTUALI INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALL’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI SEZ. PROV. DI TRIESTE – TEL. 040 768046 – e-mail uicts@uiciechi.it*
*HUBERT PERFLER 348 6423872*
======== */ /* ==============================================================
======== */    Un cordiale saluto dal/* ===================================
*/Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti/*
*/Sezione Provinciale di Trieste/*
..       Marino Attini
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xdwkz7/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5ob3RlbHBvc3RhLm9yZy8?_d=4B3&_c=1a660ab0 [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xdwkz7&_t=e3c75280

Notiziario UICI Firenze – Circolo Baragli Programma Dicembre 2019

Cari soci,
il Natale si sta avvicinando e porta con se una ventata di allegria, e noi in questo mese di dicembre, vogliamo offrirvi due serate veramente gradevoli:
Sabato 7 dicembre alle ore 17 nei locali del circolo Gino Baragli in via Antonio Cocchi 17, Florentine Swingsters Yrja Haglund voce, Paolo Guidotti piano, Francesco Esposito contrabbasso vi invita in un viaggio musicale nel jazz, fin dai suoi arbori nella città di New Orleans, luogo in cui una minoranza per lo più di colore si cimentò nell’esecuzione di una musica completamente nuova, emblema di libertà. Questo sound ha regalato le basi su cui si è appoggiata tutta la musica moderna dagli anni Trenta ad oggi; la serata si concluderà con un’apericena. La manifestazione avrà un costo di 10 euro.
Sabato 21 dicembre, alle ore 16 inizierà la nostra festa di Natale, per scambiarci gli auguri, divertirci e stare insieme. Si inizia giocando a tombola e si conclude con la cena natalizia, al termine ci sarà l’estrazione dei numeri per vincere le ceste tipiche di questo periodo. La serata sarà animata da musica e da un piccolo mercato. La cena avrà un costo di 20 euro. Si invita tutti coloro che desiderano partecipare, a iscriversi entro giovedì 19 dicembre telefonando a Silvia Secchi 338-7105542,Sonia Caputo 335-323971.
Vi attendiamo con molto piacere
Il consiglio del Circolo Baragli
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wngat7&_t=ad82afdf

Notiziario UICI Firenze – Tramvia: interruzione programmata di servizio 2-3-4 dicembre

*Tramvia, manutenzione straordinaria per la linea elettrica*
Nelle notti di lunedì 2, martedì 3 e mercoledì 4 dicembre intervento straordinario di manutenzione della tramvia di Firenze. Sulla linea T1 saranno sostituiti 1,5 km di linea di contatto, la linea area elettrica che alimenta i tram, e il servizio  sarà interrotto parzialmente dalle 22.00 fino alla fine del servizio.
*Tratti della linea T1 interrotti durante i lavori:*
_Lunedì 2 e martedì 3_ dicembre il servizio sarà interrotto tra Aldo Moro e Batoni. Dalle 22.00, pertanto saranno fuori servizio le fermate Talenti, Federiga, Arcipressi, Nenni Torregalli. Il tratto sarà garantito da un bus navetta che partirà da Batoni e si fermerà anche nei pressi delle fermate chiuse per arrivare ad Aldo Moro e poi tornare indietro. Ad Aldo Moro sarà attiva la sola banchina direzione Firenze, in cui i passeggeri scenderanno per andare verso Firenze col bus e riprenderanno il tram arrivati col bus da Firenze.
_Mercoledì 4 dicembre_ il servizio sarà interrotto tra Aldo Moro e Porta al Prato. Sempre dalle 22.00, saranno fuori servizio le fermate Cascine, Paolo Uccello, Sansovino, Batoni, Talenti, Federiga, Arcipressi e Nenni Torregalli. Il tratto sarà garantito da un bus navetta che partirà da Porta al Prato e si fermerà anche nei pressi delle fermate chiuse per arrivare ad Aldo Moro e poi tornare indietro.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jb0ysz&_t=e43eee31