Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Scambio internazionale giovani Samsun – Turchia (24/02-02/03/2020)

Gentilissimi,
con la presente si trasmette qui di seguito un comunicato di uno scambio internazionale giovani che si terrà a Samsun (Turchia) dal 24 febbraio al 2 marzo 2020.
Allo scambio possono partecipare i giovani, sia con disabilità visiva che vedenti, di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Nel comunicato ci sono tutte le informazioni riguardanti il suddetto scambio e le modalità per presentare la propria richiesta di partecipazione, ma per ulteriori informazioni potete contattare Anna Rita de Bonis al 3471766039.
*VIEWS Italia camp 2020*
“Different countries, different blindness”
 *Raduno giovanile Internazionale, Samsun (Turchia), 24/02-02/03/2020*
Ti piacerebbe svolgere un’attività con altri partecipanti europei all’estero? Sei interessato al tema della disabilità visiva e vorresti migliorare le tue competenze al riguardo? Vorresti visitare Samsun, una graziosa città della Turchia? Allora questo progetto è quello che fa per te. Stiamo cercando partecipanti aperti, motivati a scoprire nuove cose e interessati al tema della disabilità, in particolare della disabilità visiva, e della cittadinanza europea attiva.
 
Nel quadro del programma Erasmus+ (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qhmazh/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5lcmFzbXVzcGx1cy5pdA?_d=4BG&_c=67acca05), i giovani turchi del Sosyal Yaşamı Destekleme Topluluğu (Social Life Support Group) dell’università Ondokuz Mayıs di Samsun, in partenariato con i giovani del gruppo VIEWS Italia – UICI (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qhmazh/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdA?_d=4BG&_c=0ee06831) organizza dal 24/02 al 02/03/2020 uno scambio giovanile internazionale dal titolo “Different countries, different blindness”.
All’incontro parteciperanno giovani dai 18 ai 30 anni, vedenti e con disabilità visiva, provenienti da Azerbaigian, Belgio, Italia, Palestina, Turchia e Ukraina.
 
*Temi del raduno giovanile*
Tramite discussioni, lavori creativi di gruppo e giochi di ruolo, saranno approfonditi gli aspetti fondamentali della disabilità visiva, in un’atmosfera di amicizia e multiculturalità.
Il raduno, infatti, prevede l’integrazione tra ragazzi vedenti e non, in un clima dove la diversità, anche  culturale, sarà un aspetto arricchente e non pregiudicante.
La socializzazione, la cooperazione, la condivisione di esperienze e il lavoro in gruppo saranno quindi favoriti.
Si realizzeranno inoltre attività culturali, tra le quali presentazioni di ogni paese partecipante con la sua lingua, cultura, tradizioni ecc.;
Non mancheranno momenti per la socializzazione e serate a ritmo di musica!
Obiettivi
Il progetto mira a portare i gruppi di giovani con diverse abilità a:
–          Condivisione di esperienze delle persone con disabilità visiva tra i cinque paesi partner;
–          Prospettive delle società dei diversi paesi riguardanti le persone con disabilità visiva;
–          Differenze tecnologiche e uso delle app per le persone con disabilità visiva;
–          Aumentare l’empatia;
–          Movimento indipendente e condivisione di competenze indipendenti sia per le persone con disabilità che per le persone cosiddette “normodotate”;
–          Sostenere i diritti individuali e la protezione attraverso la legge e i servizi pubblici;
–          Aumentare la consapevolezza pubblica dei bisogni e delle abilità delle persone con disabilità visiva;
–          Fornire informazioni per potenziare l’accessibilità dei progressi tecnologici e degli strumenti per migliorare la vita quotidiana;
–          creare opportunità e partecipare ad attività culturali, sport e tempo libero per una migliore qualità della vita;
–          presentare la cultura turca, con le sue tradizioni creando un centro di apprendimento interculturale per i partecipanti;
–          fornire idee e opinioni sui passi fondamentali che i più importanti organismi governativi e non governativi devono compiere, fornendo suggerimenti che potranno essere condivisi e utilizzati da tutti per migliorare l’indipendenza delle persone con disabilità visiva.
 
Different countries, different blindness**
*Un’opportunità unica per:*
– Fare amicizia con ragazzi provenienti da diversi paesi europei! – Migliorare le proprie competenze comunicative! – Acquisire maggiore fiducia in sé stessi! – Aumentare la stima di sé e nelle proprie potenzialità! – Scoprire e aumentare la propria creatività! – Migliorare il proprio inglese e parlare altre lingue conosciute! – Condividere e scambiarsi esperienze multiculturali!
La lingua ufficiale dello scambio è l’inglese. Una sufficiente conoscenza di questa lingua sarà un requisito fondamentale per partecipare ed essere in grado di vivere pienamente l’esperienza. 
Le spese di vitto e alloggio e i costi per le attività previste durante il soggiorno saranno interamente coperte dal finanziamento europeo. Per quanto riguarda le spese di viaggio, per ogni partecipante saranno rimborsate fino a un massimo di €275,00 (accettati solo biglietti aerei di classe economica o biglietti ferroviari di seconda classe), come previsto dal suddetto programma.
Composizione del gruppo
All’incontro, ogni paese può partecipare con un gruppo composto da cinque persone: quattro partecipanti (due vedenti e due non vedenti o ipovedenti), di età compresa tra i 18 e i 30 anni, e un group leader appartenente al gruppo VIEWS Italia, per cui non è previsto un limite di età. 
Profilo dei partecipanti
Qualità fondamentale dei partecipanti è voler lavorare in gruppo e stare insieme. I giovani partecipanti dovranno:
–          essere attivi;
–          essere disposti a prendere attivamente iniziative;
–          essere comunicativi;
–          voler apprendere nuove cose sui temi del progetto;
–          essere disposti al lavoro di squadra con altri cittadini europei;
 
Dato che il numero di posti è limitato, chi fosse interessato è pregato di entrare in contatto con il gruppo Views Italia mandando una email a:
info@viewsitalia.com [1]
entro e non oltre il 31/12/2019 indicando:
– nome e cognome;
– Luogo e data di nascita;
– indirizzo e recapito telefonico;
– indirizzo email e, se in possesso, indirizzo MSN e/o Skype;
– visus: non vedente assoluto, ipovedente o vedente;
– (Per i partecipanti disabili visivi): hai mai frequentato corsi di Autonomia personale e/o orientamento e mobilità? Se si in che città? Puoi fornirci il nome dell’istruttore?
– (Per i partecipanti disabili visivi): si utilizza il bastone bianco, il cane guida o altro?
– (Per i partecipanti disabili visivi): indicare la sezione Uici o altra associazione di appartenenza;
– altre informazioni che si ritengano essere utili (es. difficoltà aggiuntive oltre alla disabilità visiva, necessità particolari e così via).
Al fine di valutare la conoscenza della lingua inglese, si chiede di inviare un testo che non superi le 300 parole, il quale dovrà contenere:
– una breve descrizione di sé (chi sono, hobbies, studi o attività lavorativa etc…); – una breve descrizione delle precedenti esperienze in attività internazionali; – le proprie motivazioni nel voler prendere parte al raduno.
Per la scelta dei partecipanti si terrà conto di un adeguato livello di inglese dimostrato (accertato tramite il testo redatto da ogni candidato).
Al fine di garantire una equilibrata composizione del gruppo, verrà tenuto conto del livello di autonomia personale e orientamento, nonché dell’equilibrio di genere, ovvero la partecipazione in egual misura di uomini e donne.
La scelta dei partecipanti tra i candidati sarà effettuata dall’insieme dei membri del gruppo Views Italia secondo i criteri indicati sopra e verrà comunicata tramite e-mail.
Chi desideri informazioni più dettagliate può contattare Anna Rita de Bonis telefonando al numero
347 17 66 039.
Poiché all’incontro partecipano anche coetanei vedenti, si prega dare la massima diffusione  anche ad amici, fratelli e conoscenti che potrebbero essere interessati all’iniziativa. Le modalità di iscrizione e selezione sono le medesime dei partecipanti con difficoltà visive.
Vi aspettiamo numerosi!
I membri del gruppo views Italia:
Anna Rita de Bonis, Giulia Pagoni, Vanessa Cascio, Marialaura Uberti, Lucia Armano, Samuele Frasson
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@viewsitalia.com [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qhmazh&_t=f52a6664

Notiziario UICI Firenze – Percorso Stazione SMN – Aggiornamenti

Cari soci,
come ricorderete, in varie occasioni  siamo stati giustamente sollecitati a premere sulle autorità competenti affinché la stazione di Santa Maria Novella fosse dotata di un minimo di percorsi accessibili.
In collaborazione con la nostra sede nazionale, abbiamo incontrato i responsabili di Grandi Sazioni lo scorso maggio, i quali ci hanno informato che loro avevano sottoposto un progetto alla Soprintendenza ai beni artistici e culturali di Firenze, ma che il progetto era stato ritenuto troppo impattante, in considerazione del fatto che la Stazione è un monumento nazionale.
Per questo avevano chiesto a Grandi stazioni di rivedere il progetto. Il progetto è stato modificato e depositato nuovamente nella seconda decade di novembre scorso. Ieri io e Antonio Quatraro ci siamo recati presso la Soprintendenza ai beni culturali ed abbiamo parlato con l’Arch. Fabiani, la quale ci ha confermato la loro piena disponibilità a venire incontro alle nostre giuste necessità. Però, nonostante le nostre insistenze, Grandi Stazioni ancora non ci ha fornito copia del progetto, mentre noi riteniamo opportuno prenderne visione, per essere sicuri che siano stati rispettati almeno i criteri di accessibilità, fruibilità e leggibilità (quest’ultima soprattutto pensando ai nostri soci ipovedenti).
Abbiamo quindi fatto pressione presso Grandi Stazioni, affinché ci venga fornita copia del progetto. In mancanza di risposte, o se le risposte saranno tardive, faremo quello che si chiama “accesso agli atti”, ossia prenderemo visione direttamente del progetto presso gli uffici della Soprintendenza, ma questa operazione può essere fatta solo recandosi sul posto; in altre parole non è consentito né fotografare né fare fotocopie.
Sarà nostra cura ora accelerare i tempi, coinvolgendo i professionisti che operano nel centro di educazione e riabilitazione visiva “Carlo Monti”, rispetto all’orientamento e alla mobilità, e rispetto alla leggibilità per persone ipovedenti.
Vi terremo aggiornati
Niccolò Zeppi
Presidente UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xdhys7&_t=7f62d1c6

Notiziario UICI Firenze – Biblioteca Pieraccioni “La voce della parole” venerdì 13 Dicembre

Cari soci,
vi segnaliamo l’iniziativa “La voce delle parole” Lettura ad alta voce che si terrà venerdì 13 dicembre alle ore 17 presso la Biblioteca Dino Pieraccioni in via Aurelio Nicolodi 2 a Firenze.
In quest’occasione il tema trattato sarà il cibo in letteratura (Letture gustose) con brani tratti da:
Afrodita di Isabel Allende; Palomar di Italo Calvino; Dolce come il cioccolato di Laura Esquivel; Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Pranzo di Natale da una lettera di Elsa Morante; Ricette immorali di Manuel Vazquez Montalban; Biografia sentimentale dell’ostrica di M.F.K. Fisher; Estasi culinarie di Muriel Barbery; Il pranzo perfetto dal manifesto di Filippo Tommaso Marinetti
Ingresso libero
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yuwld7&_t=71a89e3f

Notiziario UICI Firenze – Account Facebook UICI Firenze

Cari soci,
vi informiano che è nuovamente disponibile e attiva la pagina Facebook della nostra sezione territoriale di Firenze.
Cercate la pagina “Unione Italiana Ciechi Ipovedenti FI”
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ydm5xd&_t=36505c28

Notiziario UICI Firenze – Campo invernale per giovani disabili visivi con disabilità aggiuntive (età 18/35)

Cari soci,
vi comunichiamo con piacere che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale sta organizzando un Campo invernale per giovani disabili visivi con disabilità aggiuntive residenti nell’Italia centro settentrionale.
Il Campo si svolgerà dall’11 al 15 marzo 2020 presso il Park Hotel Fanano, nel comune di Fanano in provincia di Modena.
Durante l’esperienza i partecipanti potranno sperimentare diverse attività come la stimolazione basale, l’idrostimolazione, la musicoterapia, i corsi di autonomia personale e di orientamento e mobilità ma anche scoprire alcuni sport invernali e giocare sulla neve.
La partecipazione è riservata a giovani di età compresa fra 18 e 35 anni, e dovranno essere accompagnati da un familiare o da altra persona di fiducia.
La partecipazione al Campo è interamente gratuita comprese le spese di viaggio che saranno interamente rimborsate mentre per gli accompagnatori è richiesto un contributo di € 150,00  per il soggiorno mentre le spese di viaggio saranno a loro carico.
Precisiamo che i posti disponibili sono dieci e che sarà cura dell’I.Ri.Fo.R. Nazionale dare conferma dell’eventuale ammissione ai partecipanti selezionati e alla struttura territoriale di provenienza.
Potete utilizzare la scheda che trovate qui di seguito e inviarla al nostro indirizzo di posta elettronica uicfi@uiciechi.it [1]
* *
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
 
Scheda partecipazione 1
 
Nominativo del partecipante 1
 
 
Data di nascita (gg/mm/aaaa)
__/ __/ ____
 
Città di residenza
 
 
Indirizzo
 
 
Provincia
 
 
Numero di cellulare
3__/_______
 
Indirizzo di posta elettronica
 
@
 
Tipologia di disabilità visiva
 
        Cieco
        Ipovedente
 
Tipologia di disabilità aggiuntiva
 
 
 
Nominativo dell’accompagnatore
 
 
Eventuale grado di parentela
 
 
 
 
*Scheda partecipazione 2*
 
Nominativo del partecipante 2
 
 
Data di nascita (gg/mm/aaaa)
__/ __/ ____
 
Città di residenza
 
 
Indirizzo
 
 
Provincia
 
 
Numero di cellulare
3__/_______
 
Indirizzo di posta elettronica
 
@
 
Tipologia di disabilità visiva
 
        Cieco
        Ipovedente
 
Tipologia di disabilità aggiuntiva
 
 
 
Nominativo dell’accompagnatore
 
 
Eventuale grado di parentela
 
 
 
 
 
 
Mail priva di virus. app.mailvox.it/nl/pvnmc4/q4myx7/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5hdmFzdC5jb20?_d=4B8&_c=1c149019 [2]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:uicfi@uiciechi.it [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/q4myx7/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuYXZhc3QuY29tL3NpZy1lbWFpbD91dG1fbWVkaXVtPWVtYWlsJnV0bV9zb3VyY2U9bGluayZ1dG1fY2FtcGFpZ249c2lnLWVtYWlsJnV0bV9jb250ZW50PWVtYWlsY2xpZW50?_d=… [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q4myx7&_t=b4618dbd