Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Circolo Baragli – Programma di Ottobre

Cari soci,
per il mese di ottobre, abbiamo programmato questi due eventi, anche se siamo tutti molto preoccupati per la diffusione del contagio; per questo rispetteremo sempre i provvedimenti anti Covid.
Sabato 17 Ottobre, alle ore 17 ci sarà la proiezione del film con audiodescrizione: “Non c’è campo” di Federico Moccia.
Trama: Vanessa Incontrada è una professoressa di liceo che ha molto a cuore la preparazione dei suoi allievi, al punto di organizzare per loro una visita culturale di una settimana ospitati da un artista di fama internazionale, Gualtiero Martelli (Corrado Fortuna). Per seguire i ragazzi in gita, Laura lascia a casa il marito Andrea (Gian Marco Tognazzi) con la figlia Virginia (Eleonora Gaggero) e parte con una collega, la professoressa Alessandra (Claudia Potenza). Eccitati dalla prospettiva della gita, i giovani alunni, tra cui Francesco (Mirko Trovato), Flavia (Beatrice Arnera) e Valentina (Caterina Biasiol), affrontano il viaggio in pullman pieni di aspettative ma un imprevisto scombussola i piani: nel piccolo paese salentino dove vengono accolti… non c’è campo! Un “black out telematico” che li vede costretti a sopravvivere senza cellulari e privi di collegamento a internet.
Sabato 24 ottobre, si organizza una gita a Siena, con partenza da Firenze ore 8,10 con il treno, arrivo a Siena e visita presso il museo di Santa Maria della Scala dove è esposta una mostra tattile e sonora del mito greco di Amore e Psiche. A seguire un piccolo pranzo in un ristorante, il pomeriggio visita di alcune zone della città con possibilità di fermarsi in negozi specializzati nella vendita di prodotti tipici di Siena. La gita si svolge in tretta collaborazione con la sezione di Siena che ha collaborato alla realizzazione della mostra.
Per gestire al meglio l’accesso al museo, nel rispetto delle misure anti Covid, è necessario segnalare la vostra presenza entro giovedì 15 ottobre telefonando a Silvia Secchi 338-7105542, Sonia Caputo 335-323971.
Con la speranza che le iniziative siano di vostro gradimento, vi attendiamo numerosi.
Il consiglio del circolo Baragli
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qrmzee&_t=09a9781d

Notiziario UICI Firenze – Regione Toscana “Toscana Accessibile”_Tutorial per la creazione di documenti accessibili

Cari soci,
su indicazione del Consiglio Regionale della Toscana dell’Unione, segnaliamo la pubblicazione dei *Tutorial per la creazione di documenti accessibili* sul portale per la disabilità della Regione Toscana *”Toscana Accessibile”* [1]*.*
I tutorial si trovano nella sezione dedicata “Accessibilità Digitale” [2]* *in basso negli approfondimenti: “Creare un documento accessibile” [3]**
Per praticità si riporta di seguito il Link: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xuef5h/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy50b3NjYW5hLWFjY2Vzc2liaWxlLml0L2NyZWFyZS11bi1kb2N1bWVudG8tYWNjZXNzaWJpbGU?_d=598&_c=e4197be5 [4]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xuef5h/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy50b3NjYW5hLWFjY2Vzc2liaWxlLml0L2hvbWU?_d=598&_c=1cad842a [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xuef5h/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy50b3NjYW5hLWFjY2Vzc2liaWxlLml0L2FjY2Vzc2liaWxpdGEtZGlnaXRhbGU?_d=598&_c=6d697049 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xuef5h/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy50b3NjYW5hLWFjY2Vzc2liaWxlLml0L2hvbWU?_d=598&_c=8ec90777 [4] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xuef5h/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy50b3NjYW5hLWFjY2Vzc2liaWxlLml0L2NyZWFyZS11bi1kb2N1bWVudG8tYWNjZXNzaWJpbGU?_d=598&_c=47d7afd2 [5] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xuef5h&_t=d57c9a11

Notiziario UICI Firenze – Settimana bianca 2021 – Dobbiaco, 30 gennaio-06 febbraio 2021

Carissimi,
con preghiera di massima diffusione, si comunica che il nostro Consiglio Regionale, organizzerà  nel rispetto della normativa anti Covid-19 la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco dal  30 gennaio-06 febbraio 2021. L’organizzazione prevede l’impiego di guide professioniste sia per accompagnare gli sciatori, sia, nei limiti del possibile, per uscite con escursioni. Sarà possibile noleggiare l’attrezzatura per praticare lo sci di fondo presso il “noleggio sci” situato di fronte all’Hotel. Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union con trattamento di mezza pensione. La struttura alberghiera prescelta garantisce tutti i protocolli in materia di Coronavirus, prescritte dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dall’ INAIL in modo da garantire ad ogni ospite un soggiorno in massima sicurezza.
Per lo spuntino di mezzogiorno vi sono ottime opportunità a portata di mano a costi sostenibili, fra cui il Centro fondo, distante poche centinaia di metri dall’Hotel Union, oltre naturalmente presso le malghe presenti nei dintorni.
Il costo della settimana bianca è di  535,50 (75 a persona + 1,50 di tassa di soggiorno),  escluso il premio della polizza assicurativa, obbligatoria per tutti i partecipanti.
La quota comprende: 
– colazione: a buffet;
– cena: menu  a scelta con una cena tipica e una mediterranea, buffet di antipasti, verdure e insalata;
– bevande: acqua minerale gasata/naturale ogni 2 persone, vino da pagare a parte;
– uso gratuito del parcheggio autobus di fronte all’hotel, zona wellness nuovissima, palestra e piscina coperta.
E’ previsto un supplemento singola di € 13,0 giornalieri (massimo 4); supplemento DUS (massimo 2) € 18,00 giornalieri
Riduzione bambini da 0-1,99 anni: 25 € al giorno in culla, 2-6,99 anni: 50%, 7-13 anni: 30%. Inoltre riduzione terzo e quarto letto 10%.
Ogni sciatore, o comunque persona che fruisce delle guide, dovrà sostenere il costo per i pranzi delle stesse.
Nel caso che le guide sci dovessero necessitare di attrezzature a noleggio, la quota sarà equamente suddivisa fra tutti gli sciatori a fine settimana. 
Anche quest’anno è stato ipotizzato il trasferimento con pullman di andata e ritorno dalla località sciistica con partenza da Firenze, il cui costo, per gli sciatori e gli escursionisti toscani, sarà a carico di questo Consiglio Regionale.
Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15/12 p.v. dovrà essere versato un anticipo di € 100,00.
Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel. La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini, coordinatore della Commissione, ai seguenti recapiti: Telefono abitazione:  0572 33772. Telefono cellulare: 338 4248181 Indirizzo e-mail:  a.grazzini@yahoo.it [1]
Con l’occasione si porgono i più cordiali saluti.
Il Presidente
UICI Toscana
Massimo Diodati
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:a.grazzini@yahoo.it [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=km0qwm&_t=7b9abaa8

Notiziario UICI Firenze – Consiglio UICI Firenze – Distribuzione Deleghe

Cari soci,
vi comunichiamo qui di seguito la distribuzione delle deleghe all’interno del consiglio direttivo della sezione di Firenze:
Anziani – Niccolò Zeppi coadiuvato dalla socia Sonia Caputo
Ausili e nuove tecnologie – Niccolò Zeppi coadiuvato dalla socia Francesca Sgambato
Barriere architettoniche e mobilità, Consulta comunale handicap, Rapporti con il mondo del volontariato – Lorenzo Ballini coadiuvato dal socio Andrea Matteini
Giovani – Francesca Zepponi e Vanessa Cascio
Prevenzione ed ipovedenti – Francesca Zepponi coadiuvata dalla socia Maria Pia Bianchini
Lavoro – Daniele Danti e Vanessa Cascio
Istruzione – Daniele Danti coadiuvato dal socio Salvatore Maugeri
Raccolta fondi – Vanessa Cascio e Francesca Zepponi
Sport e tempo libero, Circolo ricreativo, Fruizione beni artistici – Strato Petrucci – Claudio Bargellini
Vi comunichiamo anche gli indirizzi di posta elettronica dei consiglieri:
Niccolò Zeppi – presidente@uicifirenze.it
Vanessa Cascio – vicepresidente@uicifirenze.it [1]
Francesca Zepponi – f.zepponi@uicifirenze.it [2]
Lorenzo Ballini – l.ballini@uicifirenze.it [3]
Claudio Bargellini – c.bargellini@uicifirenze.it [4]
Daniele Danti – d.danti@uicifirenze.it [5]
Strato Petrucci – s.petrucci@uicifirenze.it [6]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] mailto:vicepresidente@uicifirenze.it [2] mailto:f.zepponi@uicifirenze.it [3] mailto:l.ballini@uicifirenze.it [4] mailto:c.bargellini@uicifirenze.it [5] mailto:d.danti@uicifirenze.it [6] mailto:s.petrucci@uicifirenze.it [7] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q2ewgg&_t=0d45b802

Notiziario UICI Firenze – ATAF, i passeggeri con disabilità visiva potranno salire sui bus dalla porta anteriore

Cari soci,
vi inoltriamo l’articolo pubblicato dal portale 055 Firenze:
“FIRENZE. Le persone non vedenti potranno entrare dalla porta anteriore degli autobus. E’ quanto fa sapere ATAF: al fine di garantire il diritto alla mobilità delle persone non vedenti, fortemente penalizzate e disorientate dal divieto di salita dalla porta anteriore per l’emergenza Covid-19, dal prossimo lunedì 5 ottobre 2020 i passeggeri con disabilità visiva non accompagnati, riconoscibili dall’uso del bastone bianco e/o dalla presenza del cane-guida, potranno utilizzare, in via del tutto esclusiva e riservata, la porta anteriore per salire a bordo dei bus e potranno sostare nell’area ad oggi inibita al resto dei passeggeri.
ATAF specifica che l’obbligo dell’uso della porta centrale, priva di riferimenti tattili, impedisce in molti casi ai passeggeri con disabilità visiva di fruire in autonomia del servizio pubblico. La complessità del viaggio è inoltre accentuata sia dalla difficoltà di interloquire con il conducente per avere le informazioni necessarie per fruire del servizio (numero di linea, direzione, fermata di discesa ecc.) sia dall’impossibilità di rispettare le norme di distanziamento dagli altri passeggeri.
L’apertura della porta anteriore, riservata ai soli passeggeri non vedenti, risolve le problematiche di accessibilità manifestate da alcune categorie di utenza.”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y2wvmw&_t=fccc4fc7