Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Convocazione Comitati – Fisioterapisti, Centralinisti, Genitori e Giovani

Cari soci,
la nostra sede nazionale ci invita al rinnovo dei Comitati dei centralinisti, fisioterapisti, giovani, genitori per costituire i rispettivi gruppi di pertinenza ed eleggere i propri rappresentanti.
Tenuto conto del permanere dell’emergenza sanitaria nazionale e soprattutto dei provvedimenti restrittivi adottati sia da parte del Governo, sia dalle autorità regionali, resta assolutamente prioritario prediligere incontri in modalità on line tramite la nostra piattaforma Zoom, disponibile
Per queste motivazioni sono convocate le riunioni nelle seguenti date:
Fisioterapisti – sabato 20 marzo dalle ore 10 alle ore 12
Centralinisti – lunedì 22 marzo dalle ore 17,30 alle ore 19,00;
Genitori: sabato 27 marzo dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Giovani: martedì 30 marzo dalle 18,00 alle 19,30
Le persone interessate alle riunioni  possono segnalare la propria partecipazione alla nostra segreteria uicfi@uiciechi.it [1]  o 055-580319 entro 48 ore antecedenti ad ogni singola riunione.
Con la prenotazione, verranno fornite le credenziali di accesso alle conferenze.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uiciechi.it [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xvwa7w&_t=3e5dfb57

Notiziario UICI Firenze – Regione Toscana – Campagna di vaccinazione Covid19

Cari soci,
vi inoltriamo qui di seguito quanto annunciato da Regione Toscana relativamente alla vaccinazione delle persone estremamente vulnerabili.
Teniamo a specificare che in questa fase, potranno accedere alla vaccinazione soltanto le persone che presentano una certificazione inclusa nell’elenco di patologie indicate qui di seguito fra le quali non è menzionata la disabilità visiva.
“Dal 4 marzo è partita in Toscana la vaccinazione delle persone «estremamente vulnerabili», ovvero i malati, di qualsiasi età, con patologie che li mettono in gravissimo pericolo nel caso in cui contraggano il coronavirus e sviluppino il Covid.
Giovedì 4 marzo, 14.000 dosi di vaccino sono state distribuite a tutti gli ospedali regionali (sia delle Asl, sia delle aziende universitarie), che sono incaricati di chiamare i pazienti che hanno stabilmente in cura: si tratta infatti di circa 120.000 toscani che sono per gran parte in carico agli ospedali, in cui vengono ricoverati spesso o cui si rivolgono con regolarità per cure in day hospital. 
Il vaccino utilizzato è principalmente Moderna, in misura minore Pfizer. Sono direttamente gli ospedali a chiamare i pazienti, non esiste un sistema di prenotazioni come invece avviene negli hub. Successivamente, una volta conclusa la campagna sugli over 80, i medici di famiglia si occuperanno di completare l’immunizzazione su quella parte di «estremamente vulnerabili» non intercettati dagli ospedali. Mentre la Regione, nelle prossime settimane, allestirà una macchina per andare a vaccinare a domicilio quei pazienti che invece sono infermi e non possono muoversi da casa. 
Elenco delle patologie che definiscono le persone “estremamente vulnerabili”:
1) BPCO/asma/fibrosi polmonari/altre patologie respiratorie gravi (Fibrosi polmonare idiopatica; altre patologie che necessitino di ossigenoterapia).
2) Malattie cardiocircolatorie (Scompenso cardiaco in classe avanzata (IV NYHA); pazienti post shock cardiogeno).
3) Condizioni neurologiche (Sclerosi laterale amiotrofica; sclerosi multipla; paralisi cerebrali infantili; pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive; miastenia gravis; patologie neurologiche disimmuni).
4) Diabete/altre endocrinopatie severe quali mordo di Addison (Soggetti over 18 con diabete giovanile, diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci ipoglicemizzanti orali o che hanno sviluppato una vasculopatia periferica con indice di Fontaine maggiore o uguale a 3).
5) Fibrosi cistica (Pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base).
6) Insufficienza renale/patologia renale (Pazienti sottoposti a dialisi).
7) Grande obesità (Pazienti con BMI maggiore di 35).
8) Malattie autoimmuni (immunodeficienze primitive Grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza).
9) Malattie cerebrovascolari (Evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto. Persone che hanno subito uno “stroke” nel 2020 e per gi anni precedenti con rankin maggiore o uguale a 3).
10) Patologia oncologica e talassemica (Pazienti onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure. Genitori di pazienti sotto i 16 anni di età. Pazienti affetti da talassemia).
11) Sindrome di Down (Tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili).
12) Trapianto di organo solido: in lista di attesa e sottoposti a trapianto emopoietico dopo 3 mesi dal trapianto ed entro 1 anno dalla procedura (Trapianto di organo solido o emopoietico al di fuori delle tempistiche specificate, che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica in terapia immunosoppressiva).
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kiwis0&_t=6d081883

Notiziario UICI Firenze – I.Ri.Fo.R Toscana – Indagine Corsi a Distanza

Cari soci,
l’Agenzia formativa I.Ri.Fo.R Toscana intende organizzare dei corsi che possano essere erogati a distanza tramite l’utilizzo di piattaforme di video conferenza come Zoom meeting, Google Meet o altro.
Per questo motivo siamo a diffondere un breve questionario che consentirà di raccogliere informazioni utili e pratiche su come poter organizzare un corso con modalità a distanza, potendo così partecipare dalla propria postazione PC da casa.
Il questionario è composto da 15 semplici domande finalizzate a raccogliere suggerimenti e interesse da parte dei possibili destinatari dell’iniziativa.
Il link al questionario è il seguente:
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wigel0/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZm9ybXMvZC9lLzFGQUlwUUxTZTRJbjVhaTVPUTN4RjlXam1iMmtwWFNIVW1xd0N1Yi16Z0NMVTRaYTNRcjFGVE13L3ZpZXdmb3Jt?_d=627&_c=691ff6a3 [1].
Vi ringraziamo per la collaborazione
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wigel0/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZm9ybXMvZC9lLzFGQUlwUUxTZTRJbjVhaTVPUTN4RjlXam1iMmtwWFNIVW1xd0N1Yi16Z0NMVTRaYTNRcjFGVE13L3ZpZXdmb3Jt?_d=627&_c=c580de82 [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wigel0&_t=02a4905c

Notiziario UICI Firenze – UICI Siena – “I venerdì dell’Unione” – 12 marzo 2021

Cari soci,
vi inoltriamo il messaggio proveniente dalla sezione territoriale di Siena dell’Unione.
Quarto appuntamento in collaborazione con la Gazzetta di Siena app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yymedw/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5nYXp6ZXR0YWRpc2llbmEuaXQ?_d=627&_c=ef50bbca
Donna, diritti e pari opportunità Venerdì 12 marzo ore 21:00
Interverranno: – Linda Legname vice presidente nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; – Luisa Bartolucci direttrice di Slash Radio Web; – Erica Monteneri presidente del circolo culturale Paolo Bentivoglio e autrice del libro “Cammei”; – Paola Lambardi socia onoraria della sezione territoriale di Siena dell’U.I.C.I. ; – Lucia Secchi Tarugi consigliera parità provinciale; – Tiziana Bruttini archivio U.D.I. ; – Un’esponente del centro antiviolenza “Donna chiama donna”;
Coordinerà e concluderà i lavori Massimo Vita, presidente della sezione territoriale di Siena dell’U.I.C.I.
Per seguire l’evento visitare il sito app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yymedw/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5nYXp6ZXR0YWRpc2llbmEuaXQ?_d=627&_c=6cb0e3ec Il presidente Massimo Vita
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yymedw&_t=3c09a311

Notiziario UICI Firenze – 8 Marzo – Festa della Donna – evento on line ore 10.00

Care e cari,
questa Presidenza Nazionale organizza un evento on line per celebrare la Giornata mondiale della Donna e onorare degnamente una ricorrenza che coinvolge in modo attivo “l’altra metà del cielo”.
      L’evento si svolgerà
         lunedì 8 marzo ore 10.00
e potrà essere seguito via Zoom, su SlashRadio e sulla pagina FaceBook della presidenza nazionale.
      L’evento sarà condotto da Luisa Bartolucci. Si aprirà con una introduzione della Vicepresidente nazionale UICI Linda Legname e si concluderà con l’intervento del Presidente Mario Barbuto.
      E’ prevista la presenza di illustri ospiti della Politica e della Cultura, con una rassegna di filmati e testimonianze di grande impatto, come si potrà ricavare dalla locandina qui allegata.
        Invito i dirigenti e i Presidenti sezionali e regionali a promuovere e favorire la partecipazione più ampia per offrire ancora una volta una immagine associativa di compattezza e solidarietà, nello specifico intorno alle donne, queste nostre compagne, amiche e sorelle delle quali racconteremo l’8 marzo non solo il fascino e il profumo, ma soprattutto e prima di tutto i risultati conseguiti, i traguardi raggiunti, le criticità incombenti.
      Per partecipare,
via Zoom
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTkwNzA0MjI2MTY_cHdkPWRUSXpRVU5HZVVWM05FeHJiamR4YTFSTk5XazFaejA5?_d=624&_c=c40499d1 [1]
via FaceBook, Presidenza Nazionale
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=624&_c=6e9cc2bb [2]
via SlashRadio
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=624&_c=80b669b6 [3]
PROGRAMMA dell’Evento
Modera Luisa Bartolucci, /Direttrice Slash Radio Web/
*ore 10:00 *Proiezione video storico della Giornata dell’8 marzo 1911.
Linda Legname, /Vice Presidente Nazionale LUCI/
*ore 10:10 *Proiezione video storico di Helen Keller
“Infrangere il buio e il silenzio”
Angela Pimpinella, Consigliera Nazionale UlCl.^^^^^^^^^^^^^^^B
*ore 10:30 *“Dal passato al presente: Donne in cammino”
/Donatrici di voce ricordano le grandi Donne della Storia//./
*ore 10:40 *“Disabilità e donne del mondo”
Ana Pelaez Narvaez, /Vice Presidente del Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne (CEDAW)/* **.^^^B*
*ore 10:50 *“Istituzione e donne: quale cammino”
On. Maria Elena Boscbi.^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^M
*ore 11:05 *Donata Pagetti Vivanti, /Componente del Comitato FlD/*.B*
A cura del Centro Nazionale del Libro Parlato,
Lettera del papa Giovanni Paolo ll alle Donne.^^^^^^^H
*ore 11:20 *“La mia vita da ricercatrice”
Barbara Leporini, /Consigliera Nazionale UlCl / lRlFOR/*.^^^^^^^^^^1*
*ore 11:30 *“Donna, sport e tanto altro”
Anna Barbaro, /Campionessa paralimpica//^^^^^^^^/
*ore 11:40 *“Lettura a quattro mani”
Fondazione LlA: Claudia De Lillo (Elasti), /scrittrice/*.^^^^^^^^^^^^1*
Francesca Panzica, /insegnante/c^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^B
*ore 11:50 *A cura del Centro Nazionale del Libro Parlato,
Lettura Poesia “Inno alla Donna”, di Alda Merini.
*ore 11:55 *“Messaggi pubblicitari sulle donne: punti di vista delle ragazze non vedenti”
/Video a cura dei Centri di Consulenza Tiflodidattica/*.^^^^^^^^^^^B*
Intermezzo musicale: “Fatti bella per te”, di Paola Turci.^^^^^^^^^^B
*ore 12:10 *“La multidiscriminazione delle donne disabili”
Simonetta Cormaci, /Referente UlCl del progetto FlSH:/
/“Le discriminazioni non si sommano, si moltiplicano”//^^^^^^^^/
*ore 12:20 *Conclusioni
Mario Barbuto, /Presidente Nazionale UlCl/
      Vi attendiamo numerosi.
*         Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTkwNzA0MjI2MTY_cHdkPWRUSXpRVU5HZVVWM05FeHJiamR4YTFSTk5XazFaejA5?_d=624&_c=97e8d59a [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=624&_c=74966a24 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/j5wasw/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=624&_c=7690c912 [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j5wasw&_t=d3a42dda