Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Libro Parlato – Novità Catalogo Marzo 2021

Cari soci,
vi inoltriamo l’elenco delle novità pubblicate nel mese di marzo 2021 sul catalogo del Libro Parlato:
AA. VV. LA VALIGIA IERI E OGGI SCRITTI VARI
AA. VV. ANTICHE FIABE RUSSE – PARTE 1               LETTERATURA PER RAGAZZI
AA. VV. ANTICHE FIABE RUSSE – PARTE 2               LETTERATURA PER RAGAZZI
ADAMS DOUGLAS           GUIDA GALATTICA PER GLI AUTOSTOPPISTI VOL. 4 – ADDIO E GRAZIE PER TUTTO IL PESCE                ROMANZO DI FANTASCIENZA
ADAMS DOUGLAS           PRATICAMENTE INNOCUO         ROMANZO
AGOSTI SILVANO             LETTERE DALLA KIRGHISIA          ROMANZO
ALEKSIEVIC SVETLANA ALEKSANDROVNA             TEMPO DI SECONDA MANO       POLITICA
AMIDON STEPHEN          IL CAPITALE UMANO     ROMANZO
AMIGORENA SANTIAGO H.         IL GHETTO INTERIORE   ROMANZO
ANNA MARIA MAMBELLI GAVELLI           IL BUCATO SOTTO LA LUNA        LETTERATURA PER RAGAZZI
ASSLADER FRIEDRICH – GRUN ANSELM  NON HO TEMPO              PSICOLOGIA
ATWOOD MARGARET    TORNARE A GALLA         ROMANZO
AVANZI PAOLO LA DECIFRAZIONE DEL MALE      ROMANZO
AVANZI PAOLO IL VUOTO DIETRO L’ANGOLO     ROMANZO
BACCOMO FEDERICO     CHE COSA C’E’ DA RIDERE            ROMANZO
BAGARELLA MARCO       I VENDEMMIATORI        ROMANZO
BAMBAREN SERGIO       IL SOLE E LA COMETA    ROMANZO
BARATELLI FEDERICA     IL SECONDO PRINCIPIO DI ARCHIMEDE  ROMANZO
BARBERO ALESSANDRO LA GUERRA IN EUROPA DAL RINASCIMENTO A NAPOLEONE       STORIA
BARBERO ALESSANDRO DANTE  POESIA
BARBERO LUCA MASSIMO          LA PITTURA A VENEZIA ARTE
BARICCO ALESSANDRO QUEL CHE STAVAMO CERCANDO             LETTERATURA
BARNARD PAOLO            PERCHE’ CI ODIANO       STORIA
BARTOLO COLALEO ANTONELLA              MATITE SBRICIOLATE     STORIA
BEATON M.C.    18° LIBRO DELLA SERIE DI AGATHA RAISIN – AGATHA RAISIN. NATALE ADDIO!    ROMANZO POLIZIESCO
BEATON M.C.    19° LIBRO DELLA SERIE DI AGATHA RAISIN – AGATHA RAISIN E UNA CUCCHIAIATA DI VELENO                ROMANZO POLIZIESCO
BEAUVOIR SIMON DE    LE INSEPARABILI             ROMANZO
BENNI STEFANO               GIURA  ROMANZO
BERGONZONI ALESSANDRO       E’ GIA’ MERCOLEDI’ E IO NO       ROMANZO
BERNAS JAN      CI CHIAMAVANO FASCISTI. ERAVAMO ITALIANI STORIA
BEVENUTO GIULIA          METTERE I VOTI A SCUOLA         DIDATTICA
BINI CHIARA      LA MARCIA DEI SOGNI   LETTERATURA PER RAGAZZI
BOLOGNINI SILVIO         ONTOLOGIA DELLA CONDIZIONE ANZIANA E TUTELA DELLO SPECIFICO SENILE   LETTERATURA
BOMANN CORINA          L’ISOLA DELLE FARFALLE              ROMANZO
BONOMI ROMAGNOLI BARBARA             IRRIVERENTI E LIBERE     SOCIOLOGIA
BONUCCI LEONARDO – CENITI FRANCESCO          IL MIO AMICO LEO          LETTERATURA PER RAGAZZI
BORSANI AMBROGIO    LA CASA ASAC   LETTERATURA PER RAGAZZI
BOSSARI DANIELE            LA FACCIA NASCOSTA DELLA LUCE           DIARI
BOSSI FEDRIGOTTI ISABELLA       DI BUONA FAMIGLIA     ROMANZO
BRERA GUIDO MARIA    I DIAVOLI            ROMANZO POLIZIESCO
BRIGANTI ANNARITA     COCO CHANEL  BIOGRAFIA
BRIZZI ENRICO  ELOGIO DI OSCAR FIRMIAN E DEL SUO IMPECCABILE STILE           ROMANZO
BRUNO RAFFAELE – VITALE FABIO            UN MEDICO       DIARI
BUTLER JUDITH QUESTIONE DI GENERE PSICOLOGIA
CABRINI ANTONIO          TI RACCONTO I CAMPIONI DELLA JUVENTUS      LETTERATURA PER RAGAZZI
CAFFO LEONARDO          LA VITA DI OGNI GIORNO            FILOSOFIA
CAFFO LEONARDO          IL CANE E IL FILOSOFO  ROMANZO
CALLAGHAN LOUISE       IL PADRE DEI LEONI        SCIENZE
CAMERON PETER             COSE CHE SUCCEDONO LA NOTTE            ROMANZO
CAMPANILE ACHILLE      GLI ASPARAGI E L’IMMORTALITA’ DELL’ANIMA (AMATORIALE ROMA)    RACCONTI – NOVELLE
CAMPBELL GUY LE 100 COSE DA FARE PER ESSERE UN EROE         LETTERATURA PER RAGAZZI
CAMPOMENOSI MAGDA             LA LEGGENDA DEL DIAMANTE ARCOBALENO     LETTERATURA PER RAGAZZI
CANCRINI SONIA             UN TEMPO PER IL DOLORE          PSICOLOGIA
CAPRARICA ANTONIO   INTRAMONTABILE ELISABETTA BIOGRAFIA
CAROFIGLIO GIANRICO LA DISCIPLINA DI PENELOPE       ROMANZO POLIZIESCO
CAROFIGLIO GIANRICO DELLA GENTILEZZA E DEL CORAGGIO     POLITICA
CARUSO GIUSEPPE         RIGORE ROMANZO
CASATI MODIGNANI SVEVA        IL FALCO              ROMANZO
CASSAR SCALIA CRISTINA            SABBIA NERA    ROMANZO POLIZIESCO
CASTOLDI IVANA             DONNE AL BIVIO             SOCIOLOGIA
CAZZULLO ALDO              LE DONNE EREDITERANNO LA TERRA      POLITICA
CAZZULLO ALDO              PECCATI IMMORTALI     ROMANZO POLIZIESCO
CHIARINI TIZIANO           DEVIAZIONI       ROMANZO
CHRISTIE AGATHA           NELLA MIA FINE E’ IL MIO PRINCIPIO      ROMANZO POLIZIESCO
CIAMPI PAOLO – SCUDELETTI MASSIMILIANO     DOVE ERANO LE ISOLE   VIAGGI REPORTAGES
CLARKE ARTHUR C.         RACCONTI – PARTE 2      RACCONTI – NOVELLE
CLARKE ARTHUR C.         RACCONTI – PARTE 1      RACCONTI – NOVELLE
CLARKE ARTHUR C.         RACCONTI – PARTE 3      RACCONTI – NOVELLE
COELHO PAULO               IL CAMMINO DELL’ARCO             ROMANZO
COHEN-JANCA IRENE  – QUARELLO A. MAURIZIO              L’ULTIMO VIAGGIO        LETTERATURA PER RAGAZZI
COMANDANTE ALFA      CUORE DI RONDINE       BIOGRAFIA
COMASTRI MONTANARI DANILA             OLYMPIA: INDAGINE AI GIOCHI ELLENICI              ROMANZO POLIZIESCO
COMASTRI MONTANARI DANILA             LA CAMPANA DELL’ARCIPRETE  ROMANZO POLIZIESCO
COMASTRI MONTANARI DANILA             DURA LEX            ROMANZO POLIZIESCO
CRIADO PEREZ CAROLINE            INVISIBILI (AMATORIALE ROMA)              SOCIOLOGIA
CUTER GIULIA – PERONA GIULIA               LE RAGAZZE STANNO BENE         SOCIOLOGIA
DANA CANEDY  DIARIO PER MIO FIGLIO STORIA
DARA DOMENICO           MALINVERNO   ROMANZO
DE CRESCENZO LUCIANO             OI DIALOGOI     NARRATIVA
DE CRESCENZO LUCIANO             ACCADDE DOMANI        LETTERATURA
DE GASPERI MARIA ROMANA    MIO CARO PADRE           BIOGRAFIA
DE GIOVANNI MAURIZIO             UNA LETTERA PER SARA               ROMANZO POLIZIESCO
DE LUCA ERRI    NOCCIOLO D’OLIVA        RELIGIONE
DE MELLO ANTHONY     CHIAMATI DALL’AMORE              DIARI
DI MARTINO ENZO          L’OPERA BEVILACQUA LA MASA (1908-1983)      ARTE
DICKER JOEL       L’ENIGMA DELLA CAMERA 622   ROMANZO POLIZIESCO
DOMANESCHI FILIPPO  INSULTARE GLI ALTRI     LINGUISTICA
DSL        LA NEMESI ALATA           ROMANZO
DUNNE CATHERINE        SE STASERA SIAMO QUI ROMANZO
DURIAN SUKEGAWA      LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE         ROMANZO
EDGARDA FERRI               UNO DEI TANTI DIARI
EGGERS DAVE   IL CAPITANO E LA GLORIA            ROMANZO
EHRENSTEIN E JANECZEK             TUBUTSCH         ROMANZO
ELTON JOHN      ME         DIARI
ERBA MARCO    CITTA’ D’ARGENTO         LETTERATURA PER RAGAZZI
ERCOLINI ROSSANO       RIFIUTI ZERO     ECOLOGIA
ERVAS FULVIO  NONNITUDINE  ROMANZO
FITZGERALD FRANCIS SCOTT      TROPPO CARINA PER DIRLO A PAROLE E ALTRI RACCONTI            RACCONTI – NOVELLE
FLETCHER JESSICA – BAIN DONALD          LA SIGNORA IN GIALLO 31 – LA MORTE E’ IN SCENA         ROMANZO POLIZIESCO
FONTANA GIORGIO        PRIMA DI NOI – PARTE 1               ROMANZO
FONTANA GIORGIO        PRIMA DI NOI – PARTE 2               ROMANZO
FRANCESCO I (JORGE BERGOGLIO) – FRANCISCUS PAPA FRATELLI TUTTI RELIGIONE
FRANCO MASSIMO        L’ENIGMA BERGOGLIO RELIGIONE
FRASSICA NINO NOVELLA BELLA                SATIRA E UMORISMO
FRASSICA NINO VIPP      SATIRA E UMORISMO
FRENCH TANA  IL COLLEGIO       ROMANZO POLIZIESCO
GAARDER JOSTEIN          C’E’ NESSUNO? LETTERATURA PER RAGAZZI
GALIANO ENRICO            L’ARTE DI SBAGLIARE ALLA GRANDE       ROMANZO
GALIMBERTI UMBERTO IL SEGRETO DELLA DOMANDA  FILOSOFIA
GANGEMI MARIA LETIZIA            FIRENZE PARIGI ANDATA E RITORNO      ROMANZO
GARDNER JOHN               IL MESTIERE DELLO SCRITTORE LETTERATURA
GENISI GABRIELLA          GIALLO CILIEGIA              ROMANZO POLIZIESCO
GENTILE ANTONINO      FONDAMENTI DI CONTABILITA’ PUBBLICA E FINANZA LOCALE    DIRITTO
GENTILE VERTUA ANNA IL ROMANZO D’UNA SIGNORINA PER BENE         ROMANZO
GERVASO ROBERTO       IO LA PENSO COSI’          STORIA
GIORDANO PAOLO         NEL CONTAGIO MEDICINA
GIORGI FIORENZA – SCHIAVETTA IRENE LA SALA NERA   ROMANZO POLIZIESCO
GIORGI PIERO P.              LA RIVOLUZIONE NONVIOLENTA              SCIENZE
GIUDICI ELVIO  IL TEATRO DI VERDI IN SCENA E IN DVD – PARTE 1             MUSICA
GIUDICI ELVIO  IL TEATRO DI VERDI IN SCENA E IN DVD – PARTE 2             MUSICA
GNONE ELISABETTA       FAIRY OAK: LA STORIA PERDUTA              LETTERATURA PER RAGAZZI
GOLDMAN WILLIAM      LA PRINCIPESSA SPOSA ROMANZO
GOLLINI MASSIMILIANO              LA CAREZZA E LA MITRAGLIA     ROMANZO
GRAMELLINI MASSIMO C’ERA UNA VOLTA ADESSO         ROMANZO
GRAMES JULIA LA STORIA DI STELLA FORTUNA CHE MORI’ SETTE O FORSE OTTO VOLTE               ROMANZO
GRANT DONALD              CAPRE BIANCHE E API NERE        ROMANZO
GRISHAM JOHN IL PARTNER        ROMANZO POLIZIESCO
GRUBER LILLI     BASTA! SOCIOLOGIA
GUERRA JENNIFER          IL CORPO ELETTRICO      SOCIOLOGIA
HAL ELROD         THE MIRACLE MORNING             PSICOLOGIA
HERVE’ LE CORRE             DOPO LA GUERRA           ROMANZO POLIZIESCO
HI-NRG MC FRANKIE      FACCIO LA MIA COSA    DIARI
HOSSEP BABAYAN           I MUSICABILI     LETTERATURA PER RAGAZZI
HUNTER CLARE I FILI DELLA VITA              ECONOMIA DOMESTICA
INSOLIA MATTIA              GLI AFFAMATI  ROMANZO
JACKSON GALAXY           IL MIGLIORE AMICO DEI GATTI  SCIENZE
JOSTEIN GAARDER          IL VIAGGIO DI ELISABET ROMANZO
JULIA BUTTERFLY HILL    LA RAGAZZA SULL’ALBERO          BIOGRAFIA
KAWABATA YASUNARI  LA DANZATRICE DI IZU  ROMANZO
KHADRA YASMINA          L’ATTENTATO    ROMANZO
KINER ALINE      LA NOTTE DELLE BEGHINE           ROMANZO
KING JOHN         SMALTIMENTO RIFIUTI ROMANZO POLIZIESCO
LASCONI TONINO            GESU’ IL GRANDE ROMPI 2          RELIGIONE
LAVATELLI ANNA – EVANGELISTA MAURO           MARINAI, SCUOLA E GUAI           RACCONTI – NOVELLE
LEFEVRE THIERRY             L’ISOLA DEL CICLOPE      LETTERATURA PER RAGAZZI
LEMAITRE PIERRE            IRENE (AMATORIALE ROMA)     LETTERATURA PER RAGAZZI
LEMAITRE PIERRE            CAMILLE (AMATORIALE ROMA) ROMANZO POLIZIESCO
LEMAITRE PIERRE            ALEX      ROMANZO POLIZIESCO
LESLEY SIMS      DIECI FIABE DA DIECI MINUTI     LETTERATURA PER RAGAZZI
LICALZI LORENZO             IO NO   ROMANZO
LINUS            FINO A QUANDO             BIOGRAFIA
LO CONTE MARCO          CHE NE HO FATTO DEI MIEI SOLDI           ECONOMIA
LODI MARIO      LA BUSTA ROSSA             ROMANZO
LOEWENTHAL ELENA     MITI EBRAICI     RELIGIONE
LOMARTIRE CARLO MARIA         GLI SFORZA        STORIA
LUCENTINI FRANCO       IL PALIO DELLE CONTRADE MORTE          ROMANZO POLIZIESCO
LUONGO E MALAFARINA             INTERVISTA COL DISABILE            INCHIESTE E INTERVISTE
MAALOUF AMIN             I DISORIENTATI ROMANZO
MADRE TERESA DI CALCUTTA    SORRIDERE A DIO            RELIGIONE
MAESTRINI FLAVIO         I MISTERI DELLA VALSESIA          ROMANZO POLIZIESCO
MAEVE HARAN LA SCHIUMA SUL CAPPUCCINO E ALTRI PIACERI CHE POSSONO SALVARE LA VITA              PSICOLOGIA
MAGRIS CLAUDIO           CROCE DEL SUD               ROMANZO
MALERBA LUIGI DOPO IL PESCECANE      ROMANZO
MALONEY GEORGE A.    VINTA E’ LA MORTE        RELIGIONE
MANZO GIUSEPPE          PAROLE DI UNA NUOVA ALBA   SERVIZI SOCIALI
MARCHESE ANTONIO    IL CALCIO TRA LE CASE  SPORT
MARINONI FABIO           NON BASTA AMARE BISOGNA SAPERE COME FARE          SCIENZE
MECCONI BEPPE              IL POLPO CAMPANARO LETTERATURA PER RAGAZZI
MELE MICHELE L’UNIVERSO TRA LE DITA              SCIENZE
MELILLI EMANUELE        VOLUME 15 DELLA COLLANA GRANDI DONNE DELLA STORIA – MARIA STUARDA BIOGRAFIA
MISSANA ELEONORA     DONNE SI DIVENTA        SOCIOLOGIA
MODIANO PATRICK        DOMENICHE D’AGOSTO               ROMANZO
MOLESINI ANDREA         PRESAGIO          ROMANZO
MORAVIA SERGIO           DAL ROMANTICISMO AL PENSIERO CONTEMPORANEO – PARTE 1             FILOSOFIA
MORAVIA SERGIO           DAL ROMANTICISMO AL PENSIERO CONTEMPORANEO – PARTE 4             FILOSOFIA
MORAVIA SERGIO           DAL ROMANTICISMO AL PENSIERO CONTEMPORANEO – PARTE 3             FILOSOFIA
MORAVIA SERGIO           DAL ROMANTICISMO AL PENSIERO CONTEMPORANEO – PARTE 2             FILOSOFIA
MORESCO ANTONIO      LE FAVOLE DELLA MARIA (VINCITORE PREMIO ANDERSEN 2008 CATEGORIA 6/9 ANNI)                LETTERATURA PER RAGAZZI
MORIAU BERNADETTE – GUENOIS JEAN-MARIE LA MIA VITA E’ UN MIRACOLO   RELIGIONE
MUHLSTEIN ANKA          JAMES DE ROTHSCHILD BIOGRAFIA
MURIEL BARBERY            UNO STRANO PAESE      ROMANZO
MUZZARELLI MARIA GIUSEPPINA            A CAPO COPERTO            SOCIOLOGIA
NETTEL GUADALUPE      LA FIGLIA UNICA             ROMANZO
NIKLAS NATT OCH DAG 1794      ROMANZO
NIKLAS NATT OCH DAG 1793      ROMANZO POLIZIESCO
NIN ANAIS          UCCELLINI           ROMANZO
NORD LILAS        IL CASTELLO DEI QUATTRO VENTI            LETTERATURA PER RAGAZZI
OMRAAM MIKHAEL AIVANHOV L’ALCHIMIA SPIRITUALE RELIGIONE
OTFRIED PREUSSLER      LA PICCOLA STREGA       LETTERATURA PER RAGAZZI
PALAMARA LUCA -SALLUSTI ALESSANDRO          IL SISTEMA         POLITICA
PANE ANNAMARIA         IL LIMITE E L’ILLIMITATO              ROMANZO DI FANTASCIENZA
PAPI GIACOMO I FRATELLI KRISTMAS     ROMANZO
PARIS B. A.         LA COPPIA PERFETTA     ROMANZO POLIZIESCO
PASILINNA ARTO             PRIGIONIERI DEL PARADISO       ROMANZO
PEREZ-REVERTE ARTURO             IL TANGO DELLA VECCHIA GUARDIA       ROMANZO
PESSINA ADRIANO          PARADOXA        FILOSOFIA
PETRI ROMANA CUORE DI FURIA              ROMANZO
PEZZINI ALBERTO             IL LIBRAIO           ROMANZO POLIZIESCO
PIERANNI SIMONE          RED MIRROR     RADIOTECNICA – ELETTRONICA
PIROMALLO JANUARIA – SALEMI ROSELINA         I MARITI INUTILI              SOCIOLOGIA
PITZORNO BIANCA         SPECIALE VIOLANTE       LETTERATURA PER RAGAZZI
POE EDGAR ALLAN          TUTTI I RACCONTI DEL MISTERO, DELL’INCUBO E DEL TERRORE – PARTE 2             ROMANZO POLIZIESCO
POE EDGAR ALLAN          TUTTI I RACCONTI DEL MISTERO, DELL’INCUBO E DEL TERRORE – PARTE 1             ROMANZO POLIZIESCO
POLITI MARCO  FRANCESCO. LA PESTE, LA RINASCITA    BIOGRAFIA
PRESCOTT LARA               NON SIAMO MAI STATI QUI        ROMANZO
QUEEN ELLERY  SORPRESA A MEZZOGIORNO     ROMANZO POLIZIESCO
QUENEAU RAYMOND    I FIORI BLU         NARRATIVA
RANNO TEA       L’AMURUSANZA              ROMANZO
RASPE RUDOLF IL BARONE DI MUNCHHAUSEN LETTERATURA PER RAGAZZI
RATTARO SARA SUL FILO DELL’ACQUA   ROMANZO
RAVASI GIANFRANCO    FINO A QUANDO, SIGNORE? UN ITINERARIO NEL MISTERO DELLA SOFFERENZA E DEL MALE                RELIGIONE
RICE ANNE         LA MUMMIA     ROMANZO
ROBERT MATZEN             LA GUERRA DI AUDREY BIOGRAFIA
ROBERTS GREGORY DAVID          SHANTARAM – PARTE 2 ROMANZO
ROBERTS GREGORY DAVID          SHANTARAM – PARTE 1 ROMANZO
ROIA FABIO        CRIMINI CONTRO LE DONNE      SOCIOLOGIA
ROVELLI CARLO HELGOLAND      SCIENZE
ROWLING J.K.   L’ICKABOG          ROMANZO DI FANTASCIENZA
RUGGERI ENRICO            SONO STATO PIU’ CATTIVO        ROMANZO POLIZIESCO
RUGGERI ENRICO            LA BRUTTA ESTATE         ROMANZO POLIZIESCO
RUGGERI ENRICO            NON SI PUO’ MORIRE LA NOTTE DI NATALE         ROMANZO POLIZIESCO
RUGGERI ENRICO            IL PROFESSORE NANO   ROMANZO
RUGGERI ENRICO            IMMAGINI IN LENTO DIVENIRE ROMANZO
RUMIZ PAOLO  IL CICLOPE          ROMANZO
RUSSELL KAREN UN VAMPIRO TRA I LIMONI        ROMANZO
RUSSO CARLA MARIA    I GIORNI DELL’AMORE E DELLA GUERRA ROMANZO
SADIE MATTHEWS           GIOCANDO COL FUOCO ROMANZO
SANGIULIANO GENNARO            IL NUOVO MAO STORIA
SANTOPOLO JILL              IL GIORNO CHE ASPETTIAMO    ROMANZO
SAVIOUR PIROTTA          AI PIEDI DELL’OLIMPO   LETTERATURA PER RAGAZZI
SCALABRINI GIOVANNI 8 SETTEMBRE ’43 HO RESISTITO ROMANZO
SCARAFFIA LUCETTA      STORIA DELLA LIBERAZIONE SESSUALE  ROMANZO
SEPULVEDA LUIS              LA FRONTIERA SCOMPARSA      ROMANZO
SETTIA ALDO A. RAPINE, ASSEDI, BATTAGLIE       STORIA
SINGER BASHEVIS ISAAC              OMBRE SULL’HUDSON  ROMANZO
SLAUGHTER KARIN         LA FIGLIA MODELLO       ROMANZO POLIZIESCO
SOLDERA ANNAMARIA LE SCARPE DELLA BEFANA           LETTERATURA PER RAGAZZI
SOPHIE VAN LLEWYN     BOTTIGLIETTE   ROMANZO
SPARKS NICHOLAS          LA VITA IN DUE ROMANZO
TALISSE T. ROBERT; F. AIKIN SCOTT         ATEISMO RAGIONEVOLE              RELIGIONE
TAMARO SUSANNA        ILLMITZ ROMANZO
TERRAGNI MARINA        GLI UOMINI CI RUBANO TUTTO SOCIOLOGIA
THORWALD JURGEN      IL SECOLO DELLA CHIRURGIA     MEDICINA
TOAFF ARIEL      IL PRESTIGIATORE DI DIO             BIOGRAFIA
TOLLE ECKHART               UN NUOVO MONDO     RELIGIONE
TONY WOLF       PICCOLI RACCONTI DI ANIMALI IN AMERICA       LETTERATURA PER RAGAZZI
TONY WOLF       PICCOLI RACCONTI DI ANIMALI IN AFRICA            LETTERATURA PER RAGAZZI
TONY WOLF       PICCOLI RACCONTI DI ANIMALI IN ASIA LETTERATURA PER RAGAZZI
TONY WOLF       PICCOLI RACCONTI DI ANIMALI IN EUROPA         LETTERATURA PER RAGAZZI
TONY WOLF       PICCOLI RACCONTI DI ANIMALI IN AUSTRALIA    LETTERATURA PER RAGAZZI
TORDAY PAUL   IL DESTINO DI HARTLEPOOL HALL             ROMANZO
TRAVERSA ALFREDO       MUSSOLINI E MIA SUOCERA      DIARI
TRISCIUZZI – FRATINI – GALANTI INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA SPECIALE       PEDAGOGIA
TURTON STUART             IL DIAVOLO E L’ACQUA SCURA  ROMANZO
UBERTONE MASSIMO   L’ESTATE DELLO STORIONE         ROMANZO POLIZIESCO
VALENZUELA CONSUELO             VOGLIO CAMBIARE IL MONDO. 18 DONNE CHE HANNO SEGNATO LA STORIA                BIOGRAFIA
VAN DER LOO HANS – DAVIDSON PATRICK          MUSK MANIA   BIOGRAFIA
VARGAS LLOSA MARIO LETTERE A UN ASPIRANTE ROMANZIERE              ROMANZO
VELTRONI WALTER          ODIARE L’ODIO SOCIOLOGIA
VELTRONI WALTER          TANA LIBERA TUTTI        DIARI
VENTURA MARIAROSA INSANIA              ROMANZO
VICHI MARCO   UN CASO MALEDETTO   ROMANZO POLIZIESCO
VIGNALI GINO  LA CHIAVE DI TUTTO      ROMANZO POLIZIESCO
VITALI ANDREA NESSUNO SCRIVE AL FEDERALE ROMANZO POLIZIESCO
WASHINGTON BRYAN   LOT        ROMANZO
WELSH IRVINE  I SEGRETI EROTICI DEI GRANDI CHEF       ROMANZO
WEST MORRIS  IL NAVIGATORE ROMANZO POLIZIESCO
YEHOSHUA ABRAHAM  VIAGGIO ALLA FINE DEL MILLENNIO (AMATORIALE TORINO)      ROMANZO
ZANOBINI E USAI             PSICOLOGIA DELLA DISABILITA’ E DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO             PSICOLOGIA
ZORZI ALVISE     L’OLIMPO SUL SOFFITTO              ROMANZO

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xe4fzd&_t=9de3d2c6

Notiziario UICI Firenze – Vaccinazione per persone con elevata fragilità (estremamente vulnerabili o con grave disabilità)

Cari soci,
sul portale della Regione Toscana al seguente indirizzo internet: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/xp47t5/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9wcmVub3RhdmFjY2luby5zYW5pdGEudG9zY2FuYS5pdC8jL2hvbWU?_d=62F&_c=83cfa0ca
è possibile accedere al sistema di prenotazione online di Regione Toscana per l’effettuazione del vaccino anti COVID-19 riservato a persone con elevata fragilità, estremamente vulnerabili con le categorie già precedentemente indicate ei disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3 con la possibilità per questi ultimi di vaccinare familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o/a contratto.
Le persone devono procedere con la compilazione dei campi presenti. Una volta completata la registrazione, penserà il Sistema Sanitario della Toscana (SST) a contattare gli interessati per la vaccinazione.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xp47t5&_t=08901491

Notiziario UICI Firenze – Euro low-vision song-contest 2021

*VIEWS Italia – UICI Firenze online*
*“Euro Low-Vision Song-Contest”** **2021*
Primo Euro Low-Vision Song-Contest: concorso musicale internazionale per musicisti con disabilità visiva con spettacolo finale online (21/05/2021).
Ami la musica e ti piacerebbe svolgere un’attività con persone provenienti da tutta Europa? Allora questo progetto è quello che fa per te!
L’associazione tedesca DBSV e VIEWS International (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qvgl7m/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy52aWV3c2ludGVybmF0aW9uYWwuZXU?_d=62E&_c=d2631492 [1]), in collaborazione con molti paesi partner tra cui l’Italia tramite il gruppo VIEWS Italia – UICI Firenze (app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qvgl7m/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdA?_d=62E&_c=282855f9 [2]), organizzano il primo “Euro Low-Vision Song-Contest* *2021”, un concorso musicale internazionale online  per persone con disabilità visiva.
*Chi può partecipare?*
Al concorso possono partecipare persone con disabilità visiva solisti, o gruppi in cui almeno uno dei componenti sia non vedente o ipovedente, con brani inediti che abbiano una lunghezza massima di quattro minuti.
*Regolamento*
–          Non c’è un limite d’età per poter partecipare, ma i minori di 18 anni devono inviare un documento firmato dai propri genitori, in cui questi ultimi dichiarano che acconsentono alla partecipazione;
–          Uno degli autori della musica o del testo e uno dei musicisti devono avere una disabilità visiva. Non è richiesto alcun certificato.
–          Il testo del brano può essere scritto ed eseguito in qualsiasi lingua, e può essere di qualsiasi stile musicale
–          Il brano deve:
– Essere inedito, composto da musica e testo – Avere una lunghezza massima di quattro minuti, o essere sfumato a tale lunghezza – Pervenire dagli autori stessi sotto forma di file audio o video ed essere corredato di foto poiché, durante lo spettacolo, non verrà eseguito dal vivo
–          Con la richiesta di partecipazione, i partecipanti acconsentono a tutte le condizioni di partecipazione al concorso. Accettano che, in caso di selezione, il loro materiale audio, video e fotografico, venga trasmesso e pubblicato online, e si rendono disponibili ad una breve intervista per la selezione nazionale e per la finale europea del 21 maggio.
*Processo di selezione*
La preselezione nazionale dovrà avvenire non oltre il 7 maggio 2021.
Alla finale europea potrà partecipare un solo gruppo/musicista per ogni paese.
Non è previsto alcun rimborso per il processo di preselezione.
Chi fosse interessato, può inviare una email a:
viewsitalia@gmail.com [3]
entro e non oltre il 26/04/2021 indicando:
– nome e cognome;
– Luogo e data di nascita;
– indirizzo e recapito telefonico;
– indirizzo email e, se in possesso, indirizzo MSN e/o Skype e sito web;
– visus: non vedente assoluto, ipovedente o vedente;
Ruoli dei componenti dei gruppi musicali;
– il file audio/video corredato da una breve presentazione del brano;
– alcune foto dei partecipanti.
La scelta della canzone che prenderà parte alla finale internazionale sarà effettuata dall’insieme dei membri del gruppo Views Italia e verrà comunicata tramite e-mail.
Chi desideri informazioni più dettagliate può contattare Anna Rita de Bonis, rappresentante del gruppo Views Italia, telefonando al numero 3471766039.
Vi aspettiamo numerosi e non vediamo l’ora di ascoltare le vostre canzoni!
I membri del gruppo Views Italia – UICI Firenze:
Anna Rita de Bonis, Giulia Pagoni, Vanessa Cascio, Marialaura Uberti, Lucia Armano, Samuele Frasson
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qvgl7m/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy52aWV3c2ludGVybmF0aW9uYWwuZXUv?_d=62E&_c=d377d2b4 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qvgl7m/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZmlyZW56ZS5pdC8?_d=62E&_c=89404d61 [3] mailto:viewsitalia@gmail.com [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qvgl7m&_t=5e9dcb20

Notiziario UICI Firenze – CRI – 14 Marzo – Webinar “Uniti per l’Unione” – Come pianificare una collaborazione attiva

Cari soci,
vi inoltriamo una iniziativa promossa dalla Croce Rossa Italiana – Comitato giovani e la sezione territoriale di Massa Carrara dell’Unione:
*/“Uniti per l’Unione”/**//*
/Come pianificare una collaborazione attiva/
Il webinar inizierà alle ore 10:00 e terminerà alle 12:00, il ritrovo virtuale sarà alle 09:45 nella sala plenaria su Google Meet accessibile attraverso il link:
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/ks55c5/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9tZWV0Lmdvb2dsZS5jb20vZ3Z4LXZuYXQtaGJ6?_d=62B&_c=928a6eae L’aula del webinar, invece, è accessibile attraverso il seguente link (Attivo dalle 10:00) app.mailvox.it/nl/pvnmc4/ks55c5/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9tZWV0Lmdvb2dsZS5jb20vZnN2LXJhYncteWFo?_d=62B&_c=9aa11433
Programma:
*Webinar Assemblea Giovani CRI –  14.03.21 Ore 10:00/12:00 *
Link di accesso  app.mailvox.it/nl/pvnmc4/ks55c5/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9tZWV0Lmdvb2dsZS5jb20vZnN2LXJhYncteWFo?_d=62B&_c=a19bcbda [1]
Coordinamento Consigliere Provinciale Giovani Cri Massa Carrara Serena Polvere.
– Ore 10,00 Saluto Rappresentante Regionale Dei Giovani e Vicepresidente Regionale Salvatore Argese.
– Ore 10,10 Intervento Presidente Regionale Uici Toscana Massimo Diodati.
– Eventuali Domande ed Interventi
– Ore 10,30 Intervento D.ssa Elena Ferroni Vice Presidente Regionale Uici Toscana – Consigliere Uici Siena
– Eventuali Domande ed Interventi
– Ore 10,50 Intervento Mirko Fruzzetti Vice Presidente Uici Sezione Territoriale Massa Carrara
– Eventuali Domande ed Interventi
– Ore 11,10 Intervento Stefano Russo Gdl Sport e Tempo Libero Uici Sezione Territoriale Massa Carrara
– Eventuali Domande ed Interventi
– Ore 11,30 Intervento Presidente Cri e Uici Massa Carrara Giorgio Ricci
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/ks55c5/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly9tZWV0Lmdvb2dsZS5jb20vZnN2LXJhYncteWFo?_d=62B&_c=f5d20d51 [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ks55c5&_t=5b2f1afd

Notiziario UICI Firenze – Pubblicate le raccomandazioni del Ministero della Salute per la campagna vaccinale

Cari soci,
sono state aggiornate e pubblicate le raccomandazioni del Ministero della Salute in relazione alla campagna vaccinale che vi inoltriamo qui di seguito:
Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
Il Piano strategico nazionale per la vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19, adottato con DM del 2 Gennaio 2021, basandosi sul dettato della Costituzione italiana ed ispirandosi ai valori e principi di equità, reciprocità, legittimità, protezione, promozione della salute e del benessere, riconosce che, nella fase
iniziale di disponibilità limitata di vaccini contro COVID-19, è necessario definire delle priorità in modo chiaro e trasparente, tenendo conto delle raccomandazioni internazionali ed europee. Inoltre, relativamente alla strategia di sanità pubblica, viene indicato che nella fase iniziale della campagna la strategia si focalizzerà sulla riduzione diretta della mortalità e morbilità.
Il documento individua come categorie prioritarie della prima fase della campagna vaccinale: gli operatori sanitari e sociosanitari, il personale ed ospiti dei presidi residenziali per anziani, gli anziani over 80, le persone dai 60 ai 79 anni, la popolazione con almeno una comorbidità cronica. Vengono inoltre indicate anche le successive categorie di popolazione da vaccinare, a seguito dell’aumento delle dosi di vaccini disponibili, tra le quali quelle appartenenti ai servizi essenziali, quali anzitutto gli insegnanti ed il personale scolastico, le forze dell’ordine, il personale delle carceri e dei luoghi di comunità.
Il Piano riporta che le raccomandazioni su gruppi target a cui offrire la vaccinazione saranno soggette a modifiche e verranno aggiornate in base all’evoluzione delle conoscenze e alle informazioni disponibili, in particolare relativamente a efficacia vaccinale e/o immunogenicità e sicurezza dei vaccini disponibili in diversi gruppi di età e fattori di rischio, effetto del vaccino sull’acquisizione dell’infezione, sulla trasmissione e sulla protezione da forme gravi da malattia e sulla evoluzione della situazione epidemiologica.
Considerato che:
– a oggi, sono tre i vaccini che hanno ricevuto un’autorizzazione all’immissione in commercio. In particolare, la Comunità Europea, a seguito di raccomandazione da parte dell’European Medicines Agency (EMA), ha
autorizzato il vaccino dell’azienda Pfizer-BioNTech in data 21/12/2020, quello dell’azienda Moderna in data 06/01/2021 e quello dell’azienda AstraZeneca in data 29/01/2021. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), con appositi provvedimenti, ha approvato tutti e tre i vaccini. Inoltre, un quarto vaccino, dell’azienda J&J, è in fase di approvazione e si renderà presto disponibile;
– le attuali indicazioni prevedono l’uso dei vaccini a RNA messaggero (mRNA) nei soggetti a più alto rischio di sviluppare una malattia grave (persone estremamente vulnerabili);
– a livello Regionale è in fase di completamento la fase 1 (è iniziata la vaccinazione dei soggetti di età superiore a 80 anni) e, sulla base delle prime indicazioni sull’utilizzo del vaccino con vettore virale, è stata contestualmente avviata la vaccinazione di alcune categorie prioritarie originariamente previste in fase 3;
si è reso necessario aggiornare con indicazioni ad interim le categorie target prioritarie e le fasi della campagna vaccinale.
Pertanto, il Ministero della Salute in collaborazione con la struttura del Commissario Straordinario per l’emergenza COVID, AIFA, ISS e AGENAS ha elaborato la proposta di aggiornamento delle categorie e dell’ordine di priorità, che ha ricevuto parere positivo da parte del Consiglio Superiore di Sanità ed è stato
oggetto di un confronto con il Presidente e alcuni componenti del Comitato Nazionale di Bioetica. In particolare, il gruppo di lavoro permanente su SARS-CoV-2 del Consiglio Superiore di Sanità ha ritenuto largamente condivisibile l’impostazione adottata in tale proposta, che appare ispirata a principi di equità,
protezione, promozione della salute e del benessere.
Sulla base delle analisi condotte negli studi scientifici sinora disponibili, l’età e la presenza di condizioni patologiche rappresentano le variabili principali di correlazione con la mortalità per Covid-19. Inoltre, vengono considerati prioritari alcuni servizi e setting a rischio. Pertanto, si suggerisce il seguente ordine di priorità delle categorie di persone da vaccinare nel proseguimento della campagna vaccinale:
Categorie prioritarie in base all’età e alla presenza di condizioni patologiche:
– Categoria 1. Elevata fragilità (persone estremamente vulnerabili; disabilità grave);
– Categoria 2: Persone di età compresa tra 70 e 79 anni;
– Categoria 3: Persone di età compresa tra i 60 e i 69 anni;
– Categoria 4: Persone con comorbidità di età <60 anni, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone estremamente vulnerabili; - Categoria 5: Resto della popolazione di età <60 anni. Sono inoltre considerate prioritarie le seguenti categorie, a prescindere dall’ età e dalle condizioni patologiche, quali: - Personale docente e non docente, scolastico e universitario, Forze armate, di Polizia e del soccorso pubblico, servizi penitenziari e altre comunità residenziali. Sarà inoltre possibile, qualora le dosi di vaccino disponibili lo permettano, vaccinare all'interno dei posti di lavoro, a prescindere dall'età, fatto salvo che la vaccinazione venga realizzata in sede, da parte di sanitari ivi disponibili, al fine di realizzare un notevole guadagno in termini di tempestività, efficacia e livello di adesione. Tenendo conto delle priorità definite, delle indicazioni relative all' utilizzo dei vaccini disponibili e delle esigenze logistico-organizzative, potrà quindi procedere in parallelo: - la vaccinazione dei soggetti over 80 e dei soggetti con elevata fragilità e ove previsto dalle specifiche indicazioni in tabella 1 e 2, dei familiari conviventi, caregiver, genitori/tutori/affidatari. - il completamento della vaccinazione delle categorie ricomprese nella fase 1, promuovendo la vaccinazione nei soggetti che non hanno ancora aderito alla campagna e avendo cura di includere, nel personale sanitario e sociosanitario, tutti i soggetti che operano in presenza presso strutture sanitarie e sociosanitarie, utilizzando anche vaccini a vettore virale per chi non ha ancora iniziato il ciclo di vaccinazione; - Il completamento della vaccinazione del personale docente e non docente, scolastico e universitario, delle Forze armate, di Polizia e del soccorso pubblico, dei servizi penitenziari e altre comunità residenziali. - la vaccinazione dei soggetti di età dai 70 ai 79 e, a seguire, quella dei soggetti di età dai 60 ai 69 anni. Di seguito si riporta il dettaglio delle categorie prioritarie. CATEGORIA 1: Elevata fragilità Nel definire i gruppi a cui dare priorità nella campagna di vaccinazione si è tenuto conto, anche attraverso un confronto con società scientifiche di riferimento, della particolare fragilità di alcune categorie di cittadini affetti da specifiche patologie valutate come particolarmente critiche in quanto correlate al tasso di letalità associata a COVID-19 per danno d’organo preesistente o compromessa capacità di risposta immunitaria a SARS-CoV-2, definite estremamente vulnerabili e dei portatori di disabilità gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3 Tabella 1 - Persone estremamente vulnerabili, intese come persone affette da condizioni che per danno d’organo preesistente, o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di COVID-19 Aree di patologia Definizione Malattie respiratorie - Fibrosi polmonare idiopatica; - Altre malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia. Malattie cardiocircolatorie - Scompenso cardiaco in classe avanzata (III-IV NYHA); - Pazienti post shock cardiogeno. Malattie neurologiche - Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone; - Sclerosi multipla; - Distrofia muscolare; - Paralisi cerebrali infantili; - Pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive* - Miastenia gravis; - Patologie neurologiche disimmuni. Diabete/altre endocrinopatie severe (quali morbo di Addison) - Soggetti con diabete di tipo 1 - Soggetti con diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze. - Soggetti con morbo di Addison - Soggetti con panipopituitarismo Fibrosi cistica Pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base. Insufficienza renale/patologia renale Pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico. Malattie autoimmuni – immunodeficienze primitive - Pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza* - Pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico* Malattia epatica Pazienti con diagnosi di cirrosi epatica. Malattie cerebrovascolari - Evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto; - Persone che hanno subito uno "stroke" nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3. Patologia oncologica - Pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione - Pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure*. Emoglobinopatie Pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi. Sindrome di Down Tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili. Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche - pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido *; - pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva*; - pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva*; Grave obesità Pazienti con BMI maggiore di 35. HIV Pazienti con diagnosi di AIDS o <200 CD4. * Vaccinare anche i conviventi Nel caso di minori che rientrano nella definizione di estremamente vulnerabili e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia di età, vaccinare i relativi genitori/tutori/affidatari. Tabella 2 - Disabilità gravi Condizione Definizione Disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica) Disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3** ** e familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto. Categoria 2: persone di età compresa tra 70 e 79 anni. La seconda categoria di priorità viene definita invece sulla base del criterio anagrafico, in quanto questa variabile assume un ruolo preponderante nella valutazione dei fattori di rischio di mortalità associata a COVID-19. Infatti, in questa fascia di età il tasso di letalità di coloro che vengono a essere infettati risulta pari al 10%. Categoria 3: Le persone di età compresa tra i 60 e i 69 anni. La terza categoria di priorità viene definita ancora sulla base del criterio anagrafico. In questa fascia di età il tasso di letalità di coloro che vengono a essere infettati risulta pari al 3%. Categoria 4: Le persone con comorbidità di età <60 anni senza quella connotazione di gravità riportata per la fragilità. La quarta categoria è nuovamente articolata tenendo conto dell’aumentato rischio clinico di persone affette da patologie o situazioni di compromissione immunologica che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 seppur senza quella connotazione di gravità riportata per le persone fragili. In gran parte, le tipologie di patologie prese in considerazione sono le medesime assunte per le persone estremamente vulnerabili, ma il livello di gravità considerato è inferiore. Tabella 3 - Aree di patologia (e relativi codici di esenzione) da considerare per la definizione delle persone con comorbidità, di età <60 anni, senza quella connotazione di gravità riportata per l’elevata fragilità AREE DI PATOLOGIA Malattie respiratorie, Malattie cardiocircolatorie, Malattie neurologiche, Diabete/altre endocrinopatie HIV, Insufficienza renale/patologia renale, Ipertensione arteriosa, Malattie autoimmuni/Immunodeficienze primitive, Malattia epatica, Malattie cerebrovascolari, Patologia oncologica CATEGORIA 5: il resto della popolazione di età <60 anni La quinta categoria è rappresentata dal resto della popolazione di età inferiore ai 60 anni. ALTRE CATEGORIE PRIORITARIE Vengono considerate prioritari i seguenti setting e categorie e a prescindere dall’età e dalle condizioni patologiche: Categoria e Setting Sottocategorie Personale scolastico e universitario, docente e non docente Forze Armate, di Polizia e del soccorso pubblico Forze Armate, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, etc. Servizi penitenziari Polizia penitenziaria, personale carcerario, detenuti Comunità residenziali Socio-Sanitarie, civili, religiose, etc. Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1] [1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zsgazg&_t=c0ac51b3