Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – L’Eredità delle Donne – Sabato 23 Ottobre 2021 – Link Zoom

L’Eredità delle donne è un progetto di Elastica insieme a Fondazione CR Firenze, con la direzione artistica di Serena Dandini dal 22 al 24 ottobre.  
Sono previsti incontri, presentazioni di libri, letture di racconti e poesie, tutto al femminile, un mondo di donne per le donne! (Per maggiori info: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z0wy4c/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9lcmVkaXRhZGVsbGVkb25uZS5ldS8?_d=69L&_c=8cffc91e [1])
Gli eventi saranno diffusi in diretta streaming  sul sito di Eredità delle Donne, sui vari social e sui siti di associazioni.
Sabato 23 Ottobre alle 17.00,  la nostra sezione territoriale *U.I.C.I.* partecipa a questa giornata con un lavoro svolto dal gruppo di scrittura creativa di donne non vedenti e/o ipovedenti dell’associazione Noi Insieme. A questo evento possono partecipare le iscritte dell’ U.I.C.I. con i loro contributi: brevi racconti, pensieri, e/o poesie, che, durante l’incontro online potranno essere letti dalle stesse autrici. Inoltre, verranno letti alcuni brani tratti dall’autobiografia della scrittice Helen Keller.
Qui di seguito il link Zoom:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z0wy4c/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTgyMDIyNzI5NjU?_d=69L&_c=bf225a04 [2]
Potete inviare un messaggio per prenotarvi, anche solo ad una delle giornate preparative, contattando Elisabetta Matassi cellulare whatsApp 338-9118155
email : elisabetta.mat@tiscali.it [3]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z0wy4c/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly9lcmVkaXRhZGVsbGVkb25uZS5ldS8?_d=69L&_c=705f5ce0 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z0wy4c/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTgyMDIyNzI5NjU?_d=69L&_c=0fb46f81 [3] mailto:elisabetta.mat@tiscali.it [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z0wy4c&_t=041e6cf0

Notiziario UICI Firenze – Musei da vivere: visite polisensoriali

Musei da vivere: visite polisensoriali
*In partenza le visite polisensoriali per non vedenti organizzate da MUS.E in tre musei cittadini*
Il 23 ottobre appuntamento al Museo di Palazzo Vecchio, a seguire al Museo Stefano Bardini e al Museo Novecento
I *Musei Civici Fiorentini* e *MUS.E* propongono tra *ottobre e dicembre* 2021 un nuovo ciclo di *visite polisensoriali dedicato a ciechi e ipovedenti*, che offrirà l’opportunità di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata. Un ciclo di tre visite guidate – che si svolgeranno a partire da *sabato 23 ottobre* e poi a seguire sabato 13 novembre e domenica 12 dicembre – che accompagneranno i partecipanti rispettivamente al Museo di Palazzo Vecchio, al Museo Stefano Bardini e al Museo Novecento. Si parte il *23 ottobre* sperimentando *“Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune”* iniziativa (che comprende anche un’installazione sonora immersiva) a cura di Valentina Zucchi e Carlo Francini inaugurata di recente nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio e dedicata a Dante Alighieri nell’anno in cui ricorre il 700° anniversario della morte.  Il *13 novembre* sarà la volta del *Museo Stefano Bardini* con la visita intitolata *“Il gusto dell’arte”.* Statue, armi, bronzetti, cornici, cassoni, tappeti e maioliche diventeranno protagonisti di un racconto multisensoriale per assaporare il gusto dell’arte in ogni sua forma accompagnato dal racconto della visita dell’eclettico antiquario di cui il museo porta il nome. L’ultimo appuntamento è quello con *“Arte da vivere”*, fissato *domenica 12 dicembre* al *Museo Novecento* dove è conservata la grande raccolta di arte del XX secolo donata al Comune di Firenze da Alberto Della Ragione. La visita, dall’approccio polisensoriale, accompagnerà nella scoperta delle opere che compongono la prestigiosa collezione conservata nel museo fiorentino.
*_Di seguito le visite per giovani e adulti ai tre musei nel dettaglio:_*
*Sabato 23 ottobre ore 15 **Dante Alighieri, gli Uomini illustri e il Bene comune** Museo di Palazzo Vecchio*
Nell’occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), l’iniziativa valorizza la figura del sommo poeta in correlazione con la storia del palazzo civico. Negli anni Ottanta del Trecento infatti Dante fu individuato fra gli esempi di virtù da raffigurare entro un ciclo dipinto: ventidue uomini illustri della storia, emblemi di alti valori etici e politici, in grado di ispirare i governanti della città. Tale ciclo, oggi perduto, fu realizzato per l’Aula minor del palazzo, corrispondente con ogni probabilità all’attuale sala dei Gigli. Grazie all’esposizione di un codice laurenziano e all’installazione sonora immersiva proposta in sala, sarà così possibile comprendere meglio le caratteristiche e la portata del ciclo pittorico medievale, entro cui la figura di Dante aveva un posto d’onore, invitandoci a riflettere su che cosa significhi ancora oggi bene individuale e bene comune.
*Sabato 13 novembre h15.30 **Il gusto dell’arte** Museo Stefano Bardini*
Il percorso consente di immergersi nell’atmosfera di entusiasmo e ricerca che animava antiquari, studiosi e mercanti tra fine Ottocento e inizio Novecento, attenti tanto ai capolavori quanto agli oggetti d’arredo e ai manufatti di arti minori. Fra questi si staglia la figura di Stefano Bardini esperto collezionista di meravigliose opere d’arte e di preziosi oggetti di antiquariato, che tuttora si possono ammirare negli spazi del museo da lui stesso allestiti con gusto scenografico. Statue, armi, bronzetti, cornici, cassoni, tappeti, maioliche diventeranno protagonisti di un racconto multisensoriale per assaporare il gusto dell’arte in ogni sua forma. _I partecipanti sono invitati a dotarsi di guanti personali._
*Domenica 12 dicembre h15 **Arte da vivere** Museo Novecento*
La visita, dall’approccio polisensoriale, consente di avvicinarsi all’arte del Novecento, con un’attenzione specifica all’Italia e a Firenze: in questo senso, un focus particolare sarà dedicato alla preziosa Raccolta Alberto Della Ragione – che include grandi capolavori artistici e che permette di leggere sottotraccia i principali avvenimenti storici degli anni tra le due guerre – e al lascito del grande pittore fiorentino Ottone Rosai. Durante il percorso i partecipanti saranno guidati nell’esplorazione tattile guidata di alcune opere. _I partecipanti sono invitati a dotarsi di guanti personali._
*Per informazioni e prenotazioni*: La proposta è riservata a ciechi e ipovedenti e gratuita per loro e per i loro accompagnatori (uno ciascuno) per un numero massimo di 14 partecipanti, accompagnatori compresi. _È obbligatorio prenotarsi scrivendo a* info@musefirenze.it* [1] o telefonando al numero 055 2768224_
Si ringraziano per il prezioso supporto: American Express, GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Tenderly – brand di Lucart Spa, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella e Unicoop Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@musefirenze.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wq0l5c&_t=734759ea

Notiziario UICI Firenze – Trofeo di Pesca – Sabato 23 Ottobre 2021

Cari soci,
vi comunichiamo che sabato 23 Ottobre 2021 alle ore 15 si terrà il Trofeo di pesca per non vedenti e ipovedenti presso il Lago Ulivi di Marcignana organizzato da Arci Pesca Fisa Firenze, Lions Club Empoli “Ferruccio Busoni”, Club Amici della Pesca in collaborazione con il nostro Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”. Qui di seguito il programma: 
TROFEO DI PESCA PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI
LAGO ULIVI – MARCIGNANA (EMPOLI) – SABATO 23 OTTOBRE 2021
PROGRAMMA
/Ore 15: accoglienza dei partecipanti e iscrizioni (gratuite)/
/Ore 15.45: sorteggio picchetti/
/Ore 16: I turno di pesca/
/Ore 16.45: intervallo per cambio picchetto/
/Ore 17: II turno di pesca/
/Ore 17.45: fine gara/
/Ore 18: premiazioni/
/Ore 18.30: Rinfresco/
Per iscrizioni:  – Niccolò Zeppi 3473545752  – niccozeppi@alice.it [1]  
E’ previsto il servizio di navetta dalla Stazione FFSS al lago e viceversa.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:niccozeppi@alice.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z0wemc&_t=be4d4116

Notiziario UICI Firenze – Open day Scuola cani guida di Scandicci – sabato, 23 ottobre 2021

Regione Toscana Open Day Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi Stamperia Braille
Sabato 23 ottobre 2021 Via dei Ciliegi, 26 Scandicci (FI) CI RIVEDIAMO! Vi aspettiamo, finalmente, per incontrarvi di nuovo e per farvi conoscere le attività della Scuola cani guida e della Stamperia braille
Il giorno sabato 23 ottobre 2021 si terrà nuovamente, in collaborazione con U.I.C.I., dopo la sosta forzata nel 2020, l’Open day della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi e della Stamperia Braille. L’Open day rappresenta la prima occasione, dopo tanto tempo, grazie alla quale la Scuola cani guida apre le proprie porte sia per far conoscere da vicino le proprie attività e quelle della Stamperia Braille sia per dar modo a tutti di acquisire sensibilizzazione nei confronti della problematica della disabilità visiva. 
Sono previste visite guidate che si svolgeranno, ogni 30 minuti, dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,30. Per regolamentare l’afflusso delle persone, è richiesto di prenotarsi per una determinata fascia oraria telefonando allo 0554382859-2861 o inviando una mail scuola.cani.guida@regione.toscana.it
Nel corso delle visite, a coloro che interverranno saranno illustrate le attività della Scuola cani guida, con particolare riferimento al programma affidamento cuccioli, alle tecniche di addestramento del cane guida, agli interventi assistiti con gli animali (cosiddetta pet-therapy) e all’educazione e addestramento di cani di assistenza per persone con disabilità motoria. Inoltre, in modo particolare attraverso la presentazione di mappe e libri tattili, saranno illustrate le attività della Stamperia braille.
Il giorno dell’Open day sono previste anche dimostrazioni pratiche degli istruttori sia con i cani guida sia con i cani di assistenza per disabili motori.
Alle ore 15,30 sono previsti gli interventi del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dell’assessore regionale alle politiche sociali Serena Spinelli
Per l’ingresso è necessario esibire il Green pass

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wqg5ms&_t=2fe95716

Notiziario UICI Firenze – Pomeriggi informali di showdown c/o Circolo Baragli

Cari soci,
vi inoltriamo il messaggio della nostra socia Elisabetta Procopio relativo alla promozione dell’attività di showdown
“Alla cortese attenzione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze invito rivolto ai soci e amici.
Pomeriggi informali di showdown
Nel mese di novembre il venerdì 12 venerdì 19 e venerdì 26 dalle 14.30 alle 16,30
Al Circolo Ricreativo e Culturale Gino Baragli in via Antonio Cocchi 17
Non è necessario prenotare – Per accedere è obbligatorio il Green pass – Info eliproc73@gmail.com [1]
Salve, mi chiamo Elisabetta Procopio ho 48 anni; sono non vedente vivo e lavoro a Firenze. Da un paio di anni pratico lo showdown a livello agonistico. Premesso che io non ho mai fatto sport prima mi sono avvicinata a questa disciplina quando ho iniziato a perdere la vista perché dicono migliori la capacità di ascolto di concentrazione.
La cosa che più mi piace dello showdown è che mi fa sentire davvero capace, si gioca bendati scendono in campo tutti gli altri sensi e quindi mi sento libera di giocare in base alle mie capacità. Dicono che lo showdown sia un gioco di testa; certo avere una buona forma fisica è una cosa apprezzabile ma quello che fa la differenza e l’atteggiamento di gioco e quello dipende dal nostro carattere da come pensiamo.
Lo showdown può essere praticato anche a livello amatoriale; infatti lo si gioca nella più totale autonomia anche da due non vedenti se ne hanno voglia possono fare una partita informale da soli.
Può essere giocato da tutti anche da parte dei vedenti anche a livello agonistico ovviamente bendati. Purtroppo questa disciplina anche tra i non vedenti non è molto nota. 
Ho pensato a questi pomeriggi di Showdown per dare la possibilità a quanti ne avessero voglia di cimentarsi con questa disciplina. Senza troppe ambizioni un approccio informale allo showdown.
Ringrazio quanti hanno accolto questa mia iniziativa mettendomi in condizioni di poterla realizzare e diffondendola.vi aspetto se ne avrete voglia per spalettare un po’
Elisabetta Procopio”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:eliproc73@gmail.com [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zk0e0x&_t=cca9a704