Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Festa della Toscana al Museo Galileo – 26 novembre ore 15,30

Il Museo presenta il libro animato e parlato *Pietro Leopoldo di Lorena. Un “Grande” Granduca* in occasione della Festa della Toscana.
Il 26 novembre alle ore 15,30 in occasione della Festa della Toscana, il Museo Galileo proporrà il libro parlato «Pietro Leopoldo di Lorena. Un “Grande” Granduca» alla presenza degli amici dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze.
All’incontro seguirà una visita teatralizzata nelle sale della collezione, in cui il Granduca Pietro Leopoldo in persona racconterà la decisione di abolire la pena di morte il 30 novembre 1786 e la sua concezione del sapere scientifico.
L’appuntamento segnerà un’altra tappa nel percorso di collaborazione e ascolto tra il Museo e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per la creazione di un museo sempre più inclusivo, patrimonio condiviso da tutte e tutti.
La Sezione Didattica e il Laboratorio Multimediale del Museo Galileo hanno collaborato alla lettura e animazione di una pubblicazione didattica, già disponibile al pubblico in forma cartacea. Il lavoro è stato portato avanti con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente il pubblico nella scoperta della storia del museo e dei suoi protagonisti.
Il libro parlato renderà fruibile la storia di Pietro Leopoldo di Lorena sia ai giovanissimi che alle persone con disabilità visive, segnando un’altra tappa nel percorso di collaborazione e ascolto tra il Museo Galileo e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. La risorsa sarà resa accessibile attraverso il sito del Museo uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wl0e54/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cubXVzZW9nYWxpbGVvLml0L2l0Lw?_d=6A4&_c=d918b25c [1]
La collaborazione con gli amici dell’Unione ha arricchito la proposta educativa del Museo già dal 2006, quando vennero scelti (insieme) gli strumenti della collezione da riprodurre perché potessero essere toccati durante le visite guidate. Nel corso degli anni sono stati progettati percorsi tattili aperti a tutti, attività didattiche sonore e laboratori sulla scrittura Braille, per scoprire insieme attraverso tutti i sensi.
Dopo la presentazione, l’evento proseguirà nelle sale lorenesi del Museo, dove il Granduca Pietro Leopoldo in persona racconterà le sue riforme: non solo l’abolizione della pena di morte, ma anche l’inaugurazione nel 1775 del Regio Museo di Fisica e Storia Naturale. Il Granduca era convinto dell’utilità del sapere scientifico per la crescita civile del suo popolo e per il miglioramento della vita umana. Il Regio Museo registrò in pochi anni un grande successo di pubblico e molti degli strumenti osservabili dai visitatori settecenteschi si ritrovano ora nelle sale del Museo Galileo.
La concezione leopoldina di uno stretto legame tra esperienza, apprendimento e divertimento continua idealmente anche oggi nella volontà del Museo di coinvolgere tutti i suoi visitatori, facendo scoccare la scintilla della curiosità per la scienza.
Per informazioni e prenotazioni, potete contattare la segreteria 055-580319 uicfi@uici.it o il Presidente, Niccolò Zeppi 335-402558

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wl0e54/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cubXVzZW9nYWxpbGVvLml0L2l0Lw?_d=6A4&_c=b8e7974f [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wl0e54&_t=e16906b3

Notiziario UICI Firenze – Visite guidate nei musei aderenti alla rete Campania tra le mani

*Visite guidate nei musei aderenti alla rete Campania tra le mani*
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti desidera segnalare il calendario di visite guidate che si svolgeranno nei mesi di Novembre e Dicembre 2021 presso alcuni dei musei aderenti alla rete “Campania tra le mani” coordinata dal Sevizio di Ateneo per le attività degli studenti con disabilità e DSA dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”.
I percorsi di visita sono guidati da personale formato nell’accoglienza del pubblico con disabilità e prevedono l’esplorazione tattile di opere e manufatti.
Per tutte le visite guidate è obbligatoria la prenotazione che va effettuata almeno 3 giorni prima.
Info e prenotazioni al n. 081-2522371 email saad.progetti@unisob.na.it [1].
Tutti i partecipanti devo essere muniti di green pass.
*_Novembre_*
*Martedì 16*: Museo e Real Bosco di Capodimonte – Ore 11:00 – Via Miano, 2 – Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Venerdì 19*: Galleria Borbonica – percorso standard – Ore 9:30 e 12:30 – Via D. Morelli n. 61 Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e ridotto per l’accompagnatore
*Sabato 20:* Catacombe di San Gennaro – Ore 10:30 e 12:30 – Via Capodimonte, 13 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri, 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e ridotto per l’accompagnatore
*Domenica 21:* Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze – Ore 11:00 – Riviera di Chiaia, 200 – Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Giovedì 25: *Parco archeologico di Pompei – Ore 10:30 – Visita guidata per persone sordo-cieche – Ingresso di Piazza Anfiteatro – Pompei
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Venerdì 26: *Palazzo Reale di Napoli – Ore 11:00 – Piazza del Plebiscito, 1 – Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
 
*_Dicembre _*
*Mercoledì 1: *Parco archeologico di Pompei – ore 10:30 – Ingresso di Piazza Anfiteatro – Pompei
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
Catacombe di San Gennaro – ore 10:30 – Via Capodimonte, 13 – Napoli – c/o Basilica del Buon Consiglio, Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri, 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Il biglietto d’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e ridotto per l’accompagnatore
*Sabato 4: *Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano Ore 11:00 – Via Toledo, 185 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su richiesta, da via Paolo Emilio Imbriani, 53
Il biglietto d’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e ridotto per l’accompagnatore
Catacombe di San Gennaro: Ore 10:30 visita tattile – Ore 12:30 visita in LIS – Ore 14:30 visita in LIS – Ore 16:30 visita tattile
Via Capodimonte, 13- Napoli – c/o Basilica del Buon Consiglio, Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri, 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro
Il biglietto d’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e anche per gli accompagnatori
*Lunedì 6: *Certosa e Museo di San Martino – Ore 11:00 – Largo San Martino, 5 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere dal portone principale adiacente alla biglietteria
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Martedì 7: *Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano – Ore 11:00 – Via Toledo, 185 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su richiesta, da via Paolo Emilio Imbriani, 53
*Giovedì 9: *Palazzo Reale di Napoli – Ore 11:00 – Piazza del Plebiscito, 1 – Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Sabato 11: *Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze – Ore 11:00 – Riviera di Chiaia, 20 – Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Lunedì 13: *Museo e Real Bosco di Capodimonte – Ore 11:00 – Via Miano, 2 – Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
Palazzo Reale di Napoli – Ore 16 – Piazza del Plebiscito, 1 – Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Venerdì 17: *Galleria Borbonica – percorso standard – Ore 9:30 e 12:30 – Via D. Morelli n. 61 Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Sabato 18: *
Catacombe di San Gennaro: 10:30 visita tattile – 12:30 visita in LIS – 14:30 visita in LIS – 16:30 visita tattile
Via Capodimonte, 13 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri, 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro
Il biglietto d’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e anche per gli accompagnatori.
Vi aspettiamo numerosi
*Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:saad.progetti@unisob.na.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ql0kg0&_t=9b3900fe

Notiziario UICI Firenze – Comunicato 86 – Info Urgenti per i nostri Fisioterapisti

Care amiche e cari amici,
ci segnala il nostro coordinatore del comitato nazionale fisioterapisti Giovanni Cancelliere che in riferimento alla delibera Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) del 23 settembre 2021, afferente all’Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari  Regionali) è consigliabile verificare la propria posizione per l’avvenuto espletamento dei propri ECM.
Sarebbe opportuno entrare al più presto, nel portale Co.ge.A.P.s, attraverso lo SPID, per verificare se  i vostri corsi ECM  nei trienni 2014/2016, 2017/2019, 2020/2022 sono stati registrati correttamente.
      Ove così non fosse, cioè non sono presenti corsi che avete effettuato, o siano riscontrate altre anomalie, è preferibile informare il Collegio Interprovinciale TSRM-PSTRP di appartenenza e nello specifico  il Presidente di Albo dei Fisioterapisti afferente allo stesso Collegio per chiedere come comportarsi e se il Collegio stesso si stia adoperando per i propri iscritti.
Se non vi siete ancora registrati al portale o entrate per la prima volta è consigliabile immettere la data di avvenuta iscrizione del 01/01/2014, in questa maniera il sistema vi leggerà tutti i corsi  accreditati dai vari provider attraverso il Ministero della Salute. Se  avete già usato una data successiva al 01/01/2014, tutti i corsi alla suddetta data non saranno letti dal sistema, con prevedibili disagi individuali.
Come specificato nella Delibera 23 settembre su citata si  ha tempo fino al 31/12/2021 per riordinare il proprio percorso individuale di aggiornamento obbligatorio dei professionisti sanitari.
      Diffondiamo questa comunicazione a tutti gli interessati.
      Buon lavoro e vive cordialità.
*Mario Barbuto – *Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ha0eg4&_t=dde86220

Notiziario UICI Firenze – Organizzazione settimana bianca di sci nordico 2022

COMUNICATO N. 85
Agli AMICI SCIATORI FONDISTI E CAMMINATORI
La nostra associazione, anche grazie al prezioso apporto delle guide del C.A.I. di Bergamo, vale a dire i nostri fedeli amici ed accompagnatori, organizza la settimana bianca di sci nordico da *SABATO 05 FEBBRAIO a SABATO 12 FEBBRAIO 2022 a DOBBIACO (BZ).*
Ricordiamo alle persone che aderiranno di attenersi alle seguenti indicazioni: 
*a)* Le iscrizioni dovranno pervenire alla scrivente associazione dal 1 novembre al 5
dicembre 2021, (fino ad esaurimento posti) e saranno accettate previo versamento di un
anticipo pari ad € 200,00 a persona; in caso di disdetta gli organizzatori si riservano di
valutare la restituzione dell’anticipo perché necessario a coprire le spese organizzative.
*b)* Il saldo dovrà essere effettuato tassativamente entro il 18 gennaio 2022; si precisa che 
   non saranno accolti saldi in albergo.
*c)* Tutti coloro che metteranno gli sci ai piedi e parteciperanno alle camminate organizzate
(corsisti, guide o liberi amatori) dovranno inviarci copia di un certificato di “sana e robusta costituzione” rilasciato dal medico di base o copia del certificato di idoneità all’attività agonistica con scadenza successiva al periodo della settimana bianca.
*d)* L’associazione non garantisce servizio di assistenza personalizzata nel tempo
    libero.
Tutti i partecipanti saranno ospitati all’HOTEL UNION – Via Dolomiti, 24 – 39034 DOBBIACO (BZ) – Tel. 047 4 – 970.100; Fax 0474 – 972.798.
/_Il trattamento sarà di mezza pensione, in camere doppie o triple._/
Le quote stabilite sono le seguenti:
_Gli sciatori ed i camminatori non ed ipovedenti_: € 720,00 e comprende: tassa di soggiorno,
accompagnamento sugli sci o alle camminate, assicurazione, acqua dalla fonte e _¼ di vino_ ai Pasti.
_Gli accompagnatori e i simpatizzanti_: € 610,00 e comprende: tassa di soggiorno,
assicurazione, acqua dalla fonte e _¼ di vino_ ai Pasti.
_I bambini (terzo e quarto letto con i genitori):_ da 0 a 1,99 anni €200,00; da 2 a 6,99 anni €300,00; da 7 a 13 €400,00.**
_Il supplemento per la camera singola (disponibili solo 3)_: € 100,00
_Il supplemento per la camera doppia ad uso singolo: €275,00_
_Il supplemento per gli animali domestici_: € 90,00
Le spese di viaggio, ovviamente, non sono comprese perché il luogo di partenza varia da
persona a persona.
_A carico dei partecipanti sarà anche l’eventuale noleggio delle attrezzature e lo ski-pass._
_Gli sciatori e camminatori non e ipovedenti dovranno sostenere la spesa del pranzo dei loro accompagnatori._
Per le iscrizioni, ulteriori informazioni o chiarimenti, potete contattare:
Andrea Conti cell.3395647149; casa: 0345 41332
Boni Agnese cell.329 9748950
*/_NOTA BENE:_/*
Le quote degli anticipi e dei saldi dovranno essere versate sul c/c bancario intestato *all’/A.S.D. OMERO BERGAMO c/o Unicredit,/*
*/CODICE IBAN IT57Z0200811100000002133330/*
Sulla causale del bonifico dovrà essere indicato il nome di almeno un iscritto per ogni camera e copia dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata per:
E-Mail: segreteria@omerobg.it [1]
Per conoscenza contimilesi@alice.it [2]
*/Anche quest’anno la settimana bianca si svolgerà a regime di mezza pensione e gli Ski-pass sono ESCLUSI dalla quota di partecipazione./*
Tutti i partecipanti dovranno necessariamente essere muniti di Green pass.
Tutta l’organizzazione dovrà attenersi al decreto ministeriale e ai regolamenti Covid in vigore, dunque anche le attività ricreative come: piscina, uso sala fitness, la festa di chiusura etc.…  Saranno proposte a seconda delle condizioni del momento. 
Con il desiderio di aver dato tutte le informazioni utili, rimanendo tuttavia sempre disponibili per qualsiasi chiarimento, Vi aspettiamo numerosi ed in attesa di trascorrere insieme una serena e tranquilla settimana di divertimento sulle nevi bolzanine, cogliamo l’occasione per porgere a Voi e alle vostre famiglie un sincero e caloroso saluto.
Il Presidente dell’A.S.D. OMERO BERGAMO
                                                                           Dario Merelli
Vive cordialità.
*Mario Barbuto – *Presidente Nazionale
PN/vl
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:segreteria@omerobg.it [2] mailto:contimilesi@alice.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ql45ge&_t=41eb1a6a

Notiziario UICI Firenze – 1° Trofeo Diversamente Danza “Se mi aiuti ballo anch’io” 28 novembre

Vi inoltriamo il messaggio dell’*associazione sportiva amatoriale* dilettantistica *SE MI AIUTI BALLO ANCH’IO di Siena  (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/ki4aw5/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuc2VtaWFpdXRpYmFsbG9hbmNoaW8uaXQv?_d=6A2&_c=2a6d8e2f)*
“Se mi aiuti ballo anch’io” 1° trofeo Diversamente Danza
Concorso nazionale danza sportiva ASC
Domenica 28 novembre 2021 ore 7:30 – Palazzetto dello Sport MENS SANA Giannelli in Viale A. Sclavo n. 12, Siena
 
DISCIPLINE, CATEGORIE E CLASSI PREVISTE – TUTTE
DANZE PARALIMPICHE (inserite all’interno delle discipline)
DANZE REGIONALI Folk romagnolo, Liscio Filuzziano, Fruste romagnole
DANZE NAZIONALI Ballo da sala, Liscio unificato
DANZE INTERNAZIONALI Danza Standard e Danze Latine + OPEN
DANZE CARAIBICHE
Vige regolamento FIDS/ASC
 
PROGRAMMA (Premiazioni a fine di ogni competizione)
Ore 7:00 ritiro numeri Danze Standard e Latine
Ore 7:30 Inizio Competizioni
A SEGUIRE Danze Nazionali
Danze Regionali
Ore 15:00 – 17:00 MANIFESTAZIONE DIVERSAMENTE DANZA
A SEGUIRE
Danze caraibiche
 
Direttore di Gara: Enrico Clementi / Gian Paolo Ceroni
Segretario: Paola Venturini
Verbalizzatore: Gabriele Zardi / Orietta Berardi
Presentatore: Amanda Ferracuti
DJ: Claudio Monti / Claudio Redenti
Giudici nominati dalla organizzazione
 
QUOTE ISTITUZIONALI
Fruste:                        euro 10,00/persona
Folk/Filuzzi:               euro 20,00/coppia
Altre discipline:         euro 30,00/coppia
Singoli:                       euro 10,00/persona
Disciplina aggiunta:  euro 5,00 ogni disciplina aggiunta
 
Le iscrizioni dovranno essere versate con bonifico alla associazione sul conto corrente IBAN-IT 70W 01030 71890 000000 838617 presso la Banca MPS Filiale di Monteroni D’Arbia n° 22R intestato a SE MI AIUTI BALLO ANCH’IO e inviato via mail all’indirizzo semiaiutiballoanchio@libero.it [1] entro e non oltre il 20/11/2021 allegando copia del versamento.
Convenzione HOTEL e giro turistico città di Siena
Per informazioni gara e manifestazione: Simone Cellesi 347 1941831
INGRESSO GRATUITO
Saranno rispettate tutte le norme DPCM Covid-19
Pista in parquet con obbligo uso salvatacchi, nel palazzetto è presente un bar.
  [2]
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:semiaiutiballoanchio@libero.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/ki4aw5/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy5zZW1pYWl1dGliYWxsb2FuY2hpby5pdC8?_d=6A2&_c=ea1ed54b [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ki4aw5&_t=5cc6814f