Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – GEST – Sciopero 25 febbraio 2022

Indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal, Ugl Autoferro, Cobas Lavoro Privato
Venerdì 25 febbraio sciopero di 24 ore servizio garantito tra le 6.30-9.30 e le 17-20 La protesta nazionale per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri
Venerdì 25 febbraio 2022 il servizio della tramvia potrebbe subire delle riduzioni a causa dello sciopero nazionale di 24 ore dei lavoratori del trasporto pubblico. Lo sciopero è articolato con le seguenti modalità: per il personale viaggiante dall’inizio del servizio fino alle ore 6.30; dalle 9.30 alle 17; dalle 20 fino al termine del servizio. Il servizio della tramvia sarà dunque garantito in queste fasce orarie: dalle 6.30 alle 9.30 dalle 17.00 alle 20.00 Lo sciopero è stato indetto dalle segreterie di Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal, Ugl Autoferro, Cobas Lavoro Privato. La motivazione è il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità Tpl), scaduto il 31 dicembre del 2017, oltre al miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali. A Gest un precedente sciopero con le stesse motivazioni e indetto dalle medesime sigle sindacali aveva ottenuto un’adesione del 21% del settore movimento. Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare i pannelli informativi elettronici alle fermate; a visitare il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yud7sj/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5nZXN0cmFtdmlhLml0Ow?_d=71H&_c=e7500633 a contattare il call center al numero verde 800.964424 (gratuito da numero fisso) o 199.229300 (a pagamento da smartphone); e a consultare i canali social Tramvia Gest: Twitter, Facebook e Telegram.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yud7sj&_t=6451512b

Notiziario UICI Firenze – Breve questionario dedicato ai giovani

*COMUNICATO N. 20*
*OGGETTO:* Breve questionario dedicato ai giovani
         Care amiche, cari amici,
su sollecitazione e proposta del nostro comitato nazionale giovani, abbiamo predisposto un’apposita pagina sul sito internet per presentare un breve questionario circa il tema in oggetto.
      Occorre solo qualche minuto per rispondere a pochissime domande che potranno aiutarci a orientare le nostre scelte in materia, anche come prospettiva di medio e lungo termine nella programmazione di attività e interventi della nostra Unione.
      La pagina internet del questionario è raggiungibile al seguente indirizzo:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/j2d5sj/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaWVjaGkuaXQvY29taXRhdG9naW92YW5pL3F1ZXN0aW9uYXJpby5hc3A?_d=71H&_c=146f91c1 [1]
      Confido nella disponibilità di ciascuno e raccomando ai presidenti e coordinatori sezionali e regionali di voler diffondere il più possibile l’iniziativa per allargare al massimo la partecipazione e dare maggiore forza e credibilità ai risultati.
      Grazie per il contributo, l’aiuto e il sostegno.
*/   Mario Barbuto – /*Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/j2d5sj/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaWVjaGkuaXQvY29taXRhdG9naW92YW5pL3F1ZXN0aW9uYXJpby5hc3A?_d=71H&_c=78ffcabe [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j2d5sj&_t=b5fe6a35

Notiziario UICI Firenze – Visione Artificiale: Studio clinico PRIMAvera – Arruolamento di pazienti

*COMUNICATO N. 19* 
_Riceviamo e diffondiamo_
*VISIONE ARTIFICIALE: Studio clinico PRIMAvera Arruolamento di pazienti** *
E’ cominciato in Italia, al Policlinico Tor Vergata di Roma, l’arruolamento dei pazienti per lo studio multicentrico PRIMAvera che si prefigge di testare in 38 soggetti selezionati anche in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Olanda un innovativo sistema di visione bionica che consiste nell’impianto di un micro-chip subretinico per trattare la cecità derivata dall’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età (AMD) in atrofia geografica (GA), in pazienti che hanno mantenuto la funzionalità del nervo ottico e delle cellule nervose della retina interna.
Lo studio italiano verrà realizzato a Roma grazie a un Consorzio tra il Policlinico Tor Vergata (PTV) e il Presidio Britannico presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata e si prefigge di restituire una visione utile nei pazienti che hanno perso completamente la visione centrale (assenza di percezione luce) a causa della AMD di tipo atrofico evoluta allo stadio terminale di GA.
Il ripristino della visione ottenuto grazie all’impianto della protesi sottoretinica consente di produrre una stimolazione visiva e, attraverso le vie ottiche, la ricezione dello stimolo visivo da parte della corteccia cerebrale, permettendo infine il riconoscimento di numeri e lettere e di ricostruire parole complesse.
L’obiettivo dello studio clinico è quello di determinare le performance e la sicurezza dell’impianto finalizzato a far ritrovare una certa indipendenza e di conseguenza aumentare la qualità di vita dei pazienti che presentano gravissime limitazioni derivate dalla perdita della visione centrale.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS che, attraverso il proprio Consiglio Regionale del Lazio, collabora da anni con il Prof. Dr. med. Andrea Cusumano, Responsabile scientifico dello studio, nella divulgazione dei progressi della ricerca scientifica, è parte attiva nella fase di reclutamento dei pazienti avvalendosi della propria rete territoriale, distribuita capillarmente su tutto il territorio nazionale.
Per valutare la possibilità di soggetti interessati ad entrare a far parte dello studio, che comporta anche un preciso e regolare percorso riabilitativo da svolgersi nel tempo successivo presso il PTV, potete contattare direttamente il Responsabile scientifico dello studio Prof. Dr. med. Andrea Cusumano  cusumano@cusumano.com [1]
Coloro che hanno difficoltà a contattare autonomamente il Professor Cusumano possono avvalersi della collaborazione del Consiglio Regionale del Lazio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS al numero 0655135033, da lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 15.00, chiedendo della Dottoressa Fanini Simona o lasciando un recapito con il nominativo per essere ricontattati, specificando quale oggetto della chiamata “Studio PRIMAvera”.
Prima di contattarci leggete attentamente i criteri di inclusione.
*_CRITERI DI INCLUSIONE. Un soggetto sarà incluso se:_*
*_ _*
• Ha 60 anni o più alla data di inclusione • Ha una diagnosi confermata di atrofia geografica dovuta a AMD atrofica in entrambi gli occhi • L’occhio dello studio ha BCVA di 1.2 logMAR (20/320) o peggiore misurata con test ETDRS • Ha un’area di atrofia che sia almeno della dimensione dell’impianto (>4.5mm2 e >2.4mm di diametro minimo) e che includa la fovea • Comprende i vincoli dello studio e accetta di presentarsi a tutte le successive visite di follow-up • Ha firmato il consenso informato
********
            Vive cordialità
*           Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:cusumano@cusumano.com [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hr7exf&_t=5c7d8d73

Notiziario UICI Firenze – Lunedì 21 Febbraio 2022 – Chiusura pomeridiana ufficio

Cari soci,
in occasione della XV Giornata Nazionale del Braille che verrà celebrata a Firenze presso il Museo Galileo, gli uffici della sezione saranno chiusi al pubblico lunedì 21 febbraio 2022 dalle ore 14,00 alle ore 17,30.
Vi inoltriamo nuovamente la comunicazione relativa all’iniziativa.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
“Cari soci,
in occasione della Giornata Nazionale del Braille, il Museo Galileo, in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Unione, la nostra sezione territoriale e l’Istituto Politecnico di Torino, organizza lunedì 21 febbraio alle ore 15 presso la propria sede di Piazza dei Giudici 1 un incontro sul tema “Cibo, Gusto e Chimica”.
Le persone interessate a partecipare possono prenotarsi contattando la segreteria al numero 055-580319 o inviando un messaggio di posta elettronica  all’indirizzo: uicfi@uici.it [1] 
Qui di seguito una breve presentazione dell’iniziativa
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
*CHIACCHIERATA AL MUSEO GALILEO CON LA PROFESSORESSA EMMA ANGELINI SU CIBO, GUSTO, CHIMICA *
Il sapore e l’aroma fanno parte dei caratteri organolettici del cibo, da sempre parte integrante del sistema alimentazione, in quanto ci portano a scegliere un alimento piuttosto che un altro e possono influenzare il nostro umore ed avere un impatto positivo sulla sfera emozionale e sociale.
Gli alimenti esplicano cinque funzioni fondamentali:
1) nutrizionale – l’alimento deve fornire energia e sostanza necessarie alla vita; 2) soddisfazione sensoriale – l’alimento deve invogliarci ad assumerlo nella dose adeguata, contiene molecole che il nostro cervello riconosce come sapori ed aromi; la percezione sensoriale è un processo complesso che va dalla conoscenza strutturale delle molecole implicate nella sensazione alle loro interazioni con i rispettivi ricettori fino alla trasmissione al cervello con gli impulsi nervosi; il ruolo delle spezie nel conferire un determinato sapore/aroma agli alimenti è noto fin dalle civiltà pre-colombiane ed assieme a sale e pepe sono state utilizzate anche per mascherare gusti anomali o conservare i cibi; le trasformazioni chimiche che avvengono durante la cottura possono essere responsabili di effetti positivi o negativi sul gusto e sulla salute, durante la cottura infatti si possono sviluppare aromi gradevoli come quelli dovuti alle molecole del fritto, come il profumo del pane appena sfornato legato ai prodotti della reazione di Maillard; alcuni aromi si possono alterare durante la cottura come il basilico; 3) impatto sulla salute – si fa un uso pubblicitario spesso esagerato o non provato scientificamente; il gusto amaro è stato nei secoli sinonimo di sostanza nociva ed usato come deterrente nell’assunzione del cibo; il dolce al contrario è sinonimo di buono, nelle dosi consigliate; anche l’odore è l’indicatore di alimento alterato; a proposito si segnalano le due ammine come la putrescina e la cadaverina che segnalano la presenza di un pesce non fresco; 4) aspetti emozionali – il piacere della convivialità; 5) consapevolezza – il pubblico è sempre più attento a quello che mangia e desidera essere informato sulla composizione degli alimenti e sulla loro sicurezza.
Il cibo fa parte integrante della cultura di un popolo e ne determina la qualità della vita.
Si passerà dalla colazione alla cena attraverso un intreccio di molecole, storia, fisiologia ed aneddoti.
Per il riconoscimento dei sapori sono specializzate le diverse parti della superficie linguale; il sapore acido stimola specifici recettori situati nella parte basale (posteriore) della lingua; il sapore salato viene recepito nella parte laterale ed apicale (punta) della lingua; il sapore dolce sensibilizza la parte apicale dell’organo. Accanto a questi quattro sapori universali, ne è stato recentemente introdotto un quinto, detto umami
Sperimentare come la percezione del gusto varia a seconda del contesto è un’esperienza quotidiana, ad esempio l’aggiunta di zucchero al succo di limone maschera il gusto acido.
Fondamentale è il ruolo dell’olfatto, il nostro senso chimico a distanza, che permette di ottenere informazioni relative alla presenza di molecole volatili. Benché si reputi l’olfatto umano capace di discriminare circa 10 000 odori differenti, spesso questo senso è considerato il meno sviluppato nella nostra specie ed effettivamente molti animali riescono a superarci con le loro capacità olfattive.”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]
[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y47lla&_t=8ded994f

Notiziario UICI Firenze – Consiglio Sezione Territoriale – Venerdì 18 Febbraio ore 15 su Zoom

Cari soci,
con la presente, vi informiamo che il Consiglio Direttivo Territoriale di questa Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è convocato, in seduta aperta all’ascolto dei soci, per il giorno *_venerdì 18 febbraio alle ore 15,00_*  in modalità audio conferenza su piattaforma Zoom
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: UICI Firenze  Consiglio
Ora: 18 feb 2022 03:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4zedr/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTMxOTk4NDE3NDY?_d=71F&_c=ef856515 [1]
ID riunione: 931 9984 1746
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,93199841746# Italia
+390200667245,,93199841746# Italia
Componi in base alla tua posizione
        +39 069 480 6488 Italia
        +39 020 066 7245 Italia
        +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 931 9984 1746
Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4zedr/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWRnbjVQZUl2UA?_d=71F&_c=b521f833 [2]
per discutere e deliberare il seguente Ordine del Giorno:
*1 – APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  *
*2 – COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE*
*3 – ESAME DOMANDE PERVENUTE*
*4-  RATIFICA EVENTUALI DELIBERE D’URGENZA*
*5 –  LETTURA ED APPROVAZIONE RELAZIONE MORALE ANNO 2021*
*6 –  LETTURA ED APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2021*
*7-  AMMINISTRAZIONE – DETERMINAZIONI*
*8 – CIRCOLO BARAGLI – COMUNICAZIONI E DETERMINAZIONI*
*9-  I.RI.FO.R FIRENZE – COMUNICAZIONI*
*10 – AGENZIA INTERNAZIONALE PER LA PREVENZIONE DELLA CECITA’ – COMUNICAZIONI*
*11 – VARIE ED EVENTUALI*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4zedr/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTMxOTk4NDE3NDY?_d=71F&_c=fd4ba6b6 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4zedr/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWRnbjVQZUl2UA?_d=71F&_c=1430915e [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h4zedr&_t=4675d85e