Tutti gli articoli di admin

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Dimostrazione “Speaky Facile” – Sabato 12 Maggio

Cari soci,
vi segnaliamo la presentazione di Speaky Facile che si terrà sabato 12 maggio 2018 presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” alle ore 10,30 in via Antonio Cocchi 17. Alla fine della dimostrazione, per gli interessati, si terrà un pranzo al costo di 10 euro ed il ricavato sarà devoluto per sostenere le attività del Circolo Baragli
Per prenotare, sia per la dimostrazione che per il pranzo, potete contattare la consigliera Francesca Sgambato all’indirizzo mail <mailto:sgambatofrancesca2@gmail.com> sgambatofrancesca2@gmail.com o al numero di telefono 347-4961674
Per il pranzo le prenotazioni si chiudono giovedì 10 maggio alle ore 14.

Vi inoltriamo qui di seguito una breve descrizione dell’ausilio:
Per l’assistito Speaky è:

· Intrattenimento
· Comunicazione con l’esterno
· Strumento di Lavoro
· Approfondimento culturale

Speaky Facile è un ausilio facilissimo da usare, completamente mutuabile dal Servizio Sanitario Nazionale.
Si parla attraverso un telecomando vocale e Speaky Facile, tramite la sua tecnologia intelligente, ascolta, capisce, esegue i comandi e risponde erogando i servizi ed i contenuti digitali.
Speaky Facile è una suite di prodotti, oggi nella nuova più completa e performante versione 5.0., che include ad esempio un vero e proprio televisore/videoregistratore e uno scanner OCR.
Con Speaky Facile puoi scrivere documenti, ascoltare e scaricare Audiolibri, accedere alle informazioni dei quotidiani presenti in edicola, cercare notizie da internet. Puoi anche cercare video su YouTube, scrivere un messaggio di posta elettronica ed ascoltare 400 web Radio. Inoltre, puoi ricercare il significato delle parole con Speaky enciclopedia, e tradurle con Speaky Dizionario e Traduttore.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] ll Sole 24 Ore – Professioni sanitarie, Beux: «La macchina del nuovo ordine multi-albo è in marcia»

Cari soci,
vi inoltriamo un articolo pubblicato da “Il Sole 24 Ore” relativo al nuovo ordine multi albo professionale istituito dalla legge Lorenzin.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Professioni sanitarie, Beux: «La macchina del nuovo ordine multi-albo è in marcia»
di Rosanna Magnano
Accelera il passo la macchina del nuovo Ordine multi-albo, istituito dalla legge Lorenzin, che accoglierà 19 professioni sanitarie. E 225mila professionisti, a partire da giugno, dovranno avviare le procedure per l’iscrizione al nuovo Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Fno Tsrm Pstrp). Il cronoprogramma della complessa operazione è stato già fissato nel corso della Prima Convention del 18 aprile scorso all’Exposanita di Bologna. E le procedure da diramare a tutte le associazioni maggiormente rappresentative saranno definite entro maggio. «Non è una passione burocratica ma un vademecum indispensabile – spiega Alessandro Beux, presidente del nuovo Ordine – per rendere il più possibile certo e omogeneo il percorso e per garantire tutti: da un lato i professionisti, che saranno trattati nello stesso modo ovunque. Dall’altro per blindare i rappresentanti che gestiranno le selezioni e le iscrizioni ai relativi albi dall’ondata di ricorsi che sicuramente arriverà». Perché “Tutti alzeranno la mano, ma non tutti potranno entrare. Solo chi ha seguito un adeguato percorso formativo”.
Il processo sarà lungo e faticoso da un punto di vista organizzativo, quale sarà il primo passo? Intanto andranno nominati i rappresentanti delle associazioni delle singole professioni – potranno essere da uno a cinque per ogni regione- che dovranno istruire le pratiche di iscrizione ai nuovi albi (17 più i due preesistenti dei tecnici radiologi e degli assistenti sanitari). Si è convenuto di scegliere persone con una conoscenza normo-giuridica adeguata, perché oltre a vagliare la documentazione, dovranno conoscere molto bene la storia dei percorsi formativi, riconoscendo gli idonei.
La gestione del percorso di avvio del nuovo ordine sarà per forza di cose informatizzata? La gestione dematerializzata del processo è unica strada per accelerare i tempi e rispettare i 18 mesi di scadenza per la messa a regime del nuovo organismo, a settembre 2019.
Che fine faranno le associazioni, una volta che il nuovo Ordine sarà completamente operativo? Fatta salva la funzione di predisposizione del fascicolo per l’iscrizione all’ordine finché non ci saranno le commissioni d’albo rimarranno lì dove sono a fare ciò che hanno sempre fatto. Nessuna apocalisse quindi.
Il professionista dovrà mettere in conto una spesa di circa 300 euro per iscriversi all’Ordine multi-albo. Ci sarà qualche agevolazione? Si parla di circa 300 euro. Ma l’obiettivo è di limare il più possibile la cifra e agevolare il pagamento. Quel che è certo è che andrà pagata la tassa di concessione governativa, che è richiesta da una legge dello Stato. A noi arriverà solo una ricevuta. Stiamo invece valutando cosa far pagare per la prima iscrizione del 2018, ma lo stesso trattamento sarà riservato a chi si iscrive per la prima volta nel 2019, tra tassa annua e contributo di segreteria. Su questo stiamo aspettando i pareri dei nostri legali e dei nostri commercialisti, per avere una certezza sia legale che fiscale su quello che si può fare.
Una volta terminata l’operazione di popolamento dell’Super-Ordine, si apre la questione degli operatori che restano esclusi dal processo di selezione dei titoli formativi. Che accadrà ai tanti giovani che magari hanno sbagliato percorso formativo in buona fede? Alcune associazioni stanno pensando di avviare dei percorsi formativi integrativi che concedano al professionista una chance per rientrare nel mondo del lavoro. Il tema è molto delicato e per certi versi drammatico. Le regole del gioco sono chiare. Per lavorare bisogna essere iscritti all’ordine e per iscriversi all’ordine serve un titolo adeguato. Questo resta un punto di riferimento, non si allargano le maglie e non si faranno sanatorie. Però c’è un passato. Tra gli operatori che non hanno il titolo giusto, ci sono quelli che non l’hanno mai cercato e hanno approfittato delle lacune normative, altri invece che in buona fede hanno seguito i percorsi che erano disponibili e laddove sarà possibile faremo di tutto per creare opportunità che consentano alle persone di recuperare lo scarto, in sei mesi o un anno. Ma il concetto che deve passare è che l’asticella è stata fissata e per passare bisogna superarla almeno di un millimetro.

[Notiziario UICI Firenze] Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza per la ricezione degli elaborati: 10 giugno 2018

COMUNICATO N. 70

Oggetto: Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza per la ricezione degli elaborati: 10 giugno 2018

L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla Società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi.
Come negli anni passati, il concorso propone una pluralità di temi tra i quali scegliere:

– “Il ruolo del Braille nella promozione della partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare”.

Esempi su come trattare questo tema di carattere generale, sono:
il Braille nell’era della tecnologia;
’uso del Braille a tutte le età;
il Braille e il voto.
– “Vivere con il Braille”. Incoraggiamo insegnanti, trascrittori e tutti coloro che fanno in qualche maniera uso del Braille o vorrebbero farne uso a riflettere sul ruolo del Braille. Viene incoraggiata la descrizione oggettiva di soluzioni, idee e prodotti innovativi per promuovere il Braille in tutta Europa
– “Storie divertenti sul Braille”
– “Il futuro del Braille”
-“Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con l’uso della sintesi vocale e di documenti e libri parlati”
– “Braille e touchscreen: le nuove frontiere del sistema”

– “Il Braille e l’arte”
– “Il Braille e la musica”
– “Il Braille e l’accesso al turismo”.
L’elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso hanno facoltà ‘di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.
La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 800 e le 1000 parole (con una tolleranza massima del 10 percento in meno o in più). Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo quali lettere, poesie, ecc… di lunghezza inferiore.
I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati alla creatività personale, al di là della semplice narrazione della storia della propria vita, magari con un testo sotto forma di lettera, poesia o intervista.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti collaborerà allo svolgimento del concorso, provvedendo alla diffusione delle informazioni a livello nazionale e svolgendo funzioni di segreteria durante la fase iniziale di selezione delle composizioni dei concorrenti italiani.
Le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 10 giugno 2018 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel. 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it.
In allegato il regolamento del concorso.
Auspichiamo una partecipazione numerosa.

Vive cordialità.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

All.1

[Notiziario UICI Firenze] UICI Firenze – Regolamento Utilizzo Auto e Servizi

Cari soci,
il Consiglio direttivo della sezione nella seduta del 5 marzo ha deliberato un nuovo regolamento per l’utilizzo dell’automezzo associativo e per i servizi di accompagnamento in genere che vi proponiamo qui di seguito e che entrerà in vigore da martedì 1 maggio 2018
L’occasione è gradita per ricordare ai soci che i servizi di accompagnamento effettuati dai volontari UNIVOC non devono essere pagati a questi ultimi ma devono essere saldati in sezione o con modalità da concordare con gli uffici.

– Utilizzo autovettura entro 10 Km – 5 €
– Utilizzo autovettura entro 25 km – 10 €
– Utilizzo autovettura oltre 25 km – 0,40€ al chilometro
– Servizi sanitari- € 8 indipendentemente da Km percorsi e tempo impiegato da effettuare nel comune di residenza del richiedente o in un comune limitrofe.
– Rimborso di 4€ per servizi con autobus e tram (biglietti ATAF a carico dell’Unione)

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze