Informazioni per l’accesso di ultimenotizie151217@uicifirenze.it su [Notiziario Uici Firenze]

Per accedere al pannello di controllo della newsletter di [Notiziario Uici Firenze] usa il link sottostante: uicifirenze.voxmail.it/user/access/hvan72u/1737545632/0a9e593788feab3f338c49f4aeb3b086/login
In seguito all’accesso potrai impostare una password del servizio (eventualmente una password nuova, nel caso una password fosse già stata generata precedentemente).
Se non riesci ad utilizzare il link puoi comunque entrare andando alla pagina di accesso con codice: uicifirenze.voxmail.it/user/access_code E inserendo il seguente codice di attivazione: 3cef
Grazie dell’attenzione,

Informazioni per l’accesso di ultimenotizie151217@uicifirenze.it su [Notiziario Uici Firenze]

Per accedere al pannello di controllo della newsletter di [Notiziario Uici Firenze] usa il link sottostante: uicifirenze.voxmail.it/user/access/hvan72u/1737543741/783a4ce4319561b66c510a63ba3b7d95/login
In seguito all’accesso potrai impostare una password del servizio (eventualmente una password nuova, nel caso una password fosse già stata generata precedentemente).
Se non riesci ad utilizzare il link puoi comunque entrare andando alla pagina di accesso con codice: uicifirenze.voxmail.it/user/access_code E inserendo il seguente codice di attivazione: 3cef
Grazie dell’attenzione,

Notiziario UICI Firenze – Viaggio multisensoriale Helsinki e le capitali Baltiche 20-27 Giugno 2025

TURISMO SENSORIALE Un viaggio che tocca Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania, per scoprire il fascino di Helsinki e delle capitali Baltiche. Viaggio multisensoriale nelle Capitali Baltiche Una nuova avventura quella che ci porta alla scoperta delle perle del Baltico. Capitali ricche di cultura e di storia, il fascino di castelli e conventi in rovina, il cioccolato e la birra locali, la musica e altre esperienze sensoriali uniche, che renderanno il nostro viaggio autentico ed emozionante. da venerdì 20 a venerdì 27 giugno 2025
Partenza per Helsinki dagli aeroporti di Venezia, Milano Malpensa e Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta) Scoprite il nostro tour: https://flumenviaggi.it/trip/capitali-baltiche-sensoriali/ Iscrizioni: entro il 07/02/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wnurcs&_t=e12f0959

Notiziario UICI Firenze – UICI Siracusa – Webinar sulla scrittura con ChatGPT e sul gioco degli scacchi

Ritornano i webinar di Biblos+UICI per il 2025! 
L’incontro si terrà mercoledì 15 gennaio alle ore 21 su Zoom e sarà dedicato alla scoperta delle intelligenze artificiali generative. In particolare, esploreremo come utilizzare ChatGPT come assistente per la stesura di articoli con Biblos.
Nella seconda parte della serata avremo il piacere di ospitare Gabriele Battaglia, una persona poliedrica e di grande carisma. Gabriele, noto per la sua versatilità e passione in molti ambiti, è anche un esperto di scacchi. Con Gabriele esploreremo il mondo degli scacchi dal punto di Vista di una persona non vedente. Scopriremo come, grazie a strumenti specifici e tecniche adattate, sia possibile giocare a scacchi con successo, sia dal vivo sia a distanza.
Mercoledì 15 gennaio ore 21.00 (collegatevi qualche minuto prima!) 
Entra nella riunione Zoom:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/ymptcd/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTc4MDIwMDU1NzA?_d=A0C&_c=9d05acb3 [1]
ID riunione: 978 0200 5570
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,97802005570#
+390200667245,,97802005570#
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/ymptcd/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTc4MDIwMDU1NzA?_d=A0C&_c=f1e686d8 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ymptcd&_t=46141400

Notiziario UICI Firenze – Valori Tattili: L’Accademia Carrara raccontata da persone cieche

*/Buongiorno,/*
*/vi inoltriamo un messaggio proveniente dalla sezione di Bergamo./*
*/Cordiali saluti/*
*/La segreteria UICI Firenze/*
*/Valori Tattili: L’Accademia Carrara raccontata da persone cieche/*
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo alcuni anni di sperimentazione con le sculture della collezione di Federico Zeri, dal 2023 Valori tattili si amplia per includere diverse tipologie di oggetti: sculture, medaglie, dipinti.
Valori tattili -grazie al bando per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati del PNRR – è diventato un modello attraverso il quale ampliare la fruizione del museo in maniera trasversale e plurale, ispirando strumenti e materiali a disposizione di persone con disabilità e fragilità, ma anche al pubblico che in generale desidera scoprire il patrimonio dell’Accademia Carrara da diversi punti di vista.
Il cuore di Valori tattili sono le visite condotte da persone non vedenti; ogni mese i mediatori ciechi e ipovedenti appositamente formati svolgono percorsi tattili aperti a persone adulte, cieche e vedenti, per esplorare le collezioni del museo da punti di vista inediti.
Le visite si terranno sempre di sabato pomeriggio alle ore 15 nelle seguenti date: 22 febbraio e 29 marzo, in Accademia Carrara, sita in Piazza Giacomo Carrara, 82 – Bergamo.
Per i successivi mesi, le date delle visite saranno comunicate prossimamente.
Per chi arriva da fuori Bergamo, l’Accademia è situata in un magnifico scenario, proprio ai piedi di città alta, a pochi passi dalle Mura.
Si ritiene che l’Italia concentri sul suo territorio dal 60 al 75% del patrimonio artistico mondiale, ed è al primo posto nella classifica Unesco del patrimonio culturale con 58 siti. Ebbene, uno l’abbiamo a Bergamo, e sono proprio le Mura.
Una magnifica occasione per coniugare una visita tra le sale di uno dei più bei musei italiani con una passeggiata lungo le Mura della città che nel 2023 è stata capitale della cultura!
*Il p*ercorso guidato ha un costo di € 7, mentre il biglietto d’ingresso è ridotto a € 8, salvo gratuità.
Affrettatevi, perché il numero massimo di iscritti per ogni singola visita è di sei persone.
*Prenotazione obbligatoria *chiamando il numero 328 17 21  727 o scrivendo a: prenotazioni@lacarrara.it [1]**
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:prenotazioni@lacarrara.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jmuuts&_t=7406eb9f

Skip to content