*/Buongiorno,/*
*/vi inoltriamo un messaggio proveniente dalla sezione di Bergamo./*
*/Cordiali saluti/*
*/La segreteria UICI Firenze/*
*/Valori Tattili: L’Accademia Carrara raccontata da persone cieche/*
Valori tattili è un progetto nato nel 2018 che propone di conoscere le opere del museo attraverso il tatto. Dopo alcuni anni di sperimentazione con le sculture della collezione di Federico Zeri, dal 2023 Valori tattili si amplia per includere diverse tipologie di oggetti: sculture, medaglie, dipinti.
Valori tattili -grazie al bando per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati del PNRR – è diventato un modello attraverso il quale ampliare la fruizione del museo in maniera trasversale e plurale, ispirando strumenti e materiali a disposizione di persone con disabilità e fragilità, ma anche al pubblico che in generale desidera scoprire il patrimonio dell’Accademia Carrara da diversi punti di vista.
Il cuore di Valori tattili sono le visite condotte da persone non vedenti; ogni mese i mediatori ciechi e ipovedenti appositamente formati svolgono percorsi tattili aperti a persone adulte, cieche e vedenti, per esplorare le collezioni del museo da punti di vista inediti.
Le visite si terranno sempre di sabato pomeriggio alle ore 15 nelle seguenti date: 22 febbraio e 29 marzo, in Accademia Carrara, sita in Piazza Giacomo Carrara, 82 – Bergamo.
Per i successivi mesi, le date delle visite saranno comunicate prossimamente.
Per chi arriva da fuori Bergamo, l’Accademia è situata in un magnifico scenario, proprio ai piedi di città alta, a pochi passi dalle Mura.
Si ritiene che l’Italia concentri sul suo territorio dal 60 al 75% del patrimonio artistico mondiale, ed è al primo posto nella classifica Unesco del patrimonio culturale con 58 siti. Ebbene, uno l’abbiamo a Bergamo, e sono proprio le Mura.
Una magnifica occasione per coniugare una visita tra le sale di uno dei più bei musei italiani con una passeggiata lungo le Mura della città che nel 2023 è stata capitale della cultura!
*Il p*ercorso guidato ha un costo di € 7, mentre il biglietto d’ingresso è ridotto a € 8, salvo gratuità.
Affrettatevi, perché il numero massimo di iscritti per ogni singola visita è di sei persone.
*Prenotazione obbligatoria *chiamando il numero 328 17 21 727 o scrivendo a:
prenotazioni@lacarrara.it [1]**
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]
[1] mailto:prenotazioni@lacarrara.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jmuuts&_t=7406eb9f