Notiziario UICI Firenze – Trasmissione Documentazione Assemblea UICI Firenze – 12 Aprile 2025

Care socie e cari soci,
con la presente vi trasmettiamo, qui di seguito, la documentazione relativa all’assemblea dei soci della sezione di Firenze che si terrà sia in presenza che on line su piattaforma Zoom sabato 12 Aprile 2025.
Vi inoltriamo quindi:
–          Lettera di convocazione
–          Relazione attività morale svolta 2024
–          Sintesi bilancio consuntivo 2024
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
OGGETTO: Convocazione dell’Assemblea dei soci della Sezione Territoriale U.I.C.I. di Firenze – del 12 Aprile 2025
L’Assemblea Ordinaria dei soci della sezione territoriale di Firenze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS è convocata in prima convocazione alle ore 8,30 del 12 Aprile 2025 e in seconda convocazione alle ore 9,30 del 12 Aprile 2025 presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in via Antonio Cocchi 17 – 50131 Firenze con il seguente ordine del giorno:
1.         elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea (art. 17, comma 3, lett. a) Statuto Sociale);
2.         elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti e non meno di cinque scrutinatori di cui due non vedenti o ipovedenti dei quali risulta accertata la conoscenza del sistema Braille (art. 17, comma 3, lett. a) Statuto Sociale);
3.         elezione di:
n. 07   Componenti del Consiglio della Sezione (art. 17, comma 3, lett. b) Statuto Sociale);
n. 01   Consigliere Regionale (art. 14, comma 1 Statuto Sociale);
n. 01   Delegato al XXV Congresso Nazionale (art. 17, comma 3, lett. c) Statuto Sociale);
4.         Esame e approvazione della relazione consuntiva anno 2024 (art. 17, comma 3, lett. d) Statuto Sociale);
5.         Esame e approvazione del bilancio consuntivo 2024 e della relazione di missione 2024 (art. 17, comma 3, lett. d) Statuto Sociale);
6.         nomina a scrutinio palese l’Organo di controllo della Sezione, come previsto dall’articolo 30 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e ss.mm.ii. (art. 17, comma 3, lett. f) Statuto Sociale);
7.         varie ed eventuali.
In sede di Assemblea sarà possibile regolarizzare la propria posizione associativa versando la quota dell’anno 2025 e di eventuali quote pregresse non ancora pagate.
Sarà consentito seguire i lavori dell’Assemblea anche in modalità a distanza, con la possibilità di intervenire e partecipare alle votazioni palesi, utilizzando la piattaforma Zoom al link
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hrfg0m/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTQyMjQ0MTQ3NTk?_d=A2I&_c=f689f3a2 [1]
In alternativa alla modalità di voto tradizionale, ciascun socio potrà avvalersi del sistema di voto elettronico. Allo scopo, il socio dovrà disporre di un telefono cellulare dotato di servizio di posta elettronica e “web browser”, oppure di telefono cellulare e altro dispositivo dotato dei servizi sopra indicati.
Il socio interessato, entro dieci giorni dalla data dell’Assemblea, con propria e-mail indirizzata alla segreteria della sezione, deve segnalare la volontà di avvalersi del seggio elettronico, indicando indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare su cui ricevere la mail e il codice OTP che saranno inviati all’apertura del seggio e utilizzati per l’identificazione personale e l’accesso al sistema di voto.
Tramite posta elettronica, infatti, all’apertura del seggio, il socio riceverà una e-mail contenente un link unico, esclusivo e personale. Per l’identificazione univoca ed esclusiva, appena attivato il link sul telefono cellulare arriverà un SMS con il codice OTP a sei cifre, valido dieci minuti, da inserire per completare la fase di accesso al seggio elettronico e procedere alla votazione.
Occorre assicurarsi, pertanto, che la copertura della propria rete cellulare sia garantita all’atto del collegamento per l’ingresso nel seggio elettronico.”
I soci che hanno scelto il sistema di voto elettronico non potranno votare con sistema tradizionale.
Possono essere eletti alla carica di Delegato al Congresso, di Consigliere Regionale e/o Sezionale, i soci effettivi, tutori e sostenitori indicati all’art. 3, comma 1, lett. a), lett. b) e c) dello Statuto Sociale), che abbiano maturato almeno un anno di anzianità associativa al 31 dicembre 2024 purché in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno 2025 e di eventuali quote pregresse non ancora pagate.
Non è eleggibile chi non è in godimento dei diritti civili e politici e/o chi risulta sospeso dall’attività associativa per qualsiasi ragione.
Le candidature sono di norma formalizzate mediante la presentazione e la sottoscrizione di liste (Art. 23, commi 40 e 41 Regolamento Generale).
Le liste e/o le candidature singole devono essere sottoscritte da almeno 15 soci presso l’ufficio sezionale alla presenza di persone designate dal Consiglio sezionale, Matteo Baldassini e Maria Teresa Caldo, disponibili nei giorni lunedì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 17,30 e nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle 9,30 alle 12,30; oppure davanti a un notaio o ad altro pubblico ufficiale abilitato.
Un socio non può essere candidato singolarmente o in lista e, contemporaneamente, sottoscrittore di una candidatura per la stessa carica.
Le liste devono essere completate e depositate presso la segreteria sezionale entro le ore 12:00 del decimo giorno precedente l’Assemblea, ossia entro le ore 12:00 del 2 aprile p.v.
In presenza di una sola lista, è consentita la presentazione di candidature singole, con le stesse modalità e negli stessi tempi sopra indicati, ossia dieci giorni prima dell’Assemblea, con lo stesso numero di sottoscrittori richiesti per la lista.
Nel caso non sia stata presentata alcuna lista entro il termine previsto, ovvero entro le ore 12:00 del decimo giorno precedente l’Assemblea, un singolo socio avrà facoltà di presentare un singolo candidato, sempre mediante deposito della candidatura presso la segreteria sezionale, entro le ore 12:00 del quinto giorno precedente l’Assemblea ossia entro le ore 12:00 del 6 aprile p.v. (a tale scopo gli uffici saranno eccezionalmente aperti al pubblico nella giornata di sabato 5 aprile dalle ore 8 alle ore 14).
Sia i sottoscrittori, sia i candidati, nel caso di liste così come nel caso di candidature singole, devono essere soci in regola con il tesseramento 2025.
Al termine dell’assemblea è previsto il pranzo sociale, con una quota di partecipazione di 15 (quindici) euro per i soci e 5 (cinque) per gli accompagnatori. Per facilitarci il lavoro organizzativo, vorrei raccomandarti di segnalare la tua presenza all’ufficio, tel. 055-580319 o uicfi@uici.it entro le ore 13 di giovedì 10 Aprile 2025.
Sperando di incontrarti, ti saluto molto cordialmente
La Presidente Sezionale
Maria Pia Bianchini
*RELAZIONE MORALE ANNO 2024*
*UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ETS APS*
*SEZIONE TERRITORIALE DI FIRENZE*
Con oggi non si conclude solo un anno di lavoro, bensì un’intera legislatura caratterizzata purtroppo anche da eventi spiacevoli che hanno reso difficile la vita associativa, come l’avvento del Covid 19 che per quasi due anni ha semi paralizzato ogni iniziativa, rendendo più fragili i fragili e più soli i soli. Non possiamo poi non ricordare il vuoto lasciato dal la scomparsa dell’amico Antonio Quatraro, avvenuta nel Marzo del 2022. Sconcerto che si è ulteriormente concretizzato, quando nella primavera scorsa, hanno avuto luogo, prima le dimissioni del vicepresidente Strato Petrucci, e successivamente l’”allontanamento” del presidente in carica Niccolò Zeppi.
Comunque, con l’impegno di tutti i soci, il restante Consiglio Direttivo, e non ultimi gli impiegati e i ragazzi del servizio civile abbiamo proseguito affrontando le necessità del quotidiano.
Prima di addentrarci negli aspetti specifici, ci fa piacere ricordare un compleanno importante. I settanta anni dalla cosiddetta “Marcia del Dolore”: quando un gruppo di ciechi fra cui il giovane Silvano Dani, partì a piedi da Firenze e, seguito da non vedenti delle maggiori città italiane, raggiunse la Capitale per incontrarsi con il Governo e rivendicare i propri diritti.
Anziani
Gli anziani rappresentano la parte più numerosa dei nostri soci e spesso vivono in casa da soli senza grandi riferimenti familiari. Anche l’anno scorso è stato prezioso il lavoro della referente Sonia Caputo che costantemente si tiene in contatto con le persone in condizioni di maggior disagio. Nel 2024, è stato realizzato un ampio servizio di supporto nella presentazione dei progetti di Vita Indipendente che ha interessato molti soci anziani in cerca di un’assistenza personalizzata. Un ulteriore gradito supporto ai nostri utenti anziani, è dato dal servizio di fornitura degli audiolibri utile nelle purtroppo frequenti situazioni di isolamento.
Ausili e nuove tecnologie
Nell’ambito degli ausili, sono stati organizzati due corsi di informatica entrambi tenuti da Emanuele Ricciardi, uno rivolto a persone non vedenti di 24 ore e un altro rivolto a persone ipovedenti di 18 ore. E’ stata anche ospitata nei locali del circolo Baragli l’azienda Mediavoice che ha potuto mostrare anche ausili specifici come cellulari, video ingranditori. La sezione ha incentivato la promozione l’INVAT Servizio di consulenza sull’accessibilità delle nuove tecnologie
Barriere Architettoniche e Mobilità
Con il cambiamento della giunta comunale dello scorso giugno, la sezione ha preso contatto con il nuovo assessore alla Mobilità, Andrea Giorgio, con il quale sono state condivise le informazioni relative all’entrata in esercizio del nuovo tratto tramviario denominato VACS (Fortezza – San Marco); la sezione ha proseguito a supportare i soci nell’attivazione del profilo sul sito di Autolinee Toscane. Ai soci, è stata sottoposta ai soci un’indagine di soddisfazione del servizio di Autolinee Toscane
Fruizione beni artistici
In questo campo l’attività è sempre stata ricca e costante in tutto il corso dell’anno partendo dalle iniziative per la Giornata Nazionale del Braille a febbraio fino ad arrivare ai mesi di novembre e dicembre con la Festa della Toscana e la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Da sottolineare le storiche collaborazioni con il Museo Galileo, il Museo Archeologico, le Gallerie degli Uffizi grazie al prezioso lavoro del nostro socio, Professor Gianfranco Terzo. Sono state riproposte con successo le iniziative del progetto Memorie Sonore, e dei musei civici fiorentini come ad esempio la visita tattile alla mostra di Michelangelo in Palazzo Vecchio; da segnalare anche la proposta della visita alla Villa Medicea di Castello al Museo della Collegiata di Empoli mentre a fine anno è stata intrapresa una nuova collaborazione con la Galleria dell’Accademia e sono stati avviati fruttuosi contatti per una futura partnership con il museo Ferragamo.
Prevenzione ed Ipovedenti
Per quanto concerne il mondo dell’ipovisione, oltre ad aver costantemente collaborato sia con il centro “Carlo Monti”, sia con il centro di consulenza tiflodidattica “Antonio Quatraro”; abbiamo partecipato alla giornata nazionale dell’associazione Albini di Italia tenutasi a Firenze lo scorso 12 ottobre.
Intanto, nostro fiore all’occhiello, sono continuati gli incontri dedicati alle tematiche dell’utenza ipovedente, affrontando temi specifici, curati da personale esperto della segreteria UICI Firenze per gli aspetti burocratici, amministrativi, la dott.ssa Vera Pelucchi e la dott.ssa Elisabetta Falchini per quanto riguarda il centro di riabilitazione visiva Carlo Monti
Nell’ambito della prevenzione, la nostra sezione ha organizzato due giornate di screening gratuiti in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma 2024 presso il Circolo Baragli il 14 marzo 2024 e per la Giornata Mondiale della Vista lo scorso 23 ottobre presso gli Ambulatori della Fratellanza Militare in Piazza di San Salvi
Istruzione
Nel corso del 2024 è continuata in modo proficuo la collaborazione con la dottoressa Franchi ed il centro di Consulenza Tiflodidattica, che permette un corretto avvio allo studio e favorisce l’inserimento e l’inclusione di bambini e ragazzi all’interno della comunità scolastica. Prosegue infine il fondamentale lavoro del nostro socio Salvatore Maugeri con l’ufficio scolastico regionale e anche la convenzione per il servizio di tutoraggio con UniFi Include
Lavoro
I concorsi per persone disabili banditi nel 2024, sono stati riservati alle persone appartenenti al collocamento mirato (Legge 68/99)
Sono stati infatti pubblicati vari bandi pubblici nell’ambito della legge 68/99 da enti quali Università degli Studi di Firenze e aziende come Poste Italiane, Monte dei Paschi di Siena per la copertura di ruoli amministrativi. E’ stato anche indetto un concorso ESTAR 30 posti riservati L.68/99 con qualifica Coadiutore amministrativo senior mentre purtroppo sono sempre più rari i bandi finalizzati all’assunzione di centralinisti o operatori amministrativo segretariali
Fra le nuove figure professionali, da segnalare il bando di selezione per l’ammissione al corso di formazione per Guida Sensoriale per le attività a sostegno dei percorsi multisensoriali “Giardino dei sensi”. Infine, sono state organizzate varie riunioni sul tema del lavoro, degli aggiornamenti professionali presso la sede sezionale.
Progetti
Il 2024 ha visto la conclusione del progetto europeo “Green4VIP – Educazione ambientale e approccio STEAM per bambini/e con disabilità visiva nella scuola dell’infanzia, avviato a novembre 2022 e coordinato dalla nostra Sezione con la partecipazione di associazioni partner provenienti da Italia, Polonia, Spagna, Grecia e Slovenia. La conferenza finale si è tenuta nel mese di ottobre nella splendida cornice della Biblioteca delle Oblate
Ha avuto luogo a dicembre un incontro per un progetto pilota di visita immobiliare accessibile fra la sezione, l’agenzia formativa Kleis e quella immobiliare Remax.
Giovani
Nell’anno 2024 il gruppo giovani della sezione ha visto aumentare il numero di partecipanti sul gruppo whatsapp UICI Giovani Firenze, un gruppo creato nel 2023 per favorire l’interazione tra i giovani soci, utile soprattutto per integrare i nuovi iscritti UICI, permettendo loro di partecipare alle future attività in maniera più agevole. Nel 2024 sono stati proposti incontri presso la sede, attività sportive e vari eventi dedicati al mondo dei giovani, tra i quali: 19 febbraio: pattinaggio sul ghiaccio, 28 giugno: Dragon Boat sull’Arno ed il 29 ottobre si è tenuto il convegno “Superare ogni ostacolo, sport accessibile per tutti” incontro su zoom organizzato dal Comitato Nazionale Giovani
Sport e Tempo Libero
L’offerta delle realtà sportive presenti nel territorio è sempre costante in aumento con la partecipazione di molti soci all’attività agonistica e non nei campionati di baseball, showdown, scherma, calcio a 5 cercando di non dimenticare niente. Grande merito deve essere tributato alla Polisportiva Fiorentina Silvano Dani, all’ASD Disabili Firenze, alla Blind Fighters, al Circolo di Scherma Attraverso, all’ASD Quartotempo che proseguono la loro attività con passione stimolando giovani e meno giovani a mettersi quotidianamente in gioco
La sezione ha anche organizzato un corso di nuoto presso la piscina Costoli di Firenze mentre una novità è rappresentata dalla nuova proposta di Pickleball – Blind Tennis dell’ASSI Giglio Rosso
Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”
Anche nel 2024, all’interno della molteplice e variegata offerta di incontri, uscite, conferenze, feste e cene al buio del Circolo Baragli, un ruolo rilevante è stato rappresentato dalla organizzazione del Concorso di Poesia “Giglio Poetico” giunto alla sua quarta edizione con la premiazione che si è tenuta nel mese di dicembre presso la sede del Circolo. Sono proseguite le consueti ed interessanti escursioni sotto l’attenta e preparata supervisione dell’associazione Libero Accesso come anche l’apprezzato appuntamento con le serate di lettura. Da segnalare a maggio la pedalata collettiva a favore della sostenibilità da Bagno a Ripoli a Piazza della Signoria. Molto successo continua ad avere il corso di basso elettrico e chitarra
Conclusioni
Il 2024 ha messo a dura prova la nostra associazione ma per raggiungere risultati migliori dovremo contare sul vostro impegno e fiducia coinvolgendo un numero sempre maggiore di giovani con l’obiettivo di avere un’Unione che si avvale del contributo che tutti voi portate alla nostra realtà.
SITUAZIONE PATRIMONIALE dal 01/01/24 al 31/12/24
*Attività*
Descrizione                                                               Importo
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IST.                 88.040,23
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IST.                       40.321,64
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE                           720.994,77
ALTRI CREDITI VERSO TERZI                                     41.678,62
CREDITI VERSO ERARIO                                             1.043,62
DEPOSITI BANCARI E POSTALI                                  84.304,43
DENARO E VALORI IN CASSA                                     4.206,64
*Totale attività 1.028.142,49 €*
*Passività*
Descrizione                                                               Importo
CREDITI VERSO ERARIO                                          204,00
CAPITALE                                                                   784.934,41
AVANZI O DISAVANZI PORTATI A NUOVO             93.393,04
FONDI TRATTAMENTO FINE RAPPORTO               74.555,12
FONDI AMM. BENI MATERIALI IST.                        39.511,75
DEBITI VERSO FORNITORI                                       2.313,90
ALTRI DEBITI VERSO TERZI                                      22.438,92
DEBITI VERSO ERARIO (TRIBUTARI)                       3.643,76
DEBITI VERSO ENTI PREVIDENZIALI                       3.552,00
DEBITI COLLEGATI GESTIONE PERSONALE            852,00
RATEI E RISCONTI PASSIVI                                       1.216,51
*Totale passività 1.026.615,41 €*
*Totale attività 1.028.142,49 €*
*Totale passività 1.026.615,41 €*
*UTILE D’ESERCIZIO 1.527,08 €*
*TOTALE A PAREGGIO 1.028.142,49 €*
CONTO ECONOMICO dal 01/01/24 al 31/12/24
*Costi*
Descrizione                                                                           Importo
ONERI PER GLI ORGANI STATUTARI                                 1.603,27
ONERI PER LE RISORSE UMANE                                       112.566,34
ONERI PER ATTIVITÀ ISTITUZIONALI                                2.152,30
CONTRIBUTO FUNZION. CONS. REG.LE                          3.578,99
ONERI PROGETTI VARI                                                       77.599,70
ONERI FINANZIARI, TRIB. E PATRIMON.                           144,00
ONERI STRAORDINARI                                                         592,74
ONERI DI SUPPORTO GENERALE                                        33.573,64
COSTI PER SERVIZI PROFESSIONALI                                    1.140,47
COSTI PER AUTOMEZZI                                                          754,60
COSTI PER GODIMENTO BENI DI TERZI                               1.957,63
COSTI PER LAVORO NON DIPENDENTE                              710,00
AMM. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI                               2.181,88
AMM. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI                           4.891,12
COSTI DIVERSI DI GESTIONE                                                  175,19
COSTI PER IMPOSTE INDIRETTE                                            2.120,19
IMPOSTE REDDITO D’ESERCIZIO                                           3.581,00
*Totale costi 249.323,06 €*
*Ricavi*
Descrizione                                                                               Importo
CONTRIBUTI DA PRIVATI E STRUT. ASS.                               43.307,49
CONTRIBUTI PROGETTI VARI                                                 133.255,34
CONTRIB GEST. SERV.LIBRO PARLATO                                   4.000,00
QUOTE ASSOCIATIVE                                                               11.229,29
RECUPERO SPESE                                                                     4.355,52
PROVENTI GESTIONE PATRIMONIALE                                   46.974,12
PROVENTI FINANZIARI                                                            7.490,39
PROVENTI STRAORDINARI                                                      211,70
ALTRI RICAVI ORDINARI                                                           26,29
*Totale ricavi 250.850,14 €*
*Totale costi 249.323,06 €*
*Totale ricavi 250.850,14 €*
*UTILE D’ESERCIZIO 1.527,08 €*
*TOTALE A PAREGGIO 250.850,14 €*

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hrfg0m/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTQyMjQ0MTQ3NTk?_d=A2I&_c=65c81f9e [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hrfg0m&_t=6edbc35d

Notiziario UICI Firenze – Circolo Baragli – Sabato 22 marzo

Care socie e cari soci,
vi ricordiamo che sabato 22 marzo alle ore 16, presso il Circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17, la professoressa Viola De Filippo ci descriverà le sue riflessioni sull’opera di Dante Alighieri. dal titolo: “da Beatrice a  Beatrice”  – Le figure femminili nella Divina commedia.
Ci auguriamo che questo interessante incontro, stimoli molti di voi a partecipare e noi vi attendiamo con molto piacere.
Il consiglio del Circolo Gino Baragli
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wmfxg4&_t=8ff1be81

Notiziario UICI Firenze – Informazioni utili Sala Blu

Ecco qui tutte le informazioni utili di sala blu con le nuove regole!
COME E QUANDO PRENOTARE I SERVIZI DI ASSISTENZA
PRENOTA PER TELEFONO O DI PERSONA
Le prenotazioni possono essere effettuate, durante gli orari di apertura delle Sale Blu (dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi), rivolgendoti all’impresa con cui hai scelto di viaggiare oppure recandoti di persona presso una delle Sale Blu oppure telefonando al:
1. numero verde gratuito raggiungibile da telefono fisso in Italia: 800 90 60 60
2. numero nazionale a tariffazione ordinaria raggiungibile da telefono fisso e mobile e dall’estero +39 02 32 32 32
Tempistiche di prenotazione:
Per le stazioni “Fast”
• Prenotazione entro 1 ora prima della partenza/arrivo del treno per i servizi da eseguire tra le 07:45 e le 22:30
• Prenotazione almeno 12 ore prima della partenza/arrivo del treno per i servizi da eseguire tra le 22:31 e le 07:44
• Le stazioni FAST includono: Bologna Centrale AV, Civitavecchia, Fiumicino Aeroporto, Genova Brignole, Genova Piazza Principe Sotterranea, Milano Porta Garibaldi, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Napoli Afragola, Napoli Piazza Garibaldi, Padova, Palermo Centrale, Pisa Centrale, Roma Tiburtina, Salerno, Torino Porta Susa, Villa San Giovanni e Venezia Mestre e tutte le sedi di Sala Blu
Per le stazioni “Standard”
• Prenotazione almeno 12 ore prima dell’orario di partenza/arrivo del treno, compatibilmente con l’orario di apertura delle Sale Blu
In caso di viaggio tra una stazione fast e una stazione standard, il preavviso per la prenotazione telefonica del servizio è di 12 ore, riferite all’orario di partenza/arrivo nella stazione standard. 
PRENOTA PER E-MAIL
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite e-mail, scrivendo a una delle 15 Sale Blu, preferibilmente quella competente per la stazione di partenza, oppure alla Sala Blu Nazionale.
Nella richiesta è necessario indicare:
1. le stazioni di partenza, di arrivo e/o di eventuale interscambio;
2. la data del viaggio;
3. il treno o la combinazione di treni individuati;
4. il tipo di assistenza richiesto (specificando se si necessita del carrello elevatore, se si utilizza una sedia a ruote propria o si richiede quella messa a disposizione da RFI, se è presente un accompagnatore, e qualsiasi altra informazione utile);
5. un recapito telefonico presso il quale, se necessario, il cliente potrà essere contattato in tempo utile per l’organizzazione del viaggio. 
Le richieste possono essere inviate 24 ore su 24, fino a 6 ore prima della partenza del treno. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu.
La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni).
Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.
PRENOTA CON SALA BLU ONLINE
SalaBlu online è il servizio web di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che consente, previa registrazione sul portale uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xdihm4/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5zYWxhYmx1b25saW5lLnJmaS5pdA?_d=A2G&_c=5e097082 [1], di richiedere la programmazione di un viaggio in treno, con o senza l’assistenza di RFI, compilando un semplice web form.
Le richieste possono essere inviate 24 ore su 24, fino a 3 ore prima della partenza del treno. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu.
La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni).
Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.
La registrazione sul portale Sala Blu Online permette il riconoscimento e la precompilazione dei dati del viaggiatore anche in caso di utilizzo, per i viaggi successivi, degli altri canali di richiesta, comunicando ad esempio il solo indirizzo e-mail oppure il recapito telefonico, e di consultare lo stato delle richieste.
SalaBlu Online rispetta le linee guida per l’accessibilità pubblicate dal W3C (World Wide Web Consortium), come certificato dalla Fondazione ASPHI Onlus (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica).  
PRENOTA CON L’APP SALABLU+
SalaBlu+ è l’app di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), scaricabile su smartphone e tablet, che consente alle persone con disabilità e a ridotta mobilità di:
• richiedere la programmazione di un viaggio in treno, con o senza l’assistenza di RFI
• consultare i viaggi richiesti tramite app o gli altri canali di contatto
• registrare viaggi in autonomia (senza assistenza e non comunicati alle Sale Blu) con la possibilità di ricevere notifiche e aggiornamenti in tempo reale sull’andamento dei treni
• consultare i tabelloni degli orari di partenza e arrivo di qualsiasi stazione
• richiedere di essere ricontattati durante il viaggio tramite chiamata telefonica o web chat.
Le richieste possono essere inviate 24 ore su 24, fino a 3 ore prima della partenza del treno. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu.
La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni).
Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.
SalaBlu+ è un’applicazione che rispetta le linee guida per l’accessibilità pubblicate dal W3C (World Wide Web Consortium), come certificato dalla Fondazione ASPHI Onlus (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica).
PER LE PERSONE CON DISABILITÀ UDITIVA
È disponibile una web chat per dialogare direttamente con le Sale Blu e richiedere assistenza o informazioni sul servizio di assistenza.
Il Servizio segue gli stessi orari delle Sale Blu (dalle 06:45 alle 21:30, tutti i giorni).
L’attivazione del servizio può essere effettuata con la registrazione su SalaBlu online.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Conferma della prenotazione: le richieste di assistenza, a prescindere dalla modalità di contatto è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per le stazioni interessate dal viaggio e all’orario di apertura delle Sale Blu.
Tempi di interscambio per viaggio multi-tratta: nel caso il tuo viaggio preveda uno o più interscambi, sono necessari 30 minuti per gestire le fasi di assistenza in discesa e risalita. Eventuali deroghe, sulla base delle esigenze di viaggio, possono essere accordate solo in via eccezionale dalla Sala Blu.
Appuntamento in stazione: presentarsi al punto di incontro almeno 30 minuti prima della partenza del treno, dove potrai individuare facilmente il personale incaricato da RFI, che indossa un fratino arancione con il logo del servizio di assistenza PRM.
Cancellazione: in caso di rinuncia al viaggio, avvisa la Sala Blu con almeno 4 ore di anticipo, telefonicamente, via e-mail o via web chat (nel caso di attivazione del servizio).
Modifiche alla prenotazione: in caso di modifiche al proprio viaggio che comportino un cambio delle stazioni o dei treni, devi contattare le Sale Blu rispettando gli stessi tempi previsti per le nuove richieste
Comunicare tempestivamente la rinuncia o la modifica della prenotazione è fondamentale per permettere a RFI di offrire il servizio ad altri viaggiatori e ottimizzare le risorse.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xdihm4/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5zYWxhYmx1b25saW5lLnJmaS5pdA?_d=A2G&_c=f3be25f8 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xdihm4&_t=058a817a

Notiziario UICI Firenze – Rinvio Incontro Riunione sul tema del lavoro – Mercoledì 26 marzo ore 16

Care socie e cari soci,
vi informiamo che l’incontro in oggetto originariamente previsto per venerdì 21 marzo alle ore 15,40 presso i locali della sezione di Via Leonardo Fibonacci 5 è stata rinviato a mercoledì 26 marzo alle ore 16 a causa dello sciopero del Trasporto Pubblico Locale previsto per il 21 marzo.
Per chi non potesse intervenire in presenza, l’incontro “Salvaguardare i nostri diritti in un mondo del lavoro che cambia” prevederà anche la possibilità di un collegamento su piattaforma Zoom al seguente link
Entra nella riunione in Zoom uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jn11m0/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTIzMzk5MzEzNDM?_d=A2G&_c=d6dbb752
ID riunione: 923 3993 1343
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jn11m0&_t=68b2cf27

Notiziario UICI Firenze – Trasporto Pubblico Locale, venerdì 21 marzo sciopero di 24 ore

Venerdì 21 marzo 2025
Sciopero nazionale di 24 ore
Coinvolto il servizio urbano ed extraurbano di tutta la Toscana
Due fasce di garanzia
Venerdì 21 marzo i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed extraurbano di tutta la Regione, a causa di uno sciopero nazionale proclamato congiuntamente da COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e Cub Trasporti a cui ha aderito *Cobas Lavoro Privato e CUB Trasporti.*
*_Il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29_*
Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore 20 settembre 2024 a cui aderirono Cobas Lavoro Privato, CUB Trasporti, USB Lavoro Privato fu del 27,15%.
Lo sciopero nazionale è stato indetto per chiedere l’aumento salariale di 300 euro, riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti, adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio di TPL, blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il TPL.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it [1] o la app at bus, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zu11ge/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQv?_d=A2G&_c=3a591ea0 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zu11ge&_t=76ef7fe8

Skip to content