Notiziario UICI Firenze – Corso di Vela Autonoma per non Vedenti e Ipovedenti

Due Colori nel Vento onlus V.le San Bartolomeo, 689 19126 La Spezia codice fiscale 91082050112 tel. 349/8181258
email: duecolorinelvento@gmail.com
Due Colori nel Vento (ONLUS), seconda Base HOMERUS in Italia aggregata F.I.V., riapre le iscrizioni al corso base DI VELA AUTONOMA per non vedenti secondo il metodo HOMERUS, riservato ad aspiranti velisti con disabilità visiva, presso la base nautica di Santa Teresa a La Spezia. Il corso si svolgerà per sei giorni consecutivi con un numero massimo di 4 partecipanti, con arrivo a La Spezia nella giornata di Domenica 27 Aprile e partenza Domenica 4 Maggio. Sarà utilizzata Magna Graecia, un’imbarcazione Meteor monotipo in uso all’associazione, un piccolo cabinato a vela a chiglia fissa, della lunghezza di sei metri. I corsi sono coordinati dall’istruttore Andrea Porchera (responsabile tecnico dell’Associazione, già istruttore federale e istruttore abilitato per il metodo Homerus). Per ogni corso sono previste sei lezioni della durata di circa 7 ore ciascuna (dalle 10 alle 17) la maggior parte delle quali sarà tenuta in mare, con partenza dalla base nautica e turistica della Scuola di mare Santa Teresa. Le uscite saranno effettuate all’interno del Golfo della Spezia (dentro la diga del porto), sempre in condizioni di massima sicurezza. La prima giornata del corso sarà svolta a terra e interamente dedicata alla teoria; le successive prevedono uscite in mare con lezioni di teoria e pratica a bordo. Le uscite in mare potranno prevedere un’unica sessione dalla mattina fino al pomeriggio, oppure due sessioni una alla mattina e una al pomeriggio: nel primo caso non ci sarà una vera e propria pausa pranzo, ma verrà effettuata una breve sosta con pranzo al sacco in mare e direttamente a bordo, mentre nel secondo caso sarà effettuato rientro alla base nautica, per consentire agli allievi una pausa pranzo. Le opzioni sopra indicate saranno definite di volta in volta ad insindacabile giudizio dell’istruttore e/o degli organizzatori, così come la decisione di prendere il mare, che sarà determinata prioritariamente e principalmente dalle condizioni meteo-marine in rapporto alla sicurezza delle persone e dell’imbarcazione. Due Colori nel Vento onlus offre la possibilità di partecipare ai corsi anche ad uno o più allievi vedenti, solo se congiunti o accompagnatori del non vedente, ed esclusivamente al fine di favorire l’integrazione del disabile visivo e la condivisione delle sue attività, sempre nel rispetto del numero massimo di quattro persone per corso. La quota di partecipazione ai corsi è di €350,00, da corrispondere almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso, su conto corrente intestato a Due Colori Nel Vento ., presso Banca Carispezia ag. A, Piazza Verdi, La Spezia – IBAN: IT32V0623010706000040547928 La quota comprende l’iscrizione all’Associazione, il tesseramento F.I.V., l’assicurazione infortuni. la quota non comprende vitto e alloggio, compresi pranzi al sacco o pause pranzo, che sono a carico dei corsisti. Sarà inoltre fornito ad ogni corsista un completo vela (giacca cerata e salopette) che rimarrà di proprietà dei velisti. Il giubbotto di salvataggio, obbligatorio in mare, invece sarà messo a disposizione da Due Colori nel Vento. Si consiglia agli allievi, inoltre, di dotarsi di scarpe da barca (dalla suola in gomma morbida e chiara), di appositi guanti da barca, facilmente acquistabili presso i negozi di articoli sportivi, e di uno zaino adatto al contenimento dell’attrezzatura, con una capienza dai 30 ai 40 litri.
Si ricorda, infine, che Due Colori nel Vento onlus è a disposizione tutto l’anno di chi, già in possesso di abilitazione HOMERUS, volesse organizzare uscite in barca per allenamento e/o diporto. Per informazioni telefonare a Monica Perugna – 339/8853251 349/8181258
la presidente Monica Perugna.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jrauw7&_t=0d4153a1

Notiziario UICI Firenze – Libro Parlato – Nuove opere inserite nel mese di Marzo

Care socie e cari soci,
vi inoltriamo l’elenco delle novità pubblicate nel mese di marzo 2025 sul catalogo del Libro Parlato:
ADORNO LUISA L’ULTIMA PROVINCIA     DIARI
AMIS MARTIN   L’INFORMAZIONE           ROMANZO
ANGEL KATHERINE          BELLA DI PAPA’ PSICOLOGIA
ARPINO GIOVANNI         AZZURRO TENEBRA        ROMANZO
ASHLEY MIKE     NOTTURNO. DARK TALES. LA SERIE GOTICA DELLA BRITISH LIBRARY VOL. 1           ROMANZO POLIZIESCO
ASHLEY MIKE     INSONNIA. DARK TALES. LA SERIE GOTICA DELLA BRITISH LIBRARY VOL. 3              ROMANZO POLIZIESCO
AUSTER PAUL    MOON PALACE ROMANZO
AUSTIN EMILY   MORIREMO TUTTI, MA NON OGGI          ROMANZO
BEAUVOIR SIMONE DE   I MANDARINI    ROMANZO
BERGAMINI OLIVIERO   STORIA DEGLI STATI UNITI           STORIA
BRELICH ANGELO             INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLE RELIGIONI  RELIGIONE
CATTELAN ALESSANDRO              LA MIA NEW YORK          VIAGGI REPORTAGES
CEIRANO GIULIA              LA LETTERATURA IN CUCINA      ECONOMIA DOMESTICA
CHEVALIER TRACY            LA MAESTRA DEL VETRO              ROMANZO
CHIAVEGATO FRANCESCA            POESIE DAL CASSETTO  POESIA
CIOTTI DANILO UNO STRANIERO TRA LE STELLE DIARI
DIAZ HERNAN   TRUST   ROMANZO
DOYLE ARTHUR CONAN UNO SCANDALO IN BOEMIA      RACCONTI – NOVELLE
ECO UMBERTO IL PENDOLO DI FOUCAULT           ROMANZO
FANTI CLAUDIA QUALE DIO, QUALE CRISTIANESIMO       RELIGIONE
FIORINO MAURIZIO        AUTORITRATTO NEWYORKESE  ROMANZO
GANGITANO MAURA – COLAMEDICI ANDREA     LIBERATI DELLA BRAVA BAMBINA            FILOSOFIA
GOMBRICH ERNST           BREVE STORIA DEL MONDO       STORIA
GRECO ARNALDO – PALMIERI PASQUALE               LA NEVICATA DEL SECOLO            STORIA
HARPER TOM    LA CITTà DEI LIBRI PROIBITI         ROMANZO
HARRIS JOANNE               VINO, PATATE E MELE ROSSE       ROMANZO
HARRIS JOANNE               LA DONNA ALATA            ROMANZO
HARRIS JOANNE               CINQUE QUARTI D’ARANCIA      ROMANZO
JACKSON HOLLY               IL RITORNO DI RACHEL PRICE     ROMANZO
KASPAROV GARRY           GLI SCACCHI, LA VITA     BIOGRAFIA
KIM W. CHAN – MAUBORGNE RENEE       CREATIVITA’ OCEANO BLU           ECONOMIA
LANSDALE JOE R.             HONKY TONK SAMURAI ROMANZO POLIZIESCO
LEE VERNON     PRESENZE. DARK TALES. LA SERIE GOTICA DELLA BRITISH LIBRARY VOL. 2              ROMANZO POLIZIESCO
LEONARDI GIORGIO        MARIA MALIBRAN          BIOGRAFIA
LISPECTOR CLARICE        LA PASSIONE SECONDO G. H.     ROMANZO
MARCIALIS MAURO        IL SILENZIO DEGLI DEI    ROMANZO
MARCIALIS MAURO        FIAMME DAL CIELO        STORIA
MCCALL SMITH ALEXANDER       IL PIACERE SOTTILE DELLA PIOGGIA         ROMANZO POLIZIESCO
MILLER CHRIS    CHIP WAR           INFORMATICA
NARDI RITA        LIBERI COME LA NEVE    ROMANZO
NARDI RITA        LIBERI COME IL VENTO  ROMANZO
NEMBRINI FRANCO        L’AVVENTURA DI PINOCCHIO     LETTERATURA
ORUNA MARIA IL PORTO SEGRETO          ROMANZO POLIZIESCO
ORUNA MARIA QUEL CHE LA MAREA NASCONDE            ROMANZO POLIZIESCO
PAPAGNI ANTONIO         LA FRATTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA   ROMANZO
PERNA BARBARA             ANNABELLA ABBONDANTE. IL PASSATO E’ UNA CURIOSA CREATURA       ROMANZO POLIZIESCO
POE EDGAR ALLAN          MYSTERIOUS WOMEN  RACCONTI – NOVELLE
RITCHIE JACK     E’ RICCA, LA SPOSO E L’AMMAZZO          ROMANZO POLIZIESCO
ROSSI BENEDETTA           IL LIBRO D’ORO ECONOMIA DOMESTICA
SAPIENZA GOLIARDA     L’ARTE DELLA GIOIA       ROMANZO
SIMENON GEORGES       LE DUE PIPE DI MAIGRET             ROMANZO POLIZIESCO
SIR STEVE STEVENSON  IL VICHINGO SCOMPARSO. AGATHA MISTERY VOL. 28     LETTERATURA PER RAGAZZI
SMIRNOFF KARIN            IL GRIDO DELL’AQUILA. 7° LIBRO SERIE MILLENNIUM     ROMANZO POLIZIESCO
SMITH LISA JANE             LA VENDETTA. IL DIARIO DEL VAMPIRO VOL. 16 ROMANZO DI FANTASCIENZA
SMITH LISA JANE             LA RIVELAZIONE. IL DIARIO DEL VAMPIRO VOL. 17           ROMANZO DI FANTASCIENZA
SMITH LISA JANE             LA SALVEZZA. IL DIARIO DEL VAMPIRO VOL. 15   ROMANZO DI FANTASCIENZA
VITANTONI VALERIO      L’IMPERATRICE SISSI A MADEIRA              BIOGRAFIA
VIVIANI CESARE – MARRACCINI ANNALISA           LUCCA ALL’INFERNO      LETTERATURA
WILKERSON CHARMAINE            DOLCE NERO     ROMANZO
WILLIAMS LARA               LA CROCIERA     ROMANZO
WINSLOW DON LA LINGUA DEL FUOCO ROMANZO POLIZIESCO
YOSHIMOTO BANANA   LO SPIRITO BAMBINO   ROMANZO
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hnarwt&_t=160bcfe1

Notiziario UICI Firenze – Viaggio sensoriale in Uzbekistan dal 2 al 11 settembre

TURISMO SENSORIALE Uzbekistan, terra dal fascino senza tempo. Esplora i vivaci e coloratissimi bazar, le antiche città carovaniere e immergiti nella sua cultura millenaria. Viaggio multisensoriale in Uzbekistan Un viaggio attraverso la Via della Seta alla scoperta dell’Uzbekistan, tesoro prezioso dell’Asia Centrale. La modernità di Tashkent, Samarcanda con i suoi mosaici, Bukhara dalle mille madrase e infine Khiva, incantevole città murata. Lasciati sedurre dal ricco patrimonio storico, le affascinanti tradizioni culturali e da un’esperienza unica nel deserto!
Da martedì 02 a giovedì 11 settembre 2025 Partenza per Taskent dagli aeroporti di Venezia Marco Polo, Milano Malpensa o Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta) Scoprite il nostro tour: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hhi20d/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9mbHVtZW52aWFnZ2kuaXQvdHJpcC91emJla2lzdGFuLXZpYWdnaW8tZGktZ3J1cHBvLXNlbnNvcmlhbGUv?_d=A2U&_c=31dda2a3 Iscrizioni: entro il 30/04/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hhi20d&_t=9384fa17

Notiziario UICI Firenze – Progetto I.Ri.Fo.R Firenze – Sostegno psicologico per gli adulti – Proroga Scadenza

Buongiorno,
con la presente vi informiamo che la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione per il progetto in oggetto è stata posticipata a venerdì 5 aprile alle ore 17.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
“Care socie e cari soci,
la sezione territoriale di Firenze dell’I.ri.fo.r organizza un’attività di 30 ore di sostegno psicologico di gruppo per adulti con disabilità visiva che si svolgerà presso la sede di Via Leonardo Fibonacci 5
Il progetto verrà condotto dalla dott.ssa Nunzianna Pellegrino ed è aperto a 10 soci (6 con cecità assoluta e 4 con cecità parziale o ipovisione) di età compresa fra i 46 ed i 65 anni e avrà la durata di 12 lezioni.
Il costo dell’attività è di € 40,00. 
Qui di seguito una breve descrizione dell’attività prevista:
“Il settore d’intervento dell’iniziativa progettuale è inquadrabile nell’ambito delle attività e dei servizi da attuare in favore dell’universo della disabilità visiva, in particolare è rivolto a persone cieche, ipovedenti con un’età compresa fra i 46 e i 65 anni.
L’integrazione sociale delle persone con disabilità visiva presuppone una società “inclusiva”, la quale sappia trovare spazio anche alle esigenze di una minoranza sociale, come è appunto quella dei non vedenti e degli ipovedenti.
Lavoreremo sul sostegno psicologico delle persone adulte, sull’accettazione della propria condizione di disabilità visiva, focalizzando l’attenzione sulle risorse individuali di ciascun partecipante, lavorando sulla propria percezione, sull’autostima e sulla consapevolezza dei propri bisogni e desideri. Lo scopo della formazione di un gruppo di lavoro è quello di accrescere la capacità dei singoli partecipanti nella relazione e interazione con gli altri, per gestire insieme i cambiamenti e risolvere insieme i problemi personali e di gruppo.
Descrizione delle attività:
Formazione di gruppo di lavoro composta da 10 partecipanti, utilizzando una metodologia integrata ispirata: approccio della psicologia umanistica per favorire un ascolto attivo, empatico e non giudicante; teorie dell’empowerment individuale, per favorire la conoscenza, la consapevolezza e la valorizzazione delle proprie risorse; formazione pratico – esperienziale utilizzando metodi attivi come role – playing ed il gruppo come strumento privilegiato di intervento. Educazione socio – affettiva con la tecnica del circle – time per lo sviluppo delle competenze emotive e tecniche di cooperative learning per lo sviluppo delle abilità sociali. Laboratori esperienziali, utilizzando la tecnica del circle – time per la discussione degli argomenti in modo tollerante e collaborativo, il brainstorming per risolvere problematiche in modo condiviso e creativo.
Tempi totali per lo svolgimento del progetto: 30 ore.
Risultati attesi:
–       Aumento della consapevolezza di ciascun partecipante dei punti di forza, dei propri bisogni e desideri;
–       Messa a fuoco degli obiettivi da raggiungere;
–       Incremento della capacità di relazione e interazione con gli altri, saper gestire i cambiamenti e risolvere insieme problemi personali e di gruppo.
–       Attivazione delle risorse individuali dei diversi soggetti coinvolti nel progetto.
Incremento delle autonomie soprattutto riguardanti la sfera personale, sociale e lavorativa.”
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hbi2ez&_t=1d4c4bb4

Notiziario UICI Firenze – COMUNICATO N. 26 – Raccolta differenziata dei rifiuti

COMUNICATO N. 26
*Oggetto: Raccolta differenziata dei rifiuti.*
      Il Gruppo di Lavoro 4 lo scorso anno ha completato una ricognizione presso le nostre sedi territoriali e regionali relativa alla raccolta differenziata dei rifiuti.       Confidiamo di fare cosa utile, anche per incentivare la cultura di tutela ambientale, offrendo una sintesi del lavoro di ricerca svolto.
/Criticità/
      Per la raccolta porta a porta, vengono spesso usati contenitori di diverso colore, ma uguali nella forma. Essi sono quindi riconoscibili, anche se con qualche difficoltà, dalle persone ipovedenti, ma non da quelle non vedenti. Si aggiunge, inoltre, la difficoltà del ritiro del contenitore quando questo viene lasciato nelle adiacenze del luogo di raccolta.
      A volte il calendario della raccolta viene pubblicato su applicazioni non accessibili. Nei grandi condomini, là dove esistono cassonetti interni, oltre a essere tutti uguali, essi vengono spesso spostati.
      Là dove vi siano isole ecologiche, esse sono difficilmente individuabili.
/Soluzioni praticabili/
      Per i contenitori della raccolta differenziata porta a porta, oltre al colore diverso, andrebbero applicate etichette adesive in modo da riconoscerli anche tattilmente.
      Per i cassonetti condominiali e/o pubblici, oltre all’applicazione di adesivi con simboli a rilievo e di diversa colorazione, andrebbe richiesto ai fornitori del servizio di raccolta di mantenere sempre lo stesso ordine di posizionamento e allineamento dei cassonetti stessi.
      Circa le isole ecologiche, sarebbe utile etichettare le torrette con simboli a rilievo per i non vedenti e colorati per le persone ipovedenti. Inoltre, risulterebbe di grande efficacia un percorso tattiloplantare con colore a contrasto, che le renderebbe molto meglio individuabili da parte delle persone con disabilità visive.
      Molte nostre sezioni sono riuscite a concordare l’adozione di etichette adesive da applicare di volta in volta a costo irrisorio per le aziende, facili da apporre e da sostituire in caso di bisogno o trasferimento di residenza dei cittadini utenti con disabilità visive.
      Si consigliano etichette adesive bianche con grande lettera di colore nero  in rilievo ed eventuale scritta in Braille.
/Tessera personale/
      In vari comuni sono applicate modalità di raccolta con tessera personale, per poter addebitare tariffe in base al peso dei rifiuti portati in discarica.
      L’unica soluzione per noi è la vocalizzazione o sonorizzazione delle azioni di apertura del coperchio con indicazioni evidenti sulla posizione del Led da utilizzare.
      In conclusione, desideriamo invitare, in caso di bisogno, le sezioni a stimolare le aziende e i comuni a concordare queste semplici prescrizioni, diffondendo la cultura dell’accessibilità anche per questo importante e delicato settore della vita civile e sociale.
In breve, un cenno alla Direttiva europea di riferimento.
      DIRETTIVA (UE) 2019/882DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 17 aprile 2019
SUI REQUISITI DI ACCESSIBILITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI.
      La presente direttiva ha lo scopo di contribuire al corretto funzionamento del mercato interno mediante il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di requisiti di accessibilità per determinati prodotti e servizi, in particolare eliminando e prevenendo gli ostacoli alla libera circolazione di determinati prodotti e servizi accessibili derivanti dall’eterogeneità dei requisiti di accessibilità negli Stati membri. Ciò aumenterebbe la disponibilità di prodotti e servizi accessibili nel mercato interno.
 
     Cordialità e buon lavoro a tutte e tutti
* *
*           Mario Barbuto* – Presidente nazionale
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xhan0s&_t=c8be1c08

Skip to content