Notiziario UICI Firenze – Società della Salute di Firenze – Progetti Vita Indipendente – Nuovo BANDO

Oggetto: Contributo Vita Indipendente Regionale (ai sensi della Delibera Regionale n. 117/2022) – nuovo Bando.
La presente per comunicarVi che a breve sara pubblicato sul sito della Societa della Salute di Firenze il nuovo Awviso Pubblico per I’ottenimento di contributi a sostegno della Vita Indipendente, in attuazione della Delibera della Giunta Regionale n. 753 del 25 giugno 2024 e del Decreto dirigenziale regionale n. 17020 del 22 luglio 2024.
Sia le persone beneficiarie del contributo che le persone in graduatoria al momento della pubblicazione dell’Avviso Pubblico, DOVRANNO NECESSARIAMENTE PRESENTARE UNA NUOVA ISTANZA di contributo con le modalita che saranno previste nell’Avviso stesso. Gli attuali beneficiari e quelli che dovessero essere nel frattempo ammessi al contributo usufruiranno del contributo stesso fino al 31.12.2024. Come forse gia noto, la Regione Toscana, al fine di attivare azioni a sostegno della Vita Indipendente, ha approvato, con il suddetto decreto dirigenziale n. 17020 del 22 luglio 2024, il bando “Progetti di sostegno alla vita indipendente e inclusione nella societa” rivolto alle Societa della Salute. Il bando è cofinanziato dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, in particolare dalle risorse assegnate alla attivita 3.K.8 “Interventi personalizzati destinati alle persone con disabilita e grave limitazione dell’autonomia finalizzati a garantire il diritto ad una vita indipendente” del Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) del programma, e punta a dare un contributo concreto alle persone adulte con disabilita grave, le quali potranno autodeterminarsi e vivere su base di eguaglianza con gli altri.  La Societa della Salute di Firenze ha partecipato al suddetto Bando. Dopo l’atto di approvazione del finanziamento e dopo la stipula della convenzione con la Regione Toscana, verra pubblicato il relativo Avviso Pubblico sul sito della Societa della Salute di Firenze: https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kmnxld/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9zZHMuY29tdW5lLmZpLml0Lw?_d=97Q&_c=37719ed9 (presumibilmente nel mese di settembre). Vi invitiamo pertanto a tenere monitorato il sito.
Sito internet: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kmnxld/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9zZHMuY29tdW5lLmZpLml0?_d=97Q&_c=6bcd9b76
Con l’Avviso pubblico sara pubblicato il modulo di domanda da utilizzare, con i relativi allegati. Ci preme informarVi che, per. disposizione regionale, la domanda potra essere inviata esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC). Vi invitiamo pertanto a provvedere fin da ora a richiedere un indirizzo certificato, nel caso ne siate sprovvisti. La domanda andra presentata entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’Avviso Pubblico.  
Successivamente alla prima finestra temporale di presentazione delle domande, i potenziali destinatari possono presentare domanda a partire dal 1° aprile 2025 fino al 31 maggio 2027. Precisiamo che, in coerenza con quanto previsti dagli atti regionali su richiamati: e i progetti risultati idonei saranno ammessi al contributo fino ad esaurimento delle risorse disponibili; in caso di esaurimento delle risorse, sara definita una graduatoria secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande; e non potranno essere previsti punteggi differenziati o priorita per gli attuali beneficiari del Contributo Vita Indipendente Regionale e per chi è presente nell’attuale graduatoria. L’Ufficio Progetti Disabili sara a disposizione per eventuali richieste di chiarimenti, dopo l’uscita dell’Avviso Pubblico, al seguente indirizzo: progetti.disabili@sds.fi.it
sds.comune.fi.it/#TRACK dove troverete sintetizzate le notizie.
Sede legale: Palazzo Vecchio, P.zza della Signoria, 1 – 50122 Firenze Sede operativa: V.le della Giovine Italia, 1/1 – 50122 Firenze Tel. 055 – 2616202/03/ 16 E mail: direttore@sds.firenze.it PEC: segreteria@pec.sds.firenze.it
BANDO PROGETTI DI SOSTEGNO ALLA VITA INDIPENDENTE E INCLUSIONE NELLA SOCIETA’ (Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 17020 del 22 Luglio 2024) La Società della Salute di Firenze ha partecipato al Bando “PROGETTI DI SOSTEGNO ALLA VITA INDIPENDENTE E INCLUSIONE NELLA SOCIETA’”(secondo le indicazioni della Regione Toscana (Allegato A – Decreto Dirigenziale n. 17020 del 22 luglio 2024). A BREVE CI SARA’ LA PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO, DELLA DOMANDA DA PRESENTARE ED I RELATIVI ALLEGATI
FAQ:
1) Quando? A seguito approvazione del Finanziamento e della stipula della convenzione con la Regione Toscana, verrà pubblicato un Avviso Pubblico sul sito della Società della Salute di Firenze
2) Posso già presentare la domanda? NO. Sarà possibile presentare la domanda dopo la pubblicazione dell’Avviso sul sito della Società della Salute di Firenze
3) Dove trovo il modulo della domanda? Alla pubblicazione dell’Avviso Pubblico troverete il modulo di domanda e le istruzioni (presumibilmente nel mese di settembre) sul sito della Società della Salute di Firenze
4) Quanto tempo ho per presentare domanda, dopo la pubblicazione dell’Avviso Pubblico? La domanda si può presentare entro 30 giorni dalla presentazione dell’Avviso Pubblico sul sito della Società della Salute.
5) Deve fare domanda chi è già beneficiario di un Progetto di Vita Indipendente? E chi ha già presentato domanda di Vita Indipendente o è già in graduatoria? SI’! Tutti devono ripresentare domanda
6) Se sto percependo il Contributo Vita Indipendente Regionale continuerò a percepirlo? Gli attuali beneficiari del Progetto Vita Indipendente Regionale (di cui alla D.G.R.T. n. 1071/2022) usufruiranno del contributo Vita Indipendente fino al 31.12.2024. Se vi è la necessità di proseguire oltre tale data DOVRANNO NECESSARIAMENTE PRESENTARE DOMANDA CON LE REGOLE DEI “PROGETTI VITA INDIPENDENTE FSE+ FIRENZE”. Non è, in ogni caso, garantita l’ammissione al contributo di cui al nuovo Avviso in continuità con il contributo attuale. L’ammissione al contributo avverrà, infatti, in base a una graduatoria basata sull’ordine cronologico di presentazione della domanda, nei limiti delle risorse disponibili.
7) Ho delle priorità o un punteggio maggiore se sono già beneficiario del contributo Vita Indipendente oppure se sono stato in graduatoria? NO, non c’è nessuna priorità né un punteggio differenziato. Come sopra detto, saranno finanziati i progetti risultati idonei, in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili
8) Come va presentata la domanda? Posso inviarla per raccomandata, per mail o consegnarla a mano? Le domande dovranno essere inviate SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a mezzo posta elettronica certificata (PEC), nei tempi che saranno indicati nell’Avviso Pubblico che sarà pubblicato prossimamente sul sito della Società della Salute di Firenze. Nessun’altra modalità di invio sarà possibile.
9) Cosa posso fare intanto per prepararmi alla presentazione della domanda? premunirsi di un indirizzo di posta certificata (PEC) tenere monitorata la Home Page del sito della Società della Salute di Firenze documentarsisul sito della Regione Toscana (al link che trovate sotto), nel qualeè possibile visionare gli indirizzi e le indicazioni regionali, compresi i facsimile degli Avvisi Pubblici, nei quali sono riportate le istruzioni sul Progetto (comuni a tutte le zone della Regione Toscana) uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/kmnxld/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cucmVnaW9uZS50b3NjYW5hLml0Ly0vZGlzYWJpbGl0JUMzJUEwLWUtZ3JhdmUtbGltaXRhemlvbmUtZGVsbGF1dG9ub21pYS0?_d=97Q&_c=29d236be finanziamenti-per-sostenere-vita-indipendente-e-inclusione 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kmnxld&_t=3c5cb59e

Notiziario UICI Firenze – Proroga Questionario Audio Lettura

Care amiche, cari amici,
il Questionario per audiolettrici e audiolettori, nell’ambito di una ricerca dell’Università La Sapienza di Roma, ha avuto finora un buon riscontro. Vi ringraziamo per l’aiuto fornito. L’indagine è stata prorogata al 15 settembre; chi non lo avesse ancora compilato potrà farlo fino a tale data, utilizzando il link di seguito. La compilazione richiede pochi minuti. 
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xmfbxl/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9mb3Jtcy5nbGUvTlM5UnJxd0xBQ2FnVG82VDY?_d=97P&_c=8bce8b02 [1]
Grazie ancora per l’attenzione
Francesca Ferrucci, PhD
Facoltà di Lettere e Filosofia
Università La Sapienza, Roma
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xmfbxl/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9mb3Jtcy5nbGUvTlM5UnJxd0xBQ2FnVG82VDY?_d=97P&_c=d49c2896 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xmfbxl&_t=8a1f07e0

Notiziario UICI Firenze – UICI Firenze – 4° Edizione Concorso di Poesia “Giglio Poetico”

PREMIO NAZIONALE DI POESIA “Giglio Poetico” 2024 Il circolo Gino Baragli dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Territoriale di Firenze indice la quarta edizione del Concorso letterario Nazionale (“Giglio Poetico” 2024) in ricordo del Professor Giancarlo Guerri. Il premio è nato con l’intento di dare visibilità all’operare dei disabili visivi e alla loro capacità d’integrarsi nel lavoro con gli altri. Il concorso è articolato in un’unica sezione di poesia a tema libero. Il Premio è aperto a tutti coloro che hanno un’età superiore ai 18 anni indipendentemente dalla situazione visiva. Si può partecipare inviando numero uno o due composizioni inedite e non premiate in altri Concorsi, in allegato, per posta elettronica all’indirizzo: premiodipoesia@uicifirenze.it [1] compilando la seguente scheda di iscrizione segnalando le generalità, indirizzo e recapito telefonico, entro e non oltre il 15 ottobre 2024. La quota di iscrizione è di Euro 10 (per ogni concorrente), da versare tramite bonifico al seguente codice IBAN (IT33 K 03069 09606 100000064099) o bollettino di conto corrente postale numero 16327504 intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Firenze, causale Premio “Giglio Poetico” 2024
La ricevuta del pagamento va inoltrata con l’invio delle poesie. I premi sono: Euro 600 con targa ricordo al primo classificato, Euro 300 al secondo, Euro 150 al terzo, con suddivisione del premio stabilito in caso di ex-aequo. La giuria del premio ha il compito di eleggere 15 finalisti, che verranno avvisati almeno 15 giorni prima per poter essere presenti alla cerimonia di premiazione che si terrà presso il Circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17 a Firenze, sabato 7 dicembre dove dovranno declamare la propria composizione o delegare ad altri la lettura. Per ulteriori informazioni telefonare a: 335-323971 o 373-7730115
Privacy: Partecipando al concorso il concorrente, ai sensi dell’art. 13 D.L. 196/2003 e successive modifiche, in ottemperanza al GDPR regolamento U.E. 679 del 2016, acconsente all’utilizzo e al trattamento dei suoi dati da parte dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze ai fini di tutto ciò che concerne i concorsi organizzati dall’Associazione (compresi servizi fotografici nel giorno della Premiazione) e alla corrispondenza anche elettronica fra l’Associazione e concorrente. Ogni concorrente può chiedere la cancellazione dei propri dati, fermo restando che, se tale richiesta è effettuata prima della conclusione del concorso, ciò renderà impossibile la partecipazione al concorso stesso. La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di tutte le indicazioni del presente bando. L’autore con la partecipazione solleva gli organizzatori da qualsiasi responsabilità. Al termine del concorso gli elaborati non verranno restituiti. Le opere dei partecipanti rimarranno proprietà intellettuale dell’Autore. Con l’iscrizione al presente concorso ogni partecipante rilascia ampia liberatoria per la diffusione di immagini proprie e testi personali, qualora pubblicati o inseriti su internet, senza richiedere, né ora né mai, compenso di alcun genere. Consente che i dati personali sensibili acquisiti siano conservati e trattati nel rispetto del D.Lgs.196/2003. SCHEDA DI ISCRIZIONE Nome:_____________________ Cognome:__________________ Via:_______________________Civico:____________________ C.A.P.:____________________. Città:______________________ Provincia:___________________ Tel:_______________________Cell.:_______________________ [2] Email:_____________________ Data di nascita:______________ Titolo poesia/e:___________________________________________ Accetto che ai sensi del Regolamento UE 2016-679, i miei dati siano utilizzati ai soli fini promozionali. In qualsiasi momento potrò richiederne l’aggiornamento e/o la cancellazione. (In caso di iscrizione operata da soggetto diverso dall’autore, lo stesso dichiara – sotto la propria responsabilità – di possedere idonea autorizzazione dell’avente diritto e di non ledere diritti di terzi).
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:premiodipoesia@uicifirenze.it [2] _______________________ [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=knihdz&_t=66f4aca6

Notiziario UICI Firenze – UICI Siracusa – Biblos per Tutti: Tredicesimo Webinar Zoom sulla gestione delle tabelle

Biblos per Tutti: Tredicesimo Webinar Zoom sulla gestione delle tabelle
Conoscere come creare, modificare, trasformare o navigare le tabelle di un Documento è sicuramente una competenza che non può mancare per chi ha a che fare con dei documenti elettronici. Insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siracusa, mercoledì 28 agosto alle ore 21, si terrà il tredicesimo Webinar su piattaforma Zoom in cui Giuseppe Di Grande spiegherà come gestire al meglio le tabelle di un Documento.
Mercoledì 28 agosto parleremo di:
    Creare o modificare le tabelle di un Documento
    Navigare le tabelle con uno screen reader
    Tabelle e stampa in Braille
Gli appuntamenti didattico-culturali su Biblos sono a cadenza settimanale, il mercoledì di ogni settimana alle ore 21. Dopo la prima ora di lezione, ci intratterremo insieme per conversare di tecnologie in generale.
I webinar sono gratuiti e offrono l’opportunità di Acquisire informazioni e interagire in diretta con Giuseppe Di Grande. I webinar non sono registrati, la partecipazione è caldamente consigliata.
Mercoledì 28 agosto ore 21.00 (collegatevi qualche minuto prima!)
Entra Zoom Riunione:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wr1hlt/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTI4MDUyMzU5MDU?_d=97P&_c=7577f78b [1]
ID riunione: 928 0523 5905
 
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,92805235905# Italia
+3902124128823,,92805235905# Italia
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wr1hlt/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTI4MDUyMzU5MDU?_d=97P&_c=c2617473 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wr1hlt&_t=9dafe089

Notiziario UICI Firenze – Turismo accessibile Andalusia

*/Associazione/**//*
*/ricreativa /**/&/**/ culturale/*
*/Destinos Accesibles/*
*/ /*
*Conoscere l’Andalusia*
*Siviglia, Córdoba y Granada*
*/Durata: 7 giorni / 6 notti/*
L’Andalusia ha una magia única, evoca gli splendori dei tempi passati, fu sotto il dominio musulmano dall’VIII al XV secolo, lasciando una bella e ricca eredità nell’architettura, nella gastronomia e nelle arti, così come nella cultura sefardita.
Visiteremo Siviglia, il più grande centro storico della Spagna, fu capitale del mondo nel XVI secolo con la scoperta dell’America.
Córdoba, la sua posizione strategica vicino al fiume Guadalquivir, un tempo navigabile, e il patrimonio dei diversi popoli insediati nelle sue terre le hanno conferito oggi 4 iscrizioni del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Granada, riflesso vivente del regno dei Nasridi, dopo la conquista dei re cattolici se ne innamorarono e vi si stabilirono, all’interno dell’Alhambra costruirono il loro palazzo.
Malaga, capitale della Costa del Sol, il suo bel clima, i suoi monumenti e le sue spiagge ti invitano a scoprirla.
*PROGRAMMA*
*1° giorno: Arrivo a Siviglia.*
Arrivo a Siviglia. Trasferimento dall’aeroporto al centro storico della città, check-in in hotel. Giornata dedicata a una prima conoscenza della capitale andalusa. Cena e pernottamento.
Questo giorno potrebbe variare a seconda dell’orario di arrivo dei viaggiatori. Cena e pernottamento.
* 2° giorno: Siviglia, Real Alcázar la Cattedrale*
Dopo colazione, usciremo alla scoperta della storia di Siviglia, visitando tutto il meglio di questa incredibile città. Inizieremo con il Real Alcázar di Siviglia, un insieme di palazzi e giardini che rappresenta una sintesi armoniosa tra la cultura cristiana e mussulmana.
Successivamente visiteremo il “Barrio Judío” un rione che si trova immediatamente vicino al real Alcazar e storicamente molto legato. Tra le vie del barrio troveremo la “Iglesia hospital de los venerables”, ospedale riservato ai sacerdoti che rientravano dal sud America.
Pranzo.
Pomeriggio: visitiamo l’immensa Cattedrale di Siviglia, entreremo in questo maestoso monumento, un immenso tempio che svolge non solo una funzione religiosa, ma anche un museo, che custodisce preziosi tesori e opere d’arte.
Vi racconteremo anche il suo passato come Grande Moschea di Siviglia, per la quale faremo affidamento sui resti ancora conservati, come, per esempio, la simbolica e immortale torre della Giralda. Cena e pernottamento.
*3° giorno: Cordova*
Prima colazione in hotel e partenza per Cordova, la città delle tre culture.
Con la nostra guida visiteremo la sua imponente Moschea-Cattedrale, Patrimonio dell’Umanità, segno distintivo di questa città nel mondo e simbolo della mescolanza di culture poiché la moschea ospita al suo interno la cattedrale.
Successivamente, visitiamo il quartiere ebraico, il meglio conservato d’Europa, nei pressi della moschea attraverso un intricato vicolo lastricato, con pareti imbiancate a calce, i suoi vasi di fiori che lasciano il posto alla sinagoga di origine medievale con iscrizioni di salmi sulle sue mura, e la cornice monumentale del ponte romano.
Saluto alla città e ritorno a Siviglia.
Cena e pernottamento.
*4° giorno: Granada, la Cattedrale*
Dopo colazione prendiamo l’autobus per arrivare a Granada alla fine della mattinata. Check-in in hotel. Pranzo
Nel pomeriggio visiteremo la Cattedrale, capolavoro del Rinascimento, considerata la prima chiesa rinascimentale in Spagna.
Un imponente progetto architettonico ordinato dai Re Cattolici, nella Cappella Reale dove sono conservati i corpi dei sovrani Ferdinando e Isabella.
Cena e pernottamento.
*5° giorno: Granada, L’Alhambra*
Dopo colazione dedicheremo la mattinata alla scoperta di uno dei gioielli dell’architettura araba: l’Alhambra, una cittadella murata in cima a una collina costruita dai sultani nasridi
Accompagnati dalla guida, entreremo pienamente in quel momento storico, visitando palazzi, giardini e fortezze finemente decorate.
Vari punti di riproduzione della decorazione di soffitti, pareti, archi in pannelli di gesso, sculture in legno e sculture in pietra sono stati installati in tutta l’Alhambra in modo che possano essere suonati da persone con disabilità visive.
Pranzo
Nel pomeriggio percorreremo le strade di Granada in compagnia di una guida. Nell’Avenida Constitucion troveremo le sculture in cui rendono omaggio ai personaggi illustri di Granada. Cena e pernottamento.
*6° giorno: rientro a Siviglia la Plaza de España*
Mattina: Subito dopo la colazione trasferimento a Siviglia per un ultimo saluto a questa grande città. pranzo
Nel pomeriggio arriveremo al lato del Guadalquivir, che collega la città con l’oceano, da qui sono iniziati i viaggi trascendentali, come il viaggio di Cristoforo Colombo e Magellano che iniziano il primo giro del mondo.
Arriveremo camminando attraverso il parco María Luisa fino alla maestosa “Plaza de España” di 170 metri e di forma semiellittica con decorazioni in mattoni e ceramica.
Cena e pernottamento.
*7° giorno: Torniamo a casa.*
Ritorno Trasferimento in aeroporto. Fine dei nostri servizi.
 
*Il programma del primo e ultimo giorno *potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.
*Modalità di viaggio*: pacchetto turistico
*L’accompagnamento:* è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.
*Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei voli): *
per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: *€1.720,00 *
per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso*: €1.470,00*
*Biglietti aerei*: La quota del biglietto aereo è da confermare al momento della prenotazione in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile
*Volo*: da Milano/ Roma a Siviglia AR
Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una piccola borsa a persona, quotato per un valore di €. 200,00
*Su richiesta* si può organizzare il viaggio anche per 2 persone
*La quota totale di partecipazione include:*
*- *voli aerei da Milano/ Roma a Siviglia AR (prezzo da confermare al momento dell’acquisto dei biglietti aerei)**
–  6 Notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle
– Accompagnamento di gruppo
– Accompagnamento condiviso dedicato
– Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto
– Ingressi e visite come da programma:
– Trasporti
– Materiali di supporto come mappe tattili
– Assicurazione medica e bagaglio
– Voli accompagnatori (prezzo da confermare al momento dell’acquisto ei biglietti aerei)
– Organizzazione técnica
 *La quota non include:*
– Pasti personali e accompagnatori
– Tassa di soggiorno
– Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza
– Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)
– Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota comprende.
• *Informazioni:*Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, o non si può disporre della doppia, il valore maggiore sarà a carico del cliente.
• Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.
• Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.
*Per conoscere le condizioni contrattuali* consulta il sito o richiedile all’agenzia.
*Per maggiori informazioni:*
Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934
Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90
e-mail: info@destinosaccesibles.com
Web: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/q21hlt/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29t?_d=97P&_c=21a147bb [1]
*Organizzazione tecnica*
_Travel Xperience_
Viatges Experiencia 2010, SL, L-711815-P  
Carrer de Pau Casals 8, Andorra la Vella, 
Principat d’Andorra,
teléfono +34911875940
info@travel-xperience.com,
*_ _*
*_ _*
Associazione culturale & ricreativa “Destinos Accesibles”
CF 92259320924 Cod Univoco 0000000
Via Nigra 6 09045 Quartu Sant’Elena (CA) Italia
Cell +39 328 86 28 934
info@destinosaccesibles.com [2]     uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/q21hlt/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29t?_d=97P&_c=517e9403 [3]
* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/q21hlt/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29tLw?_d=97P&_c=007efaa8 [2] mailto:info@destinosaccesibles.com [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/q21hlt/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5kZXN0aW5vc2FjY2VzaWJsZXMuY29tLw?_d=97P&_c=aac28272 [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q21hlt&_t=46a3f8ca

Skip to content