Notiziario UICI Firenze – Campus Estivi Paralimpici Gratuiti 2025

Gentilissimi,
Sono Valentina Grassi, atleta con disabilità visiva e lavoro presso l’Ufficio Avviamento del Comitato Italiano Paralimpico.
*Con la presente sono ad inviare il link al bando di partecipazione ai campus estivi paralimpici gratuiti del CIP per la stagione 2025.*
Ci sono molte disponibilità per persone con disabilità visiva e, pertanto, essendo anche l’UICI una nostra Benemerita, vi chiedo cortesemente di voler diffondere la notizia del bando tra i vostri consociati, al fine di agevolare la partecipazione di persone che trarrebbero sicuro beneficio dall’attività sportiva.
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2n2gl/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29taXRhdG9wYXJhbGltcGljby5pdC9jb211bmljYXppb25lL2F0dGl2aXRhL25vdGl6aWUvaXRlbS9jYW1wdXMtZXN0aXZpLTIwMjUtZGktYXZ2aWFtZW50by1hbGxv… [1]
Resto a dispisizione per qualsiasi necessità. Vi ringrazio per la corese attenzione.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/z2n2gl/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuY29taXRhdG9wYXJhbGltcGljby5pdC9jb211bmljYXppb25lL2F0dGl2aXRhL25vdGl6aWUvaXRlbS9jYW1wdXMtZXN0aXZpLTIwMjUtZGktYXZ2aWFtZW50by1hbGxv… [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z2n2gl&_t=b85c126e

Notiziario UICI Firenze – Calendario visite Memorie Sonore primavera/estate 2025

*Vedere attraverso parole e suoni con le visite del progetto Memorie Sonore OnSite. Percorsi per tutti realizzati dalla Rete museale tematica “Musei di Tutti” in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi di Firenze.*
Ripartono le visite dedicate a MEMORIE SONORE ON-SITE in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze.
La Rete MUSEI DI TUTTI ha arricchito il suo progetto digitale con Memorie Sonore OnSite, la nuova App mobile dedicata a quattro dei suoi musei disponibile nelle biglietterie dell’Area archeologica di Fiesole, del Museo Primo Conti, del Museo degli Innocenti e del Museo di Palazzo Vecchio, insieme a un kit composto da un dispositivo audio dedicato, una mappa tattile di navigazione e speciali cuffie a conduzione ossea che permettono di sperimentare i musei in una nuova modalità immersiva, in cui il suono diventa una ulteriore chiave di accesso alla lettura delle opere, delle architetture e della parte della città che le accoglie.
Per continuare a promuovere l’accessibilità, nell’ottica di una fruizione artistica e culturale sempre più partecipata, i musei della Rete, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze organizzano anche un calendario di visite guidate gratuite rivolte a un pubblico allargato, in cui persone vedenti e non condivideranno la stessa esperienza, particolarmente coinvolgente e suggestiva, che permetterà ai partecipanti di esplorare al meglio i diversi paesaggi sonori, creando una relazione con le opere e con gli ambienti museali al di là del canale visivo, per scoprire materiali, sonorità e percezioni fisiche normalmente trascurate.
Calendario delle visite:
Sabato 12 aprile h 15.30 Museo degli Innocenti
Sabato 26 aprile h. 15.00 Museo di Palazzo Vecchio
Sabato 10 maggio h. 11.30 Museo degli Innocenti
Sabato 17 maggio h. 10.00 Museo Primo Conti
Sabato 17 maggio h 15.00 Museo di Palazzo Vecchio
Sabato 24 maggio h 16.30 Area archeologica di Fiesole
Sabato 14 giugno h 16.30 Area archeologica di Fiesole
Sabato 21 giugno h. 11.30 Museo Primo Conti
Le visite sono gratuite. La prenotazione è obbligatoria: info@firenzefiesolemusei.net [1]
La Rete Museale Tematica Musei di Tutti nasce nel 2020 dall’incontro di importanti realtà museali di Firenze e Fiesole. Alla base c’è la convinzione che il Patrimonio culturale acquisti pieno significato soltanto se accessibile e partecipato attivamente da ciascuno di noi. Con questo presupposto, fin dal 2008 con il sostegno della Regione Toscana, i Musei di Fiesole, i Musei civici Fiorentini (con particolare riferimento al Museo di Palazzo Vecchio, al Museo Novecento e al Museo Stefano Bardini), il Museo degli Innocenti e il Museo Primo Conti collaborano in progetti ed attività di inclusione e coinvolgimento di nuovi pubblici. Lo scopo è valorizzare e promuovere il Patrimonio culturale in tutti i suoi aspetti, rendendolo fruibile da un pubblico quanto più diversificato e vasto possibile.
Il progetto MEMORIE SONORE OnSite è realizzato dalla Rete Musei di Tutti con il sostegno della Regione Toscana.
Le visite sono organizzate in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@firenzefiesolemusei.net [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kunu57&_t=5815bd49

Notiziario UICI Firenze – Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto” – Messina, 6 – 13 Luglio 2025

*COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 9*
*OGGETTO:** *Soggiorno estivo nazionale cani guida* “Insieme sullo Stretto” – _Messina, 6 – 13 Luglio   2025_*
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, anche quest’anno, in collaborazione con la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina, promuove e sostiene il Soggiorno estivo dal titolo “Insieme sullo Stretto”.
L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità visiva che si avvalgono del Cane Guida e a quanti desiderano approfondire la conoscenza di questa modalità di mobilità come opportunità di autonomia e indipendenza personale.
*1– Presentazione dell’Ente*
Il Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Polo Nazionale per l’Autonomia, delle persone non vedenti e ipovedenti, istituito a Messina con legge regionale 30 aprile 2001 n° 4, ha come obiettivo primario quello di elevare il livello di autonomia, e di recupero socio – lavorativo delle persone non vedenti e ipovedenti di ogni età, sviluppandone al massimo le capacità e le abilità per l’autogestione personale in qualsiasi ambiente interno ed esterno.
La scuola, situata nella parte collinare della città di Messina, gode di ampi spazi interni ed esterni. Oggi il Centro continua con orgoglio, competenza e passione a erogare diversi sevizi.
La struttura è organizzata secondo un modello integrato che ricomprende le sottoindicate aree di azione:
■ Scuola Cani Guida per Ciechi
■ Corsi di addestramento cani guida per ciechi
■ Corsi riabilitativi individuali di orientamento e mobilità (O.M.) con l’ausilio del bastone bianco
■ Corsi individuali di autonomia personale (A.P.)
■ Corsi di autonomia domestica (A/D)
*2 – Destinatari del soggiorno*
Il progetto si rivolge a 10 persone cieche e ipovedenti provenienti da tutta Italia:
– 7 utilizzatori di cani guida;
– 3 utilizzatori di bastone bianco o con necessità di corsi individualizzati di O/M e A/ P e A/D.
I 10 partecipanti usufruiranno comunque delle attività di A/P e autonomia domestica.
*3 – Obiettivi del soggiorno*
Autonomia personale e orientamento e mobilità restano gli obiettivi principali dei percorsi proposti dal progetto, in un quadro generale che mira a potenziare e migliorare i requisiti e le capacità dell’utente, con particolare riferimento all’uso del cane guida e del bastone bianco.
In particolare:
• Esercitare e affinare le abilità e le capacità di orientamento e mobilità in ambiente interno ed esterno, con l’ausilio sia del cane guida, sia del bastone bianco;
• Verifica della corretta conduzione del cane in varie tipologie di percorso.
• Verifica delle buone prassi per la gestione e la cura igienico sanitaria e alimentare del cane;
• Migliorare, ove necessario, l’interazione e l’empatia tra conduttore e cane, comprenderne i bisogni agevolando il benessere di entrambi.
• Illustrare con esecuzioni pratiche le tecniche di autonomia personale, con riferimento all’ambito domestico e alla cura della persona.
*4 – Attività*
Per ciascuna delle aree tematiche di azione del progetto, gli obiettivi sopra individuati, saranno perseguiti, attraverso le attività di seguito indicate:
–  *Orientamento e mobilità con l’ausilio del cane guida:*
– • Esercizi di obbedienza, gioco, interazione con il cane; – • Condotta con guida (esecuzione percorsi urbani e in ambienti interni) – • Attraversamenti stradali – • Accesso ai luoghi aperti al pubblico – • Accesso ai mezzi pubblici – • Incontro con il medico veterinario finalizzato alla verifica della corretta cura igienico sanitaria e alimentare del cane.
–  *Orientamento e mobilità con l’ausilio del bastone bianco:*
– • Riconoscimento di suoni ambientali e tecniche di ascolto – • Raggiungimento di fonti sonore da luoghi e distanze differenti – • Verifiche tecniche dell’uso del bastone bianco – • Esplorazione funzionale – • Esplorazione di ambienti interni ed esterni – • Salire e scendere le scale – • Attraversamenti stradali
–  *Autonomia Personale:*
– • Comportamento a tavola; – • Preparazione di pasti per sé e per il gruppo; – • Tecniche di cura della persona; – • Uso del denaro
*N.B.* Per tutte le aree tematiche sopra elencate, sono previste attività di supporto psicologico dei partecipanti, svolte attraverso n. 3 incontri, individuali e di gruppo attraverso i quali l’utente avrà modo di acquisire maggiore consapevolezza rispetto a diverse dimensioni di vita, e di condividere il proprio mondo emotivo ed esperienziale.
–  *Attività aggiuntive:*
Nel corso del soggiorno, saranno realizzate le seguenti altre attività specifiche, nell’ambito delle quali verranno riproposti e praticati gli interventi didattici caratterizzanti il progetto:
• Escursione a Savoca, con visita guidata dei luoghi storici di maggior rilievo; pranzo con degustazione di prodotti tipici locali presso Agriturismo San Nicola, con opportunità di effettuare escursioni a cavallo e di utilizzo della piscina – prov. di MESSINA;
• Attività balneari e nautiche a Giardini Naxos – presso Lido Mjkonos – con moto d’acqua, Kaiak con conducente, escursione in barca – prov. di MESSINA);
• N. 1 pranzo presso la struttura del Centro Regionale Helen Keller (il pranzo sarà preparato dagli utenti, con la supervisione degli istruttori);
• Attività Percorso avventura (presso /“Parco Avventura dei Peloritani”/, pranzo con degustazione di prodotti tipici locali – località Colli San Rizzo – MESSINA:
• Escursione delle grotte e dei crateri dell’Etna (a quota 2850 m.) – località in provincia di CATANIA;
• Visita guidata della città di Messina;
• Attività balneare presso Lido con accesso consentito e con aree attrezzate dedicate ai cani (Lido /“Vengo anch’io”/, località Pace – MESSINA);
• Passeggiata naturalistica, percorso sensoriale e trekking dei Peloritani e grigliata sotto le stelle dei Peloritani (località Colli San Rizzo – MESSINA)
• Cena presso la struttura del Centro Regionale Helen Keller.
*5 – Durata e periodo di svolgimento*
*_Il progetto si realizzerà dal 6 al 13 luglio 2025 e avrà la durata di 8 giorni (7 notti)_*
*6 – Sede delle attività e residenzialità*//
Le attività si svolgeranno presso la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina.
I partecipanti alloggeranno presso l’Hotel Royal Palace (Messina centro).
*7 – Figure professionali*
Per l’attuazione del presente progetto, si prevedono le seguenti figure professionali:
– n. 7 tecnici specializzati in addestramento del cane guida, Orientamento e Mobilità, Autonomia Personale e Domestica del Centro Regionale Helen Keller
– uno psicologo;
– un medico veterinario,
– 2 Assistenti;
– 2 volontari del servizio civile
*8 – Quota di partecipazione*
Grazie al contributo di sostegno assicurato da I.Ri.Fo.R., la quota di partecipazione individuale è fissata in 700,00 Euro (settecento/00) e comprenderà:
– n.8 pernottamenti in pensione completa e sistemazione in camere singole, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane;
– istruttori di cane guida e mobilità;
– trasferimento a/r Aeroporto Catania, Stazione Centrale FS Messina, Stazione marittima, attività e spostamenti locali.
La quota non comprende:
– le spese personali;
– le spese di viaggio in A/R per raggiungere Messina
– i costi delle escursioni
La quota di partecipazione dovrà essere versata in due part 
a) *_entro il 9 giugno_*, 250,00 Euro (duecentocinquanta/00), all’atto dell’iscrizione, con attestazione del versamento, da accludere al modulo di iscrizione;
b) *_entro il 20 giugno_*, 450,00 Euro (quattrocentocinquanta/00), a saldo.
*8.1. – Modalità di Pagamento*
Il versamento delle quote di partecipazione (anticipo e saldo), potrà essere effettuato tramite:
a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414)
b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000)
c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu [1]
*9 – Iscrizioni*
Le iscrizioni dovranno essere inviate *_entro il 09 giugno 2025_ *all’indirizzo archivio@irifor.eu [2]   utilizzando il *_modulo allegato_* e accludendo attestazione del versamento dell’anticipo della quota pari a 250 Euro.
Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo. 
*10 – Informazioni e chiarimenti:*
*Maura Paladino ***
*e-mail: segreteria.paladino@irifor.eu [3]  ***
*Tel. 06 6998.8600*
*Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Helen Keller” di Messina:***
e-mail: scuolacaniguida@centrohelenkellersicilia.it [4]
telefono: 090.8966130
cellulare: 377.08.91.267  
*/Vincenzo Massa/* – Vice Presidente Nazionale
 
* *
* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] mailto:pagamentipaypal@irifor.eu [2] mailto:archivio@irifor.eu [3] mailto:segreteria.paladino@irifor.eu [4] mailto:scuolacaniguida@centrohelenkellersicilia.it [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j2r4wd&_t=9650e5f1

Notiziario UICI Firenze – Viaggio multisensoriale a Berlino

Buongiorno a tutte e tutti!
Siamo La Girobussola, un’associazione con base a Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva! Ogni anno, tra le altre cose, organizziamo viaggi multisensoriali in Italia e nel mondo.
I primi viaggi della stagione sono ormai completi e in partenza. 
Ma non è mai troppo presto per cominciare a programmare una vacanza per l’estate! 
Giugno poi è il mese ideale per viaggiare, fa caldo ma non troppo e si è ancora in tempo per evitare grossi affollamenti. 
Insomma, quello che vogliamo raccontarvi oggi è l’itinerario del nostro prossimo viaggio a Berlino che si terrà dal 19 al 23 giugno 2025, una delle mete più amate in assoluto che riesce sempre a catturare il cuore di viaggiatori e viaggiatrici e per la quale restano solo 2 posti liberi! 
Ecco una panoramica del viaggio che speriamo possa stuzzicare la vostra curiosità: 
Vi accompagneremo in 5 giornate ricche di sensazioni, alla scoperta della vibrante capitale tedesca. Passeggeremo tra le sue strade cariche di storia, salendo sulla cupola di vetro del Bundestag, simbolo della rinascita democratica tedesca. Visiteremo il Museo Ebraico, un’esperienza sensoriale unica che ci farà riflettere sul passato e sul presente della città. Esploreremo il quartiere multietnico di Kreuzberg, assaporando le delizie del mercato turco e immergendoci nell’atmosfera vivace e creativa del quartiere. Non mancherà una passeggiata lungo la Sprea, attraversando il cuore pulsante di Berlino, con tappe alla Porta di Brandeburgo, ad Alexanderplatz e all’Isola dei Musei.
Se questa esperienza vi intriga, mandateci una mail a info@lagirobussola.com per ricevere il programma completo. 
Il team La Girobussola
info@lagirobussola.com [1]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qrvmgz/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9naXJvYnVzc29sYS52b3htYWlsLml0L25sL3B2OXFxMy9rbmZ4MDUvam1qdWFuai91Zi8xL2JXRnBiSFJ2T21sdVptOUFiR0ZuYVhKdlluVnpjMjlzWVM1amIyMD9fZD1BMksm… [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qrvmgz&_t=6f9c4fe4

Notiziario UICI Firenze – Circolo Ricreativo e Culturale “G. Baragli” – Conferenza Sabato 5 Aprile

Care e cari soci,
sabato 5 aprile alle ore 16, presso il circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17 Firenze, il maestro Ariel Kruh, regista ed esperto di opera lirica, ci propone un incontro per entrare nel mondo dell’opera, attraverso l’Otello di Giuseppe Verdi, melodramma tratto dall’omonima tragedia scritta da Shakespeare, per poter ben capire il meccanismo della lirica.
E’ possibile seguire l’incontro al seguente link:
Argomento: Conferenza Circolo Baragli su “Otello”
Ora: 5 apr 2025 03:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/juammz/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTQyNzM1MDI4OTM?_d=A30&_c=e44ea0b9 [1]
ID riunione: 942 7350 2893
Con la speranza di ritrovarci numerosi, vi attendiamo con molto piacere
Il consiglio del circolo Gino Baragli 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/juammz/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTQyNzM1MDI4OTM?_d=A30&_c=61e79077 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=juammz&_t=7238eb24

Skip to content