[Notiziario UICI Firenze] SlashRadio Web palinsesto settimana dal 29 Gennaio al 2 Febbraio 2018

Care amiche e cari amici,
anche nella settimana dal 29 Gennaio al 2 febbraio 2018 inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì 29 Gennaio sarà ospite il giornalista sportivo di La7 Francesco Izzi, insieme al quale commenteremo gli avvenimenti sportivi del week end, mentre martedì 30, parleremo di libri con la Rosaria Russo che cura il blog Thriller Amore Mio.

Nei pomeriggi di martedì 30, mercoledì 31 Gennaio e giovedì 1 Febbraio diffonderemo, con inizio alle ore 15.00, tre nuove trasmissioni di SlashBox, il nostro magico contenitore pomeridiano. Vi indichiamo in particolare questa settimana:

Martedì 30 gennaio
Alle 15.00 torna la rubrica “Il salotto di Stefania Cavalieri”: durante il programma la nostra stilista di fiducia illustrerà le tendenze della moda in vista della primavera e ci racconterà di un suo progetto che sta prendendo forma.
Alle ore 16.00 sarà la volta di un’ ospite di grande spessore: Carla Vistarini la quale sarà presente in studio e presenterà insieme a noi il suo libro appena uscito in libreria dal titolo “Se ricordi il mio nome”, Corbaccio editore.

Cenni sul libro
È possibile che un trentenne ricco sfondato, sdraiato su una dorata spiaggia caraibica, invece che rallegrarsi della propria sorte muoia di nostalgia per una famiglia agli antipodi, che non è neppure la sua famiglia, e per una bambina che non sa dire altro che ‘fangulo? Sì, se si chiama «Smilzo» e se ha trascorso – adesso lo ha capito – i mesi più belli della sua vita cercando di aiutare una buffa bambina e la sua ricchissima madre, che in una Roma caotica e implacabile erano diventate vittime di un mostruoso piano criminoso. Ma ora che tutto è finito, ora che lui, lo Smilzo, ex finanziere di successo, ex bancarottiere suo malgrado ed ex barbone trasteverino si trova a scontare i suoi peccati fiscali in un paradiso naturale, gli riesce solo di pensare a quella bambina, alla sua mamma e a tutta una serie di personaggi bislacchi e straordinari che aveva conosciuto: frati, barboni, commissari di polizia, professori un po’ svampiti convinti di possedere cani parlanti. E quando, tra una fantasticheria e l’altra, sente suonare il suo cellulare e vede comparire un certo numero sul display, il suo cuore fa un balzo. Quel suono vuol dire due cose: la bambina non l’ha dimenticato e la bambina ha bisogno di lui. E Smilzo sta già correndo verso di lei…

L’autrice
Carla Vistarini, romana, ha scritto canzoni indimenticabili per cantanti come Ornella Vanoni (La voglia di sognare), Mina (Buonanotte buonanotte), Mia Martini (La nevicata del ’56), Patty Pravo, Riccardo Fogli, Amedeo Minghi, Renato Zero… Ha scritto i testi per alcuni dei programmi televisivi di intrattenimento di maggiore successo fra gli anni Settanta e Duemila collaborando, fra gli altri, con Gigi Proietti, Loretta Goggi, Fabio Fazio, Maurizio Costanzo; è autrice di commedie premiate dalla critica come Ugo con Alessandro Haber, e di sceneggiature di film come Nemici d’infanzia di Luigi Magni con cui ha vinto un David di Donatello. Se ricordi il mio nome è il suo secondo romanzo pubblicato da Corbaccio dopo Se ho paura prendimi per mano.

Mercoledì 31 Gennaio
Alle ore 15.00 parleremo del Centro Regionale Sant’Alessio – Margherita di Savoia con il Presidente del Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS del Lazio Claudio Cola e insieme al Presidente del Centro Amedeo Piva.
Segnaliamo alle ore 16.30 la consueta rubrica mensile Chiedi al Presidente, per i dettagli della quale vi rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 1 Febbraio
Alle 16.00 una scrittrice al proprio debutto una giovane che sta ottenendo grandi consensi. Si tratta di Ilaria Tuti che analizzerà con gli ascoltatori il suo romanzo “Fiori sopra l’Inferno” Longanesi editore.

Cenni sul libro
La trama porta il lettore nella tranquillità dell’immaginario Travenì, piccolo paesino delle Dolomiti friulane, la cui pace viene turbata da una serie di omicidi, e gli abitanti sono sconvolti dall’aggressività del misterioso colpevole e dai pericoli che la foresta circostante nasconde. Le indagini vengono affidate a Teresa Battaglia, commissario sessantenne, personaggio emozionante che brulica di umanità. Profiler da sempre, eroina empatica ed emozionante, sotto un atteggiamento riservato e quasi ostile nasconde una fragilità fisica che rischia di farle perdere la sua arma più importante: la lucidità. E una volta di fronte alla follia omicida, non potrà che faticare per trovare un equilibrio e comprendere la psicologia del killer, e salvare l’ultima vittima.

L’autrice
Ilaria Tuti vive a Gemona del Friuli, in provincia di Udine. Da ragazzina voleva fare la fotografa, ma ha studiato Economia. Ama il mare, ma vive in montagna. Appassionata di
pittura, nel tempo libero ha fatto l’illustratrice per una piccola casa editrice. Ama i romanzi di Donato Carrisi. Nel 2014 ha vinto il Premio Gran Giallo Città di Cattolica.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
mobile +39 3383979111
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

[Notiziario UICI Firenze] Comune di Firenze – Ciclo di visite guidate nei Musei Civici Fiorentini

CICLO DI VISITE GUIDATE NEI MUSEI CIVICI FIORENTINI
Visite polisensoriali e con interprete LIS per non udenti, non vedenti e ipovedenti. Un calendario di appuntamenti dedicati ai visitatori con bisogni speciali. Un’opportunità unica per avvicinarsi al patrimonio fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata.

In linea con gli scorsi anni e per promuovere una fruizione dei musei sempre più accessibile, anche per il 2018 i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E propongono un calendario di appuntamenti dedicati ai visitatori con bisogni speciali. Ecco quindi un doppio ciclo di visite e attività, uno destinato a non vedenti e ipovedenti, l’altro dedicato a non udenti e ipoudenti: un’opportunità unica per avvicinarsi al patrimonio fiorentino e apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata. Qui di seguito il dettaglio degli appuntamenti dei primi mesi dell’anno:

Domenica 28 gennaio, ore 12.30
Visita interattiva al Museo Novecento (per non vedenti e ipovedenti) La visita polisensoriale consente di ripercorrere a ritroso il XX secolo individuando i movimenti, le poetiche e gli artisti che ne hanno segnato i decenni, con un taglio fortemente interdisciplinare e un’attenzione specifica all’Italia e a Firenze. A partire dalla Biennale di Venezia del 1988, intesa come primo riconoscimento dei giovani fiorentini De Lorenzo, Guaita e Catelani, il percorso ripropone le tensioni e gli ideali degli anni Settanta e Sessanta – con grandi opere quali la Superarchitettura di Archizoom e Adolfo Natalini o il Plurimo di Emilio Vedova – per poi addentrarsi negli anni centrali del Novecento, riccamente rappresentati grazie alle donazioni di importanti artisti e collezionisti: fra questi Alberto Della Ragione, all’interno della cui collezione spiccano capolavori di De Chirico, Sironi, Casorati, Depero, Morandi, Martini. Nell’intreccio fra pittura, scultura, musica, poesia, moda, cinema e teatro il percorso porta il pubblico fino all’alba del secolo, animata dalle prime pulsioni delle avanguardie internazionali. Dove: Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10, Firenze Durata: 1h15 Per chi: giovani e adulti

Domenica 28 gennaio, ore 11.00
Bellezza e verità: l’arte di Adrian Paci (con interprete LIS) Nel progetto Di queste luci si servirà la notte, che prende il nome dall’installazione video appositamente prodotta per la mostra, l’artista albanese Adrian Paci (Scutari, 1969) si confronta con una duplice dimensione: da un lato la condizione dell’uomo in continuo transito, dall’altro il confronto con elementi topici come identità, memoria, ritualità. La visita alla mostra consentirà di approfondire le tematiche di alcune opere, in dialogo con le collezioni del museo, portando il pubblico a comprendere le premesse racchiuse nel lavoro dell’artista e sollecitandolo a porsi qualche domanda: “le mie opere si manifestano come una forma di incontro: incontro con una storia, incontro con un’immagine, avere un’esperienza e interrogarsi su di essa”. Dove: Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10, Firenze Durata: 1h15 Per chi: giovani e adulti

Sabato 10 febbraio, ore 10.00
Visita alla Cappella Brancacci e alla Fondazione Romano (con interprete LIS) La Cappella Brancacci è un prezioso gioiello rinascimentale preservato dal tempo. L’iniziativa di decorare la cappella, fondata dalla famiglia Brancacci nel tardo Trecento, si deve al ricco mercante Felice Brancacci che nel 1423 commissiona l’esecuzione degli affreschi. Alle Storie di San Pietro, santo a cui era in origine intitolata la cappella, lavorano insieme Masolino e Masaccio, genio indiscusso del primo Rinascimento. A pochi passi dal Carmine, la Fondazione Romano ha sede nell’antico Cenacolo del convento eretto a fianco della chiesa di Santo Spirito dai frati eremitani di Sant’Agostino. Questo ampio Refettorio, edificato in stile gotico nel XIV secolo, è l’unico ambiente dell’insigne complesso monumentale di Santo Spirito che conserva la struttura originaria. Il Cenacolo ospita le opere donate al Comune di Firenze nel 1946 dal collezionista e antiquario campano Salvatore Romano, una pregiata raccolta di sculture, frammenti di decorazione architettonica, affreschi staccati e arredi di varia provenienza e di epoca compresa tra l’antica età romana e il XVII secolo. Dove: Chiesa del Carmine, piazza del Carmine 14 (ritrovo) e Fondazione Romano, piazza Santo Spirito 29, Firenze Durata: 2h Per chi: giovani e adulti

Sabato 24 febbraio, ore 11.30 Le trame del Rinascimento. Visita interattiva al Museo di Palazzo Vecchio L’Associazione Mus.e in collaborazione con il Museo di Palazzo Vecchio propone un tour speciale per immergersi nelle atmosfere della storia e dell’arte fiorentine. Una visita polisensoriale condurrà alla scoperta della vita nel Palazzo al tempo della corte ducale di Cosimo I de’ Medici. Un percorso che si snoda fra passaggi segreti, ricchi saloni e raccolte stanze private, permetterà di esperire e toccare stoffe, costumi e oggetti d’arte grandi e piccoli, immersi nelle musiche e nei profumi dell’epoca: un viaggio sensoriale indietro nel tempo che aprirà ai visitatori le porte della storia. Dove: Museo di Palazzo Vecchio, piazza Signoria 1, Firenze Durata: 2h Per chi: giovani e adulti

Sabato 10 marzo, ore 11.00 Mysterion al Museo Bardini È il 1922 quando Stefano Bardini, l’antiquario più in voga di Firenze, muore lasciando alla città la sua sofisticatissima collezione di opere e oggetti d’arte. Scorrendo le voci del suo testamento emerge ben presto un mistero: un’opera, la più preziosa, manca all’appello. Di quale opera si tratta? Chi l’ha rubata? Ma soprattutto, dov’è stata nascosta? Una sfida contro il tempo, un’indagine sul filo del cronometro che avrà come scena del crimine le sale blu dell’elegante show room Bardini. Dove: Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37, Firenze Durata: 1h30 Per chi: squadre di giovani e adulti (minimo 3/massimo 6 partecipanti per ogni squadra)

Domenica 25 marzo, ore 11.00 Il gusto dell’arte. Visita interattiva al Museo Bardini L’Associazione Mus.e in collaborazione con i Musei Civici fiorentini propone una visita tattile rivolta a non vedenti e ipovedenti. Il percorso consente di immergersi nell’atmosfera di entusiasmo e ricerca che animava antiquari, studiosi e mercanti tra Ottocento e Novecento, attenti tanto ai capolavori quanto agli oggetti d’arredo e della vita quotidiana. Ecco dunque che statue, armi, bronzetti, cornici, cassoni, tappeti, maioliche diventano protagonisti di un racconto tattile per assaporare il gusto dell’arte in ogni sua forma. Dove: Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37, Firenze Durata: 2h Per chi: giovani e adulti

Le visite, per un massimo di 15 persone, sono gratuite; la prenotazione è obbligatoria scrivendo a info@muse.comune.fi.it o chiamando il call centre (Tel. 055 2768224 – 055 2768558 da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00, domenica e festivi 9.30-12.30).

[Notiziario UICI Firenze] Sciopero Ataf 26 Gennaio 2018

Sciopero Ataf 26 Gennaio 2018: modalità e fasce di garanzia

Si comunica che, per Venerdì 26 Gennaio 2018, sono state indette due distinte azioni di sciopero che coinvolgeranno il personale Ataf Gestioni: -uno sciopero di 24 ore proclamato dalla RSU ATAF e dalle Segreterie Territoriali FILT-CGIL, CISL/RETI, UIL-TRASPORTI, FAISA CISAL; -uno sciopero di 24 ore proclamato dalla Segreteria Provinciale del SUL-Comparto Trasporti.
Queste le modalità con cui le relative strutture aderiranno in Ataf Gestioni S.r.l.
Movimento (autobus): Inizio servizio-06.00 09.15-11.45 15.15-fine servizio
Operai ed impiegati: Intero turno di lavoro
Le fasce di garanzia sono le seguenti: -dalle 6.00 alle 9.00. Saranno effettuate le corse dei bus con partenza dai capolinea fino alle ore 08.59 -dalle 12.00 alle 15.00. Saranno effettuate le corse dei bus con partenza dai capolinea fino alle ore 14.59

Skip to content