[Notiziario UICI Firenze] SlashRadio Web palinsesto dal 19 al 23 Marzo 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 19 al 23 Marzo 2018, come di consueto, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì 19, per l’approfondimento sportivo, sarà ospite di Spotlight il giornalista della Gazzetta dello Sport Andrea Pugliese; mentre martedì 20 parleremo di libri insieme a Giulia Ciarapica, balzata recentemente alle cronache perché considerata una delle più influenti bookblogger del momento.

Vi segnaliamo, inoltre, mercoledì 21 Marzo, alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 20 Marzo alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Tornerà ad animare il pomeriggio la rubrica sportiva “Teste di Calcio” , i tifosi appassionati pronti a commentare i risultati delle loro squadre di calcio e il loro percorso in Campionato e nelle competizioni Europee. Alle ore 16.00 diventa protagonista il romanzo storico di Maria Cristina Maselli “Sigismondo e Isotta” edito Piemme.

Trama:
È il 1437 quando per la prima volta Isotta degli Atti posa lo sguardo su Sigismondo Pandolfo Malatesta. Lui, ventenne, è il turbolento e ambizioso signore di Rimini e di Fano, lei, una bambina di soli cinque anni, figlia di un piccolo nobile della zona. Isotta cresce nel mito di Sigismondo e grazie alla carica del padre, consigliere economico del signore di Rimini, ha la possibilità di rivederlo. Dopo sette anni dal primo incontro comincia a nascere in loro un sentimento fortissimo. Ma Sigismondo è sposato con Polissena Sforza, e Isotta è stata cresciuta per essere moglie e non amante. Questo il conflitto che renderà tortuoso il percorso di due anime complementari, lei nella perenne ricerca di conferme, lui disposto a dimostrarle i propri sentimenti attraverso l’arte, la parola e l’idea. Quando, dopo la morte di Polissena Sforza, la ragion di Stato sembra volere una nuova nobile moglie accanto a Sigismondo, anche le ultime certezze dei due innamorati paiono vacillare. Inoltre, la vita e lo stesso ruolo del signore di Rimini sono ostacolati da intrighi, avidità, inganni, legami di sangue e di morte, a cui si aggiunge l’odio dei suoi due più acerrimi e potenti nemici: Federico da Montefeltro e papa Pio II, che usa lo splendore umanista del Tempio Malatestiano per condannare il signore di Rimini.
Sarà proprio nel momento più difficile della vita di Sigismondo – abbandonato anche dai più fedeli alleati – che l’amore incondizionato e gratuito di Isotta si rivelerà salvifico e porterà a cambiare il destino delle loro vite.

L’autrice:
Autrice televisiva, inizia a lavorare in Rai nell’edizione 2004 di Domenica in, condotta da Mara Venier. Da allora ha continuato a scrivere per la tv, collaborando fra gli altri con Massimo Giletti, Antonella Clerici, Pippo Baudo, Giancarlo Magalli e Bruno Vespa.
Sigismondo e Isotta è il suo primo romanzo.

Mercoledì 21 Marzo alle ore 15.00 inizieremo una nuova puntata di slashbox con l’intervista a Vanessa Roggeri, autrice del libro “La Cercatrice di Corallo” editore Rizzoli e proseguiremo con Massimo Roscia, professore e linguista, che parlerà a suo modo e in studio con noi della sua ultima fatica “Peste e Corna” edito Sperling&Kupfer.

Trama del libro “La Cercatrice di Corallo”:
Achille e Regina si incontrano per la prima volta nell’estate del 1919, di fronte alle acque spumeggianti di una Sardegna magica. Regina dona ad Achille un rametto di corallo rosso come il fuoco, il più prezioso, con la promessa che gli porterà fortuna. Anni dopo, quella bambina è diventata una delle più abili cercatrici di corallo; quando si tuffa da Medusa, il peschereccio di suo padre, neanche l’onda più alta e minacciosa la spaventa. Lei è come una creatura dei mari ed è talmente libera da non avere mai conosciuto legami. Finché, un giorno, la sua strada si incrocia di nuovo con quella di Achille: nel viso di un uomo ritrova gli occhi del ragazzino di un tempo. A travolgerli non è solo un sentimento folle, ma anche un passato indelebile. Le loro famiglie, infatti, sono legate a doppio filo da rancori e vendette ed è in corso una guerra senza ritorno. Spesso non basta l’amore per cambiare un destino che sembra già scritto. Ma l’unico modo di scoprirlo è provarci, fino all’ultimo…

Note sull’autrice: Vanessa Roggeri è nata e cresciuta a Cagliari, dove si è laureata in Relazioni Internazionali. La sua passione per la scrittura è nata grazie alla nonna che le raccontava favole e leggende sarde. Ha pubblicato Il cuore selvatico del ginepro (2013) e Fiore di fulmine (2015).

Trama del libro “Peste e Corna” :
In fin dei conti, ognuno di noi le usa. Perché sono immediate, perché le sentiamo in ogni dove, perché chiunque le capisce (o almeno finge bene), perché quando non abbiamo altre parole fungono da salvifico pronto soccorso linguistico. Sono le frasi fatte: espressioni idiomatiche, modi di dire, metafore logore e formule preconfezionate che hanno invaso ogni ambito semantico. Il burocratese ne abbonda, il giornalese ne abusa, in cucina sono uno degli ingredienti principali e nel meteo poi mietono più vittime dei violenti nubifragi. A volte servono a dare colore al discorso o a rompere il ghiaccio, ma più spesso appiattiscono la comunicazione in un prevedibile ammasso verbale trito e ritrito, con il risultato di parlare molto senza dire niente. In questo libro, Massimo Roscia, il non-linguista, non-lessicografo e non-grammatico più innamorato dell’italiano, si diverte a prendere in giro la nostra inveterata tendenza a usare formule stereotipate a ogni piè sospinto. Lo fa tramite la storia di Mario, un mite impiegato romano che, ovunque si volti, si imbatte nella quintessenza della banalità espressiva, fino ad avere il sospetto che a essere trita e ritrita non sia la lingua, ma l’ idea.

Note sull’autore:
MASSIMO ROSCIA, nato a Roma nel 1970, è un personaggio proteiforme e di difficile catalogazione. Critico enogastronomico, collaboratore del Gambero Rosso, già condirettore editoriale del periodico Il Turismo Culturale, pifferaio magico, mimo parlante, imbonitore, decente docente (insegna, tra l’altro, comunicazione, tecniche di scrittura, editing e marketing territoriale), esperto di «HTTP Error 404 ¿ File not found», incensurato, automunito, militassolto, collezionista di periodi ipotetici del terzo tipo e, non ultimo, scrittore. Autore di romanzi, racconti, saggi, guide turistiche, sceneggiature televisive e biglietti per biscotti della fortuna, vincitore di diversi premi letterari e partite a tressette, ha esordito con Uno strano morso ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo (Edizioni della Meridiana, 2006). Dopo il fortunatissimo romanzo La strage dei congiuntivi (Exòrma, 2014), è tornato a occuparsi della lingua italiana con il saggio Di grammatica non si muore (Sperling & Kupfer, 2016). Non pago, ha scritto anche Peste & Corna.

Giovedì 22 Marzo un altro pomeriggio all’insegna della cultura e dell’informazione. SlashBox aprirà con l’intervista a Paula Morandi Treu, la quale illustrerà alcune iniziative organizzate dalla Associazione Vivi Vejo ONLUS da lei presieduta in collaborazione con la Commissione Delle Pari Opportunità della sezione Provinciale di çroma dell’UICI. Alle 15.45 seguirà
l’approfondimento dedicato alle Tecnologie a cura della Commissione Ausili e Tecnologie con la presenza tra gli altri di Nunziante Esposito.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci in collaborazione con Chiara M. Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations

SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

[Notiziario UICI Firenze] Giornata Nazionale del Profumo – 21 Marzo – Visita Orto Botanico di Firenze

In occasione della giornata nazionale del profumo, mercoledì 21 marzo, si terrà un evento “Facciamoci guidare” presso l’Orto Botanico di Firenze in via Pier Antonio Micheli 3, in cui si presenteranno i percorsi per disabili visivi. Alle ore 10,30 si terrà la presentazione mentre alle ore 15,30 ci sarà una visita guidata. L’evento è aperto fino a domenica 25 marzo.

[Notiziario UICI Firenze] Liceo Dante – La notte dell’arte

Cari soci,
vi trasmettiamo in allegato il programma dell’evento organizzato dal Liceo Classico Musicale Dante “La notte dell’arte, un’esperienza sensoriale” al quale parteciperà il nostro giovane socio Valerio Zagli. L’evento si terrà lunedì 26 marzo alle ore 17,30 in via Puccinotti 55 a Firenze.
E’ un viaggio per conoscere quella notte che è sospensione di tempo e spazio: 4 tappe scandite dalle fasi della luna, immersi in un’esperienza sensoriale in cui i suoni e le parole (e non solo) saranno protagonisti, si confronteranno e si fonderanno in perfetta armonia.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] Palinsesto SlashRadioWeb dal 12 al 16 Marzo 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 12 Marzo al 16 Marzo 2018. Inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì mattina ospite di Spotlight sarà lo scrittore e giornalista sportivo Luca Pelosi; mentre martedì mattina sarà il turno dell’approfondimento culturale, parleremo con Marino Sinibaldi, direttore di Radio3 e ideatore di Libri come.

Vi segnaliamo, inoltre, mercoledì 14 Marzo, dopo Spotlight UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo

Martedì 13 Marzo dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su SlashRadioWeb per la serie delle nostre “Conversazioni d’Arte”, il quinto ed ultimo appuntamento del ciclo ‘Impronte culturali’. La trasmissione sarà dedicata alle trasformazioni del paesaggio urbano in relazione a cambiamenti politici, storici e sociali, ma soprattutto alla fortuna di città nate da un progetto teorico, i cui esiti, tuttavia, non sempre hanno dato ragione dei loro principi ispiratori. Per ulteriori dettagli rimandiamo al comunicato apposito.

Mercoledì 14 Marzo alle ore 15.00 torna Slashbox, inizieremo con l’intervista a Fabiana Santangelo, autrice del libro “Filippo e Louis Braille” con illustrazioni di Pasquale Palese
Trama del libro:
«Ma cos’è?», esclamò Filippo. «E questi puntini sotto la mano?»
«Ora tieni le orecchie bene aperte!», disse Martina con voce sicura. «Sto per raccontarti una storia incredibile!»
Filippo vive in Basilicata ed è un bambino come tanti, gioca con gli amici, ha la passione degli sport estremi e… si fa male. Verrà così a conoscenza della grande storia di Louis Braille, l’inventore di quel metodo rivoluzionario che ancora oggi permette ai ciechi di scrivere e leggere correntemente.
Il racconto introduce grandi e piccini alla vita di Braille: un uomo che ha saputo superare i propri limiti e i limiti della sua epoca grazie all’intuito, all’intelligenza e a un senso pratico non comune.
Con questa pubblicazione, l’Unione Italiana Ciechi auspica che tutte le bambine e tutti i bambini delle scuole italiane abbiano occasione di avvicinarsi un po’ di più alla conoscenza del sistema Braille e soprattutto alle difficoltà e alle possibilità a disposizione di una persona non vedente. Quella persona che in molte circostanze magari incontriamo per strada, su un autobus, in un bar o che siede, guarda caso, proprio accanto a noi sul nostro stesso banco di scuola.

Alle ore 16.30 la rubrica Dialogo con la Direzione , l’appuntamento mensile con i componenti della Direzione Nazionale. Questo mese risponderanno alle domande degli ascoltatori Eugenio Saltarel, terzo componente dell’Ufficio di presidenza nazionale e Adoriano Corradetti responsabile della Commissione Ipovisione dell’Uici e componente della Direzione nazionale. Per ulteriori dettaglii rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 15 Marzo un altro pomeriggio all’insegna della cultura e dell’informazione. SlashBox infatti ospiterà Massimo Vita, il vicepresidente nazionale dell’I.Ri.Fo.r. il quale ci relazionerà sulle novità e le attività dell’Istituto. Inoltre SlashRadioWeb è molto felice di segnalare la presenza di uno dei più importanti scrittori italiani: Stefano Benni.

Stefano Benni (Bologna, 12 agosto 1947) è uno scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo italiano.

Benni è autore di vari romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita, Spiriti, Il bar sotto il mare e Pane e tempesta. I suoi libri sono stati tradotti in più di 30 lingue. Ha collaborato con i settimanali L’espresso e Panorama, con i satirici Cuore e Tango, i mensili Il Mago (dove esordì e dove pubblicò a puntate parte di Bar Sport) e Linus, i quotidiani La Repubblica e Il manifesto. Da qualche anno pubblica racconti inediti tradotti in arabo sulla rivista Al Doha.
Autore televisivo, fu “battutista” di Beppe Grillo agli esordi: sua la celebre gag del teorema “Pietro Longo=P2” per la quale L’Umanità, l’organo del PSDI, chiese senza successo alla commissione parlamentare di vigilanza RAI la rimozione di Grillo dalla RAI TV. Nel 1989 con Umberto Angelucci diresse il film Musica per vecchi animali, tratto dal suo romanzo Comici spaventati guerrieri e interpretato da Dario Fo, Paolo Rossi e Viola Simoncioni, ma già due anni prima era stato sceneggiatore di un altro film, Topo Galileo di Francesco Laudadio, interpretato dall’amico Beppe Grillo e musicato da Fabrizio De André e Mauro Pagani. Con il jazzista Umberto Petrin è autore di Misterioso. Viaggio nel silenzio di Thelonious Monk. Dal 1998 al 1999 ha diretto la collana editoriale “Ossigeno”, per la quale è comparso anche come autore del racconto Il più veloce del cosmo, all’interno dell’Albo avventura N 1 (1998), nonché nell’inedito ruolo di fumettista nell’Albo avventura N 2 (1999).
I suoi romanzi e racconti contengono, non solo tramite la costruzione di mondi e situazioni immaginarie, una forte satira della società italiana degli ultimi decenni. Il suo stile di scrittura fa ampio uso di giochi di parole, neologismi e parodie di altri stili letterari. È grande amico dello scrittore francese Daniel Pennac. Fu Benni a convincere la casa editrice Feltrinelli a tradurre i primi libri di Pennac in italiano. Da allora ciascuno dei due autori è solito presentare i libri dell’altro quando questi vengono pubblicati nei rispettivi Paesi. L’opera Grazie! di Pennac è dedicata a Benni.
Nell’ottobre 2009 è salito sul palco con il cantautore australiano Nick Cave, in occasione di un concerto al Teatro Dal Verme di Milano, per un reading in italiano di alcuni spezzoni del libro di Cave La Morte di Bunny Munro. È soprannominato “Lupo”, nome che gli deriva dalla sua infanzia trascorsa nella campagna di Monzuno. Il nome ricompare più volte nell’opera di Benni per identificare un legame autobiografico tra un personaggio e l’autore[senza fonte], come il professor “Stephen Lupus” di Stranalandia, o “Lupetto”, protagonista di Saltatempo.

Il 29 settembre 2015 pubblica sulla sua pagina Facebook ufficiale una lettera in cui spiega le sue ragioni nell’aver rifiutato il premio Vittorio de Sica, attribuito annualmente ad alte personalità italiane e straniere distintesi nelle arti (e solitamente consegnato ufficialmente dal Presidente della Repubblica o da un Ministro), in protesta contro i tagli alla cultura e alla scuola attuati dal Governo Renzi.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci in collaborazione con Chiara M. Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
mobile +39 3383979111
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

Skip to content