[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 50 – A.MARE IL MARE

COMUNICATO N. 50

OGGETTO: A…MARE IL MARE

Riceviamo e diffondiamo

* * * * *
L’associazione Albatros Progetto Paolo Pinto “Scuba Blind International” con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità, svolgerà un Corso subacqueo Gratuito.
I destinatari dell’intervento saranno n. 10 partecipanti (non vedenti e\o ipovedenti) provenienti dalle Regioni Italiane, di età compresa tra 15 e 55 anni, dovranno possedere il Certificato di Sana e robusta costituzione.
I corsi saranno svolti dall’ Associazione Albatros progetto paolo Pinto con la didattica Subacquea specializzata per non vedenti ed ipovedenti, con istruttori abilitati brevettati ASBI con rapporto 1 allievo /1 istruttore, avranno la durata di 5 giorni full immersion, con rilascio di certificazione internazionale, ASBI / CMAS.
Gli obbiettivi di Albatros sono l’integrazione del sub con tutti i subacquei e la possibilità di fargli eseguire le stesse identiche immersioni che fanno gli altri in qualsiasi luogo del mondo, in ogni situazione, con tutte le tecniche e le apparecchiature d’immersione conosciute, esplorando e «osservando» al meglio gli habitat sommersi più vari.
Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 10 maggio 2018. Le prime 5 domande d’iscrizioni pervenute parteciperanno alla prima fase del progetto dal 5 al 9 giugno 2018 ad Otranto (Lecce) , le ulteriore 5 parteciperanno alla seconda fase progettuale 11/16 settembre 2018 alle Isole Tremiti (FG)
L’iscrizione al corso deve essere richiesta direttamente a mezzo e-mail all’indirizzo
<mailto:info@albatros-scubablindinternational.it> info@albatros-scubablindinternational.it
<mailto:ang.costantino@libero.it> ang.costantino@libero.it

Grazie
Il Presidente
Angela Costantino Pinto
Cell 3409180620
* * * * *

Vive cordialità

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

PN (sc)

_________________________________________
Valeria Liberti
Carmela Zappullo
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Ufficio Archivio
Via Borgognona, 38
00187 Roma

NON VIVERE IL DRAMMA.
SCEGLI DI CONTINUARE A GUARDARLO.
Sostieni <www.uiciechi.it/Pasqua2018/Pasqua2018.asp> la PREVENZIONE!
La vista è un dono prezioso e U.I.C.I grazie al tuo contributo può fare la differenza nel diffondere e migliorare le campagne di sensibilizzazione e prevenzione della vista.
Auguri <www.uiciechi.it/Pasqua2018/Pasqua2018.asp> di Buona Pasqua!

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 49 – Contratto Servizio RAI.

COMUNICATO N. 49

OGGETTO : Contratto Servizio RAI.

Cari e care,

Sono lieto di comunicarvi che il giorno 7 marzo 2018 sulla G. U. n. 55 è stato pubblicato il Nuovo Contratto Nazionale di Servizio fra Ministero dello Sviluppo Economico e la RAI, in cui ritroviamo con estrema soddisfazione le clausole da noi proposte nella fase di costruzione dell’accordo negoziale.
Abbiamo seguito per molto tempo l’iter del provvedimento, interloquendo innanzitutto con la commissione parlamentare Rai, che ha recepito a pieno le nostre istanze, trascrivendole in toto nella bozza di contratto.
In un secondo tempo, ovvero quando il documento è stato trasmesso al Ministero dello Sviluppo Economico, ci siamo relazionati con il sottosegretario ed il Ministro, assicurandoci che il testo definitivo confermasse quanto già previsto in bozza.
L’inserimento di queste clausole nel contratto rappresenta per noi un risultato estremamente importante, poiché siamo nelle condizioni di disporre degli strumenti per pretendere la loro attuazione, qualora vengano totalmente disattese od applicate solo in parte.
Si tratta di una serie di interventi, che abbiamo messo in campo in tema di accessibilità ai programmi televisivi del palinsesto Rai ed alle applicazioni che l’azienda mette a disposizione degli utenti per l’accesso ai canali ed alla radio, in merito ai quali riportiamo di seguito gli articoli di maggior interesse.

Articolo 2
Principi
1. La Rai assicura un’offerta di servizio pubblico improntata ai seguenti principi:
b) avere cura di raggiungere le diverse componenti della società, prestando attenzione alla sua articolata composizione in termini di genere, generazioni, identità etnica, culturale e religiosa, nonché alle minoranze e alle persone con disabilità, al fine di favorire lo sviluppo di una società inclusiva, equa, solidale e rispettosa delle diversità e di promuovere, mediante appositi programmi ed iniziative, la partecipazione alla vita democratica;
l) potenziare la fruibilità dell’offerta da parte delle persone con disabilità;

Articolo 3
Offerta televisiva
d) Informazione e programmi sportivi: eventi nazionali e internazionali, anche delle discipline sportive meno popolari, dello sport femminile e dello sport praticato dalle persone con disabilità, trasmessi in diretta o registrati; notiziari e rubriche di approfondimento, anche volte a divulgare i valori dello sport e i suoi risvolti sociali;

Articolo 5
Offerta multimediale
e) rendere la propria offerta multimediale sempre più fruibile dagli utenti con disabilità, secondo gli standard prevalenti nel settore;

Articolo 10
Offerta dedicata alle persone con disabilità
1. La Rai è tenuta ad assicurare l’adozione di idonee misure di tutela delle persone portatrici di disabilità sensoriali in attuazione dell’art. 32, comma 6, del TUSMAR e dell’art. 30, comma 1,
lettera b), della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006, ratificata con legge 3 marzo 2009, n. 18.
2. Ai fini del conseguimento degli obiettivi di cui al comma 1, la Rai è tenuta a dedicare particolare attenzione alla promozione culturale per l’integrazione delle persone disabili e per il superamento dell’handicap.

Articolo 25
Obblighi specifici
g) Minori: La Rai e’ tenuta a realizzare:
ii) un canale tematico dedicato ai ragazzi e alle ragazze che:
sia aperto a tutti i generi e in collegamento con l’offerta online e social, con una particolare attenzione all’inclusione e ai portatori di disabilita’, per quanto riguarda sia i contenuti sia le modalita’ di fruizione;
h) Persone con disabilità: la Rai – coerentemente a quanto previsto dall’articolo 3, comma 3, della Convenzione – è tenuta a:
i) sottotitolare almeno l’85% della programmazione delle reti generaliste tra le ore 6 e le ore 24, al netto dei messaggi pubblicitari e di servizio (annunci, sigle, ecc.) nonché tutte le edizioni al giorno di Tg1, Tg2 e Tg3 nelle fasce orarie meridiana e serale, garantendo altresì la massima qualità della sottotitolazione;
ii) estendere progressivamente la sottotitolazione e le audiodescrizioni anche alla programmazione dei canali tematici, con particolare riguardo all’offerta specificamente rivolta ai minori;
iii) tradurre in lingua dei segni (LIS) almeno una edizione al giorno di Tg1, Tg2 e Tg3, assicurando la copertura di tutte le fasce orarie;
iv) assicurare, entro 24 mesi dalla pubblicazione del presente Contratto nella Gazzetta Ufficiale, l’accesso attraverso le audiodescrizioni delle persone con disabilità visiva ad almeno i tre quarti dei film, delle fiction e dei prodotti audiovisivi di prima serata e ad avviare forme di sperimentazione per favorire l’accesso dei medesimi all’offerta degli altri generi predeterminati;
v) estendere progressivamente la fruibilità dell’informazione regionale;
vi) assicurare l’accesso delle persone con disabilità e con ridotte capacità sensoriali e cognitive all’offerta multimediale, ai contenuti del sito Rai, del portale Raiplay e dell’applicazione multimediale di Radio Rai, in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni che operano a favore delle persone con disabilità;
vii) predisporre un piano di intervento per sviluppare sistemi idonei a favorire la fruizione di programmi radiotelevisivi da parte di persone con deficit sensoriali;
viii) attivare strumenti idonei per la raccolta di segnalazioni relative al cattivo funzionamento dei servizi di sottotitolazione e audiodescrizione, ai fini della tempestiva risoluzione dei problemi segnalati.

Non mancheremo di vigilare e di farci promotori del rispetto di queste determinazioni contrattuali, che non fanno altro che garantire il sacrosanto diritto delle persone con disabilità visiva di accedere e fruire dei servizi della radio e televisione di Stato, in linea con il dettato costituzionale e tenuto conto del versamento del canone in misura eguale a quella di qualunque altro cittadino.

Cordialità.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale
D’ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto
Eugenio Saltarel
Componente Ufficio di Presidenza

(ST/vl)

_________________________________________
Valeria Liberti
Carmela Zappullo
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Ufficio Archivio
Via Borgognona, 38
00187 Roma

NON VIVERE IL DRAMMA.
SCEGLI DI CONTINUARE A GUARDARLO.
Sostieni <www.uiciechi.it/Pasqua2018/Pasqua2018.asp> la PREVENZIONE!
La vista è un dono prezioso e U.I.C.I grazie al tuo contributo può fare la differenza nel diffondere e migliorare le campagne di sensibilizzazione e prevenzione della vista.
Auguri <www.uiciechi.it/Pasqua2018/Pasqua2018.asp> di Buona Pasqua!

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Gita al Museo il Cassero a Montevarchi Sabato 24 Marzo

Cari soci,
vi ricordiamo che Sabato 24 Marzo il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” organizza una visita al Cassero di Montevarchi.
Il viaggio si svolgerà in treno con partenza alle 9 dalla stazione di Santa Maria Novella. Alle ore 10 visita al museo.
Pranzo in un ristorante nei pressi della stazione e nel pomeriggio rientro a Firenze.
Per informazioni e prenotazioni, potete contattare : Sonia Caputo 335 323971 – Silvia Secchi 338 7105542.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] Trasmissione documentazione assemblea UICI Firenze

Cari soci,
con la presente vi trasmettiamo in allegato la documentazione relativa all’assemblea ordinaria dei soci della sezione di Firenze che si terrà sabato 7 aprile 2018.

Vi alleghiamo quindi:
– Lettera di convocazione
– Relazione morale attività svolta nel 2017
– Sintesi bilancio consuntivo 2017

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] SlashRadio Web palinsesto dal 19 al 23 Marzo 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 19 al 23 Marzo 2018, come di consueto, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì 19, per l’approfondimento sportivo, sarà ospite di Spotlight il giornalista della Gazzetta dello Sport Andrea Pugliese; mentre martedì 20 parleremo di libri insieme a Giulia Ciarapica, balzata recentemente alle cronache perché considerata una delle più influenti bookblogger del momento.

Vi segnaliamo, inoltre, mercoledì 21 Marzo, alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 20 Marzo alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Tornerà ad animare il pomeriggio la rubrica sportiva “Teste di Calcio” , i tifosi appassionati pronti a commentare i risultati delle loro squadre di calcio e il loro percorso in Campionato e nelle competizioni Europee. Alle ore 16.00 diventa protagonista il romanzo storico di Maria Cristina Maselli “Sigismondo e Isotta” edito Piemme.

Trama:
È il 1437 quando per la prima volta Isotta degli Atti posa lo sguardo su Sigismondo Pandolfo Malatesta. Lui, ventenne, è il turbolento e ambizioso signore di Rimini e di Fano, lei, una bambina di soli cinque anni, figlia di un piccolo nobile della zona. Isotta cresce nel mito di Sigismondo e grazie alla carica del padre, consigliere economico del signore di Rimini, ha la possibilità di rivederlo. Dopo sette anni dal primo incontro comincia a nascere in loro un sentimento fortissimo. Ma Sigismondo è sposato con Polissena Sforza, e Isotta è stata cresciuta per essere moglie e non amante. Questo il conflitto che renderà tortuoso il percorso di due anime complementari, lei nella perenne ricerca di conferme, lui disposto a dimostrarle i propri sentimenti attraverso l’arte, la parola e l’idea. Quando, dopo la morte di Polissena Sforza, la ragion di Stato sembra volere una nuova nobile moglie accanto a Sigismondo, anche le ultime certezze dei due innamorati paiono vacillare. Inoltre, la vita e lo stesso ruolo del signore di Rimini sono ostacolati da intrighi, avidità, inganni, legami di sangue e di morte, a cui si aggiunge l’odio dei suoi due più acerrimi e potenti nemici: Federico da Montefeltro e papa Pio II, che usa lo splendore umanista del Tempio Malatestiano per condannare il signore di Rimini.
Sarà proprio nel momento più difficile della vita di Sigismondo – abbandonato anche dai più fedeli alleati – che l’amore incondizionato e gratuito di Isotta si rivelerà salvifico e porterà a cambiare il destino delle loro vite.

L’autrice:
Autrice televisiva, inizia a lavorare in Rai nell’edizione 2004 di Domenica in, condotta da Mara Venier. Da allora ha continuato a scrivere per la tv, collaborando fra gli altri con Massimo Giletti, Antonella Clerici, Pippo Baudo, Giancarlo Magalli e Bruno Vespa.
Sigismondo e Isotta è il suo primo romanzo.

Mercoledì 21 Marzo alle ore 15.00 inizieremo una nuova puntata di slashbox con l’intervista a Vanessa Roggeri, autrice del libro “La Cercatrice di Corallo” editore Rizzoli e proseguiremo con Massimo Roscia, professore e linguista, che parlerà a suo modo e in studio con noi della sua ultima fatica “Peste e Corna” edito Sperling&Kupfer.

Trama del libro “La Cercatrice di Corallo”:
Achille e Regina si incontrano per la prima volta nell’estate del 1919, di fronte alle acque spumeggianti di una Sardegna magica. Regina dona ad Achille un rametto di corallo rosso come il fuoco, il più prezioso, con la promessa che gli porterà fortuna. Anni dopo, quella bambina è diventata una delle più abili cercatrici di corallo; quando si tuffa da Medusa, il peschereccio di suo padre, neanche l’onda più alta e minacciosa la spaventa. Lei è come una creatura dei mari ed è talmente libera da non avere mai conosciuto legami. Finché, un giorno, la sua strada si incrocia di nuovo con quella di Achille: nel viso di un uomo ritrova gli occhi del ragazzino di un tempo. A travolgerli non è solo un sentimento folle, ma anche un passato indelebile. Le loro famiglie, infatti, sono legate a doppio filo da rancori e vendette ed è in corso una guerra senza ritorno. Spesso non basta l’amore per cambiare un destino che sembra già scritto. Ma l’unico modo di scoprirlo è provarci, fino all’ultimo…

Note sull’autrice: Vanessa Roggeri è nata e cresciuta a Cagliari, dove si è laureata in Relazioni Internazionali. La sua passione per la scrittura è nata grazie alla nonna che le raccontava favole e leggende sarde. Ha pubblicato Il cuore selvatico del ginepro (2013) e Fiore di fulmine (2015).

Trama del libro “Peste e Corna” :
In fin dei conti, ognuno di noi le usa. Perché sono immediate, perché le sentiamo in ogni dove, perché chiunque le capisce (o almeno finge bene), perché quando non abbiamo altre parole fungono da salvifico pronto soccorso linguistico. Sono le frasi fatte: espressioni idiomatiche, modi di dire, metafore logore e formule preconfezionate che hanno invaso ogni ambito semantico. Il burocratese ne abbonda, il giornalese ne abusa, in cucina sono uno degli ingredienti principali e nel meteo poi mietono più vittime dei violenti nubifragi. A volte servono a dare colore al discorso o a rompere il ghiaccio, ma più spesso appiattiscono la comunicazione in un prevedibile ammasso verbale trito e ritrito, con il risultato di parlare molto senza dire niente. In questo libro, Massimo Roscia, il non-linguista, non-lessicografo e non-grammatico più innamorato dell’italiano, si diverte a prendere in giro la nostra inveterata tendenza a usare formule stereotipate a ogni piè sospinto. Lo fa tramite la storia di Mario, un mite impiegato romano che, ovunque si volti, si imbatte nella quintessenza della banalità espressiva, fino ad avere il sospetto che a essere trita e ritrita non sia la lingua, ma l’ idea.

Note sull’autore:
MASSIMO ROSCIA, nato a Roma nel 1970, è un personaggio proteiforme e di difficile catalogazione. Critico enogastronomico, collaboratore del Gambero Rosso, già condirettore editoriale del periodico Il Turismo Culturale, pifferaio magico, mimo parlante, imbonitore, decente docente (insegna, tra l’altro, comunicazione, tecniche di scrittura, editing e marketing territoriale), esperto di «HTTP Error 404 ¿ File not found», incensurato, automunito, militassolto, collezionista di periodi ipotetici del terzo tipo e, non ultimo, scrittore. Autore di romanzi, racconti, saggi, guide turistiche, sceneggiature televisive e biglietti per biscotti della fortuna, vincitore di diversi premi letterari e partite a tressette, ha esordito con Uno strano morso ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo (Edizioni della Meridiana, 2006). Dopo il fortunatissimo romanzo La strage dei congiuntivi (Exòrma, 2014), è tornato a occuparsi della lingua italiana con il saggio Di grammatica non si muore (Sperling & Kupfer, 2016). Non pago, ha scritto anche Peste & Corna.

Giovedì 22 Marzo un altro pomeriggio all’insegna della cultura e dell’informazione. SlashBox aprirà con l’intervista a Paula Morandi Treu, la quale illustrerà alcune iniziative organizzate dalla Associazione Vivi Vejo ONLUS da lei presieduta in collaborazione con la Commissione Delle Pari Opportunità della sezione Provinciale di çroma dell’UICI. Alle 15.45 seguirà
l’approfondimento dedicato alle Tecnologie a cura della Commissione Ausili e Tecnologie con la presenza tra gli altri di Nunziante Esposito.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci in collaborazione con Chiara M. Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations

SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

Skip to content